Minnesota Vikings

franchigia della NFL

I Minnesota Vikings sono una squadra professionistica di football americano della NFL con sede a Minneapolis. Competono nella North Division della National Football Conference. Sono la 14a squadra per numero di partecipazioni al campionato NFL con 51 presenze all'attivo (dato aggiornato alla stagione 2012)[4] ed il loro miglior risultato è rappresentato dalla vittoria del campionato NFL 1969 (precedente alla fusione tra AFL e NFL del 1970), venendo in seguito sconfitti per 23-7 nel Super Bowl IV per mano dei Kansas City Chiefs[5]. I Vikings sono inoltre il primo team dell'NFL ad aver giocato e perso quattro Super Bowl (risultato bissato in seguito dai Buffalo Bills) e sono pertanto al terzo posto tra le franchigie della NFC quanto a Super Bowl disputati[6]. La squadra gioca gli incontri casalinghi all'Hubert H. Humphrey Metrodome dalla stagione 1982.

  • Le maglie: i colori sono viola in casa e bianco in trasferta.
  • Grafica del casco: è di color viola con ai lati il disegno della corna vichinghe.
Minnesota Vikings
Logo
Stagione in corso
ConferenceNFC
Division
Fondazione1961
DenominazioneMinnesota Vikings (1961–presente)
ColoriTemplate:Rettangolo colorato Template:Rettangolo colorato Template:Rettangolo colorato Viola, Oro, Bianco
Stadio
SedeMinneapolis, Minnesota
ProprietarioZygi Wilf
Allenatore capoLeslie Frazier (2010[2]-presente)
Campionati NFL vinti1
  • Campionato NFL: 1969
Super Bowl vintiNessuno
Conference vinte4
  • NFL Western: 1969
  • NFC: 1973, 1974, 1976
Division vinte18
  • NFL Central: 1968, 1969
  • NFC Central: 1970, 1971, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1989, 1992, 1994, 1998, 2000
  • NFC North: 2008, 2009
Partecipazioni ai playoff27
1968, 1969, 1970, 1971, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1982, 1987, 1988, 1989, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2004, 2008, 2009, 2012
Uniformi di gara
(inglese)
«They say that the Norwegian Vikings were the first to discover America. Let's make Minnesota the first state to discover Viking football. Let's call them the Minnesota Vikings.»
(italiano)
«Si dice che i Vichinghi Norvegesi siano stati i primi a scoprire l'America. Facciamo si che il Minnesota sia il primo stato a scoprire il football Vichingo. Li chiameremo Minnesota Vikings.»

Storia

Il football professionistico nell'area di Minneapolis e Saint Paul iniziò con i Minneapolis Marines/Red Jackets, un team facente parte dell'NFL tra il 1921-1924 e il 1929-1930[7]. Un nuovo team professionistico in Minnesota non emerse sino all'agosto del 1959, quando tre uomini di affari di Minneapolis (Bill Boyer, H. P. Skoglund e Max Winter), uno di St.Paul (Bernie Ridder jr.) ed uno di Duluth (Ole Haugsrud), aggiunto in quanto dopo aver venduto alla Lega la licenza dei Duluth Eskimos ottenne il diritto al 10% di un'eventuale nuova franchigia in Minnesota[8], si dimostrarono fortemente interessati a formare una nuova franchigia nella nuova American Football League[9]. Cinque mesi dopo, nel gennaio 1960, dopo pressioni da parte della NFL, il gruppo di proprietari decise di legarsi alla National Football League come quattordicesimo team, per divenire operativi dalla stagione 1961[9].

Il 27 settembre 1960 il nome "Minnesota Vikings" diventa ufficiale: fu Bert Rose, primo General Manager della franchigia, a suggerirlo in quanto secondo lui il nome doveva sia trasmettere terrore negli avversari, e suonare vincente alla squadra e ai propri tifosi, sia essere radicato nel territorio, e Vikings lo era anche in tal senso poiché il Minnesota è uno tra gli stati americani col più alto tasso di immigrati scandinavi[10]. In breve quindi, i proprietari della squadra decidono di intraprendere un intenso programma di marketing, che porta nel primo anno ad una vendita di abbonamenti vicino alle 26.000 unità, con una media di pubblico, nelle partite casalinghe, di 34.586 spettatori, circa l'80% della capacità del Metropolitan Stadium (40.800 posti)[9]. Primo presidente della franchigia fu Bill Boyer mentre per ricoprire la carica di primo allenatore-capo fu scelto l'ex-quarterback degli Eagles, Norm Van Brocklin[10].

Tuttavia la gestione Van Brocklin fu decisamente al di sotto delle aspettative, in quanto in 6 stagioni i Vikings non riuscirono mai ad accedere ai playoff di post season e solo una volta a conseguire un record positivo (nella stagione 1961). Tale ciclo verrà comunque ricordato per la scelta al terzo giro del Draft NFL 1961 del quarterback Fran Tarkenton, tutt'ora considerato il più grande quarterback della storia dei Vikings, che da riserva seppe imporsi già nel match inaugurale della stagione 1961 e distinguersi per le sue giocate in stagioni, come detto, non esaltanti per i Vikings.

Colori e simboli

  Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dei Minnesota Vikings.

Il Norseman

Il logo dei Vikings, disegnato, nella sua prima versione, nel 1961 dall'illustratore sportivo Karl Hubenthal[11] su commissione di Bert Rose, è costituito dal profilo di un uomo vichingo, il "Norseman" (lett. Uomo del Nord)[12], raffigurato con lunghi baffi, trecce bionde ed un elmo con corna.

Esso, pur senza radicali cambiamenti, ha conosciuto sino ad ora tre diverse versioni: la prima, bicroma col vichingo volto a sinistra, la seconda, con una cromia più definita e col profilo volto a destra, e la terza[13][14][15], con uno studio più accurato dei lineamenti delle varie componenti del disegno (dalla treccia, alle corna, passando per baffi e viso).

Il logo originale disegnato da Hubenthal (1961-1965) a sinistra, ed il secondo logo in uso per 46 anni (1966-2012) a destra
 
Wordmark in uso dal 2004

Il wordmark

Accanto al Norseman vi è anche un secondo logo, un wordmark, ovvero il nome della franchigia (Minnesota Vikings o anche solo Vikings) scritto con un font specifico. Il font-logo è utilizzato in abbinato col Norseman[16] o anche da solo, come ad esempio sulla divisa da gioco sulla quale è posizionato sotto il bordo anteriore del collo[17]. Il wordmark attuale risale al 2004.

Divise

Sin dal 1961 i colori ufficiali dei Vikings furono il viola ed il giallo-oro. A stabilire tale combinazione di colori fu, come per il nome della franchigia, il general manager Bert Rose[18].

La divisa del debutto era caratterizzata da un template totalmente viola fatta eccezione per i numeri bianchi con bordo giallo oro sul fronte-retro e sulle spalle, e per tre strisce su ambo le maniche, anch'esse bianche e bordate giallo-oro [19]. Tale divisa, pur se con modifiche minori nell'arco degli anni, è rimasta in uso per 45 anni.

Risale al 2006 infatti la modifica più profonda che vede la scomparsa delle storiche strisce sulle maniche, rimosse per far posto ad un'unica larga striscia bianca bordata di giallo che per ogni lato corre in senso verticale lungo il fianco del pantalone per poi salire lungo il fianco della divisa ed infine biforcarsi all'altezza dell'ascella ed incontrarsi dietro la spalla dopo aver attraversato diagonalmente la spalla [17][20]. Immutato invece è l'abbinamento della divisa viola con pantaloni bianchi[21].

Casco

A differenza di tante franchigie in NFL, il casco dei Vikings, per quanto riguarda l'aspetto grafico, è sostanzialmente rimasto lo stesso dal 1961. Esso è interamente viola con due corna ai lati, a richiamare l'ascendenza vichinga della franchigia. Nel corso degli anni la tonalità di viola è leggermente cambiata passando da un viola più scuro tra gli anni '60 e '90 ad un viola più chiaro a partire dagli anni 2000, la maschera che protegge il viso è invece passata dal grigio originario al bianco (1980-1984) per poi arrivare, a partire dal 1985, al viola odierno. Lo stile delle corna invece è rimasto lo stesso per 45 anni quando, in concomitanza con il restyling delle divise, nel 2006 hanno subito anch'esse una lieve rivisitazione volta a dare loro quasi un abbozzo di tridimensionalità[22].

Fight songs

La fight song, ovvero il coro d'incitamento da parte dei tifosi, ufficiale è Skol Vikings scritta e composta dal compositore James "Red" McLeod[23][24], mentre più recente è la fight song Purple and Gold scritta e composta dalla rockstar Prince[25][26]. Curiosamente entrambi gli autori sono originari del Minnesota e, nel caso di Prince, della stessa Minneapolis.

Stadi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Hubert H. Humphrey Metrodome e Vikings Stadium.
 
Il Metropolitan Stadium, campo di gioco dei Vikings per 21 stagioni

Il primo stadio utilizzato dai Vikings nel 1961, anno del loro debutto in NFL, fu il Metropolitan Stadium di Bloomington, Minnesota. Tale stadio era un impianto all'aperto, e dal momento che la stagione di NFL si disputa tra autunno ed inverno, col clima rigido del Nord costituiva uno dei vantaggi nelle partite in casa dei Vikings: i giocatori amavano giocare al freddo ed al Met ottennero 8 vittorie su 11 partite giocate nei playoff[27][28].

 
Vista esterna dell'Hubert H. Humphrey Metrodome

Tuttavia il Metropolitan era uno stadio nato per il baseball e con una capienza massima inferiore ai 50.000 posti a sedere minimi richiesti dall'NFL dopo la fusione AFL-NFL[27]: i Vikings volevano uno stadio all'avanguardia e la città di Minneapolis voleva riportare all'interno della City (Bloomington è infatti situata nei sobborghi di Minneapolis) quello che è uno dei 4 principali sport nazionali[29]. Così dopo 21 anni di permanenza al Metropolitan Stadium, i Vikings si trasferirono in quello che è il loro attuale stadio, il Metrodome. L'impianto, la cui costruzione partì nel dicembre del 1979[30], fu intitolato alla memoria di Hubert H. Humphrey, già Sindaco di Minneapolis nonché Senatore e Vicepresidente degli Stati Uniti[29], e fu inaugurato, per quanto concerne il football (fu infatti in precedenza "battezzato" anche dai Minnesota Twins), il 12 settembre 1982, quando i Vikings sconfissero per 17-10 i Tampa Bay Buccaneers[10]. Il Metrodome ha una capienza di 64.111 posti a sedere (dato relativo alla capienza prevista per le partite di football americano)[31] ed è costato 55 milioni di dollari cui vanno sommati i 18 milioni di dollari per i costi di riparazione della copertura che il 12 dicembre 2010 fu squarciata dalla pesante nevicata dei giorni precedenti[32].

Recentemente, dopo diversi rifiuti di ristrutturazioni del Metrodome da parte del Board dei Vikings[33][29], la municipalità di Minneapolis ha ceduto alle richieste dei Purples per la costruzione ex-novo di un impianto moderno, il Vikings Stadium, che sorgerà proprio sulle ceneri del Dome che sarà quindi demolito[34][35]. In attesa che il nuovo impianto venga costruito e reso disponibile per i match di NFL (le date preventivate sono termine della stagione NFL 2013 per la demolizione del Dome ed inizio stagione NFL 2016 per la disponibilità del Vikings Stadium[34]), i Vikings giocheranno presso il TCF Bank Stadium, lo stadio dell'Università del Minnesota, e di conseguenza la stagione 2013 sarà l'ultima giocata dai Vikings nel loro storico stadio[34].

Record NFL

  • Maggior numero di partite con 50 o più punti segnati in una stagione, 3
  • Maggior numero di partite con 300 o più yards guadagnate, 36
  • Maggior numero di tentativi di passaggio da parte di entrambe le squadre in una gara, 112 in Minnesota Vikings vs New England Patriots, (13/Nov/1994)
  • Maggior numero di passaggi completati in una gara, 45 in Minnesota Vikings vs New England Patriots, (13/Nov/1994)
  • Maggior numero di passaggi da touchdown effettutati da una singola squadra in una gara, 7 in Baltimore Colts vs Minnesota Vikings, (28/Set/1969)

Risultati stagione per stagione

Cronistoria dei Minnesota Vikings
Stagione di lega Stagione di squadra Lega Conference Division Stagione regolare Play-off Premi individuali
Pos. V S P
1961 1961 NFL Western 7 3 11 0 non disputati Inseriti nella NFL Western.
1962 1962 NFL Western 6 2 11 1 non disputati
1963 1963 NFL Western T-4 5 8 1 non disputati
1964 1964 NFL Western T-2 8 5 1 non disputati
1965 1965 NFL Western 5 7 7 0 non disputati
1966 1966 NFL Western T-6 4 9 1 non disputati Viene giocato il 1º Super Bowl.
1967 1967 NFL Western Central 4 3 8 3 non disputati Inseriti nella Western Conference Division Central.
1968 1968 NFL Western Central 1 8 6 0 S Divisional play-off contro i Baltimore Colts (24-14)
1969 1969 NFL Western Central 1 12 2 0 V Divisional play-off contro i Los Angeles Rams (23-20)

V NFL Championship contro i Cleveland Browns (27-7)
S Super Bowl IV contro i Kansas City Chiefs (23-7)

1970 1970 NFL NFC Central 1 12 2 0 S Divisional play-off contro i San Francisco 49ers (17-14) Inseriti nella NFC Central a seguito della fusione tra AFL e NFL.
1971 1971 NFL NFC Central 1 11 3 0 S Divisional play-off contro i Dallas Cowboys (20-12)
1972 1972 NFL NFC Central 3 7 7 0 non disputati
1973 1973 NFL NFC Central 1 12 2 0 V Divisional play-off contro i Washington Redskins (27-20)

V NFC Championship contro i Dallas Cowboys (27-10)
S Super Bowl VIII contro i Miami Dolphins (24-7)

1974 1974 NFL NFC Central 1 10 4 0 V Divisional play-off contro i Phoenix Cardinals (30-14)

V NFC Championship contro i Los Angeles Rams (14-10)
S Super Bowl IX contro i Pittsburgh Steelers (16-6)

1975 1975 NFL NFC Central 1 12 2 0 S Divisional play-off contro i Dallas Cowboys (17-14)
1976 1976 NFL NFC Central 1 11 2 1 V Divisional play-off contro i Washington Redskins (35-20)

V Conference Championship contro i Los Angeles Rams (24-13)
S Super Bowl XI contro gli Oakland Raiders (32-14)

1977 1977 NFL NFC Central 1 9 5 0 V Divisional play-off contro i Los Angeles Rams (14-7)

S Conference Championship contro i Dallas Cowboys (23-6)

1978 1978 NFL NFC Central 1 8 7 1 S Divisional play-off contro i Los Angeles Rams (34-10) Da questa stagione le partite della stagione regolare diventano 16.
1979 1979 NFL NFC Central 3 7 9 0 non disputati
1980 1980 NFL NFC Central 1 9 7 0 S Divisional play-off contro i Philadelphia Eagles (31-16)
1981 1981 NFL NFC Central 4 7 9 0 non disputati
1982 1982 NFL NFC 4 5 4 0 V First Round contro gli Atlanta Falcons (30-24)
S Second Round contro i Washington Redskins (21-7)
A causa di uno sciopero nella stagione si disputarono solo 9 partite e non vi furono classifiche di Division.
1983 1983 NFL NFC Central 4 8 8 0 non disputati
1984 1984 NFL NFC Central 5 3 13 0 non disputati
1985 1985 NFL NFC Central 3 7 9 0 non disputati
1986 1986 NFL NFC Central 2 9 7 0 non disputati
1987 1987 NFL NFC Central 2 8 7 0 V Wild Card Game contro i New Orleans Saints (44-10)

V Divisional play-off contro i San Francisco 49ers (36-24)
S NFC Championship contro i Washington Redskins (17-10)

In questa stagione a causa di uno sciopero hanno giocato una partita in meno.
1988 1988 NFL NFC Central 2 11 5 0 V Wild Card Game contro i Los Angeles Rams (28-17)

S Divisional play-off contro i San Francisco 49ers (34-9)

1989 1989 NFL NFC Central 1 10 6 0 S Divisional play-off contro i San Francisco 49ers (41-13)
1990 1990 NFL NFC Central 5 6 10 0 non disputati
1991 1991 NFL NFC Central 3 8 8 0 non disputati
1992 1992 NFL NFC Central 1 11 5 0 S Wild Card Game contro i Washington Redskins (24-7)
1993 1993 NFL NFC Central 2 9 7 0 S Wild Card Game contro i New York Giants (17-10)
1994 1994 NFL NFC Central 1 10 6 0 S Wild Card Game contro i Chicago Bears (35-18)
1995 1995 NFL NFC Central 4 8 8 0 non disputati
1996 1996 NFL NFC Central 2 9 7 0 S Wild Card Game contro i Dallas Cowboys (40-15)
1997 1997 NFL NFC Central 4 9 7 0 V Wild Card Game contro i New York Giants (23-22)

S Divisional play-off contro i San Francisco 49ers (38-22)

1998 1998 NFL NFC Central 1 15 1 0 V Divisional play-off contro gli Arizona Cardinals (41-21)

S NFC Championship contro gli Atlanta Falcons (30-27)

1999 1999 NFL NFC Central 2 10 6 0 V Wild Card Game contro i Dallas Cowboys (27-10)

S Divisional play-off contro i Saint Louis Rams (49-37)

2000 2000 NFL NFC Central 1 11 5 0 V Divisional play-off contro i New Orleans Saints (34-16)

S NFC Championship contro i New York Giants (41-0)

2001 2001 NFL NFC Central 4 5 11 0 non disputati
2002 2002 NFL NFC North 2 6 10 0 non disputati Inseriti nella Conference NFC North.
2003 2003 NFL NFC North 2 6 7 0 non disputati
2004 2004 NFL NFC North 2 8 8 0 V Wild Card Game contro i Green Bay Packers (31-17)

S Divisional play-off contro i Philadelphia Eagles (27-14)

2005 2005 NFL NFC North 2 9 7 0 non disputati
2006 2006 NFL NFC North 3 6 10 0 non disputati
2007 2007 NFL NFC North 2 8 8 0 non disputati
2008 2008 NFL NFC North 1 10 6 0 S Wild Card Game contro i Philadelphia Eagles (26-14)
2009 2009 NFL NFC North 1 12 4 0 V Divisional play-off contro i Dallas Cowboys (34-3)

S NFC Championship contro i New Orleans Saints (31-28)

2010 2010 NFL NFC North 4 6 10 0 non disputati
2011 2011 NFL NFC North 4 3 13 0 non disputati
2012 2012 NFL NFC North 2 10 6 0 S Wild Card Game contro i Green Bay Packers (10-24)
2013 2013 NFL NFC North 4 5 10 1 non disputati
2014 2014 NFL NFC North 3 7 9 0 non disputati
2015 2015 NFL NFC North 1 11 5 0 S Wild Card Game contro i Seattle Seahawks (10-9)
2016 2016 NFL NFC North 3 8 8 0 non disputati
2017 2017 NFL NFC North 1 13 3 0 V Divisional play-off contro i New Orleans Saints (24-29)

S NFC Championship contro i Philadelphia Eagles (7-38)

Totale 470 390 10 Record di stagione regolare
20 29 Record dei play-off
490 419 10 Stagione regolare e play-off
Legenda
  •      Vittoria nel Super Bowl (dal 1966)
  •      Vittoria nella lega (1920-1969)
  •      Vittoria nella Conference
  •      Vittoria nella Division
  •      Qualificazione al Wild Card Game (dal 1978)
  • V = Vittorie
  • S = Sconfitte
  • P = Pareggi
  • T = Posizione a pari merito


Organico 2013

  Lo stesso argomento in dettaglio: Minnesota Vikings stagione 2013.

La squadra

Template:Roster dei Minnesota Vikings

Lo staff

Template:Staff dei Minnesota Vikings

Giocatori importanti

I Vikings figurano tra le 30 franchigie dell'NFL con membri indotti nella Pro Football Hall of Fame (HoF), il museo del football americano nel quale figurano le più grandi personalità di questo sport che si sono distinte come contributori e/o allenatori e/o giocatori: i Vikings sono tra i pochi ad avere almeno un rappresentante per ogni categoria, 1 contributore, 1 allenatore e ben 15 giocatori. Accanto alla HoF vi è anche il Minnesota Vikings Ring of Honor, ovvero l'equivalente della HoF in scala ridotta e gestita internamente dal club.

Minnesota Vikings Pro Football Hall of Famers[36]
Giocatore Ruolo Stagioni con i Vikings Anno d'induzione
1 Warren Moon QB 1994–1996 2006
3 Jan Stenerud K 1984–1985 1991
10 Fran Tarkenton QB 1961–1966, 1972–1978 1986
22 Paul Krause S 1968–1979 1998
39 Hugh McElhenny RB 1961–1962 1970
44 Dave Casper TE 1983 2002
56 Chris Doleman DE 1985–1993, 1999 2012
58 Jim Langer C 1980–1981 1987
64 Randall McDaniel G 1988–1999 2009
65 Gary Zimmerman OT 1986–1992 2008
73 Ron Yary OT 1968–1981 2001
80 Cris Carter WR 1990–2001 2013
81 Carl Eller DE 1964–1978 2004
88 Alan Page DT 1967–1978 1988
93 John Randle DT 1990–2000 2010
Jim Finks General Manager 1964–1973 1995
Bud Grant Head Coach 1967–1983, 1985 1994
Minnesota Vikings Ring of Honor[37]
Giocatore Ruolo Stagioni con i Vikings Data d'induzione
10 Fran Tarkenton QB 1961–1966, 1972–1978 9 Settembre 1998
22 Paul Krause S 1968–1979 15 Novembre 1998
30 Bill Brown RB 1962–1974 26 Settembre 2004
44 Chuck Foreman RB 1973–1979 30 Settembre 2007
53 Mick Tingelhoff C 1962–1978 25 Novembre 2001
55 Scott Studwell LB 1977–1990 29 Novembre 2009
56 Chris Doleman DE 1985–1993, 1999 23 Ottobre 2011
59 Matt Blair OLB 1974–1985 25 Ottobre 2012
64 Randall McDaniel G 1988–1999 17 Dicembre 2006
70 Jim Marshall DE 1961–1979 28 Novembre 1999
73 Ron Yary OT 1968–1981 9 Settembre 2001
77 Korey Stringer OT 1995–2000 19 Novembre 2001
80 Cris Carter WR 1990–2001 14 Settembre 2003
81 Carl Eller DE 1964–1978 10 Novembre 2002
88 Alan Page DT 1967–1978 20 Settembre 1998
93 John Randle DT 1990–2000 30 Novembre 2008
Jerry Burns Head Coach 1986–1991 6 Novembre 2005
Jim Finks General Manager 1964–1973 18 Ottobre 1998
Bud Grant Head Coach 1967–1983, 1985 8 Novembre 1998
Fred Zamberletti Medical Adviser 1961–present 20 Dicembre 1998

N.B. In corsivo sono indicati i soli giocatori indotti che hanno però giocato per un breve periodo della loro carriera con i Vikings.

Secondo il blogger di vikings.com, Mike Wobschall, dopo l'induzione di Carter il prossimo Viking indotto nella Pro Football Hall of Fame, potrebbe essere scelto tra Jim Marshall e Mick Tingelhoff.[38]

Membri insigniti di premi NFL

Membri insigniti di premi NFL
MVP della NFL MVP del Pro Bowl NFL Giocatore offensivo dell'anno NFL Difensore dell'anno NFL Rookie offensivo dell'anno
Alan Page "DT" (1971) Fran Tarkenton "QB" (1964) Fran Tarkenton "QB" (1975) Alan Page "DT" (1971) Chuck Foreman "RB" (1973)
Fran Tarkenton "QB" (1975) Ahmad Rashad "WR" (1978) Adrian Peterson "RB" (2012) Keith Millard "DT" (1989) Sammy White "WR" (1976)
Adrian Peterson "RB" (2012) Randy Moss "WR" (1999) Randy Moss "WR" (1998)
Adrian Peterson "RB" (2007) Adrian Peterson "RB" (2007)
Kyle Rudolph "TE" (2012) Percy Harvin "WR" (2009)

Squadra ideale del 25esimo anniversario (1985)

 
Logo del 25° anniversario

Offensive Team

Defensive Team

Special Team

Allenatore Capo

Squadra ideale del 40esimo anniversario (2000)

 
Logo del 40° anniversario

Offensive Team

Defensive Team

Special Team

I 50 più grandi Vikings (2010)[39]

 
Logo del 50° anniversario

Numeri ritirati

In oltre 50 anni di storia i Vikings hanno ufficialmente ritirato 6 numeri. Di questi 6 Vikings, 3 fanno parte della Pro Football Hall of Fame.

           
Fran Tarkenton
QB (1961–1966, 1972-1978), n° ritirato il 7/10/1979, vs. Dallas Cowboys al Metropolitan Stadium
Mick Tingelhoff
C (1962–1978), n° ritirato il 25/11/2001, vs. Chicago Bears all'Hubert H. Humphrey Metrodome
Jim Marshall
DE (1961–1979), n° ritirato il 28/11/1999, vs. San Diego Chargers all'Hubert H. Humphrey Metrodome
Korey Stringer
OT (1995–2000), n° ritirato il 19/11/2001, vs. New York Giants all'Hubert H. Humphrey Metrodome
Cris Carter
WR (1990–2001), n° ritirato il 14/09/2003, vs. Chicago Bears all'Hubert H. Humphrey Metrodome
Alan Page
DT (1967–1978), n° ritirato il 25/09/1988, vs. Philadelphia Eagles all'Hubert H. Humphrey Metrodome

Altri progetti

Note

  1. ^ (EN) Ground will be broken on Vikings' new stadium during the 2013 season, 2 gennaio 2013
  2. ^ (EN) Vikings fire Brad Childress, name Leslie Frazier Interim Coach, 22 novembre 2010
  3. ^ (EN) History Timeline: 1960s, 19 luglio 2001
  4. ^ (IT) National Football League - Squadre per numero di campionati, URL consultato in data 18 febbraio 2013
  5. ^ (EN) Minnesota Vikings at Kansas City Chiefs - Super Bowl IV, URL consultato in data 18 febbraio 2013
  6. ^ (IT) Albo d'oro del Super Bowl, URL consultato in data 18 febbraio 2013
  7. ^ (EN) Sid Hartman, Joel A. Rippel, Sid Hartman's Great Minnesota Sports Moments, MBI Publishing Company, 2008, p. 116.
  8. ^ (EN) THE COFFIN CORNER: Vol. 10, No. 5 (1988) - OLE HAUGSRUD REMEMBERS , URL consultato in data 13 marzo 2013
  9. ^ a b c (EN) Birth Of A Very Solvent Baby, URL consultato in data 13 marzo 2013
  10. ^ a b c (EN) History - Timeline, URL consultato in data 18 febbraio 2013
  11. ^ (EN) Karl Hubenthal - An Internet Tribute to One of the All-Time Great Cartoonists, URL consultato in data 16 febbraio 2013
  12. ^ (EN) Norsemen, URL consultato in data 21 febbraio 2013
  13. ^ (EN) Vikings Enhance Norseman Logo, 14 febbraio 2013
  14. ^ (EN) Minnesota Vikings give Norseman logo facelift for 2013, 15 febbraio 2013
  15. ^   Ragnar gets a facelift, NFL, 14 febbraio 2013. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  16. ^ (EN) vikings.com, URL consultato in data 16 febbraio 2013
  17. ^ a b (EN) New Nike Vikings Jersey Unveiling, 3 aprile 2012
  18. ^ (EN) Obituary: Bert Rose, 82, first Vikings general manager, URL consultato in data 10 marzo 2013
  19. ^ (EN) Minnesota Vikings Uniform and Team History, 17 agosto 2010
  20. ^ (EN) Vikings Unveil New Reebok Uniforms At Mall Of America, 28 aprile 2008
  21. ^ (EN) Minnesota Vikings, URL consultato in data 12 marzo 2013
  22. ^ (EN) Vikings unveil new look for 2006 season, 27 aprile 2006
  23. ^ (EN) Skol Vikings song, URL consultato in data 12 marzo 2013
  24. ^ (EN) Vikings fans: Deep Purple, URL consultato in data 12 marzo 2013
  25. ^ (EN) Prince Pens "Purple" Fight Song For Minnesota Vikings, URL consultato in data 9 marzo 2013
  26. ^   Prince's Vikings Song - 'Purple and Gold', vikings.com, 21 gennaio 2010. URL consultato il 9 marzo 2013.
  27. ^ a b (EN) Mark Stewart, The Minnesota Vikings, Norwood House Press, 2008, p. 13.
  28. ^ (EN) Metropolitan Stadium, URL consultato in data 21 febbraio 2013
  29. ^ a b c (EN) Hubert H. Humphrey Metrodome, URL consultato in data 21 febbraio 2013
  30. ^ (EN) Fabric arena shaped by past domes, URL consultato in data 21 febbraio 2013
  31. ^ (EN) M.O.A. FIELD INFO, URL consultato in data 21 febbraio 2013
  32. ^ (EN) Three of Metrodome’s 106 panels replaced so far, 31 marzo 2011
  33. ^ (EN) Architect HKS chosen to design new Vikings Stadium, 28 settembre 2012
  34. ^ a b c (EN) Upcoming season will be Vikings' last in Metrodome, 22 febbraio 2013
  35. ^ (EN) Adios, Metrodome, 13 maggio 2012
  36. ^ (EN) Teams - Vikings, URL consultato in data 20 febbraio 2013
  37. ^ (EN) Ring of Honor, URL consultato in data 03 marzo 2013
  38. ^ (EN) Canton Calling: Who’s Next For Vikings?, 6 febbraio 2013
  39. ^ (EN) 50 Greatest Vikings, URL consultato in data 19 febbraio 2013

