Elezioni europee del 2004 in Italia
6ª elezione degli europarlamentari spettanti all'Italia
Le elezioni europee del 2004 in Italia si sono tenute il 12 e il 13 giugno.
Stato | [[File:{{Naz/{{{stato}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{stato}}}|c}} (bandiera)|20x16px]] {{Naz/{{{stato}}}|c}} |
---|---|
Sessioni parlamentari | |
PPE | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:#3399FF; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
PSE | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
ALDE | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
Verdi/ALE | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
GUE/NGL | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
ID | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:#FFA500; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
UEN | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:#5F9EA0; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
NI | Template:Partito politico/seggi / {{{totale}}}
<div style="background-color:; color: black; width:Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "[" non riconosciuto%;min-width:1px;height:0.7em;text-align:center;"> |
L'alta frammentazione del panorama politico italiano rende difficile identificare una tendenza complessiva, ma il risultato fu generalmente visto come una sconfitta per il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e una vittoria per la coalizione di opposizione di centrosinistra identificata con Romano Prodi, che era Presidente della Commissione europea uscente ed era ampiamente atteso come rientrante nella politica interna italiana per le successive elezioni politiche.
Risultati
Fonte: Ministero dell'Interno (sito)
Seggi
Circoscrizione elettorale | Regioni | Seggi |
---|---|---|
Nord-Ovest | Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta | 23 |
Nord-Est | Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto | 15 |
Centro | Lazio, Marche, Toscana, Umbria | 16 |
Sud | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia | 17 |
Isole | Sardegna, Sicilia | 7 |
Voci correlate
Note
- ^ Nel 2008, i 2 deputati hanno poi raggiunto il PSE con la costituzione di un (nuovo) Partito socialista a cui hanno aderito.
- ^ a b Liste collegate a Uniti nell'Ulivo