Jiotto Caspita
| Jiotto Caspita | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | Concept car |
| Produzione | dal 1988 al 1990 |
| Esemplari prodotti | 1 |
| Altre caratteristiche | |
| Dimensioni e massa | |
| Lunghezza | 4534 mm |
| Larghezza | 1996 mm |
| Altezza | 1135 mm |
| Massa | 1100 kg |
La Jiotto Caspita è una concept car biposto a motore centrale disegnata e costruita dalla Dome per la Jiotto Design Inc., nel 1988.
Caspita I
La Caspita era stata pensata come una F1 stradale. Il progetto originale era di Kunihisa Ito, il vice presidente e capo progettista della Jiotto Design Incorporated. Il primo esemplare equipaggiato con un boxer a 12 cilindri di Motori Moderni derivato dalla Formula 1 e depotenziato per l'uso stradale, debutta al 28° Motorshow di Tokyo nel 1989; la produzione tuttavia non prende mai via e il progetto si perde, almeno fino al 1990 quando rinasce sotto il nome di Caspita II.
Come su molte auto sportive, la ripartizione dei pesi era del 40% sull'anteriore e del 60% sul posteriore, così da garantire una corretta dinamica della vettura. La chiusura delle porte ad ala di gabbiano era affidata ad un sistema completamente automatico. Gli spoiler anteriore e posteriore erano elettricamente regolabili.
Caspita II
Dati gli scarsi successi in gara dei motori boxer 12 cilindri Subaru/Motori Moderni, sulla Caspita II viene montato un più performante Judd V10 di pari cilindrata.
Tuttavia nel 1993 il progetto Jiotto Caspita viene rimesso in scatola, colpevole la recessione economica globale di quegli anni e il conseguente calo di domanda di Supercars.
Caratteristiche tecniche
| Caratteristiche tecniche - Jiotto Caspita | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Configurazione | |||||
| Carrozzeria: coupé | Posizione motore: centrale longitudinale | Trazione: posteriore | |||
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4534 × 1996 × 1136 | Diametro minimo sterzata: | ||||
| Interasse: 2700 mm | Carreggiate: anteriore 1630 - posteriore 1600 mm | Altezza minima da terra: | |||
| Posti totali: 2 | Bagagliaio: | Serbatoio: 100 litri | |||
| Masse | a vuoto: 1100 kg | ||||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Fuji Heavy lndustries/Motori Moderni, 12 cilindri contrapposti, aspirato; | Cilindrata: (Alesaggio x corsa: 84,00 x 52,60 mm); 3497 cm³ | ||||
| Distribuzione: doppio albero a camme in testa, 5 valvole per cilindro | Alimentazione: iniezione elettronica multi point | ||||
| Prestazioni motore | Potenza: 450cv a 10750 giri/minuto / Coppia: 362Nm a 6000 giri/minuto | ||||
| Frizione: bidisco a secco | Cambio: 6 rapporti+retromarcia Weismann | ||||
| Telaio | |||||
| Sterzo | meccanico (cremagliera e pignone) | ||||
| Sospensioni | anteriori: Sospensioni a quadrilatero, molle elicoidali, ammortizzatori regolabili, barra antirollio regolabile / posteriori: Sospensioni a quadrilatero, molle elicoidali, ammortizzatori regolabili, barra antirollio regolabile | ||||
| Freni | anteriori: freni a disco autoventilante da ⌀332mm x 32mm / posteriori: freni a disco autoventilante da ⌀332mm x 32mm | ||||
| Pneumatici | anteriori:245/40 ZR 17 posteriori:335/35 ZR 17 | ||||
| Prestazioni dichiarate | |||||
| Velocità: 320,3 km/h | Accelerazione: 0-100 km/h 4,70 | ||||
| Altro | |||||
| potenza specifica | 128.68 cv/L | ||||
| coppia specifica | 103,5 Nm/L | ||||
| Fonte dei dati: http://www.dome.co.jp/museum/car_m/car_m22a.html | |||||
| Caratteristiche tecniche - Jiotto Caspita II | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Configurazione | |||||
| Carrozzeria: coupé | Posizione motore: centrale | Trazione: posteriore | |||
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4534 × 1996 × 1136 | Diametro minimo sterzata: | ||||
| Interasse: 2700 mm | Carreggiate: anteriore 1630 - posteriore 1600 mm | Altezza minima da terra: | |||
| Posti totali: 2 | Bagagliaio: | Serbatoio: 100 litri | |||
| Masse | a vuoto: 1240-1260 kg | ||||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Judd V10, aspirato | Cilindrata: 3500 cm³ | ||||
| Distribuzione: 4 valvole per cilindro | Alimentazione: | ||||
| Prestazioni motore | Potenza: 577cv | ||||
| Frizione: bidisco a secco | Cambio: 6 rapporti+retromarcia Weismann | ||||
| Telaio | |||||
| Sterzo | meccanico (cremagliera e pignone) | ||||
| Sospensioni | anteriori: Sospensioni a quadrilatero, molle elicoidali, ammortizzatori regolabili, barra antirollio regolabile / posteriori: Sospensioni a quadrilatero, molle elicoidali, ammortizzatori regolabili, barra antirollio regolabile | ||||
| Freni | anteriori: freni a disco autoventilante da ⌀332mm x 32mm / posteriori: freni a disco autoventilante da ⌀332mm x 32mm | ||||
| Pneumatici | anteriori:245/40 ZR 17 posteriori:335/35 ZR 17 | ||||
| Prestazioni dichiarate | |||||
| Velocità: 345 km/h | Accelerazione: 0-100 km/h 3,4 | ||||
La Caspita nei media
- In ambito videoludico, la Caspita compare nel videogioco Auto Modellista.[1]
Note
- ^ 1989 Jiotto Caspita, su igcd.net. URL consultato il 23 marzo 2013.