Robassomero (Robassomé in piemontese) è un comune di 3.028 abitanti della provincia di Torino.

Robassomero
comune
Robassomero – Stemma
Robassomero – Veduta
Robassomero – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAntonio Massa (Lista civica Il gruppo per Robassomero) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°12′00″N 7°34′00″E
Altitudine360 m s.l.m.
Superficie8 km²
Abitanti3 023[1] (31-12-2010)
Densità377,88 ab./km²
Comuni confinantiCaselle Torinese, Cirié, Druento, Fiano, Nole, San Maurizio Canavese, Venaria Reale
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001220
Cod. catastaleH367
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantirobassomeresi
Patronosan Gregorio Taumaturgo vescovo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Robassomero
Robassomero
Robassomero – Mappa
Robassomero – Mappa
Localizzazione del Comune di Robassomero nella Provincia di Torino.
Sito istituzionale

Geografia

Robassomero è un piccolo comune posto su un terrazzo panoramico sulla sponda destra della Stura di Lanzo, alle porte di Torino (19 km). Si affaccia sulla valle di Lanzo ed è immerso nel Parco Regionale della Mandria. Si trova a 360 metri di altitudine.

Curiosità

Robassomero è il primo comune denuclearizzato 1981: il primo in Italia. Il 17 dicembre 1981 [3] il Consiglio Comunale ha approvato una delibera dal valore altamente simbolico che dichiarava Robassomero “Zona denuclearizzata”, ovvero zona nella quale è vietato installare ordigni atomici e centrali nucleari. Ciò per favorire processi di pace tra i popoli, utilizzare le risorse del pianeta per combattere la fame nel mondo e difendere l’ambiente ricorrendo alle energie rinnovabili in alternativa al nucleare. Da allora iniziò in tutta Italia un vasto movimento contro la guerra e contro il pericolo atomico che portò alla denuclearizzazione di moltissimi Comuni e Città.

Il nome deriva dal piemontese "roba somè" che significa ruba sumaro.

Amministrazione

 
Il municipio


Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e Minoranze Straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 89 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Romania 53 1,76%

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra, testo di Alessandro Marescotti on-line su www.peacelink.it (consultato nell'aprile 2011)
  4. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Comuni della provincia di Torino, Vol. V, tomo 2 - Collana I COMUNI DEL PIEMONTE, a cura del Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione comunicazione istituzionale dell'Assemblea regionale. Stampa Arti grafiche Giacone Srl - Chieri (TO) - 2009

Template:Provincia di Torino

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte