Set-in

metodo di costruzione di una chitarra
Versione del 15 mar 2013 alle 05:17 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2579705)

Set-in è un metodo di costruzione di una chitarra che consiste nell'unire il manico e il corpo dello strumento per mezzo di un'unione con tenone e mortasa utilizzando dei collanti.

Esempio di manico set-in.

Il set-in permette un buon passaggio di vibrazioni del legno, ciò significa maggior sustain. Questo tipo di unione è meno forte rispetto a un neck-thru, ma permette una maggior tenuta di un bolt-on. L'accesso ai tasti più alti è facilitato rispetto a un manico bolt-on, al tempo stesso aumenta il rischio di rottura del manico, specialmente se realizzato con legno fragile come il mogano. Il set-in è tipico di molte chitarre acustiche, per le chitarre elettriche è usato da Gibson per la realizzazione della Les Paul. Il costo e la manodopera per realizzare o riparare un set-in sono maggiori rispetto a un bolt-on.

Come collanti vengono usati: colla animale, colla vinilica, resina epossidica o cianoacrilati.

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica