Simonellite

minerale
Versione del 14 mar 2013 alle 21:11 di Legobot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3961291)

La simonellite è un minerale appartenente ai composti organici, è un idruro di carbonio o idrocarburo.

Simonellite
Classificazione StrunzIX/B.02-20
Formula chimicaC19H24[1][2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico[1][2]
Classe di simmetriadipiramidale[1][2]
Parametri di cellaa = 9.231, b = 9.134, c = 36.01, Z = 8; V = 3,036.22 Den(Calc)= 1.10[1]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[1][2]
Gruppo spazialePnaa[1]
Proprietà fisiche
Densità1,08[1][2] g/cm³
Durezza (Mohs) 
Sfaldatura 
Frattura 
Colorebianco[1][2]
Lucentezza 
Opacitàtranslucido[2]
Strisciobianco[1]
Diffusionerarissimo
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Simonellite
Formula
Formula
Nome IUPAC
1,1-dimetil-7-isopropil-1,2,3,4-tetraidrofenantrene[3].
Nomi alternativi
alchiltetraidrofenantrene[1]
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC19H24[1][2]
Massa molecolare (u)252.40 grammomolecole[1]
Aspettocristalli
Numero CAS27530-79-6
Indicazioni di sicurezza

Abito cristallino

Ortorombico[1][2].

Origine e giacitura

Rocce sedimentarie con materiale organico[1].

Forma in cui si presenta in natura

Sotto forma di cristalli entro la lignite[3].

Proprietà chimico fisiche

Località di ritrovamento

A Fognano[1][3] vicino a Montepulciano è stata trovata dentro la lignite[3].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Scheda del minerale su Webmineral.org
  2. ^ a b c d e f g h i Scheda del minerale su Mindat.org
  3. ^ a b c d Carlo Maria Gramaccioli, Simonellite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z" pagg. 788-789, Peruzzo editore (1988), Milano

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia