Alberto II di Monaco

principe sovrano di Monaco

Alberto II, nome completo Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi (Monaco, 14 marzo 1958), è, dal 6 aprile 2005, il principe di Monaco. Prima di allora il suo titolo era quello di S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e Marchese di Baux; è stato reggente per un brevissimo periodo prima della morte del padre, dal 21 marzo al 6 aprile 2005.

Alberto II
Principe Sovrano di Monaco
Stemma
Stemma
In caricadal 6 aprile 2005 (20 anni)
Incoronazione19 novembre 2005
PredecessoreRanieri III di Monaco
Nome completoAlbert Alexandre Louis Pierre Grimaldi
Altri titoliMarchese di Baux
NascitaMonaco, 14 marzo 1958 (67 anni)
Casa realeGrimaldi
DinastiaGrimaldi-Polignac
PadreRanieri III
MadreGrace Kelly
ConsorteCharlène Wittstock
FigliJazmin Grace Grimaldi
Alexandre Coste
ReligioneCattolicesimo
Firma

Secondogenito ed unico figlio maschio di Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, è fratello di Carolina di Monaco e Stefania di Monaco.

Biografia

I primi anni

 
Il principe Alberto con la madre Grace Kelly all'aeroporto di Madrid nel 1964

Nato al Palazzo dei Principi di Monaco nel Principato di Monaco e battezzato come Albert Alexandre Louis Pierre, Alberto frequentò la Scuola Superiore "Alberto I", ottenendo il diploma nel 1976. Frequentò successivamente l'Amherst College nel Massachusetts nel 1977 come Albert Grimaldi, nel tentativo sempre crescente di non dare nell'occhio nella sua figura di principe, dove ebbe modo di studiare scienze politiche, economia, musica e letteratura inglese. Compì il proprio Grand Tour in Europa nel 1979 e ottenne la laurea nel 1981 col titolo di Baccelliere delle Arti (Bachelor of Art) in scienze politiche. Successivamente frequentò alcuni corsi all'Università di Bristol ed all'"Alfred Marshall School of Economics and Management".

Appassionato di sport, si distinse nel giavellotto, nella pallamano, nel judo, nel nuoto, nel tennis, nella navigazione, nello sci, nello squash e nell'equitazione, divenendo patrono della squadra nazionale del Monaco. Appassionato di bob, ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali come componente dell'equipaggio della nazionale monegasca, da Calgary 1988 a Salt Lake City 2002. Dal 1985 è membro del Comitato Olimpico Internazionale.

Il Principe Alberto è uno dei proprietari di Yoctocosmos (la sua rete sociale) e membro del World Economic Forum.

La reggenza

Alberto II di Monaco
 
Nazionalità  Monaco
Bob  

Il 7 marzo 2005, Ranieri III di Monaco, principe e padre di Alberto, venne ricoverato all'Ospedale Principessa Grace di Monaco e successivamente venne trasferito al reparto di terapia intensiva cardiovascolare per problemi di cuore. Il 31 marzo dello stesso anno, all'aggravarsi delle condizioni di salute paterne, il governo monegasco annunciò che Alberto avrebbe assunto le funzioni di reggente in vece del padre, impossibilitato nell'esercitare le proprie funzioni. Questa scelta repentina e forse affrettata venne vista in malo modo dalla stampa locale, anche se tuttavia la reggenza di Alberto durò poco più di una settimana[1].

Il 6 aprile 2005, infatti, il Principe Ranieri III morì e Alberto divenne Principe di Monaco con il nome di Alberto II.

La prima parte dell'incoronazione del nuovo principe ebbe luogo tre mesi dopo la morte del predecessore, nel rispetto del lutto famigliare. Una messa celebrata nella cattedrale cittadina il 12 luglio 2005 dall'arcivescovo, Monsignor Bernard Barsi, segnò formalmente l'inizio del regno di Alberto II, alla quale seguì una grande festa che si tenne nei giardini del palazzo reale di Monaco, a cui vennero ammessi 7.000 monegaschi. In questa occasione gli vennero anche consegnate le chiavi della città dal sindaco di Monaco.

Il 19 novembre 2005 ebbe luogo l'incoronazione vera e propria di Alberto II alla quale partecipò tutta la famiglia reale monegasca e alcuni rappresentanti degli stati europei.

Il regno di Alberto II

Alberto continuò sostanzialmente la politica inaugurata dal padre, utilizzando la propria posizione per promuovere iniziative culturali di stampo internazionale e promuovendo largamente la locale marina del principato.

Non mancò di partecipare, come l'avo e omonimo Alberto I ad una spedizione artica che lo tenne impegnato nel 2006 e che lo portò a raggiungere il Polo Nord il 16 aprile di quello stesso anno, distinguendosi per essere stato il primo capo di stato ad aver raggiunto quel punto della terra.

Si occupa largamente anche delle opere assistenziali ai più poveri, patrocinando organizzazioni internazionali come l'UNICEF e per la salvaguardia della fauna terrestre e marina.

Relazioni sentimentali

Da molti anni attorno alla figura del Principe Alberto di Monaco gravitano una serie di relazioni sentimentali. Tra queste spiccano indubbiamente quelle attribuite, per evidenti frequentazioni, con Angie Everhart, Catherine Oxenberg, Brooke Shields, Claudia Schiffer e Victoria Zdrok.

La sua ovvia riservatezza sui propri fatti privati e la apparente ritrosia al matrimonio hanno prodotto come effetto non desiderato, nel mondo dei pettegolezzi mondani, l'ipotesi di una sua possibile omosessualità, notizia nettamente smentita dallo stesso sovrano. Molti pettegolezzi sulla sua presunta omosessualità risalgono agli anni '90, quando si rincorrevano voci di frequentazioni di ambienti omosessuali ed una relazione con una sua guardia del corpo.

Senza essere stato mai sposato, Alberto II ha riconosciuto la propria paternità di due figli, la prima nata dalla relazione avuta con la cameriera italoamericana Tamara Rotolo :[2]:

  • Jazmin Grace Rotolo, nata nel 1992.
Il secondo invece, avuto dalla relazione con l'hostess di origine togolese Nicole Coste:
  • Alexandre Coste, nato nel 2003.


Il 10 febbraio 2006, alla cerimonia d'apertura delle Olimpiadi invernali, il Principe Alberto fu accompagnato dalla nuotatrice sudafricana Charlène Wittstock.

Il 23 giugno 2010[3] Alberto II di Monaco dichiarò il suo fidanzamento con Charlene Wittstock e annunciò le nozze per 8 luglio 2011, poi anticipate al 2 luglio[4].

I problemi della successione

Alla salita al trono di Alberto II, con il riconoscimento dei suoi due figli, si è posto per lo Stato monegasco un grave problema sui diritti di successione, cioè se tali diritti dovessero essere applicati anche ad essi. Prima del 2002, infatti, la Costituzione monegasca specificava che solo i discendenti maschi diretti o legittimati dell'ultimo principe regnante potessero ereditare la corona di Monaco.

Il 2 aprile 2002 è stata approvata una legge che abroga questo diritto esclusivo di successione ai legittimati e consente invece le pretese al trono anche ai parenti prossimi di ambo i sessi. Con il medesimo documento è stato anche specificamente disposto, nel caso di Alberto II, che i suoi figli legittimati non possano vantare pretese sul trono a meno che egli stesso non decida di sposarne la madre. Con la convalida di tale abrogazione, Alberto II ha di fatto espresso la propria volontà, pur assumendosi in pieno i doveri di paternità, di non concedere la successione "de jure" al trono ai detti figli e perciò, dal novembre del 2007, la Principessa Carolina di Monaco è divenuta la principessa ereditaria in linea di successione diretta dopo Alberto. Il Principe di Monaco ha inoltre nominato Andrea Casiraghi, figlio di Carolina, il secondo in linea di successione.

Il matrimonio

L'unione civile con Charlène Wittstock è stata celebrata a Monaco il 1 luglio 2011, la cerimonia religiosa si è svolta il 2 luglio 2011, presso il Palazzo dei Principi di Monaco.

Onorificenze

Template:Infobox titolazione

Onorificenze monegasche

Onorificenze straniere

«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo e al miglioramento delle relazioni tra la Repubblica di Croazia e il Principato di Monaco.»
— Zagabria, 7 aprile 2009[7][6]

Ascendenza

Alberto II di Monaco Padre:
Ranieri III di Monaco
Nonno paterno:
Conte Pierre de Polignac
Bisnonno paterno:
Conte Maxence Melchior de Polignac
Trisnonno paterno:
Conte Charles Marie Thomas de Polignac
Trisnonna paterna:
Caroline Joséphine Le Normand de Morando
Bisnonna paterna:
Suzanne Marie de la Torre y Mier
Trisnonno paterno:
Isidoro Fernando de la Torre y Gil
Trisnonna paterna:
Luisa de Mier y Celis
Nonna paterna:
Charlotte Grimaldi
Bisnonno paterno:
Luigi II di Monaco
Trisnonno paterno:
Alberto I di Monaco
Trisnonna paterna:
Maria Vittoria Hamilton
Bisnonna paterna:
Juliette Louvet
Trisnonno paterno:
Jacques Henri Louvet
Trisnonna paterna:
Josephine Elmire Piedefer
Madre:
Grace Kelly
Nonno materno:
John Brendan Kelly
Bisnonno materno:
John Henry Kelly
Trisnonno materno:
Brian Kelly
Trisnonna materna:
Honora Margaret McLaughlin
Bisnonna materna:
Mary Costello
Trisnonno materno:
Walter Costello
Trisnonna materna:
Anne Burke
Nonna materna:
Margaret Maier
Bisnonno materno:
Carl Majer
Trisnonno materno:
Johann-Christian-Karl Majer
Trisnonna materna:
Luise Wilhelmine Mathilde Adam
Bisnonna materna:
Margaretha Berg
Trisnonno materno:
Georg Berg
Trisnonna materna:
Elisabetha Röhrig

Note

  1. ^ Monaco, la reggenza al principe Alberto, in Corriere della Sera, 31 marzo 2005. URL consultato il 22 luglio 2011.
  2. ^ Secondo figlio per Alberto di Monaco
  3. ^ Alberto e Charlene: il fidanzamento è ufficiale, su seidimoda.repubblica.it, 23-06-2010. URL consultato il 23-06-2010.
  4. ^ Prince Albert and Charlene change wedding date
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Official Website Prince Albert II wore the miniature of the Order on his uniform during the evening gala dinner after the wedding
  6. ^ a b c Official website, Biographie (French), mention of receiving the Order
  7. ^ (HR) Odluka o odlikovanju Njegove Presvijetle Visosti Alberta II, Kneza Monaka Veleredom kralja Tomislava s lentom i Velikom Danicom, su narodne-novine.nn.hr, Narodne novine, 7 aprile 2009. URL consultato il 06-11-2010.
  8. ^ a b Official website, Biography, mention of receiving the Order
  9. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  10. ^ Video of the state visit of Monaco in Lithuania, 15th October 2012
  11. ^ Nice Matin, 18 octobre 2012 "The Princely has arrived in Poland", mention of receiving the order of Merit without citing the grade
  12. ^ Recipients table
  13. ^ Official Visit by the Grand Master of the Order of Malta, His Most Eminent Highness Fra’ Matthew Festing – website of the Prince's Palace of Monaco
  14. ^ Website of the Sovereign Military Order of Malta, "The Grand Master of the Sovereign Military Order of Malta receives Prince Albert of Monaco", quote : "The Grand Master conferred the Collar of the Order of Merit on the Prince"
  15. ^ Official visit in September 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Sovrani di Monaco

Controllo di autoritàVIAF (EN49510083 · ISNI (EN0000 0000 7846 1908 · LCCN (ENn2006091271 · GND (DE132814412 · BNF (FRcb15051341j (data) · J9U (ENHE987007592268405171