Bibliografia

  • (EN) Jim Bruton, Bud Grant, A Tradition of Purple: An Inside Look at the Minnesota Vikings, Skyhorse Publishing, 2011. ISBN 16-1321-002-7
  • (EN) Jim Klobuchar, Bud Grant, Alway$ on $unday, Adventure Pubns , 2009.
  • (EN) Bob Berghaus, Black & Blue: A Smash-Mouth History of the NFL's Roughest Division, Clerisy Press , 2008. ISBN 15-7860-393-5
  • (EN) Todd Mishler, Cold Wars: 40 Years of Packer-Viking Rivalry, PRAIRIE OAK Press, 2004. ISBN 19-3159-946-7
  • (EN) Marty Gitlin, Minnesota Vikings, ABDO, 2011. ISBN 16-1758-652-8
  • (EN) Julie Nelson, Minnesota Vikings, Creative Company, 2000. ISBN 15-8341-049-X
  • (EN) Patrick Reusse, Amy Klobuchar, Bill Brown, Minnesota Vikings: The Complete Illustrated History, Motorbooks International, 2010. ISBN 07-6033-953-8
  • (EN) Keith Richotte, My Least Favorite Team Is My Favorite Team: How the Minnesota Vikings Have Made Me Hate Every Team in Professional Football, Mill City Press Incorporated, 2007. ISBN 19-3424-852-5
  • (EN) Jim Klobuchar, Bud Grant, Purple Hearts and Golden Memories: 35 Years With the Minnesota Vikings, Quality Sports Publications, 1999. ISBN 18-8575-815-4
  • (EN) Sid Hartman, Joel A. Rippel, Sid Hartman's Great Minnesota Sports Moments, MBI Publishing Company, 2008. ISBN 07-6033-491-9
  • (EN) Ross Bernstein, Bud Grant, Kent Hrbek, Joe Mauer, Lindsay Whalen Sixty Years & Sixty Heroes: A Celebration of Minnesota Sports, Bernstein Books, 2008.
  • (EN) Bill Williamson, Eric Thompson, Tales from the Minnesota Vikings Sideline: A Collection of the Greatest Vikings Stories Ever Told, Sports Publication, 2012. ISBN 16-1321-224-0
  • (EN) Steve Silverman, Sean Salisbury, The Good, The Bad, and The Ugly Minnesota Vikings: Heart-Pounding, Jaw-Dropping, and Gut-Wrenching Moments from Minnesota Vikings History, Triumph Books, 2007. ISBN 15-7243-988-2
  • (EN) Aaron Frisch, The History of the Minnesota Vikings, The Creative Company, 2004. ISBN 15-8341-303-0
  • (EN) Mark Stewart, The Minnesota Vikings, Norwood House Press, 2012. ISBN 15-9953-529-7
  • (EN) Julian May, The Minnesota Vikings, Creative Company, 1977. ISBN 08-7191-594-4
  • (EN) Jenny Reese, The Minnesota Vikings: History, Hall-Of-Famers, Brett Favre and Seasons 1998 - 2000, BiblioBazaar, 2010. ISBN 11-7068-164-6
  • (EN) Tod Maher, Bob Gill, The Pro Football Playoff Encyclopedia: The Ultimate Guide to the NFL Playoffs, Maher Sports Media, 2012. ISBN 09-8351-365-1
  • (EN) Bob McGinn, The Ultimate Super Bowl Book: A Complete Reference to the Stats, Stars, and Stories Behind Football's Biggest Game-And Why the Best Team Won, MVP Books, 2009. ISBN 16-1673-113-3
  • (EN) Armand Peterson, The Vikings Reader, University of Minnesota Press, 2009. ISBN 08-1665-337-2
  • (EN) Nate LeBoutillier, The Story of the Minnesota Vikings, The Creative Company, 2009. ISBN 15-8341-762-1
  • (EN) Matt Blair, To Be a Viking, Crotalus Publishing, 2005. ISBN 09-7418-606-6
  • (EN) Jim Klobuchar True Hearts and Purple Heads: An Unauthorized Biography of a Football Team, Ross & Haines, 1970.
  • (EN) Jim Bruton, Fran Tarkenton, Vikings 50: All-Time Greatest Players in Franchise History, Triumph Books, 2012. ISBN 16-0078-691-X

Videografia

Collegamenti esterni