Strachitunt

formaggio DOP italiano
Lo stesso argomento in dettaglio: Stracchino.

Lo Strachitunt (detto anche Strachì Tunt, Strachitund o Stracchino rotondo) viene prodotto in numerose località della Val Brembana e soprattutto della Val Taleggio.
Si presenta come una varietà del gorgonzola e in passato (fin dal Medioevo) veniva prodotto soprattutto in montagna con latte vaccino.
La produzione dello strachitunt richiede molto lavoro, svolto principalmente dagli imprenditori legati alle tradizioni bergamasche. Oggi è particolarmente apprezzato e viene prodotto sempre in maggior quantità.

Caratteristiche del formaggio

  • Forma cilindrica (diametro 25 centimetri)
  • Scalzo 15-18 centimetri (ogni forma pesa circa 5-6 kg)
  • Crosta giallognola e rugosa
  • Pasta (cruda), color marrone chiaro, compatta e fondente nel sottocrosta
  • Venature di colore verde-bluastro, tendenti al grigio alla fine della stagionatura
  • Sapore deciso, erborinato (per la presenza delle muffe spontanee), dolce-piccante

Metododi conservazione

  • Stagionatura iniziale a temperatura di 10°C successivamente a 2-4°C (3 - 6 mesi)
  • Forature sulle facce e sullo scalzo per favorire la produzione della muffa
  • Tempo di conservazione 3 mesi (periodo ottimale, durante il quale si svilupperanno le caratteristiche muffe)

Produzione

La caratteristica principale dello strachitund è l'unione della cagliata fredda della sera con quella calda del mattino. Per entrambe, una volta raccolto il coagulo, deve essere fatto sgocciolare alla temperatura di 18°C. in ambiente ad altissima umidità.
Dalle cagliate si otterranno quindi delle fette di pasta, poste in seguito nello stampo.
La produzione terminerà con la stufatura e la salatura a secco.

Valori nutrizionali

(per 100 gr. di prodotto)

Collegamenti esterni

Template:Bergamo Template:Formaggi Template:NavLombardia