Template:Stub comuni Template:Comune Castello di Godego è un comune di 6.329 abitanti in provincia di Treviso ed è sede dell'omonimo Vicariato parrocchiale della Diocesi di Treviso.

Storia

Si pensa che il nome "Godego" derivi in qualche modo dai Goti, l'antica tribù germanica che invase l'Italia dopo il crollo dell'impero romano. Di questa tribù sono stati peraltro ritrovati dei reperti durante i lavori di scavo dello stadio parrocchiale, situato a pochi metri dai resti dell'antico castello (oggi sotto forma di piccola collina). Da notare, ai confini con il comune di San Martino di Lupari (località Campagnalta), i resti di un antico insediamento dell'età del Bronzo: "Le Motte".

Nel 1160 il vescovo di Frisinga assegnò ad Ecello II, figlio di Ecelo I, della famiglia degli Ezzelini, già castellano di Onara, di Romano (Romano d'Ezzelino) e di Bassano (Bassano del Grappa) anche il castello di Godego oltre che confermargli il privilegio perpetuo sugli altri castelli.

A Godego è presente la chiesetta di San Pietro, del IV secolo, costruita nei pressi del torrente Muson, che rappresenta una delle più antiche chiese della zona.

Amministrazione Comunale

Nel 2006 il Sindaco in carica è Angelo Civiero.

Economia

Storicamente basata sull'agricoltura il comune negli anni '60 ha conosciuto i primi insediamenti industriali tra cui il molino sgambaro dove si produce tuttora la pasta jolly. Successivamente sono sorti altri insediamenti produttivi alcuni dei quali leader nel proprio settore: breton e simec (macchinari per la lavorazione del marmo) cimm (produzione sistemi idraulici per sanitari) omp, arca e stocco f.lli (settore arredamento) a cui si sono affiancati nel tempo alcuni tra i più conosciuti operatori nel settore dei servizi della castellana sia per la progettazione dei sistemi idraulici ed elettrici ( soldera impianti e pellizzari sistemi elettrici) sia nella ristorazione-catering ( santi catering )

Curiosità

Demografia

Abitanti censiti[1]


Template:Provincia di Treviso

  1. ^ Dati tratti da: