Orangismo
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Orangismo è un termine che designa diversi movimenti politici, tutti riferibili originariamente alla figura dello statolder Guglielmo III d'Inghilterra e in seguito alla casa d'Orange-Nassau e i cui sostenitori sono indicati come orangisti:
- Orangismo - movimento belga a sostegno dell'unità del Regno Unito dei Paesi Bassi e di Guglielmo I dei Paesi Bassi
- Orangismo - movimento a sostegno di Guglielmo III d'Inghilterra contro Giacomo II
- Orangismo - movimento del XIX secolo favorevole all'unione del Lussemburgo ai Paesi Bassi
- Orangismo - movimento monarchico che giocò un ruolo significativo nella politica olandese a partire dalla Rivolta dei Paesi Bassi (Guerra degli Ottant'anni)
- Orangismo - movimento conservatore favorevole al permanere dell'Irlanda del Nord nei domini della corona britannica e conosciuto anche come Orange Institution, Orange Order o Orange Lodge.