http://www.newyorker.com/reporting/2011/10/17/111017fa_fact_friend?currentPage=4 http://www.slashfilm.com/film-interview-katherine-sarafian-producer-pixars-brave-talks-controversy-marketing-cars-2-reactions/



ASM

Origini segrete - La genesi Crescita esponenziale - La storia

Resti della tela - L'eredità

All'alba del nuovo millienno, il personaggio Marvel che sembrava più idoneo a traghettare la casa delle idee nel nuovo secolo sembrava proprio l'Uomo Ragno.


E proprio quando, dopo decenni di magagne legali che avevano impedito a registi come James Cameron di trarne un adattamento, il film è in procinto di portare a casa tanti nuovi amichetti con cui giocare, il padrone di casa non può farli entrare perché il salotto buono è in condizioni pietose: sottotrame che si trascinano mollemente da anni e personaggi ormai fuori dalla loro caratterizzazione originaria. Insomma, gli anni novanta. L'unica soluzione è chiamare la colf, possibilmente dell'est, che si sa che puliscono meglio.

Ai boss Marvel viene in mente un nome: Joseph Michael Straczynski (sì, ho guardato su wikipedia come si scrive), prolifico sceneggiatore televisivo - sua la serie fantascientifica [i]Babylon 5[/i] - con un passato da giornalista e da poco debuttato nel mondo dei fumetti con l'acclamato [i]Rising Stars[/i]. Un volto inedito, a suo agio con i meccanismi del fantastico e con idee nuove, in grado di rassettare il salotto buono in tempo per l'arrivo degli ospiti. E ha pure un cognome dell'est. La scelta perfetta.


Superpoteri - Perché è importante Il numero 500 e lo splendido dittico sul futuro

il numero sull'11 sett.


realizzato con affetto sincero e un po' troppa retorica - giustificata dalla vicinanza temporale all'evento - il fumetto è stato accusato di aver snaturato la natura di alcuni personaggi: a molti è sembrato illogico che un personaggio come il dottor Destino - dittatore e genocida - potesse venire a piangere sulle macerie delle torri. In una intervista del 2008, lo scrittore si sarebbe poi discolpato dalla scelta dei cattivi: "Io avevo dato alla Marvel una lunga lista di supercattivi, sono stati loro a scegliere quelli che appaiono nell'albo".


Al di là delle considerazioni basate sul gusto personale

È tra la fine della tenuta di Romita e l'arrivo di Deodato che Straczynski ha cominciato a perdere smalto e le trame gettate all'inizio della sua gestione si sono ingarbugliate in storie faragionose e presuntuosette come neanche un Recchioni a caso.


Creatore di cattivi risibili e poco a suo agio nel gestire il grande bagaglio dei personaggio ragneschi, lo scrittore si focalizza sui protagonisti ed è proprio sulla parte umana che la cura Straczynski ha sortito gli effetti più benefici e per la quale l'autore è ricordato:

la relazione con Mary Jane, costruita come pochi altri erano riusciti a fare prima, attraverso realisti alti e bassi, e il grande, immenso lavoro fatto sul personaggio di zia May


Sì, non era un periodo sincopato come lo è oggi e quella di Romita Jr. è sempre stata una matita veloce, ma la resistenza dell'italo-americano è nondimeno invidiabile e crea continuità, coesione e un senso di "quadro generale" che difficilmente si vede nell'industria statunitense.

Se si pensa che nello stesso periodo Frank Quietly, all'opera sugli X-Men di Grant Morrison, non reggeva più di tre numeri di seguito e le sceneggiature di Grant Morrison vennero disegnate a turno dai più disparati artisti,

A differenza di altri disegnatori dal fiato lungo, il tratto di Romita non è mai stato depauperato o svilito dalle scadenze imminenti, come accadde per il Bagley di Ultimate Spider-Man.

una costruzione della relazione tra Peter e MJ che lo stesso autore contribuirà a disfare nella saga Ancora un altro giorno. (eredità) Zia May è tornata a essere l'imbarazzante vecchia nel mirino del reparto di geriatria


Tutte cose che non sono più presenti nelle attuali storie del personaggio. E forse proprio per questo la gestione S-R è così importante.


I honestly believe that had J. Michael Straczynski’s Amazing Spider-Man run ended with his collaborator John Romita Jr., his time on Marvel’s iconic web-crawler would have gone down as one of the great runs. Sure, it is flawed – sometimes significantly so. However, if you divorce it from Sins Past and the mess of crisis crossover tie-in issues and awkward continuity reboots that followed, Straczynski’s early run was bold, exciting and entertaining enough to get away with doing something relatively new to Peter Parker. Given that the run includes the five hundredth issue headlined by the hero, that’s quite an accomplishment in-and-of itself. It’s not perfect, and I don’t think it’s as strong as many of the runs happening simultaneously at Marvel, but it is an intriguing direction for the pop culture icon.

How many iconic villains do you spy dere?

Note: The fourth hardcover also includes the start of Mike Deodato’s run. I am going to cover those issues separately. This review or retrospective is going to be concerned with the second half of the collaboration between John Romita and J. Michael Straczynski, culminating in The Amazing Spider-Man #508.

You can tell that Straczynski was consciously trying to do something new. Outside of a short storyline featuring a usurper hijacking Doctor Octopus’ gimmick, the familiar villains are largely absent from Straczynski’s run, reduced to a series of on-panel cameos during Spidey’s time-travelling adventures in the five hundredth issue. I have to say that I don’t mind this approach. After all, there are plenty of great stories featuring these characters, so it’s refreshing to see a writer resolving to create his own characters and tell his own story relatively free of these characters. (Indeed, when Straczynski did stories featuring iconic characters like Norman Osborn or the Kingpin, his run became a lot more awkward and convoluted.)

A tangled web…

Straczynski seems to relish moving Peter out of his element, so to speak. One story even has the hero visiting the desert, which is quite literally outside of his comfort zone. “The problem with the desert is that there’s nothing to swing from,” he explains. While the rest of the fish-out-of-water moments are arguable more metaphorical than literal, there’s still a sense that Straczynski is pulling the hero quite far outside of his comfort zone.

The story arc Digger is perhaps the closest to a “traditional” story in The Amazing Spider-Man. It features a cookie-cutter villain with an origin so stereotypical that it’s handled in the space of a few pages. (Dead bodies + “mass grave for illegally dumping chemicals from several nearby factories” + gamma bomb = instant villain.) It also allows Spider-Man to mess with mobsters rather than demi-gods. However, the bulk of the story seems built around how outmoded everything is.

Mirroring one another…

The villain was murdered in 1957, and so is actually older than Spider-Man, and he spends most of the issue as a grumpy old man complaining about how things used to be. “Has the whole freaking world gone nuts?” the villain demands. “Now whaddya got? Crap music about kids shooting kids like it was a good thing, stupid-looking baggy pants, lousy service, nobody thinks the world’s gonna get any better and there’s no way out.”

It’s no coincidence that the character comes from years before Spider-Man was created. His backwards-looking nostalgia is, to Straczynski, the antithesis of what The Amazing Spider-Man needs. Spider-Man is positioned against Digger, perhaps allowing Straczynski to justify his attempts to update the character and to pull Spider-Man into the twenty-first century by updating concepts and refusing to adhere to archaic models like Digger.

Don’t say they never do things as a couple…

Instead, Straczynski seems to focus on Peter’s place within the wider tapestry of the Marvel Universe. There’s a lot of rather strange and wonderful overlaps between Peter and other random heroes, many of which seem quite surreal whether inside or outside of context. The time-travel adventure of the anniversary issue isn’t brought around by the machinations of Doctor Octopus or the Kingpin. Instead, it’s the Faceless Ones (traditionally Thor bad guys) and Dormannu (Dr. Strange’s arch foe). At an airport, Spidey doesn’t cross paths with the Green Goblin, but Doctor Doom. When a strange new threat forces him into an enemy mine, it isn’t with Venom – but with Loki, Thor’s brother.

In fact, the lead up to the five hundredth issue – a pretty major milestone for any comic book – is tellingly not focused around Peter Parker. The issue just before the big event has Peter responding to a massive mystical attack on New York that manages to draw in the Avengers, the X-Men and the Fantastic Four. The big hero of the fight isn’t Peter Parker. It’s Stephen Strange. “Protect the city,” Strange advises his allies. “But leave Dormannu to me.”In any other book, having a guest star step in to hijack the issue directly before a major anniversary would seem weird, but Straczynski actually makes it make sense.

Strange times…

That issue, despite not featuring an event revolving around Peter, tells us a lot about him. In a way, it reminds me of those great event tie-ins Ann Nocenti and John Romita used to do on Daredevil during the eighties, where the character would try to help face the big event in his own way – rather than tying into another book or anything. Here, this fight reaffirms something that we always knew about Peter’s character. “No one fights a lone battle in my town,” he vows. And, somehow, that seems like the perfect Spider-Man moment amidst a massive amount of carnage.

Even the most conventional bad guy of the run, the time-displaced zombie monster gangster Digger, doesn’t necessarily trace his roots to the traditional Spider-Man bad guys. He’s created in the most mundane manner possible by weapon testing a gamma bomb, the corner stone of the Hulk’s mythology. In fact, the entire Digger storyline seems to exist to pit Spider-Man against a stand-in for the Hulk, the archetypes of unstoppable force and implacable man in the mythical Marvel Universe. In fact, Mary Jane and Peter discuss the green goliath explicitly. “Could you really beat the Hulk?” she asks. “Yeah,” he replies. “Yeah, I could. But the only way to do it, to really stop him, would be to kill him.”

A lean, green fighting machine…

(As a side note, Straczynski returns again to the theme of the hero killing. It’s something the writer also handled in his short run on The Brave and the Bold, with Barry Allen taking up a gun to kill for his country. Throughout his Amazing Spider-Man run, Straczynski seems to refuse to explicitly rule out the idea that Spidey could kill. Dex stops him from making the decision with Morlun. He feeds Shathra to the angry spiders. Digger doesn’t count as alive. They are all technicalities, but Straczynski is careful never to explicitly state that Spidey must save the villain. It’s an interesting take, and one I’m surprised isn’t discussed more often.)

Straczynzki seems to quite like the idea of contextualising Spider-Man in the shared Marvel Universe, as if to outline his place in the pantheon. Straczynski is not concerned with Spider-Man as the centre of his own universe, but really where he fits within the grand scheme of things. By comparing and contrasting the hero, Straczynski hopes to really define him, and to articulate his role in this impressively vast fictional universe.

Of gods and men…

Some of these ideas are quite ingenious, despite how bizarre they might seem. Teaming up Spider-Man and Loki seems quite surreal on the surface. Spider-Man is, after all, a vigilante who deals with street crime. Loki is a literal god. However, Straczynski brings the two together to inform and colour one another. As Spider-Man himself concedes, “I hate admitting that I can relate to him. We both share the burden of having great power and using it on the periphery.” It’s a thematic idea that feels quite strange… and yet works very well. In fact, Straczynski even has the villain Morwen identify Spider-Man as a far more mischievous trickster than Loki. “Spider-Man is a born agent of chaos,” Morwen advises the Asgardian, who looks quite dejected.

It’s also great fun to see Straczynski write Loki. The writer is responsible for one of the truly great Thor runs in recent memory, and he seems to understand the trickster god wonderfully well. “Loki, whose side are you on, anyway?” Spidey demands at one point. “My side,” the god responds. Later on, he takes exception to being called a bad guy. “I’m not evil, you vile little creature, I’m… complicated.” It’s great characterisation, and it makes me want to crack open Straczynski’s Thoromnibus again.

A Bruce Campbell cameo waiting to happen…

And then there’s Doctor Strange, who serves as the spiritual touchstone for Peter here, literally guiding him through a magical mystery tour of Peter’s life. While Ezekiel is teased as a trickster mentor to Peter, Straczynski seems to suggest that Doctor Stephen Strange is Peter’s true spiritual guide. The character turns up repeatedly in this short run, and it’s clear that Straczynski has a fondness for him. In fact, the writer was supposed to write a miniseries featuring the character, teased within these pages, that took quite some time to eventually happen. Still, he did go on to play a significant role in Straczynski’s Thor.

It still feels strangely appropriate to use Strange in this way as part of the Amazing Spider-Man mythos. After all, Strange was the other major Marvel creation of artist Steve Ditko, the artist who helped create and define everyone’s favourite wall-crawler. With it’s interest in Strange, Straczynski’s Amazing Spider-Manfeels like something of an attempt to strengthen the bond between the two characters who are children of the same father.

A tangled web, eh?

Of course, this emphasis on the strange and mystical part of the shared universe serves a purpose. One of the things I do really admire about Straczynski’s run is that – five hundred issues in – he’s not afraid to question one of the most iconic origins in pop culture. I noted last time that part of the reason this works so well is because Straczynski is very careful not to bulldoze over every writer who came before him. Instead, he simply opens the door to the possibility that Spider-Man’s origin might include a mystical element.

Ezekiel, the broken mentor figure from the run, even explicitly states that it’s not an exclusive option – that this new suggested alternative origin doesn’t diminish what came before or invalidate it. “Consider it like having an eccentric uncle who visits from time to time and gives you a quarter each time,” he suggests. “Maybe he’s nuts, but that doesn’t mean you can’t spend the money.” Ezekiel acknowledges it’s a hard sell, telling Peter, “I know you’re scientifically inclined, and I known you don’t want to believe that your powers are in any way totemistic in nature or origin. I get that.”

Anansi boys…

There are mystical forces at play here, but Stracznski doesn’t force the issue. Ezekiel is revealed to more than just a kindly old man, but instead a cynical individual with his own agenda – something that throws everything he says into doubt. He talks a good game, but the character has a knack for manipulation – notice how we see him carefully play Mary Jane using his observational skills. It’s quite possible that he’s doing something similar to Peter. At the same time, there’s too much supporting evidence – from mystical visions to talking spiders – to completely dismiss everything he says.

Peter even flat-out asks, “What’s the truth? The magic, or the science?” He gets an answer that suggests bothare, to an extent – the truth is whatever one chooses to believe. It’s a nice way of toying with an established cornerstone of the mythos without upsetting the apple cart too much. I also think it’s a wry meta-fictional comment on the nature of comic book characters. Written and illustrated by countless writers and artists over the years, with multiple conflicting portrayals, which version of the character is the real one? All of them, or none of them, or some of them? I think that it’s in the eye of the beholder – which interpretation a given fan allows to influence their own internalised version of the character.

Eze does it…

That said, I do think that Straczynski goes a little too far here when he ties Spider-Man to the African spider god Anansi. It’s a nice touch – one foreshadowing the bond between Spider-Man and Loki – but it feels perhaps too much. One of the better aspects of Peter Parker is the fact that he’s not a god or a billionaire or a super soldier. He’s just a kid with some spider powers, rather than some body who inherited the power of an ancient god. As Loki notes when he’s approached by Morwen, “Odd that she should be drawn to you. You are inconsequential. Powerless. A mere mortal.” After all, the idea that Peter is the host to an ancient god a little too similar to the character of Donald Blake, isn’t it?

Still, I like some of the observations and logic here. In particular, I like the idea of the spider as a predator, even if it might seem a little counter-intuitive at first. Ezekiel states, “We’re both children of the spider, Peter. Both hunters.” If you think about it, it actually makes a lot of sense, with Spider-Man “patrolling”the city like an apex predator, hunting down criminals through the urban jungle. It’s a nice and inventive interpretation of a classic idea that works really well – and I think it’s touches like this that make Straczynski’s run so interesting, even when it is flawed.

Whatever happened to the Spider-Man of tomorrow?

I am also fond of the idea that Peter was given power (or chosen to receive it) because he understands weakness, “because having once been prey, he would never allow himself to become such again.” It’s a nice idea that was cleverly worked into Captain America: The First Avenger, that the weak man knows the true value of strength. It also explains why Peter is still focused on relatively mundane street crime – he chooses to be, because he knows what the people living in the urban environment have to live with. He’s more rooted in the everyday reality of New York life than Thor or Tony Stark.

Still, there are some problems with Straczynski’s run. He falls back on some of the same crutches here as he did in the first half – including overplaying the importance and threat of a new foe. Much like Morlun, Shathra succeeds in provoking a rage in the normally flippant hero. “Normally I’d be making wisecracks right now,” he states, as takes her on. “But I don’t.” It feels a little convenient that she seems to take on the same core attributes as Morlun – we’re told she “does not tire, does not stop.” It feels like Straczynski just copied and pasted the character over.

Shathra Khan’t!

There are other awkward moments and touches. While the first half of the run was filled with over-earnest “after school” specials about social problems that Spider-Man couldn’t solve by punching in the face, the second volume isn’t immune to the problem. It feels a little better, because at least the idea is a bit more nuanced than “drugs are bad” and “homelessness is also bad.” Spider-Man learns first-hand about “the Doctrine of Unintended Consequences”, the idea that that his actions can have unforeseen long-term effects. It’s hardly a novel idea, but it fits well with some of the ideas that Straczynski toys with - what happens next, after you accept the basic tenants of Spider-Man?

Ezekiel teased Spider-Man about what came after “with great power comes great responsibility”, and here we see the character teasing Spider-Man about the limits of his approach to justice. “To protect the public is to not abandon anyone, you know,” the old man tells him – and it’s a valid statement. The problem is that it’s never really followed up. Ezekiel is running this scheme to help people out of prison, and yet he still feels like he has done nothingwith his life towards the climax of the character arc. It feels like mixed messages.

Goddamn it!

It doesn’t help that Straczynski writes the most cringe-worthy “smart people” dialogue that I have ever read. Ezekiel is supposed to be helping prisoners who used their time in prison to educate and improve themselves. Unfortunately, the only way that Straczynski can illustrate that a character is literate is by giving them ridiculously pretentious nonsensical dialogue, as if they swallowed a thesaurus. Knowledge and comprehension are two different skill sets, and self-improvement has to be more than simply regurgitating the dictionary. Straczynski doesn’t show us anything more substantial.

Still, these are somewhat less severe this time around, if only because they are tempered. His stories featuring children seem a bit more genuine this time around, rather than the shallow cliché-fests in the first half of the run. It’s still hard to suppress a groan whenever we spend an extended amount of time with Peter Parker as a teacher, because we know that Straczynski is liable to teach us about some “very important issue.”

They’ve made their bed…

There’s also the issue of Mary Jane. Straczynski brings Mary Jane back into Peter’s life, after spending a significant portion of his run making meta-textual criticisms of how the character is frequently used. Don’t get me wrong, he creates a wonderful sense of Peter and Mary Jane as a couple, but Mary Jane never feels quite as well realised as, for example, Straczynski’s Autn May. Straczynski seems to make some astute criticisms of the way some writers handle the character, but doesn’t make any real attempt to fix them.

Aunt May observes, “You haven’t played a character, MJ, you’ve only played things that move the story ahead.” It’s a valid criticism of how some writers have used Mary Jane, but the problem is that Straczynski doesn’t quite fix that problem. Maybe the best is yet to come, though. He shifts Mary Jane’s goals from the shallow “I wanna be a star” to the more sincere “I wanna be an actress”, so maybe the true development for the character is all being seeded here and will pay off down the line.

Then and now…

I also think it’s worth pausing to reflect on how well Straczynski writes Peter Parker’s inner voice. His monologues and his dialogue are all wonderfully cheeky and witty. The writer has a great grasp of Peter as a character, particularly his wandering mind. Highlights include Peter wondering about superhero insurance cover, and even worrying about worrying too much. He even takes the time to help his foes correctly spell his name. “Note the hyphenated form,” he advises Digger.

There’s a wonderful sense of fun in these issues, and it’s something that would fade from the series with the tie-ins to Civil War and everything else going on. “How do you do that?” an airport security guard asks Doctor Doom at one point. “Speak in all capitals like that?” At another point, we pause to join Loki and Spider-Man eating some hotdogs on the rooftops of New York, a rather absurd and yet cheerful sight.

She’s got Loki pinned down…

I remarked earlier that – had the run ended here – I think it would be regarded as one of the truly great Amazing Spider-Man runs. Sure, there are dangling plot threads left (Mary Jane’s career, the bad future), but most of the balls set in motion by Straczynski’s opening arc have been neatly tidied up. So neatly tidied up that they’ve have to be messily resurrected for the upcoming The Other crossover. In fact, I am still hugely fond of these issues, even knowing the creative turmoil lying ahead.

John Romita Jr. continues to be the perfect penciller for this run. Although the decline in quality after his departure would arguably be down to a host of other factors, I still think that Romita’s artwork really made the title what it was, effortless blending the fantastic with the relatively mundane with tremendous skill. Nobody goes from illustrating Asgard to the Bronx with as much ease as Romita. I know his artwork is divisive, but I am a massive fan.

Till the end…

And so, this section of the run is over. After this point, things get a bit messy. Then they get a lot messy. Still, Straczynski and Romita Jr. delivered a rather nice (albeit flawed) run on The Amazing Spider-Man. It doesn’t quite measure up to other series at the same time (like Morrison’s New X-Men or Milligan’s X-Statix), but it is very engaging and very interesting stuff. I’m not sure it would rank as my favourite Spider-Man run, but it is perhaps the most ambitious. And I think that’s really something.


Produzione

 
Il logo del film nella versione originale.

[1]


Nel 2007 la Visual Effects Society lo inserisce al quinto posto nella VES 50: i 50 film più influenti nel campo degli effetti visivi.


Dopo il successo di Guerre Stellari, diventato in pochissimo tempo un fenomeno culturale senza precedenti, in grado di rivoluzionare l'intero settore cinematografico, George Lucas si mise al lavoro sulla produzione di un seguito.[2] Lucas era intenzionato a produrre il film in maniere indipendente, senza cioè l'intrusione degli studi.[3] Per fare ciò, decise di finanziare in progetto in prima persona, andando contro il principio comune nell'industria di non investire mai i propri soldi in un progetto e utilizzando i guadagni accumulati grazie al primo film, insieme a prestiti con le banche.[4] In questo modo, il film poté avere un budget indipendente, che avrebbe permesso totale libertà creativa ai realizzatori.[3]

Regia

Ho accettato di fare il film perché mi piaceva l'idea di fare una fiaba. Di fare qualcosa d'immaginativo, che i bambini avrebbero amato. E l'idea mi ha dato molto piacere.

Molta gente la chiama fantascienza, ma io la vedo come una fiaba. Nella fantascienza si è preoccupati di lasciare un'astronave su un pianeta perché la gravità è diversa e va tutto preso in considerazione. Ma nella fiaba quello è l'ambiente, quello è il contesto. Puoi letteralmente fare di tutto e se io ci credo, il pubblico tende a seguirmi.

Irvin Kershner.[5]

Già vessato dalla supervisione del suo impero in costante crescita, dalla riorganizzazione della Lucasfilm fino alla creazione di nuove imprese, Lucas decise di non dirigere il film, preferendo ricoprire il ruolo del produttore esecutivo declinato nella maniera televisiva: «Avrei fatto la supervisione della sceneggiatura, del casting, dei set, delle scenografie, degli effetti speciali e del resto e avrei assunto un regista che lavorasse con gli attori».[6] Il produttore Gary Kurtz descrisse quel periodo di ricerca come un momento stressante, perché «La percezione comune è quella per cui se un sequel funziona è merito del regista originale, se invece fallisce è colpa tua».[4]

I due, infine, offrirono il posto a Irvin Kershner, professore di Lucas alla USC School of Cinematic Arts, apprezzato per la sua capacità di esplorazione dei personaggi, una caratteristica fondamentale per il secondo capitolo della saga nelle intenzioni di Lucas.[2] Kershner inizialmente rifiutò, credendo che nessuno avrebbe mai potuto realizzare un film migliore di Guerre stellari, ma dopo l'insistenza dell'ex-allievo e del suo stesso agente, accettò l'ingaggio imponendo l'assoluta libertà creativa nel fare ciò che riteneva fosse meglio per la pellicola durante le riprese, incluse eventuali riscritture.[7] Lucas accettò di buon grado, limitandosi a supervisionare gli effetti speciali mentre il regista era impegnato a girare il film.[8][9]

Per il regista L'Impero colpisce ancora sarebbe dovuto essere un film più tetro, concentrato sulle psicologie dei personaggi: «Sentivo di aver bisogno di umorismo, ma non di gag. Sentivo di aver bisogno di una storia d'amore, ma non di smancerie, doveva essere tutto più implicito. E sapevo di aver bisogno che qualcosa di potente accadesse nell'animo di Luke. Ma non sapevo come riuscire a fare tutto questo».[10] La pellicola, inoltre, avrebbe dovuto avere le caratteristiche del secondo atto di un dramma, in cui la situazione iniziale si complica e gli equilibri vengono meno. Kershner la definì «Il secondo movimento della sinfonia, per questo volevo che alcune cose rallentassero, che finisse in un modo che ti facesse venir voglia di sentire il vivace, il prossimo film, l'allegretto».[10]

Sceneggiatura

(inglese)
«Buffy very old — three or four thousand years. Kiber crystal in sword? Buffy shows Luke? Buffy the guardian. 'Feel not think.'»
(italiano)
«Buffy molto anziano - tre o quattro centro anni. Cristallo Kiber nella spada? Buffy lo mostra a Luke? Buffy il guardiano. 'Sentire non pensare'»

Lucas commissionò la sceneggiatura del film a Leigh Brackett, scrittrice di romanzi fantascientifici e pellicole come Il grande sonno.[2] Alla fine del 1977 per una settimana, i due discussero della storia durante riunioni appositamente dedicate, sviluppando l'uno gli spunti dell'altra. Lucas aveva solo delle idee generiche per quello che sarebbe dovuto succedere nel film e fu durante quei giorni che organizzò una scaletta della trama insieme a Brackett. Le sessioni furono registrate e trascritte ma mai rese pubbliche.[12] Fu solo quando la sceneggiatura originale fu pubblicata nel 2010 che emerse il reale apporto della scrittrice al progetto, su cui la critica era stata per tempo discorde.[2][4][13][14]

La scaletta si tradusse in una prima bozza, completata il 23 febbraio 1978.[4][13] Le differenze principali con le successive riguardarono il tono e il comportamento dei personaggi: il padre di Luke sarebbe dovuto comparire come fantasma per addestrare il figlio e svelare la presenza di una sorella gemella, Nellith; Ian Solo è fedele ai ribelli, non è intenzionato ad abbandonarli e avrebbe dovuto avere come padre un magnate interstellare;[13] la visione di Brackett della Forza è più complessa e dettagliata rispetto a come viene descritta nel film e i concetti che Yoda enuclea hanno come punto fermo la ricerca interiore sia del lato chiaro che di quello oscuro.[4][13]

Poco soddisfatto degli sforzi della scrittrice, Lucas commissionò una revisione alla donna, la quale però morì poco dopo.[15] Il copione di Brackett venne accantonato e il produttore raccolse le idee che i due autori avevano elaborato durante le riunioni e scrisse di proprio pugno una nuova sceneggiatura,[2] in cui appare per la prima volta la nozione di Fener padre di Luke.[16][17] Intenzionato a dare una più profonda caratterizzazione ai personaggi, Lucas ingaggiò Lawrence Kasdan, il cui lavoro sulle prime bozze de I predatori dell'arca perduta aveva favorevolmente colpito il regista, per affiancarlo nel processo di scrittura.[18] Secondo Kasdan niente del lavoro di Brackett venne traslato nel testo scritto da Lucas, perché quest'ultimo aveva attinto dalle idee emerse dalla discussione tra lui e la donna, non direttamente dal copione di lei.[12] Il creatore della saga volle comunque che il nome di Brackett fosse inserito nei titoli di coda tra gli sceneggiatori, come ringraziamento postumo.[12]

Alla fine del 1978,[12] Lucas e Kasdan si misero al lavoro, scontrandosi fin da subito con le possibilità limitate degli effetti speciali.[4] Tra le idee scartate per motivi di ineffettuabilità pratica le più radicali riguardavano la sequenza ambientata a Bespin, che sarebbe dovuta essere popolata da creature alte e pallide in grado di guidare mante volanti. Il popolo avrebbe accolto un giovane umano, chiamata Lando Kadar, versione preliminare di Lando Calrissian, il quale si sarebbe rivelato essere un clone scampato all'omonima guerra. Uno scenario che venne invece del tutto tagliato dal film fu la città imperiale di Tonn Muund.[4]

Durante le sei settimane di scrittura,[19] la coppia si focalizzò sui personaggi, lasciando invariato lo sviluppo narrativo della storia. Il ruolo di Anakin venne tagliato, la questione familiare di Luke venne affrontata solo in un criptico dialogo tra Obi-Wan e Yoda,[13] mentre il triangolo tra Luke, Ian e Leila venne ridotto di peso.[4] Anche il personaggio di Yoda subì varie trasformazioni. Inizialmente chiamata Buffy, Bunden Debannen e Minch,[11] la creatura si definì nelle fattezze di una piccola ranocchia. Il peculiare linguaggio alla rovescia, dopo essere stato inventato da Lucas, venne «nettamente migliorato» da Kasdan, secondo lo stesso regista.[2] Un ulteriore riscrittura avvenne durante le riprese in Inghilterra, durante le quali Kershner revisionò alcune scene insieme agli attori per raffinare le dinamiche tra i personaggi.[7]

A causa della rivelazione finale, Lucas consultò degli psicologi per capire l'impatto che avrebbe avuto il film sugli spettatori più piccoli: «Mi dissero che i ragazzi più forti lo avrebbero capito e metabolizzato, gli altri avrebbero pensato che fosse una bugia».[19]

Cast

 
Mark Hamill nel 2010.
 
Harrison Ford, nel 2008.
 
Carrie Fisher, nel 2009.

Il cast del film ricalcò quello del precedente episodio e furono poche le aggiunte al gruppo di lavoro. Una delle particolarità fu quella di assumere attori britannici per tutti i ruoli imperiali: nelle intenzioni del regista tutti i cattivi dovevano avere un accento inglese, mentre i buoni dovevano essere americani. Essendo il film stato girato in Inghilterra molte delle comparse militanti tra l'Alleanza Ribelle erano inglesi e vennero doppiate in post-produzione da attori americani.[20]

  • Mark Hamill è Luke Skywalker. Hamill affermò di aver cambiato metodo di recitazione, interpretando seriamente il copione rispetto al primo film: «Feci il primo film alla maniera di "Accipicchia, ci stanno inseguendo!" per rendere ancora più evidente e appagante la crescita del personaggio in questo capitolo».[21] Il regista lo definì «Un ottimo attore, con una grande tecnica, senso dell'umorismo ed è generoso di spirito, s'impegna sempre per fare il meglio e posso parlarci in modo diretto».[22] Sul set di Dagobah i due ebbero degli screzi: Kershner, esasperato dalla lentezza delle riprese, usava spesso dirgli esattamente come avrebbe dovuto fare la scena, infastidendo l'attore.[15][23] Per Hamill girare il nuovo episodio fu un'esperienza stressante: prima delle riprese venne coinvolto in un incidente, ferendosi il volto. Alla luce di ciò la scena iniziale dal Wampa sembrò un accomodamento per giustificare il fatto, ma Lucas confermò che la sequenza era già presente nella sceneggiatura.[20] Hamill rimase isolato dal resto del cast per la maggior parte delle riprese e i set in cui lavorò si rivelarono poco confortevoli: «Nell'ordine del giorno si leggeva "Attori: Mark Hamill. Attrezzi di scena: rocce, rami, serpenti". Era esasperante».[2]
  • Carrie Fisher è Leila Organa. L'attrice dovette spesso assentarsi dal set per problemi di salute conseguenti l'abuso di cocaina, consumata insieme all'amico John Belushi.[15][24] Ciononostante, Fisher venne descritta dal regista come «Un'attrice nata, con una voce bellissima, anche se cerca sempre di accontentare tutti. Spesso devo incoraggiarla per non scegliere la strada facile perché crede di farmi piacere, ma di fare ciò che la sua intelligenza e sensibilità le dicono di fare».[22]
  • Harrison Ford è Ian Solo; l'attore ritornò dei panni del personaggio dopo il successo del primo capitolo e venne coinvolto nella realizzazione del film, lavorando attivamente con Kershner per perfezionare le scene che lo vedevano protagonista.[15] «Mi sento come un assistente narratore» disse, parlando del suo metodo di lavoro con il regista.[15] Sul set si rivelò il più stretto collaboratore di Kershner,[25] il quale spese parole di encomio per l'attore: «Harrison è una gioia, è introspettivo e mai soddisfatto, si crea dei problemi per trovare, nella risoluzione del problema, una strada che lo soddisfi».[22]
  • Frank Oz è Yoda. Cresciuto professionalmente sotto l'ala di Jim Henson, Oz entrò in gioco dopo che Henson lo raccomandò a Lucas come uno dei più capaci burattinai del settore.[4] L'attore lavorò per due settimane nell'ostico set di Dagobah,[29] costruito un metro e mezzo sollevato da terra per accomodare Oz e le tre persone che lo aiutarono a portare in vita il personaggio, una per manovrare le orecchie, una per gli occhi e una per azionare la mano sinistra.[30] Il linguaggio di Yoda, inizialmente pensato come una tantum, venne ampliato da Oz che, dopo aver letto il copione, chiese di parlare sempre nella caratteristica maniera del personaggio invece che occasionalmente, come prevedeva la sceneggiatura.[30]
  • Anthony Daniels è D-3BO, il droide protocollare in coppia con C1-P8 (Kenny Baker). Kershner lo utilizzò, insieme agli altri personaggi di contorno, in maniera differente rispetto al primo episodio: «D-3BO è il mio attore shakespeariano, lo sfogo comico del film, gli ho fatto fare delle cose pazzesche, ma aveva l'elemento comico che cercavo costantemente».[20] Similmente, Chewbecca (Peter Mayhew) ottenne più spessore diventando protagonista di alcuni momenti cruciali: «Il suo ululato quando si chiudono le porte della base gli diede carattere ed emotività, aggiunse molto dramma al personaggio».[20]
  • Jeremy Bulloch interpreta Boba Fett. Il cognato di Bulloch, Robert Watts, era produttore associato sul film e lo sottopose all'attenzione di Kurtz, il quale gli chiese di provare il costume, realizzato in un unico esemplare e non suscettibile a modifiche per accomodare altre stazze: «Mi stava, così mi assunsero. Anche se è stato l'abito più scomodo che abbia mai indossato».[23] L'attore basò la sua performance sul personaggio di Clint Eastwood dell'uomo senza nome in Per un pugno di dollari, imitandone la postura e il modo in cui impugna l'arma.[31] Il personaggio venne poi doppiato in post-produzione da Jason Wingreen. Nelle versioni del film successive al 2004 la voce di Boba Fett appartiene a Temuera Morrison.
  • David Prowse è Dart Fener. L'attore interpretò il personaggio sul set, ma a dargli la voce venne chiamato James Earl Jones. Per evitare delle fughe di notizie indesiderate, venne inoltre elaborato un finto finale e Prowse pronunciò la frase: «Obi-Wan uccise tuo padre».[2] Kershner, poco prima di girare la scena, presa da parte Hamill e gli rivelò la vera reazione che avrebbe dovuto avere;[10] fino alla prima del film, nessun altro membro del cast conobbe il vero finale della pellicola.[32]
  • Elaine Baker è l'imperatore Palpatine. La donna, moglie del truccatore Rick Baker, prestò il volto al personaggio, il quale venne creato sovrapponendo alla faccia di Baker gli occhi di uno scimpanzé, per renderla più aliena e inquietante.[11] La voce appartiene invece all'attore Clive Revill. Nelle versioni del film successive al 2004 Palpatine è interpretato da Ian McDiarmid.
  • Alec Guinness è Obi-Wan Kenobi, il mentore di Luke che ricompare sotto forma di spirito, visibile grazie alla Forza. L'attore, noto per il suo scarso gradimento della saga, venne filmato dopo la fine delle riprese.[20] Il regista notò che, nonostante questo, s'impegnò seriamente per il ruolo, scrivendo su un libretto le battute, segnate con l'enfasi e l'intonazione che voleva dare loro.[20]

Cameo

Nel film fanno la loro comparsa in fugaci camei alcuni membri della produzione, come Ralph McQuarrie, nei panni di Pharl McQuarrie, Joe Johnston, caposquadra che istruisce alcuni ribelli,[6] e il pittore degli sfondi Harrison Ellenshaw, come uno dei ribelli su Hoth. Jeremy Bulloch, già interprete di Boba Fett, compare nella parte dell'ufficiale Sheckil (ruolo che non era stato assegnato il giorno delle riprese per mancanza di comparse),[23] mentre gli attori Treat Williams e John Ratzenberger appaiono nelle scene iniziali ambientate nella base dei ribelli.

Riprese

Con un budget stimato tra i diciotto e i venti milioni di dollari,[4][33] le riprese del film iniziarono il 5 marzo 1979 in Norvegia e si conclusero, negli studi inglesi di Borehamwood, gli Elstree Studios, dove era stato girato gran parte del primo film, il 24 settembre dello stesso anno.[2][33] Alcune scene vennero girate negli Lee International Studios a Wembley.[34]

Il lavoro venne diviso in due unità: la principale lavorava con gli attori, lasciando indietro i raccordi, le riprese dei dettagli o di schiena, effettuate dalla seconda unità, inizialmente supervisionata da John Barry, scenografo di Guerre stellari. Il 31 maggio 1979, dopo due settimane di riprese, Barry collassò sul set e morì il giorno successivo di meningite.[35] Lo sostituì il direttore della fotografia Peter Suschitzky, a sua volta rimpiazzato da Chris Menges per questioni logistiche.[36] A causa dei ritardi accumulati si aggiunse un'ulteriore seconda unità, diretta da Harley Cokeliss, che assunse sempre più rilevanza, arrivando a girare intere sequenze che prevedevano l'uso di effetti speciali o matte painting.[36] Queste scene vennero riprese con macchine da presa in formato VistaVision, lo stesso utilizzato in Guerre stellari. Per il resto della pellicola si optò per una combinazione di Panavision Silent Reflex e Panaflex-X.[36] Verso la fine della produzione, quando le riprese si fecero fisicamente impegnative, si ricorse all'uso di macchine da presa più leggere: una Panaflex come cinepresa principale, una Palaflex-X come seconda camera e una Arriflex come terza.[36]

 
Il paesaggio artico di Hoth è in realtà il ghiacciaio Hardangerjøkulen.[2]

La sceneggiatura venne inoltre revisionata da Kershner durante le riprese: «Lavoro così a lungo sul copione che so cosa ci aspetta da una scena quando la giro. Ma quando giro il mio concetto cambia per via di quello che ho già girato o capisco che quella scena non serve, che devo mostrare meglio un personaggio. Ci sono centinai di considerazione da fare prima di girare una scena».[5] Yoda, per esempio, veniva introdotto in maniera molto più seriosa e fu Kershner a ideare la scena dell'incontro con Luke, in cui il maestro Jedi si comporta in maniera dispettosa.[19] Ancora, la sequenza in cui Ian Solo viene congelato nella carbonite avrebbe dovuto avere un dialogo diverso: alla dichiarazione d'amore di Leila Ian avrebbe dovuto rispondere «Ti amo anch'io», ma il regista capì che la battuta non era adeguata al personaggio.[2] Dopo un colloquio privato con Kershner, Ford elaborò il serafico commento «Lo so»,[2] ritenuto da Lucas «Una battuta alla quale il pubblico avrebbe riso», salvo poi convincersi della bontà della scena grazie a una proiezione con un pubblico di prova.[9]

Per ricreare Hoth, il pianeta in cui si apre il film, venne scelto come ___location il ghiacciaio Hardangerjøkulen, nei pressi della cittadina norvegese di Finse, dove la troupe rimase lì fino al 13 marzo,[18] dovendo far fronte al peggior inverno da cinquant'anni a quella parte, con temperature estreme e oltre diciotto metri di neve scesi durante le riprese,[4] nonché ai malfunzionamenti delle attrezzature.[36] Se girare in esterni costituì uno sforzo immane da parte della troupe, la sessione negli Elstree Studios si rivelò altrettanto impervia: a causa dei set poco agibili - per i vapori e le soluzioni salmastre presenti nell'aria atte a simulare la foschia di Dagobah - e alle complicazioni conseguenti l'uso di pupazzi, la produzione accumulò dieci settimane di ritardo e il budget cominciò a lievitare.[4] Lucas realizzò che quanto aveva stanziato non sarebbe bastato per completare le riprese e fece chiamare un banchiere da Boston per rinegoziare il prestito.[8] Dopo che la banca rifiutò di concedere ulteriori liquidi perché non riteneva l'investimento sicuro abbastanza,[2] la 20th Century Fox si offrì di fungere da garante in cambio di una percentuale sugli incassi.[4] Il budget venne quindi rimpinguato, raggiungendo la cifra di ventitré milioni di dollari.[37]

A intralciare la produzione ci fu anche un incendio in uno dei set dove Stanley Kubrick stava girando Shining.[17] Il regista chiese ospitalità a Lucas, ma usò l'incidente come scusa per rigirare alcune porzioni della pellicola delle quali non era soddisfatto: «Sapevamo dal giorno dell'incendio che avremmo dovuto condividere il nostro spazio e questo ci avrebbe fatto accumulare ulteriore ritardo».[4] Le tensioni createsi indussero Gary Kurtz a licenziarsi dalla posizione di produttore appena furono terminati i suoi incarichi: «La cosa più triste era vedere il processo di realizzazione del film venire fagocitato dalla burocrazia. Non si poteva parlare con George, dovevi parlare al suo assistente. Divenne una sorta di Howard Hughes».[1]

Design e scenografia

Norman Reynolds, art director su Guerre stellari, ricoprì il ruolo di scenografo del film. Tornarono anche i concept artist Ralph McQuarrie e Joe Johnston, ai quali venne affiancato Nilo Rodis-Jamero. «La prima cosa che George ci disse fu che ci sarebbe stata questa battaglia sulla neve e ci descrisse i veicoli coinvolti nello scontro» affermò Johnston.[4] Per l'aspetto degli AT-AT, prese ispirazione da un dipinto realizzato da Syd Mead per una pubblicità della United States Steel.[38] Dopo aver chiesto il permesso a Mead, l'artista prese il concetto del veicolo a quattro gambe e lo plasmò fino a ottenere il design finale, nel quale si riconoscono influenze dal mondo naturale, come il passo pesante degli elefanti e la struttura corporea dei cani.[4][38]

File:AT-AT (All Terrain Armored Transport).jpg
L'AT-AT, il nuovo mezzo ideato per il film da Joe Johnston.

Dato l'avanzamento tecnico del chroma key, fino ad allora difficilmente integrabile con superfici irregolari e curve, gli artisti ebbero più libertà di movimento nella creazione delle nuove astronavi.[38] La direttiva principale fu quella di puntare a design organici e rotondi, con l'eccezione dell'Executor, l'incrociatore di Dart Fener.[38] La Slave I, per esempio, venne realizzata da Rodis-Jamero sulla base di alcuni disegni di Johnston, mischiando un antenna radar con un lampione.[39]

Yoda fu uno degli elementi su cui la produzione lavorò a lungo. Secondo Lucas, l'anziano Jedi apparteneva all'archetipo fiabesco del personaggio insignificante che si rivela essere un prezioso aiuto per l'eroe.[19] Da questa considerazione deriverò il design che non avrebbe dovuto destare particolari attenzioni, reso gradevole dalle proporzioni da neonato.[19] Per Dagobah gli artisti idearono una landa deserta in stile fantasy, ma il risultato non era tetro a sufficienza e McQuarrie ridisegnò il pianeta come una palude dove crescono giganteschi alberi ispirati al banyan, una pianta sacra in India.[40] Reynolds pensò la casa del maestro Jedi come un luogo sacro, per questo le diede una forma morbida, a cupola, con gemme colorate per finestre, alla maniera dei rosoni delle chiese.[40] I materiali con cui venne costruita dovevano essere fango, creta e altri elementi naturali per trasmettere il legame creato dalla Forza tra Yoda e il paesaggio.[40]

In contrasto con la semplicità scenografica di Dagobah, Cloud City presentò una sfida concettuale ardua, per la quale Reynolds fece ricorso ai più disparati stili: l'appartamento di Leila presenta uno stile Bauhaus, la sala da pranzo è modellata secondo il gusto dell'architetto Charles Rennie Mackintosh, gli altri ambienti vennero ideati in un misto tra gli stili Art déco e Liberty mentre per le vedute cittadine e il design delle navi i realizzatori si ispirarono ai lavori di Mœbius.[38][41] Nelle scene ambientate nelle fonderie della città prevalse un disegno a ragnatela per simbolizzare la caduta di Luke nella trappola tesagli da Fener.[40]

Per esigenze pratiche la squadra di Reynolds costruì per la prima volta una versione del Millennium Falcon a grandezza naturale. Fabbricata in sedici pezzi, in modo da poter essere smontata agevolmente, l'astronave, alta 5 metri e pesante 35 tonnellate,[42] veniva spostata grazie a dei cuscinetti d'aria posti alla base.[4]

Fotografia

Come direttore della fotografia venne scelto Peter Suschitzky, con il quale Lucas avrebbe voluto lavorare su Guerre Stellari ma, data la giovane età di Suschitzky, i dirigenti dello studio avevano preferito affiancare al regista il più esperto Gilbert Taylor; per il secondo episodio Lucas poté scegliere secondo le sue intenzioni originali.[36]

Suschitzky collaborò con il regista scegliendo i movimenti di macchina, concentrati nelle sequenze d'azione, mentre nei momenti di dialogo l'immagine venne trattenuta, ottenendo scene ferme e stabili.[43] Secondo il direttore della fotografia, la macchina a mano non avrebbe portato alcun beneficio al film, perché poco realistica: «Se cammini per la strada l'immagine nel tuo cervello è perfettamente stabile e fluida. Se invece cammini per strada con una macchina da presa va su e giù a scossoni. Non è realistico, assomiglia solo a un filmato casalingo».[43] Suschitzky approvò inoltre la scelta del regista di costruire i momenti più emotivi attorno ai visi degli attori, utilizzando lenti grandangolari anche per i primi piani, una scelta insolita per questo tipo di ripresa: «Si vede nitidamente lo sfondo e questo crea un contrasto drammatico che ci piaceva».[43]

Gli effetti speciali, contrariamente alle sue aspettative, non costituirono motivo di stallo per il giovane, il cui unico impaccio fu quello di dover adoperare luci molto forti per colmare l'assenza di profondità dei fondali dipinti.[36] Furono invece i set reali l'ostacolo maggiore per Suschitzky, uno su tutti le fonderie di Cloud City, angusto e senza pareti, che limitava la tipologia di inquadrature da poter usare: «A meno che non si scelgano delle angolature di ripresa estreme, una cosa che non si può fare con una sequenza così lunga, la cinepresa punta nel mezzo, ma tutti gli elementi erano in alto o in basso. Mi preoccupava il fatto che l'occhio non avesse niente di interessante da guardare».[36] Suschitzky si ingegnò nella costruzione della sequenza, illuminando la scena dal pavimento, per poi riempire l'ambiente di vapore, un trucco che egli stesso definì «visivamente impressionante».[36]

Rispetto al precedente capitolo, le scene vennero illuminate con una luce diffusa, modalità di lavoro più dispendiosa ma con una resa più elegante,[6] e diegetica, ossia da fonti di luci realmente presenti nella scena.[36] Questo espediente fu cruciale per creare un'atmosfera d'effetto, in grado di veicolare i più disparati umori.[36] Allo stesso effetto contribuì la suddivisione in segmenti in cui a prevalere è un unico colore, caldo o freddo.[36] Suschitzky fu soddisfatto dell'apparente frammentazione cromatica del film, dichiarando che: «Quando si guarda all'Impero colpisce ancora, si vedono scene illuminate dal basso, dall'alto. Lo stile varia da sequenza a sequenza, ma ha una sua compattezza interna».[36]

Trucco

L'artista inglese Stuart Freeborn si occupò di truccare gli esseri alieni della storia. Uno su tutti, Yoda, personaggio su cui il team si crucciò a lungo per portare in vita nella maniera più convincente.[17]

Vennero prese in considerazione varie idea, dapprima quella di vestire una scimmia addestrata con il costume e la maschera del personaggio.[4] Dopo alcune prove sul set, fu chiaro che l'animale non sarebbe stato in grado di recitare secondo le aspettative.[17] Uno dei tecnici presenti, avendo lavorato sulla scena iniziale di 2001: Odissea nello spazio, consigliò di abbandonare l'idea in favore del pupazzo perchè: «La scimmia avrebbe continuato a strapparsi di dosso la maschera, non avrebbe mai funzionato».[4] Poi si pensò alla stop-motion, tecnica non abbastanza sofisticata all'epoca per riprodurre tutte le sfumature emotive richieste. Lucas alla fine optò per la soluzione più pratica, un pupazzo fisicamente presente sul set manovrato da un burattinaio, compitò che volle affidare alla Jim Henson Company: «Eravamo simili, indipendenti, disinteressati ai riflettori e ossessionati dai nostri film. E ammiravo molto i Muppet, erano pupazzi estremamente sofisticati, così gli chiesi di aiutarci».[17] La compagnia non potè lavorare al progetto, fungendo da consulente esterna, e vi subentrò Frank Oz, collaboratore di Henson di lunga data.[4]

A Freeborn rimase però il compito di finalizzare il volto di Yoda e costruirne il corpo, basandosi sui disegni concettuali approvati da Lucas: «Guardai allo specchio e vidi che la faccia aveva dei tratti comici, così li aggiunsi al modello. Poi ci misi le rughe di Albert Einstein, per dargli un senso di intelligenza innata e, siccome Einstein aveva i baffi, aumentai il volume del labbro superiore per farlo assomigliare a lui».[4][6][19]

Effetti speciali

Agli effetti speciali della pellicola lavorarono novanta artisti, con un budget stanziato di 7 milioni di dollari, supervisionati da Brian Johnson, Dennis Muren, Bruce Nicholson e Richard Edlund.[42]

Definito da Muren «Il lavoro più difficile di tutta la mia carriera»,[38] il compito di realizzare l'ampio campionario di effetti per L'Impero colpisce ancora, nonostante l'esperienza maturata dal gruppo di lavoro su Guerre stellari, si rivelò uno dei più ardui fino a quel momento. La battaglia iniziale con cui si apre il film, in particolare, fu la sequenza più complessa alla cui realizzazione confluirono le tecniche più antiche e quelle più recenti.[42] La neve venne creata con bicarbonato e micropalline di vetro,[42] per dare una consistenza morbida e vaporosa, mentre il movimento degli AT-AT venne reso possibile dall'invenzione della Go-motion, creata da Phil Tippett come evoluzione della stop-motion per ovviare ai difetti di scattosità nell'immagine, che manca del caratteristico effetto mosso.[38] La tecnica consistette nello scuotere le componenti accessorie come il tavolo o la macchina da presa, ottenendo una sfocatura molto realistica.[38] La troupe studiò il movimento degli elefanti per simulare la camminata degli AT-AT e usò due versioni degli stessi,[42] una da modellare per la Go-motion e una alta un metro e venti centimetri per l'esplosione finale.[38]

Se in scene ambientate nello spazio il compositing sarebbe stato la soluzione più ovvia,[38] l'ambiente innevato della scena comportò problemi inediti: ogni elemento che subisce il processo di compositing è contornato da una linea nera che nel buio dello spazio risulta invisibile ma appare evidente su uno sfondo bianco come quello di Hoth. La squadra supervisionata da Muren, anche per via dei processi di natura fotochimica che degradavano l'immagine, dovette usare la tecnica con parsimonia, ricorrendo a espedienti alternative, come il primordiale compositing in-camera, grazie al quale si potè posizionare i modellini, gli sfondi e delle garze bianche per creare la foschia in modo tale da avere tutti gli elementi davanti alla cinepresa.[38] Questo voleva dire avere delle immagini di partenza senza compositing, applicato solo per i passaggi delle astronavi, e di alta risoluzione.[38]

Le scenografie vennero ampliate non solo attraverso l'uso di mascherini e fondali, ma anche con effetti più pratici: nelle panoramiche interne alla base di Hoth vennero usate comparse bambine per accrescere la sensazione di profondità e spazio dell'hangar.[40]

Effetti sonori

Ben Burtt creò gli effetti sonori del film, partendo dalla libreria di suoni che aveva ideato per il primo episodio. Per effettuare il mix audio occorsero otto ingegnieri che lavorarono per sei mesi.[42]

Oltre ai suoni ambientali di Dagobah, importanti secondo il sound designer per dare carattere a un set altrimenti poco comunicativo,[6] e quelli delle astronavi su Cloud City, la quantità maggiore di nuovi suoni fu quella per Hoth: i rumori degli AT-AT derivano da una macchina che taglia lastre in metallo,[42] gli effetti della neve sono in realtà le onde dell'oceano, la voce del Tauntaun è quella di una lontra di mare.[20] Il suono degli speeder fu ottenuto passando delle registrazioni di aerei attraverso un harmonizer, con cui poter modulare la frequenza del suono, e unendole al ringhio di un puma: la mistura tra suoni organici ed elettronici, secondo il sound designer, contribuì a dare espressività e vita all'astronave.[6]

File:Wampa.jpg
Le scene con il Wampa sono state per lo più eliminate dal montaggio finale per la resa poco convincente della creatura sullo schermo.[15]

Montaggio

Prima ancora di iniziare le riprese, Lucas aveva lavorato a stretto contatto con gli artisti per creare degli storyboard in grado di comunicare il ritmo e la frequenza dei tagli ai tecnici degli effetti speciali incaricati di girare le scene. Il risultato, chiamato animatic, servì al produttore anche per determinare la durata al secondo di ogni inquadratura, in modo da poter girare il materiale strettamente necessario e non dover avere esuberi che avrebbero fatto lievitare i costi.[44]

Una volta raccolto tutto il girato, Lucas iniziò a montare personalmente la pellicola ma niente sembrava all'altezza delle sue aspettative.[1] Richiamò allora Kershner, il quale arrangiò il film secondo la sua sensibilità insieme al montatore Paul Hirsch (sebbene spesso Marcia Lucas venga citata come montatrice non accreditata, il suo ruolo in merito fu molto esiguo, limitandosi a fornire qualche suggerimento).[1]

In continuità con la struttura di Guerre stellari, Lucas mise i crediti alla fine. La mossa, inconsueta all'epoca ma necessaria per preservare l'apertura a effetto del film, era stata approvata per Guerre stellari dai Writers Guild of America e Directors Guild of America, sindacati a cui Lucas era iscritto, perché il nome del regista-sceneggiatore combaciava con quello della compagnia. Per L'Impero colpisce ancora le cose cambiarono, ora il nome di Lucas compariva all'inizio e quello di regista e sceneggiatori solo alla fine, un fatto increscioso per gli organi sindacali che multarono Kershner e lo stesso Lucas per 250.000 dollari e tentarono di impedire l'uscita del film nelle sale. Il produttore pagò le multe, proteggendo il regista, ma abbandonò entrambe le gilde poco dopo.[3]

Scene eliminate

La gran parte del materiale tagliato riguarda il primo atto della storia, in cui gli sceneggiatori avevano inserito una elaborata sotto-trama dedicata all'attacco di un gruppo di Wampa alla base ribelle. Le scene, in cui si vedono le creature dei ghiacci seminare il panico tra i corridoi, dare forti scossoni al Millennium Falcon,[4] salvo poi essere intrappolati in uno stanzone che viene inavvertitamente aperto dai soldati imperiali, vennero tagliate oltre che per problemi tecnici - il costume del Wampa era stato mal progettato e l'attore che lo indossava continuava a cadere dopo pochi passi - perché fu chiaro che l'attacco, inizialmente usato per spiegare i malfunzionamenti dell'astronave di Ian Solo, era superfluo e toglieva tempo ai protagonisti della storia.[15]

La discussione tra Ian e Leila nei corridoi della base era in origine più amplia,[45] così come il risveglio di Luke in infermeria, dove all'eroe veniva applicata una maschera curativa per le ferite al volto (scena presente nell'adattamento a fumetti).[46] Nella stessa sequenza, Leila e Luke condividevano un momento intimo, poi interrotto dall'arrivo dei robot. In queste scene erano presenti vari riferimenti alla cattura dei Wampa, non inclusi nel montaggio finale.[45]

Nella parte finale della pellicola, vennero espunti solo piccoli frammenti per questioni di tempistica, come la cattura di Lobot da parte dell'Impero e un fugace dialogo tra Leila e Luke in cui la donna cita il nome di Boba Fett.[45]

Colonna sonora

 
John Williams, nel 2006.

A realizzare la colonna sonora del film venne chiamato John Williams, che già aveva scritto le pluripremiate musiche per Guerre stellari. Il compositore si mise al lavoro nel gennaio 1980,[47] sviluppando, come aveva fatto nel primo film, le influenze delle sonorità romantiche del XIX secolo in modo che pubblicò potesse percepire, almeno nella colonna sonora, elementi familiari che lo avrebbero avvicinato agli ambienti alieni della storia.[48] Con budget stanziato di 250.000 $,[49] la colonna sonora venne eseguita dalla London Symphony Orchestra e registrata in diciotto sessioni da tre ore ciascuna nel corso di due settimane.[48][50]

Nonostante il film fosse un sequel, l'artista recuperò ben poco da Guerre stellari (la celebre fanfara d'apertura, il tema della Forza), essendo quest'ultimo un prodotto dai toni più scanzonati e gioviali rispetto all'introspezione melanconica de L'Impero colpisce ancora,[47] scrivendo per lo più materiale inedito per i nuovi scenari e personaggi. Williams colse da subito le caratteristiche poetiche di Yoda, vedendolo come un gentiluomo arcaico, saggio ma diretto.[19] La melodia per il personaggio doveva essere «Romantica e inondarci di buone intenzioni» e venne sviluppata con intervalli consonanti di do, mi, sol e si in un pezzo dai toni profondi,[48] perché «Mi suggerivano l'innocenza della della vera saggezza».[19] Dedicò un tema musicale alla storia d'amore tra Ian e Leila e per la sequenza su Cloud City creò musiche eteree con parti corali, dando vita allo stesso tempo a un senso di bellezza, speranza, distacco e distanza emotiva.[49]

Williams scrisse nuovi temi anche per personaggi già conosciuti, come nel caso di Dart Fener, per il quale compose Imperial March. L'autore immaginò il tema di Fener come una partitura drammatica e operistica, facendo ricorso agli ottoni in chiave minore, in modo che «La musica investa lo spettatore con una forza declamatoria prepotente e ripetitiva».[19] Basandosi sulla struttura della precedente colonna sonora, Williams usò la tecnica lirica del leitmotiv, facendo coincidere con estrema precisione i brani musicali alle varie scene, ripetendoli più volte per creare un alto grado di consapevolezza negli spettatori: la marcia imperiale, per esempio, anticipa ogni apparizione di Dart Fener sullo schermo, al fine di dare al pubblico la sensazione di pericolo imminente.[49]

Strumentazioni speciali si resero necessarie in alcuni passaggi.[50] Nella partitura Battle in the Snow vennero usati, oltre agli strumenti abituali, cinque ottavini, cinque oboi, una batteria di otto percussioni, due piani e tre arpe, richiesti per ottenere il suono brutale e meccanico che rendesse l'idea degli AT-AT in marcia contro i ribelli.[50]

Album

Originariamente pubblicato in un doppio LP dalla RSO Records, l'album ricevette critiche entusiastiche, venendo definito «Impressionante come il proprio predecessore»,[49] «Il più grande traguardo raggiunto dalla musica per film»,[47] «Una colonna sonora devastante, con un accento più marcato sul dramma che sull'azione fantascientifica più leggera» e riuscendo a vendere più di un milione di copie, rivelandosi un successo secondo solo a quello del primo film.[49]

Da allora, la storia discografica della colonna sonora si sviluppò enormemente.[47] L'LP originale venne trasposto in formato CD nel 1985 dalla Polydor Records scorciato di molte delle tracce presenti nel vinile (dai 75 minuti origini a 42).[49] Nel 1992, con più di un decennio di ritardo, uscì la colonna sonora registrata negli anni ottanta da Charles Gerhardt e la sua National Philharmonic Orchestra.[49] Il CD, distribuito da Varèse Sarabande,[49] fu il primo supporto digitale a presentare, seppur in forma differente, le tracce estromesse dal disco Polydor. L'anno successivo, la 20th Century Fox pubblicò l'ormai raro LP all'interno del cofanetto Star Wars Trilogy: The Original Soundtrack Anthology,[49] mentre nel 1997, in occasione dell'edizione speciale dei film, la RCA fece uscire un doppio CD, contenente più di due ore di musica rimasterizzata, eletto dalla critica come la miglior versione possibile della colonna sonora.[49] Negli anni duemila videro la luce due ristampe dell'edizione del 1997: una nel 2004, con una rimasterizzazione lievemente diversa, e una nel 2007, entrambe edite dalla Sony Music.[49]

Tracce

Lato A
  1. Star Wars (Main Theme) – 5:49
  2. Yoda's Theme – 3:24
  3. The Training of a Jedi Knight – 3:17
  4. The Heroics of Luke and Han – 6:18
Lato B
  1. The Imperial March (Darth Vader's Theme) – 2:59
  2. Departure of Boba Fett – 3:30
  3. Han Solo and the Princess – 3:25
  4. Hyperspace – 4:02
  5. The Battle in the Snow – 3:48
Lato C
  1. The Asteroid Field – 4:10
  2. The City in the Clouds – 6:29
  3. Rebels at Bay – 5:23
  4. Yoda and the Force – 4:01
Lato D
  1. The Duel – 4:07
  2. The Magic Tree – 3:32
  3. Lando's Palace – 3:52
  4. Finale – 6:28

Distribuzione

Data di uscita

La pellicola venne presentata in anteprima il 17 maggio 1980 a Washington e il 20 maggio alla Royal Film Performance di Londra (un'anteprima di beneficenza a cui partecipa la famiglia reale britannica), per poi debuttare nel resto del mondo a partire dai giorni seguenti:[51]

Una seconda distribuzione nei cinema avvenne nel 1997 in occasione dell'edizione speciale del ventennale della saga:[51]

Negli Stati Uniti il film è stato distribuito in tre ulteriori occasioni: il 31 luglio 1981,[51] il 19 novembre 1982 e il 19 maggio 2010, a Los Angeles, in occasione di un evento benefico a cui prese parte Harrison Ford per commemorare il trentesimo anniversario della pellicola.[52]

Divieti

Il film fu distribuito con il visto censura "film per tutti" in gran parte delle nazioni in cui uscì, eccezione fatta per Islanda, Olanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Portogallo e Germania Ovest, dove fu vietato ai minori di 12 anni, mentre in Svezia non fu consentita la visione ai minori di 15 anni accompagnati.[53] Questi divieti furono imposti a causa delle intense scene finali, cariche non soltanto di un peso emotivo molto forte per i più piccoli ma anche di una dose di violenza più spinta rispetto al resto della storia.

Edizione italiana

Titolo

Rispetto agli altri paesi del mondo, in Italia il titolo del film venne più volte modificato nel corso degli anni. Il primo titolo, comparso nei poster pubblicitari del 1980, fu Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora, titolazione rimasta invariata fino al 1997, anno dell'edizione speciale, quando il film prese nome Guerre stellari: V Episodio - L'Impero colpisce ancora.

Nel 2004, in occasione dell'uscita del DVD della trilogia originale, il titolo venne nuovamente cambiato in Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora, visibile nella scena d'apertura del film (con la variante di Star Wars V: L'Impero colpisce ancora, titolo promozionale presente sulla copertina e sul materiale pubblicitario).

Doppiaggio

Il doppiaggio del film venne curato, come per Guerre stellari, da Mario Maldesi, importante direttore di doppiaggio responsabile, tra le altre, delle opere di Stanley Kubrick, e della postsincronizzazione dei lavori di Federico Fellini e Mario Monicelli.

In corrispondenze delle modifiche apportate al film nel 1997 e nel 2004, il doppiaggio dell'edizione italiana subì la stessa sorte, per accomodare i cambiamenti. Nella versione del 1997, nella scena in cui Dart Fener, dopo aver battuto Luke Skywalker su Cloud City, torna alla navetta imperiale, la frase pronunciata «Avvertite l'Incrociatore Stellare di prepararsi per il mio arrivo» è doppiata da Rodolfo Bianchi. Mentre nella versione del 2004, quando Fener parla con l'Imperatore, quest'ultimo è doppiato da Carlo Reali.

Accoglienza

Incassi

L'Impero colpisce ancora debuttò nei cinema americani il 26 maggio 1980, in 126 schermi selezionati.[33] Le proiezioni d'incasso non erano delle più positive: tolti i costi di marketing e distribuzione, il film avrebbe dovuto incassare almeno 50 milioni di dollari per generare un profitto, una cifra raggiunta l'anno precedente soltanto da dieci film sui cento distribuiti sul territorio americano.[4] Tuttavia, secondo il produttore Kurtz «Non ci sono mai stati dubbi sul successo del film, erano le aspettative a schiacciarci», dovendo confrontarsi con il film più remunerativo di sempre.[6]

La pellicola incassò 1.336.305 $ il primo giorno d'apertura,[54] 6.415.804 $ nel primo fine settimana. Nei mesi di giugno e luglio, i cinema che proiettavano il film aumentarono fino a raggiungere l'apice di 880 schermi negli Stati Uniti.[33] Il film superò il precedente episodio nei dati di debutto non riuscì nel complesso a eguagliare i numeri di Guerre stellari, a causa, secondo molti commentatori, del tono più adulto e meno scanzonato che tenne lontano gli spettatori più piccoli.[27]

A fine corsa, L'Impero colpisce ancora incassò 209.398.025 $ nei soli Stati Uniti,[55] ai quali si aggiungono i 13.276.241 $ della ridistribuzione del 1982.[56]

Dopo la ridistribuzione del 1997, che guadagnò nel primo fine settimana di sfruttamento domestico 21.975.993 $, arrivando a un totale di 67.597.694 $ sul suolo statunitense,[57] l'incasso de L'Impero colpisce ancora raggiunse i 290.475.067 $ in America e 538.375.067 $ complessivamente in tutto il mondo.[57]

Critica

tentativo oscar per oz.[29]

some in the audience did not care for the fact that the movie was part of a larger plotline, its narrative conveying no distinct beginning or satisfactory end. Indeed, this aspect of filmmaking was a tough pill to swallow at the time[49]

Empire reviews were very often tinged with disappointment. Particularly, critics felt that the film lacked the humour and sense of fun that the original had. However, even these "disappointed" reviews gave the film a relatively good rating.ven when they liked the film, critics usually acknowledged that Star Wars felt fresher and was more fun. “Empire” It received great technical grades, but critics had problems with the plot, one way or other, and thought it was just “minor entertainment.”

If critics were attracted to Star Wars in part because of its post-modernist leanings, their reaction to Empire should be a bit predictable. Empire stripped away the humour, the parody, and the references that made up a large part of the pleasure of the first film. This was by far the biggest issue critics had with the sequel. Nicholas Wapshott complained in The Times that Star Wars functioned as a tribute to nostalgia and therefore couldn't sustain sequels. David Denby in Newsweek complains that Empire "only works on one level", noting that the references to other movies have now been replaced with references to the first film itself.

Nicholas Wapshoff in the The Times and Janet Maslin in The New York Times, thought the characters in Empire were stiffer than Star Wars, but some thought the characters were better defined, such as Gene Siskel. Critics across the board also concluded the special effects were much more impressive than in Star Wars.

Empire took itself very seriously, and while it had some humour and a very thrilling sense of adventure, the joy and energy of Star Wars were sorely missed. Many critics outright disliked the film--Star Wars was mass-audience enough to win over non-genre-fans, but Empire had no intro and no conclusion and depended upon taking the previous film and itself on face value.

Some critics thought it was as good or better than the first film. These included Tom Rogers in Films in Review, Charles Champlin in Los Angeles Times, Leonard Klady in Winnipeg Free Press and Clyde Gilmour of the Toronto Star. Overall, the film was considered successful and impressive. The most flattering review was from Gary Arnold, writing for the The Washington Post. He writes that the film is "a stunning successor, a tense and pictorially dazzling science-fiction chase melodrama that sustains two hours of elaborate adventure while sneaking up on you emotionally."

http://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/review97/empirestrikesbackmartin.htm 'The Empire Strikes Back' Judith Martin

May 23, 1980

To call "The Empire Strikes Back" a good junk movie is no insult: There is enough bad junk around. And surely we're getting over the snobbery of pretending that it is undemocratic to recognize any hierarchy of culture, as if both low and high can't be appreciated, often be the same people.

But when light entertainment is done well, someone is bound to make extravagant and unsupportable claims for its being great art. Nonsense. This is no monumental artistic work, but a science-fiction movie done more snappily than most, including its own predecessor. blue jeans are a perfect garment that shouldn't be compared with haute couture.

"The Empire Strikes Back" has no plot structure, no character studies let alone character development, no emotional or philosophical point to make. It has no original vision of the future, which is depicted as a pastiche of other junk-culture formulae, such as the western, the costume epic and the Would War II movie. Its specialty is "special effects" or visual tricks, some of which are playful, imaginative and impressive, but others of which have become space-movie clichés.

But the total effect is fast and attractive and occasionally amusing. At the beginning and end of the new film, the bad Empire and the good Rebellion are still at odds. The fact is that there is no beginning or end, just several middle-of-the-story chases -- one on ice, several using spacecraft in airplane dog-fight style, and some classic duels, except that the swords are laser beams and use of the mystical "Force" means that one can will one's weapon back in hand after it is knocked away. -- When they were re-released in 1997, the trilogy was beheld slightly differently.

During this time, home video and cable television was making significant advances. An entire generation was growing up watching the films on video, while those who had lived through the theatrical releases continued to enjoy and appreciate them in the comfort of their homes.

By 1989, however, we begin to see a shift. In the Time-Out Film Guide, editor Tom Milne praises the soap-opera-like melodrama and darker mythic quality of Empire. This begins to fall more in line with modern opinions.

Here the contemporary reputation was cemented: Star Wars, a total classic of American cinema and one of the greatest films of all time; Empire, a more sophisticated and mature film with a greater sense of artistry and the best in the series

In his 1997 review, Roger Ebert writes, "Empire Strikes Back is the best of the three films, and the most thought provoking."

In 2001, [[BBC]+ reported that thousands of voters in a poll run by Channel 4 selected both Star Wars and Empire Strikes Back as the two greatest films of all time. Voters in Total Film magazine voted Empire as the greatest film of all time in 2006, and in 2008, 10,000 readers, 150 industry professionals and 50 "key film critics" voted Empire Strikes Back at number 3 in their ambitious "500 Greatest Movies of All Time" feature.


[58]

[4]

Vincent Canby in The New York Times in 1980:

Confession: When I went to see The Empire Strikes Back I found myself glancing at my watch. The Force is with us, indeed, and a lot of it is hot air. It's a measure of my mixed feelings about The Empire Strikes Back that I'm not at all sure that I understand the plot. The Empire Strikes Back is about as personal as a Christmas card from a bank.

Confessione: Quando sono andato a vedere L'Impero colpisce ancora mi sono ritrovato a guardare spesso il mio orologio. La Forza è con noi, di certo, e molta di essa è aria fritta. È un dato sui miei sentimenti contrastanti verso il film che non sono sicuro di aver compreso la trama. L'Impero colpisce ancora è personale come una cartolina di Natale da una banca.

[17]

Primati

Promozione

Prints and Advertising Budget $10,000,000 [37]

Riconoscimenti

Edizioni home video

L'Impero colpisce ancora venne distribuito nel mercato home video nel corso degli anni ottanta, in vari formati e versioni, singolarmente o insieme agli altri due episodi della saga.

VHS

Il film uscì per la prima volta in formato VHS e betamax il 13 novembre 1984,[59] in formato pan and scan, a cui fecero seguito due ridistribuzioni, nel 1986 e tra gli anni 1987-1989.[60] La stessa edizione venne presentata nel 1990 in un cofanetto contenente l'intera trilogia,[60] a sua volta riedito nel 1992 nei formati pan and scan e widescreen. Quest'ultimo, recante il logo letterbox, venne soprannominato Collector's Edition Trilogy e presentava una quarta cassetta contenente il documentario From Star Wars to Jedi: The Making of a Saga, un certificato di autenticità, un messaggio di Goerge Lucas e una versione scorciata della biografia George Lucas: The Creative Impulse.[60]

Il 29 agosto 1995, in occasione della nascita della divisione 20th Century Fox Home Entertainment, la saga venne distribuita, per un periodo limitato dopo il quale le VHS vennero ritirate dal mercato,[61] nei due formati pan and scan e widescreen, con una nuova veste grafica e per la prima volta con il certificato di qualità audio e video THX. Nella prima settimana di distribuzione furono venute più di 9 milioni di unità, tra VHS e laserdisc, dimostrando come l'interesse per la serie fosse ancora vivo nonostante l'assenza di nuovi film o prodotti televisivi.[58] Di questa edizione esiste una variante molto rara, chiamata Star Wars Trilogy: The Definitive Collection: una valigetta di metallo, numerata in 20.000 esemplari, contenente i tre film, una quarta cassetta con i contenuti già presenti nell'edizione in laserdisc del 1993, di cui il set riprese anche il nome, un libro con le sceneggiature dei tre film, cartoline ritraenti sfondi usati nelle pellicole, tre poster e un certificato di autenticità.[62]

Il 26 agosto 1997 l'edizione home video delle edizioni speciali invase il mercato, singolarmente e nel box set dal doppio formato pan and scan (color oro) e widescreen (color argento); ogni film era preceduto da una breve featurette sui cambiamenti apportati.[60] Della stesse versione venne realizzata un Limited Edition Collector's Set, contenente un'ulteriore cassetta The Making of Star Wars Trilogy Special Edition, cinque fotogrammi di una delle scene inedite, il libro The Art of the Star Wars Trilogy Special Edition, tre litografie e un fermacarte in stagno con il logo della saga.[60]

In ultima, le edizioni de 1997 vennero ridistribuite il 21 novembre 2000, sempre in doppio formato, con una grafica più asciutta - per omologarle all'allora recente uscita della VHS de La minaccia fantasma - e un'anticipazione de L'attacco dei cloni.[59]

CED

Il film fu uno dei pochi lungometraggi a uscire, il 13 novembre 1984, nel formato di scarso successo CED (Capacitance Electronic Disc), creato dalla RCA mischiando le caratteristiche di un vinile con quelle di un laserdisc: in grado di riprodurre audio e video, il supporto veniva fisicamente letto da una testina, invece che da un raggio laser.[63]

Laserdisc

Il primo laserdisc del film risale al 1984, edito in formato CLV, a cui fece seguito l'anno successivo il primo laserdisc in formato CAV;[60] nel 1989 venne realizzata la prima versione in widescreen, riedita nel 1992 in pan and scan con audio digitale.[60]

Il 15 settembre 1993 L'Impero colpisce ancora uscì all'interno del cofanetto Star Wars Trilogy: The Definitive Collection,[60] 9 laserdisc CAV contenenti i film e diversi contenuti speciali, all'epoca chiamati VAM (Value Added Material) (commenti audio da parte di George Lucas, Ben Burtt, Dennis Muren, Ken Ralston, Ralph McQuarrie e Frank Oz, il video musicale de 'Il ritorno dello Jedi, approfondimenti sugli effetti speciali, foto, stoyboard e un tour negli archivi),[64] la biografia Goerge Lucas: The Creative Impulse e un libretto di 16 pagine sulla trilogia.[60]

Il 29 agosto 1995, in concomitanza con le VHS, la saga venne distribuita, in pan and scan e widescreen, con una nuova veste grafica e per la prima volta con il certificato di qualità audio e video THX. Questa versione è considerata la miglior versione del film originale, nonché l'ultima (insieme alle rispettive VHS) a essere distribuita inalterata.[64] Tutte le uscite successive a questa, pur incrementando la qualità audio e video, saranno copie dell'edizione speciale del 1997.[64] L'ultimo laserdisc del film vedrà la luce nell'agosto del 1997, all'interno di un cofanetto contente la trilogia nella versione delle edizioni speciali.

DVD

Il 21 settembre 2004 la trilogia venne distribuita in tutto il mondo in un cofanetto indivisibile (pan and scan o widescreen) composto da quattro dischi: i tre film, con relativi commenti audio, e un disco bonus, con il documentario Empire of Dreams: The Story of the Star Wars Trilogy, approfondimenti vari, anticipazione de La vendetta dei Sith, foto di scena, trailer e spot televisivi.

Lucas ripensò ancora una volta la pellicola e sostituì Jason Wingreen, voce di Boba Fett, con Temuera Morrison, interprete di Jango Fett, padre putativo del cacciatore di taglie. La decisione attrasse molte critiche, non tanto per la revisione filologica del personaggio quanto più per il livello inferiore di recitazione dell'attore rispetto a Wingreen.[65] Altra modifica importante è presente nella scena d'introduzione dell'Imperatore, ora impersonato da Ian McDarmid. Alcuni dialoghi tra Fener e Palpatine, inoltre, vennero riscritti per aderire alle vicende dei prequel.[65]

Pur ottenendo recensioni positive, il lavoro di pulizia dei fotogrammi, effettuato dalla compagnia Lowry Digital Images sulla base delle edizione speciali del 1997, venne in parte criticato per non aver risolto alcune delle inconsistenze nelle spade laser,[65] che avevano perso la loro anima bianca e il colore si era diluito su tutta la lunghezza dell'arma.[66]

Nel 2005, il cofanetto venne ridistribuito sotto nuova veste, per rendere più appetibili i cofanetti anche ai non appassionati della saga: con una grafica ispirata al primo poster di Guerre stellari e senza il quarto disco.[59] Dopo l'insistenza dei fan, che domandavano a gran voce l'uscita in DVD delle versioni originali dei film, il 12 settembre 2006, la trilogia venne riedita singolarmente.[67] Ogni film è presentato in un set da due dischi, contenenti la versione del 2004 e quella inalterata. L'unico contenuto speciale, presente in tutti e tre i film, è un trailer e il demo del videogioco Lego Star Wars II: The Original Trilogy. Le versioni inalterate provenivano dai master dell'edizione in laserdisc del 1993 e questo causò molte lamentele da parte degli appassionati che avrebbero preferito una versione in alta risoluzione dei film.[67]

Il 4 novembre 2008 la trilogia originale venne riedita in un cofanetto con una nuova grafica,[68] senza però materiale aggiuntivo rispetto all'edizione 2006.[68]

Blu-Ray Disc

Il 16 settembre 2011 (il 13 in Italia) uscì l'intera esalogia in Blu-ray in tre cofanetti: uno contenente la trilogia originale, un altro la trilogia prequel ed infine uno con la saga completa.[60] I nove dischi, oltre ai film, comprendevano Gli Archivi di Star Wars, con scene tagliate, modellini, costumi e interviste, e un intero disco dedicato ai documentari (Guerrieri Stellari, The Making of Star Wars, L’Impero colpisce ancora: Effetti Speciali, Mostri Classici: Il Ritorno dello Jedi, Una conversazione con i maestri: L’Impero colpisce ancora 30 anni dopo, Anatomia di un Dewback, La tecnologia di Star Wars e un'antologia di parodie della saga).[60] Le versioni dei film furono quelle del 2004 (tratte a loro volta da quelle del 1997), rispettando il principio di economia affermato dallo stesso Lucas: «Bisogna attraversare un lungo processo di restaurazione e va fatto digitalmente. È un processo molto, molto, costoso. Quindi quando l'abbiamo trasferito in digitale, nel 1997, abbiamo trasferito le edizioni speciali, quelle aggiornate».[69].

Minimi furono i cambiamenti per questa edizione, di cui la maggior parte effettuati per correggere errori o imprecisioni (un riflesso sulle finestre dell'appartamento di Leila per dare maggior realismo o l'aggiunta di pelo sul braccio del Wampa per nascondere l'animatore). Il cofanetto ottenne recensioni molto positive: gli addetti ai lavori lodarono le correzioni dei colori e la nitidezza del girato e in particolare degli incarnati, nonché l'abbondanza di materiale inedito.[70].

Citazioni e riferimenti

Citazioni della saga

Citazioni di altre opere

  • Il nascondiglio che si rivela essere lo stomaco di un mostro è una citazione al libro di Giona, da cui, oltre all'episodio della balena, venne ripreso l'aspetto del mostro.[40]
  • Il dialogo tra Fener e Palpatine, in cui il volto dell'imperatore appare come un ologramma, è un omaggio a Il mago di Oz.[40]

References L'uomo che fuggì dal futuro (1971) Taxi Driver (1976) George Lucas admitted that Emperor Palpatine's name was influenced by Senator Palantine in this film. Kagemusha - l'ombra del guerriero (1980)

Citazioni e parodie


Mister Hula Hoop (1994) At the end of the first clock scene, the sound effect of the carbonite machine is heard.

  • La serie televisiva I Simpson ha più volte omaggiato il film: negli episodi [[]] e [[]] e i personaggi discutono o menzionano il film, mentre in Round Springfield Lisa vede tra le nuvole vari personaggi doppiati da Joames Earl Jones, tra cui Fener, e viene reiterata la famosa frase finale.

I Simpson: I Married Marge (1991) (TV Episode) The film is mentioned by name.

I Simpson: Marge Gets a Job (1992) (TV Episode) Music from the film plays to introduce us to Mr. Burns' office. I Simpson: Gump Roast (2002) (TV Episode) Dr. Hibbert plays Darth Vader and says: "I am your father"


I Simpson: A Star Is Burns (1995) (TV Episode) The music for "The Imperial March (Darth Vader's Theme)" is used when you see Mr. Burns in his office.

I Simpson: Worst Episode Ever (2001) (TV Episode)

  • Ne Il peggior episodio di sempre de I Simpson, la madre di Martin decide di vendere uno scatolone contenente oggetti del figlio, tra cui una bobina con il finale alternativo del film in cui il padre di Luke e Chewbecca.


  • La creatrice della serie 30 Rock Tina Fey ha inserito molte citazioni alla saga nello show, in quanto appassionata della serie, in particolare a L'Impero colpisce ancora: in Everything Sunny All the Time Always

in a propaganda film, Kim Jong-il says, "Luke, I am your father" Don Geiss, America and Hope one of the simulcasts at Jack's meeting is from "Bespin, Ohio"; Don Geiss is frozen in a carbonite block the same way Han is

  • Nell'episodio Hiatus della serie 30 Rock, Liz Lemon cita la scena in cui Ian usa il corpo del tauntaun come rifugio per la notte.

30 Rock: St. Patrick's Day (2012) (TV Episode) Liz says, "I love you," Criss says, "I know," and Liz says, "You Soloed me"

Versione alternativa

In occasione del ventennale della saga nel 1997, la trilogia originale venne ridistribuita nei cinema, a poche settimane di distanza l'uno dall'altro, sotto il nome di The Special Edition. I negativi delle pellicole vennero ripuliti, l'audio rimasterizzato e alcuni degli effetti speciali migliorati, arrivando a intervenire sullo sviluppo delle singole scene. Lucas asserì che le modifiche vennero attuate per rendere i film più vicini alla sua visione originaria degli stessi,[49] tuttavia l'operazione servì principalmente come banco di prova per la Industrial Light & Magic, la casa di effetti speciali che si sarebbe occupata da lì a poco del prequel La minaccia fantasma.[72]

Oltre ad aggiustamenti visivi e correzioni sonore di minore entità,[65] il grosso dei cambiamenti riguardarono le scene con il Wampa e quelle ambientata su Cloud City. Nella versione originale la creatura veniva mostrata tramite dettagli del corpo e primi piani. Nelle nuove inquadrature, intercalate con il tentativo di Luke di usare la Forza per prendere la propria spada laser, il mostro è visibile a figura intera, mentre si nutre del tauntaun prima e in agonia per la perdita di un braccio poi.

La sequenza a Cloud City, invece, subì un massiccio trattamento atto ad allargare la geografia degli spazi:[65] nell'inquadratura di presentazione del pianeta venne aggiunto un raffinatore di gas e rimossa un'astronave, venne esteso l'atterraggio con alcune inquadrature in cui i protagonisti sfrecciano tra i palazzi della città, modificato l'aspetto dell'appartamento di Leila nella veduta esterna e girato un inserto di reazione da parte di alcuni cittadini al segnale di evacuazione di Lando. Infine, nella maggior parte delle scene interne vennero aggiunte finestre che danno sulla città e tolte alcune scenografie per dare una sensazione di maggior respiro agli ambienti.

Nel finale del film trovò spazio un articolato segmento inedito, la dipartita di Fener da Cloud City, un momento che nella versione del 1980 non era stato mostrato: la scena è composta da un'inquadratura in cui Fener si avvia verso la navicella e dal suo arrivo sull'Executor. Il girato dell'atterraggio proviene dagli scarti de Il ritorno dello Jedi.[65]

Uscito nei cinema nel febbraio del 1997,[57] L'Impero colpisce ancora incassò più di 60 milioni di dollari negli Stati Uniti e fu, tra tutti, il film che più rimase fedele alla versione del 1980: le modifiche presenti vennero generalmente accettate come effettivi miglioramenti da parte degli appassionati, che avevo speso parole molto critiche nei confronti degli stravolgimenti operati su Guerre stellari, e dello stesso Kershner, il quale si disse gratificato dal fatto che il suo episodio fosse quello con la minore quantità di cambiamenti.[9][65]

Altri media

radio play

Romanzo

Libro fotografico

Videogioco

Casi mediatici

Merchandising

Note

  1. ^ a b c d (EN) Michael Kaminski, In Tribute to Marcia Lucas, in The Secret History of Star Wars, 6 gennaio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m Rinzler
  3. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore EOD
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Trevor Hogg, Empire Building: The Making of The Empire Strikes Back, in Flickering Myth, 15 dicembre 2010. URL consultato il 7 febbraio 2013.
  5. ^ a b   (EN) Irvin Kershner, The Making of Empire Strikes Back, YouTube, 7 febbraio 2013, a 00:00:07. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  6. ^ a b c d e f g Commento tratto dalle interviste d'archivio con il cast e la troupe, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox Home Entertainment, 2011.
  7. ^ a b (EN) Michael Kaminski, The Magic of Empire: A Visit to the Set of Empire Strikes Back, in The Secret History of Star Wars, 25 marzo 2008. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  8. ^ a b   (EN) Irvin Kershner, A Chat with Irvin Kershner : Part 2, YouTube, 29 novembre 2010, a 00:04:40. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  9. ^ a b c (EN) Mike Ryan, In Hindsight, Empire Strikes Back Director Irvin Kershner Would’ve Helmed One of the Prequels, in Vanity Fair, 18 ottobre 2010. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  10. ^ a b c   (EN) Irvin Kershner, Empire of Dreams - The Story of the Star Wars Trilogy, YouTube, 9 giugno 2012. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  11. ^ a b c (EN) Alasdair Wilkins, Yoda was originally played by a monkey in a mask, and other secrets of The Empire Strikes Back, in io9, 10 ottobre 2010. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  12. ^ a b c d (EN) Michael Kaminski, The Secret History of Star Wars, 15 luglio 2009, http://secrethistoryofstarwars.com/beyondgeorgelucas.html. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  13. ^ a b c d e (EN) Rick Panna, First draft of 'The Empire Strikes Back' surfaces, in Crave, 14 maggio 2010. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  14. ^ (EN) Cyriaque Lamar, What Did The Original Script For The Empire Strikes Back Look Like?, in io9, 15 maggio 2010. URL consultato il 13 febbraio 2013.
  15. ^ a b c d e f g (EN) Mike Ryan, Lucasfilm’s J.W. Rinzler Talks About The Making of Star Wars: The Empire Strikes Back, in Vanity Fair, 11 ottobre 2010. URL consultato il 19 febbraio 2013.
  16. ^ (EN) Ian Freer, The Story Behind The Empire Strikes Back - The six important decisions that created a classic, in Empire. URL consultato il 13 febbraio 2013.
  17. ^ a b c d e f (EN) Charlie Jane Anders, 10 things you didn’t know about The Empire Strikes Back, in io9, 12 ottobre 2010. URL consultato il 29 gennaio 2013. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "io9" è stato definito più volte con contenuti diversi
  18. ^ a b Hearn, pp. 122-127.
  19. ^ a b c d e f g h i George Lucas, Irvin Kershner, Lawrence Kasdan e John Williams, Una conversazione con i maestri: L’Impero colpisce ancora 30 anni dopo, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox, 2011.
  20. ^ a b c d e f g George Lucas, Irvin Kershner, Ben Burtt, Dennis Muren e Carrie Fisher, commento audio a Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora, Star Wars - La trilogia, DVD. 20th Century Fox, 2004.
  21. ^ (EN) George Anderson, The 'Star Wars' People Strike Back, in Pittsburgh Post-Gazette, 20 maggio 1980. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  22. ^ a b c Irvin Kershner, Gli Archivi di Star Wars: Episodi IV - VI, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox, 2011.
  23. ^ a b c (EN) Mike Ryan, Boba Fett On The Empire Strikes Back, That Crazy Suit, and the Star Wars Legacy, in Vanity Fair, 8 ottobre 2010. URL consultato il 19 febbraio 2013.
  24. ^ (EN) Ben Child, Carrie Fisher admits taking cocaine on set of The Empire Strikes Back, in The Guardian, 12 ottobre 2010. URL consultato il 19 febbraio 2013.
  25. ^ (EN) Mike Ryan, Harrison Ford's Complicated History With Han Solo, in The Huffington Post, 9 novembre 2012. URL consultato il 19 febbraio 2013.
  26. ^ (EN) Eric Shirey, Billy Dee Williams Talks 'Star Wars' and 'Batman', in Yahoo! Movies, 4 novembre 2011. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  27. ^ a b Consoli
  28. ^ (EN) Leslie J. Griffin, Billy Dee Williams Strikes Back, in Michigan Chronicle, 7 gennaio 2013. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  29. ^ a b (EN) Meet Frank Oz, Who's Better Known as 'Yoda's Friend', in Ocala Star-Banner, 19 novembre 1980. URL consultato il 24 febbraio 2013.
  30. ^ a b Frank Oz, Gli Archivi di Star Wars: Episodi IV - VI, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox, 2011.
  31. ^ (EN) Chris Spice, "Straight Shooting" with Jeremy Bulloch, in Sand Troopers. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  32. ^ Dalton Ross, Secrets and Jedis, in Entertainment Weekly, 16 settembre 2004. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  33. ^ a b c d (EN) Box office / business for L'Impero colpisce ancora (1980), in Internet Movie Database. URL consultato il 16 febbraio 2013.
  34. ^ (EN) Filming locations for L'Impero colpisce ancora (1980), in Internet Movie Database. URL consultato il 16 febbraio 2013.
  35. ^ Rinzler, pp. 166-167
  36. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) David Samuelson, The Photography for The Empire Strikes Back, in The American Society of Cinematography, giugno 1980. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  37. ^ a b (EN) Star Wars Ep. V: The Empire Strikes Back, in The Numbers. URL consultato il 16 febbraio 2013.
  38. ^ a b c d e f g h i j k l Dennis Muren, Gli Archivi di Star Wars: Episodi IV - VI, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox, 2011.
  39. ^ Peterson
  40. ^ a b c d e f g AA. VV.
  41. ^ Norman Reynolds, Gli Archivi di Star Wars: Episodi IV - VI, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox, 2011.
  42. ^ a b c d e f g Richard Schickel, Robert Guenette. (EN) SP FX: The Empire Strikes Back. 20th Century Fox, 22 settembre 1980.
  43. ^ a b c (EN) Interview with the 'Star Wars' Cinematographer Peter Suschitzky, in Inquisitor, 14 ottobre 2011. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  44. ^ George Lucas, Gli Archivi di Star Wars: Episodi IV - VI, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox, 2011.
  45. ^ a b c Scene eliminate, Gli Archivi di Star Wars: Episodi IV - VI, Star Wars - La saga completa, Blu-Ray Disc. 20th Century Fox, 2011.
  46. ^ Goodwin
  47. ^ a b c d (EN) Chris Malone, Recording the Star Wars Saga (PDF), su malonedigital.com. URL consultato l'11 marzo 2013.
  48. ^ a b c Arnold
  49. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Film Tracks, 1° novembre 2011, http://www.filmtracks.com/titles/empire.html. URL consultato il 10 marzo 2013.
  50. ^ a b c (EN) ‘John Williams on The Empire Strikes Back’ (1980), in John Williams Fan Network. URL consultato il 10 marzo 2013.
  51. ^ a b c (EN) Release dates for The Empire Strikes Back (1980), in Internet Movie Database. URL consultato il 7 marzo 2013.
  52. ^ (EN) Geoff Boucher, ‘The Empire Strikes Back’ and Harrison Ford at the ArcLight on May 19, in Los Angeles Times, 16 aprile 2010. URL consultato il 7 marzo 2013.
  53. ^ (EN) Parents Guide for Star Wars: Episode V - The Empire Strikes Back (1980), in Internet Movie Database. URL consultato il 14 marzo 2013.
  54. ^ (EN) 'Empire' strikes at box office, in The Deseret News, 23 maggio 1980. URL consultato l'11 marzo 2013.
  55. ^ (EN) The Empire Strikes Back (1980), in Box Office Mojo. URL consultato il 17 marzo 2013.
  56. ^ (EN) The Empire Strikes Back (Re-issue) (1982), in Box Office Mojo. URL consultato il 17 marzo 2013.
  57. ^ a b c (EN) The Empire Strikes Back (Special Edition) (1997), in Box Office Mojo. URL consultato il 17 marzo 2013.
  58. ^ a b (EN) http://secrethistoryofstarwars.com/originaltrilogyreception2.html. URL consultato il 12 marzo 2013.
  59. ^ a b c (EN) Vincent Genovese, May the Films Be With You: A History of Star Wars Video Releases, in UGO, 7 gennaio 2011. URL consultato il 18 marzo 2013.
  60. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Star Wars on home video: An History, in Calameo, 24 settembre 2011. URL consultato il 18 marzo 2013.
  61. ^ Daniela Zacconi, Lucas colpisce ancora, in Fantascienza.com, 15 ottobre 1995. URL consultato il 7 settembre 2008.
  62. ^ (EN) Star Wars Trilogy: The Definitive Collection, in Star Wars Home Video Release Encyclopedia. URL consultato il 18 marzo 2013.
  63. ^ (EN) Star Wars Original Trilogy on CED, in Star Wars Home Video Release Encyclopedia. URL consultato il 18 marzo 2013.
  64. ^ a b c (EN) Keith Swenson, Super 8, Betmax and VHS, Oh My! – Star Wars Home Video Over The Years, in Tonight at the Movies, 12 maggio 2011. URL consultato il 18 marzo 2013.
  65. ^ a b c d e f g (EN) Chris Gould, Star Wars: The Changes - Part Two, in DVD Active, 2011. URL consultato il 12 marzo 2013.
  66. ^ (EN) Bill Gibron, The Star Wars Trilogy, in DVD Verdict. URL consultato il 18 marzo 2013.
  67. ^ a b (EN) Lucasfilm's PR Response Regarding the 2006 DVD Box Set, in Original Trilogy. URL consultato il 18 marzo 2013.
  68. ^ a b (EN) Star Wars Saga Repacked in Trilogy Sets on DVD, in StarWars.com, 26 agosto 2008. URL consultato il 9 settembre 2008.
  69. ^ (EN) Dave Itzkoff, ‘Star Wars’ Films Coming to Blu-ray Next Year, in The New York Times, 14 agosto 2010. URL consultato il 18 marzo 2013.
  70. ^ (EN) Aaron Peck, Star Wars: The Complete Saga (Blu-ray), in High-Def Digest, 17 settembre 2011. URL consultato il 18 marzo 2013.
  71. ^ (EN) Danny Gallagher, 6 Movies With Far More Depressing Alternate Endings, in Mental Floss, 27 maggio 2009. URL consultato il 18 marzo 2013.
  72. ^   (EN) George Lucas, George Lucas On the Special Editions of the Original STAR WARS Trilogy, YouTube, 18 novembre 2009, a 00:02:18. URL consultato il 12 marzo 2013.