Perm'
Perm' è una città della Russia europea orientale, capoluogo del Territorio di Perm' e, pur essendone amministrativamente separata, del rajon Permskij.
Perm' città (gorod) | |
---|---|
Пермь | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Volga |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 58°00′50″N 56°14′56″E |
Altitudine | 150[1] m s.l.m. |
Superficie | 800 km² |
Abitanti | 1 000 679 (1-1-2012) |
Densità | 1 250,85 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | russo |
Cod. postale | 614xxx |
Prefisso | (+7) 34269[1] |
Fuso orario | UTC+5 |
Targa | 59, 81, 159 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia
La città di Perm' sorge nella estrema parte orientale della Russia europea, nel pedemonte occidentale degli Urali centrali, sulle sponde del fiume Kama poco a valle della confluenza in esso dell'affluente Čusovaja. Si trova 1.386 chilometri a est-nordest della capitale russa Mosca.
Una piccola curiosità è che l'era geologica del Permiano prende il nome dalla città, a causa di importanti ritrovamenti fossili nelle vicinanze.
Clima
Fonte: WorldClimate.com
- Temperatura media annua: 1,6 °C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): -14,9 °C
- Temperatura media del mese più caldo (luglio): 18,2 °C
- Precipitazioni medie annue: 574 mm
Storia
Durante il primo medioevo, la regione di Perm' era popolata da tribù ugro finniche pagane che vivevano nel sudest della leggendaria Bjarmaland e a nord est del Volga. Tra il XIII e il XIV secolo, i commercianti di pellicce russi e missionari cristiani prima da Velikij Novgorod e poi da Mosca fondarono i primi insediamenti nell'area.
Nel XV secolo, a causa dei grandi ricavi del commercio delle pellicce, la regione fu oggetto di rivalità tra la Repubblica di Novgorod e il Principato di Mosca e nel 1472 Perm' fu annessa alla Moscovia. Nel tardo XV / primo XVI secolo, soldati, mercanti e monaci cristiani furono seguiti dall'amministrazione zarista e da coloni contadini provenienti dalla Russia occidentale.
Ma il vero sviluppo della moderna Perm' iniziò con lo sviluppo degli Urali con Pietro I di Russia. Vasilij Tatišev riporta che lo Zar in quanto capo delle industrie Uraliche fondò Perm come maggiore centro degli Urali (insieme a Ekaterinburg). Secondo il calendario giuliano, ricevette lo status di città il 15 maggio 1723, status che mantenne fino al 1797, quando ottenne l'amministrazione della Gubernija, di cui fu il capoluogo fino al 1929.
Nel XIX secolo Perm' divenne il maggior centro industriale e di commercio con una popolazione di più di 20.000 abitanti (1860) e diverse aziende metallurgiche, cartiere e di produzione di battelli a vapore (una con capitale inglese). Nel 1870 fu aperto il teatro dell'opera, nel 1871 fu aperta la prima fabbrica e raffineria di fosforo, mentre nel 1916 nacque l'Università Statale di Perm' (uno dei più grandi centri d'educazione superiore di tutta la Russia. Durante il periodo della guerra civile, Perm' fu preda ambita da entrambi gli schieramenti, a causa dei grandi depositi di munizioni al suo interno.
Nel 1930 Perm' crebbe come maggior città industriale per quanto riguardava le industrie dell'aviazione, costruzione navali e chimica. Il processo continuò fino al 1940, anno in cui l'ottanta per cento degli abitanti della città erano impiegati nel settore secondario. Durante la seconda guerra mondiale Perm' fu uno dei maggiori centri sovietici di costruzione meccanica dedicato alla produzione bellica, dove vennero realizati la maggior parte dei carri armati dstinati all'Armata Rossa e, nella GAZ-15 (in russo ГАЗ-15 (Государственный авиационный завод)?, Gosudarstvennyj Aviacionnyj Zavod, stabilimento aeronuatico statale) motori aeronautici destinati ai velivoli della Voenno-vozdušnye sily.
Dal 1940 fino al 1957 la città fu rinominata Molotov, in onore di Vjačeslav Molotov.
Al giorno d'oggi, Perm' è al centro d'un grande distretto amministrativo, industriale, scientifico e culturale. Le maggiori industrie oggi includono macchinari, difesa, produzione di petrolio (circa il 3% di tutta l'esportazione Russa), raffinamento, chimico e petrolchimico e sede di diverse università come l'Università Statale di Perm', il Politecnico Statale di Perm' e l'Accademia Medica.
Gemellaggi
Perm' è gemellata con:
Sport
Calcio
La squadra principale della città è il Amkar Perm'.
Voci correlate
Note
- ^ a b (RU) Mojgorod.ru
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Perm'