Discussione:Stephen King

Versione del 21 mar 2013 alle 15:56 di FiloMJ (discussione | contributi) (bella idea ma sformatta)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da FiloMJ in merito all'argomento Tabella

sposto qui un intervento che era stato inserito per sbaglio su "categoria:libri":

Recensione Libro “La lunga marcia” di Stephen King


Stephen King

Titolo : La lunga marcia Titolo originale: The long walk

Editore : Mondatori

Traduttore : (?)

Anno: 1979 Pagine : 221 Genere : Romanzo

Una gara, una competizione estrema, probabilmente l’evento più esclusivo e popolare dell’anno: una lunga marcia che si svolge negli Stati Uniti ; dai confini del Canada fino a Boston a piedi; premio per il vincitore ? : l’avveramento di un suo desiderio, sia esso di tipo economico o di qualsiasi altro genere. Questo è lo sforzo che 100 ragazzi volontari tra i 14 e i 18 anni si trovano a compiere… migliaia di chilometri a piedi, sostare è vietato, perché se un concorrente rimane fermo per più di trenta secondi o marcia a una velocità inferiore ai 6 km orari gli viene assegnata un’ammonizione e alla terza ammonizione il concorrente viene congedato ed estromesso dalla marcia in modo brutale. Già , perché il congedo non comporta la semplice esclusione dalla gara, ma anche l’immediata uccisione del concorrente, ed è cosi che una semplice marcia si trasforma in una lotta contro gli amici, contro la fatica e contro la morte, dove l’importante non è più arrivare fra i primi posti, ma arrivare al primo posto! E i concorrenti non vengono spinti dal desiderio di vincere, ma dalla voglia di sopravvivere! Dimenticate il detto “l’importante non è vincere ma partecipare” perché in questa marcia chi non vince non può neanche testimoniare di avervi partecipato! Lo scopo del geniale King in questo romanzo è stato analizzare e sconvolgere le convinzioni e i pensieri dei marciatori, inizialmente ragazzi comuni , in cui viene facile riconoscersi che pian piano però nel corso della marcia si trasformano, maturano e scoprono in loro stessi pensieri e sfaccettature del loro ego che prima non avrebbero mai immaginato di possedere. Ed è proprio dagli occhi di uno dei 100 marciatori, un ragazzo Americano di nome Ray Garraty, che noi lettori riusciamo a cogliere il vero significato di questa marcia, preparatevi a sentire sul vostro corpo la fatica il dolore, e la disperazione di questi ragazzi, immergetevi nei loro pensieri e apprezzerete quanto mai prima d’ora la possibilità che avete di vivere liberamente, senza lo spettro nero della morte che incombe continuamente sulle vostre teste. Certo non è il solito romanzo di King, incentrato sul puro terrore e sulla paura, ma il suo stile schietto e audace , soprattutto nei dialoghi è inconfondibile e rende il romanzo scorrevole e piacevole. Lo consiglio a tutti , non solo agli appasionati di King , è un buon libro da leggere d’estate, piacevole e poco impegnativo, in grado di regalare qualche brivido freddo anche col sole che picchia cocente sulle vostre schiene ;-)

--151.41.155.214 18:22, 9 gen 2006 (CET)Silvia SbardellaRispondi


Il paragrafo sui contenuti comuni e' stato spostato in "La Torre Nera". I titoli dei singoli libri sono ora dei link alle rispettive pagine.

Jalo 17:16, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Elimino il template "Da fare" visto che la lista dei lavori e' completata

Jalo 11:30, 11 lug 2006 (CEST)Rispondi

Insomnia

So che non si usa in Wikipedia,ma volevo dire che sono quasi pronto per compilare la voce su questo romanzo del 1994.... diciamo che mi incarico di compilarla a breve...

Gould85 --212.34.225.110 16:29, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

La Torre Nera

Nella bibliografia di King viene riportato l'elenco completo dei libri realizzati, compresi quelli della serie 'La torre nera'. Di quest'ultima esistono già le voci singole per ogni libro. Non sarebbe quindi più giusto spostare le informazioni contenute nella voce Stephen King nelle relative pagine, in modo da lasciare unicamente la lista dei libri (con relativo link di approfondimento)? Anche perché non vedo il motivo per cui la serie 'La Torre Nera' debba avere la propria mini-recensione, mentre tutti gli altri libri no... --Corvo- Scrivimi - 16:04, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Eheheh, ero completamente inesperto quando ci ho messo mano (credo che fosse la mia seconda voce). Comunque hai ragione: l'ideale sarebbe mettere La torre nera (serie) tra le "voci correlate" ed eliminare completamente il paragrafo Stephen_King#La_torre_nera, o al massimo renderlo simile a Stephen_King#Raccolte_di_racconti. Andando a memoria direi che le voci sui libri contengono gia' tutte le informazioni scritte qui (quindi non sarebbe necessario spostare niente) ma, se hai un po' di tempo, e' meglio controllare. Jalo 16:26, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

The mist

Ho tolto dall'elenco dei romanzi La nebbia (The mist) perché è un racconto ed è inserito in una raccolta che viene indicata poco dopo nella pagina.

Riconoscimenti

Ho ampliato la pagina dei premi del signor King come avrete notato, spero sia di vostro gradimento. Come linea guida ho usato il sito ufficale di King a questo link: http://www.stephenking.com/awards.html

Opere

Ho standardizzato la sezione opere, togliendo la tabella presa con copia e incolla da en.wiki.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 15:39, 26 ago 2011 (CEST)Rispondi

Notte buia senza stelle

La tolgo dai romanzi perché è già citata nei racconti. --93.67.122.240 (msg) 13:26, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Ma nel template "Opere di Stephen K." non ci sono i film che ha fatto.--93.67.122.240 (msg) 13:30, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Intendi i film tratti dalle sue opere? Oppure le scenografie che ha scritto? I primi si trovano in Stephen_King#Filmografia, mentre le altre, tipo La Tempesta del Secolo, sono finite tra i romanzi visto che sono state pubblicate. Esistono scenografie non citate in voce? Jalo 14:24, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Voci sulla produzione

Da anni ormai circola una dietrologia secondo cui S.K. scriverebbe poco o nulla; sarebbe dunque diventato soprattutto un "firma" apposta sulla produzione di alcuni scrittori che compongono in sua vece. Non ho la più pallida idea di quanto questo sia veritiero o meno (sarebbe interessante appuralo), ma dato che circola da molto tempo credo che almeno si potrebbe aggiungere l'esistenza di questa storia. --141.250.94.20 (msg) 21:42, 10 gen 2013 (CET)NasonasoRispondi

Solo se le fonti che ne parlano sono affidabili, e non sono chiacchiere da bar o ambienti complottisti. Potresti indicare alcuni siti in cui se ne parla? Jalo 08:50, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Tabella

Ragazzi contribuite alla tabella che ho creato per facilitare l'orientamento fra i romanzi di King.Bard93

Interessante, ma invece di mettere la X non sarebbe meglio scrivere qual è il collegamento? Jalo 08:51, 18 feb 2013 (CET)Rispondi
Si sarebbe meglio il problema è che io da solo non ce la faccio ho bisogno di una mano altrimenti rimangono le XBard93
L'idea è splendida, ma secondo me la tabella andrebbe messa sotto spoiler. Sformatta la pagina così e non è bello. Se volete lo faccio io.--FiloMJ (msg) 14:56, 21 mar 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Stephen King".