Albo d'oro del campionato di Serie B

lista di un progetto Wikimedia

Elenco delle squadre vincitrici della serie cadetta del Campionato italiano di calcio e dei club promossi da questa nel massimo livello.

Prima della Serie B

Precedentemente all'avvento della Serie B a girone unico nel 1929, ci furono altri cinque campionati cadetti: la Seconda Categoria, la Promozione, la Seconda Divisione, la Prima Divisione e il Campionato Meridionale. Di seguito sono mostrati gli albi d'oro di queste manifestazioni.

Seconda Categoria

Originariamente il livello cadetto del calcio italiano era denominato Seconda Categoria: istituita nel 1904, lasciò il posto nel 1912 alla Promozione. Il campionato di Seconda Categoria fu congegnato per poter fare giocare in una competizione ufficiale i giocatori di riserva delle società già partecipanti al campionato di Prima Categoria, mentre solo successivamente furono incluse in questo torneo le prime squadre delle nuove società affiliate e venne introdotta per quest'ultime la possibilità di ottenere l'accesso alla massima serie. Tuttavia, diversamente dall'attuale Serie B, il meccanismo della promozione in Prima Categoria non era vincolato ai risultati nel campionato. Se, infatti, in taluni casi l'ammissione al primo livello del calcio italiano fu riservata ai club vincitori del campionato, in altri l'accesso alla massima serie venne concesso addirittura a società eliminate nelle battute iniziali della manifestazione. In effetti, all'epoca, per la FIGC, il criterio ultimo per decretare il passaggio di una compagine dalla Seconda alla Prima Categoria era la dimostrazione da parte di questa di aver acquisito un tasso tecnico-calcistico tale da poter competere con i principali club italiani. Le aspiranti alla promozione, quindi, erano tenute a dare prova di ciò in un test-match contro una squadra di Prima Categoria dinanzi ad una Commissione Tecnica Federale. Era la decisione di quest'organo, perciò, ad essere determinante per l'approdo di una di queste compagini nell'élite del calcio.

Stagione Vincitore Secondo Posto Terzo posto Squadra Promossa
1904  
Genoa (Squadra Riserve)
Juventus (Squadra Riserve) - -
1905  
Juventus (Squadra Riserve)
Milan (Squadra Riserve) Genoa (Squadra Riserve) -
1906  
Milan (Squadra Riserve)
Genoa (Squadra Riserve) Juventus (Squadra Riserve) -
1907  
Pro Vercelli
Milanese (Squadra Riserve) -  
Pro Vercelli[1]
1908
(Campionato Federale)
[2]
Pro Vercelli ? ? Pro Vercelli[3]
1908
(Campionato Italiano)
 
Piemonte
Ausonia Andrea Doria (Squadra Riserve)  
Piemonte[4]
1909
(Campionato Federale)
 
Piemonte
Genoa (Squadra Riserve) Milan (Squadra Riserve) -
1909
(Campionato Italiano)
[2]
? ? - -
1909-1910 ? ? ?  
Piemonte[5]
1910-1911  
Pro Vercelli (Squadra Riserve)
? ?  
Casale[6]
1911-1912  
Milan (Squadra Riserve)
? ?  
Racing Libertas[7]

Promozione

Dal 1912 al 1922 la Promozione fu il campionato sottostante la Prima Categoria, relativamente al quale aveva carattere di qualificazione. Le principali novità introdotte dal nuovo torneo furono l'esclusione delle squadre riserve dei club del massimo campionato (le quali avevano dominato la precedente serie cadetta, lasciando poco spazio alle formazioni emergenti), e la gestione dello stesso da parte dei comitati regionali (il titolo di campione divenne, dunque, multiplo). Rispetto alla Seconda Categoria, inoltre, la Promozione, come indicato dal suo stesso nome, aveva l'obiettivo di regolare in maniera organica l'accesso delle sue compagini al massimo livello del calcio italiano. Per di più essa avrebbe dovuto, teoricamente, accogliere anche i club retrocessi dalla prima serie, ma nella pratica ripescaggi sistematici impedirono tale ricambio. La Promozione risultò, per tale motivo, dequalificata nel tempo via via che la Prima Categoria procedeva ad aumentare il numero delle proprie squadre, annullando ogni relegazione. Alla fine, nel 1922, il Compromesso Colombo la soppresse, sostituendola con la Seconda Divisione.

Stagione Vincitori[8] Secondi Posti[9] Terzi posti[9] Altre Squadre Promosse
1912-1913 Piemonte: Alessandria
Liguria: Savona
Lombardia: Nazionale Lombardia
Veneto: Petrarca
Toscana: Libertas Firenze
Lazio: Fortitudo
Piemonte: Vigor Torino[10]
Liguria: Template:Calcio Pro Liguria
Lombardia: Juventus Italia
Veneto: Udinese
Toscana: Template:Calcio Lucca
Lazio: ?
Piemonte:   Veloces Biella
Liguria:   Forza e Virtù
Lombardia: Lambro
Veneto: Padova
Toscana: Itala Firenze
Lazio: ?
Lombardia: Lambro,   Unitas, Como[10], Brescia[10]
Toscana: Prato
1913-1914 Piemonte:   Veloces Biella
Lombardia: Cremonese
Veneto-Emilia: Padova
Toscana: ?
Lazio: ?
Piemonte: Casteggio
Lombardia: Savoia Milano
Veneto-Emilia:   Audax Modena
Toscana: ?
Lazio: ?
Piemonte: -
Lombardia: ?
Veneto-Emilia: -
Toscana: ?
Lazio: ?
Piemonte: Acqui[10], Valenzana[10]
1914-1915 Piemonte-Liguria: US Torinese
Lombardia: Pavia
Veneto-Emilia:   Jucunditas
Toscana:   Giovanni Gerbi
Lazio:   S.G. Roma
Campania: Ilva Bagnolese[11]
Piemonte-Liguria: ?
Lombardia: Ausonia
Veneto-Emilia:   Bentegodi Verona
Toscana: Pontedera
Lazio: Alba Roma
Campania:   Puteoli
Piemonte-Liguria: ?
Lombardia: Varese
Veneto-Emilia: -
Toscana: -
Lazio: -
Campania: Naples (squadra riserve)
Piemonte: Alessandrina[12]
Liguria: Sampierdarenese[12], GC Grifone[12], Spes Genova[12]
Lombardia:   Enotria Goliardo[12], Trevigliese[12], Atalanta[12], Legnano,[10] Saronno[10]
Emilia:   Mantovana[10],   G.S. Bolognese[12]
Campania: Pro Caserta[12]
1919-1920 Piemonte:   Novarese
Liguria: Spezia
Lombardia: Legnano
Veneto:   Bentegodi Verona
Emilia: Piacenza
Toscana: Viareggio
Lazio: Vittoria Roma
Campania:   Salernitana
Piemonte: Carignano
Liguria: Rivarolese[10]
Lombardia: Monza
Veneto: Dolo
Emilia: Parma
Toscana: Lucchese
Lazio:   Esquilia Roma
Campania:   Brasiliano
Piemonte:   Ansaldo
Liguria: Sestrese[10]
Lombardia: Pro Sesto
Veneto: Treviso
Emilia: Reggiana
Toscana: Pontedera
Lazio:   Tiberis
Campania: -
Lombardia: Pro Patria[10], Casteggio[10]
Veneto: Schio
Emilia: SPAL
Campania: Audacia Napoli[10], Savoia[10]
1920-1921 Piemonte: Novese
Liguria: G.C. Genova
Lombardia:   Esperia Como
Veneto:   Legnaghese
Emilia: ?
Toscana: Pro Livorno
Lazio: Alba Roma
Campania: Nocerina[13]
Piemonte:   G.C. Cappuccini
Liguria: Speranza
Lombardia: Vogherese
Fanfulla
Veneto: Mestre
Emilia: ?
Toscana: Carrarese
Lazio: Tivoli
Campania: Cavese
Piemonte: Trinese
Liguria:   Serenitas
Lombardia: -
Veneto: Thiene
  Virtus Venezia
Emilia: ?
Toscana:   Castiglioncello
Lazio:   Tiberis
Campania: -
1921-1922 Piemonte:   Vercellesi Erranti[14]
Liguria: Vado[14]
Lombardia: Fanfulla[14]
Veneto: Dolo[14]
Emilia:   Ostiglia FC[14]
Toscana: Siena[14]
Piemonte:   U.S. Sestese
Liguria: Entella[14]
Lombardia:   Officine Meccaniche[14]
Veneto: Giorgione[14]
Emilia:   Fortitudo Bologna[14]
Toscana: Juventus Massa[14]
Piemonte: -
Liguria: Template:Calcio Molassana
Lombardia:   Nazionale Magentina
Veneto:   Feltrese
Emilia:   US Faenza
Toscana:   Orbetello

Seconda Divisione

La scissione che coinvolse nel 1921 la FIGC e che diede vita, per una stagione calcistica, alla C.C.I., causò la nascita della Seconda Divisione. Questo torneo rappresentò la prima regolare introduzione del meccanismo fra promozioni e retrocessioni nel calcio italiano fra le squadre della massima serie e quella secondaria. I vincitori di quest'ultima, infatti, sostituivano a fine stagione le peggiori classificate della neonata Prima Divisione, garantendo un continuo ricambio delle squadre. Con la risoluzione dello scisma compiuta dal Compromesso Colombo, la Federcalcio ufficializzò ed adottò la competizione, la quale continuò fino al 1926.

Stagione Vincitori[15] Secondi Posti[9] Terzi posti[9] Note e altre promozioni
1921-1922 Nord Italia:   Derthona[16]
Campania: Cavese
Puglia: Lecce
Nord Italia:   S.C. Italia[17]
Campania: Nocerina
Puglia: Enotria Taranto
Nord Italia:   Balilla F.C.
Campania: -
Puglia:   Garibaldino
Campionato ufficializzato a posteriori con il Compromesso Colombo.
1922-1923 Nord Italia: Biellese[18]
Marche: Maceratese[19]
Lazio: Tivoli
Campania:   Salernitanaudax
Puglia: Foggia
Nord Italia: Carpi
Marche: Perugia
Lazio: Audace Roma
Campania: ?
Puglia: Enotria Taranto[20]
Nord Italia: -
Marche: Vigor Senigallia
Lazio:   Pro Roma
Campania: ?
Puglia:   Garibaldino
1923-1924 Nord Italia: Derthona
Marche: Vigor Senigallia[19]
Lazio: Audace Roma
Campania:   Pro Santa Lucia[19]
Puglia: Bari
Nord Italia: Reggiana
Marche: Perugia
Lazio: Roman
Campania: Nocerina
Puglia:   U.S. Ferrovieri
Nord Italia:   Olympia Fiume[21]
Marche: Maceratese
Lazio:   Pro Roma[22]
Campania: -
Puglia: -
Nord Italia: Mantova[20]
1924-1925 Nord Italia: Udinese, Parma
Marche: Vigor Senigallia[19]
Lazio: Roman
Campania:   S.C. Stabia
Puglia: Foggia
Sicilia: Peloro[23]
Nord Italia: -
Marche: Perugia
Lazio:   Virtus Goliarda
Campania:   Pro Bagnoli
Puglia: Lecce
Sicilia: ?
Nord Italia: Novese
Marche:   S.C. Biagio Nazzaro
Lazio:   Civitavecchiese
Campania:   Scafatese
Puglia: -
Sicilia: ?
1925-1926 Nord Italia: -[24]
Marche:   Stamura Ancona
Umbria: Terni
Lazio: Tivoli
Abruzzo:   G.C. Pratolani
Campania:   Pro Poggiomarino
Sicilia-Calabria: Tommaso Gargallo
Nord Italia: -
Marche: Vigor Senigallia
Umbria:   Tiferno
Lazio:   Romulea
Abruzzo:   Ursus Pescara
Campania:   Scafatese
Sicilia-Calabria:   Stadium Palermo
Nord Italia: -
Marche: -
Umbria: Perugia
Lazio:   Civitavecchiese
Abruzzo:   Pippo Massangioli
Campania: Naples
Sicilia-Calabria:   Umberto I
Annullate tutte le promozioni dalla Carta di Viareggio.

Prima Divisione

Nel 1926 la Carta di Viareggio ristrutturò i campionati e portò la declassata Prima Divisione a rappresentare il secondo livello della piramide calcistica italiana. Per la prima volta il campionato cadetto venne organizzato a livello nazionale, superando la divisione territoriale fra la Lega Nord e la Lega Sud. Le vincitrici di ciascuno dei quattro gironi interregionali componenti il torneo sarebbero ascese nella Divisione Nazionale. L'unica eccezione fu il campionato 1928-29, che metteva in palio tre posti per la futura Serie B, e sospendeva l'accesso alla massima serie.

Stagione Vincitore[25] Secondo Posto[9] Terzo posto[9] Note e altre promozioni
1926-1927  
Novara
Pro Patria Reggiana Lazio
1927-1928  
Atalanta
Pistoiese   US Bari
Biellese
Venezia[26], Legnano[26], Prato[26], Fiorentina[26], Fiumana[26], Triestina[26]
1928-1929  
Spezia
Parma Monfalconese CNT Tutte le promozioni annullate.

Campionato Meridionale

Contemporaneamente al torneo di Prima Divisione 1928-1929 si tenne la prima ed unica edizione del Campionato Meridionale. L'idea di una competizione parallela alla Prima Divisione e riservata alle sole compagini del Sud Italia fu concepita dalla FIGC nell'estate del 1928 allorquando, per il secondo anno di fila, numerose squadre di quello che era il girone della Bassa Italia del torneo cadetto del Direttorio Divisioni Superiori non ripresentarono la propria iscrizione, a causa della crisi finanziaria in cui le aveva gettate la partecipazione ad una manifestazione troppo costosa rispetto agli scarni incassi che ancora generava lo sport del calcio alle basse latitudini della penisola. Il sodalizio vincitore ottenne l'ammissione alla Serie B 1929-1930.

Stagione Vincitore Secondo Posto Terzo posto Note
1928-1929  
Lecce
Taranto - Non erano previste promozioni in Serie A.

Serie B

Nel 1929 fu quindi disputata la prima edizione della Serie B a girone unico. Questo è l'elenco delle squadre vincitrici e delle promozioni in Serie A nel campionato di calcio italiano dal 1929-1930 ad oggi:

Albo d'oro della Serie B

Stagione Vincitore Secondo posto Terzo posto Note e altre promozioni
1929-1930  
Casale
Legnano La Dominante Promosse le prime due classificate.
1930-1931  
Fiorentina
Bari Palermo Promosse le prime due classificate.
1931-1932  
Palermo
Padova Verona Promosse le prime due classificate.
1932-1933  
Livorno
Brescia Modena Promosse le prime due classificate.
1933-1934  
Sampierdarenese
Bari Modena Girone finale.
Promossa la prima classificata.
1934-1935  
Genova 1893
Bari - Finale fra le vincenti di due gironi vinta dal Genoa (4-0 - 0-1). Promosse le due finaliste.
1935-1936  
Lucchese
 
Novara
- Livorno Promosse le prime due classificate.
1936-1937  
Livorno
Atalanta Modena Promosse le prime due classificate.
1937-1938  
Novara
 
Modena
- Alessandria Promosse le prime due classificate.
1938-1939  
Fiorentina
Venezia Atalanta Promosse le prime due classificate.
1939-1940  
Atalanta
Livorno Lucchese Promosse le prime due classificate.
1940-1941  
Liguria
Modena Brescia Promosse le prime due classificate.
1941-1942  
Bari
Vicenza Pescara Promosse le prime due classificate.
1942-1943  
Modena
Brescia Napoli Promosse le prime due classificate. Successivamente Anconitana, Napoli, Pescara e Siena ammessi in Divisione Nazionale 1945-1946.
1945-1946  
Alessandria
Pro Patria Vigevano Girone finale. Promossa la prima classificata.
1946-1947 Girone A: Pro Patria
Girone B: Lucchese
Girone C: Salernitana
Girone A: Legnano
Girone B: Padova
Girone C: Ternana
Girone A: Novara
Girone B: Empoli
Girone C: Pescara
Campionato suddiviso in tre gironi. Promosse le prime classificate di ciascun raggruppamento.
1947-1948 Girone A: Novara
Girone B: Padova
Girone C: Palermo
Girone A: Brescia
Girone B: Verona
Girone C: Pisa
Girone A: Como
Girone B: SPAL
Girone C: Lecce
Campionato suddiviso in tre gironi. Promosse le prime classificate di ciascun raggruppamento.
1948-1949  
Como
Venezia Vicenza Promosse le prime due classificate.
1949-1950  
Napoli
Udinese Legnano Promosse le prime due classificate.
1950-1951  
SPAL
Legnano Modena Promosse le prime due classificate.
1951-1952  
Roma
Brescia[27] Messina Promozione diretta per la prima classificata. Play-off per la seconda classificata.
1952-1953  
Genoa
Legnano Catania Promosse le prime due classificate.
1953-1954  
Catania
Pro Patria Cagliari Promosse le prime due classificate.
1954-1955 File:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png
L.R. Vicenza
Padova Modena
Legnano
Promosse le prime due classificate.
1955-1956  
Udinese
Palermo Como
Simmenthal-Monza
Promosse le prime due classificate.
1956-1957  
H. Verona
Alessandria Brescia Promosse le prime due classificate.
1957-1958  
Triestina
Bari[28] Venezia Promozione diretta per la prima classificata. Play-off per la seconda classificata.
1958-1959  
Atalanta
Palermo Lecco Promosse le prime due classificate.
1959-1960  
Torino
Lecco Catania Promosse le prime tre classificate, da qui in avanti, fino al 1986-1987 (salvo dove diversamente indicato).
1960-1961  
Venezia
Mantova Palermo
1961-1962  
Genoa
Napoli Modena
1962-1963  
Messina
Bari Lazio
1963-1964  
Varese
Cagliari Foggia
1964-1965  
Brescia
Napoli SPAL
1965-1966  
Venezia
Lecco Mantova
1966-1967  
Sampdoria
Varese Catania Promosse le prime due classificate.
1967-1968  
Palermo
  H. Verona Pisa
1968-1969  
Lazio
Brescia Bari
1969-1970  
Varese
Foggia Catania
1970-1971  
Mantova
Atalanta Catanzaro
1971-1972  
Ternana
Lazio Palermo
1972-1973  
Genoa
Cesena Foggia
1973-1974  
Varese
Ascoli Ternana
1974-1975  
Perugia
Como   H. Verona
1975-1976  
Genoa
Catanzaro Foggia
1976-1977 File:600px Bianco e Rosso (Strisce) con R dorata.png
L.R. Vicenza
Atalanta Pescara
1977-1978  
Ascoli
Catanzaro Avellino
1978-1979  
Udinese
Cagliari Pescara
1979-1980  
Como
Pistoiese Brescia
1980-1981  
Milan
Cesena Genoa
1981-1982  
H. Verona
Sampdoria Pisa
1982-1983  
Milan
Lazio Catania
1983-1984  
Atalanta
Como Cremonese
1984-1985  
Pisa
Lecce Bari
1985-1986  
Ascoli
Brescia Lanerossi Vicenza[29] Empoli promosso al posto della terza classificata squalificata.
1986-1987  
Pescara
Pisa Cesena Dalla stagione successiva, e fino al 2002-2003, promosse le prime quattro classificate.
1987-1988  
Bologna
Lecce Lazio Atalanta
1988-1989  
Genoa
Bari Udinese Cremonese
1989-1990  
Torino
Pisa Cagliari Parma
1990-1991  
Foggia
  H. Verona Cremonese Ascoli
1991-1992  
Brescia
Pescara Ancona Udinese
1992-1993  
Reggiana
Cremonese Piacenza Lecce
1993-1994  
Fiorentina
Bari Brescia Padova
1994-1995  
Piacenza
Udinese Vicenza Atalanta
1995-1996  
Bologna
  H. Verona Perugia Reggiana
1996-1997  
Brescia
Empoli Lecce Bari
1997-1998  
Salernitana
Venezia Cagliari Perugia
1998-1999  
H. Verona
Torino Reggina Lecce
1999-2000  
Vicenza
Napoli Brescia Atalanta
2000-2001  
Torino
Piacenza Chievo Venezia
2001-2002  
Como
Modena Reggina Empoli
2002-2003  
Siena
Sampdoria Lecce Ancona
2003-2004  
Palermo
Cagliari Livorno Promosse direttamente anche Messina e Atalanta come quarta e quinta classificata, e Fiorentina come sesta (tramite play-off).
2004-2005  
Empoli
Torino[29] Perugia[30] Da qui in avanti promosse direttamente le prime due classificate, ed una terza squadra tramite play-off.
Treviso e Ascoli promosse al posto delle squadre squalificate.
2005-2006  
Atalanta
Catania Torino Torino vince i play-off.
2006-2007  
Juventus
Napoli Genoa Genoa promosso automaticamente senza disputare i play-off, avendo chiuso il campionato con un vantaggio superiore a 9 punti sulla quarta classificata.
2007-2008  
Chievo
Bologna Lecce Lecce vince i play-off.
2008-2009  
Bari
Parma Livorno Livorno vince i play-off.
2009-2010  
Lecce
Cesena Brescia Brescia vince i play-off.
2010-2011  
Atalanta
Siena Novara Novara vince i play-off.
2011-2012  
Pescara
Torino Sassuolo Sampdoria vince i play-off.

Vittorie della Serie B

Promozioni dalla Serie B alla Serie A

Note

  1. ^ Pro Vercelli promossa in Campionato Italiano di Prima Categoria 1908.
  2. ^ a b Anche se organizzato dalla FIGC, il torneo non è stato a posteriori riconosciuto come ufficiale.
  3. ^ Pro Vercelli promossa in Campionato Federale di Prima Categoria 1909.
  4. ^ Piemonte promosso in Campionato Italiano di Prima Categoria 1909.
  5. ^ Piemonte ammesso in Prima Categoria 1910-1911.
  6. ^ Casale Calcio ammesso in Prima Categoria 1911-1912 dopo la vittoria di uno spareggio qualificazione contro il Racing Libertas Club.
  7. ^ Racing Libertas Club ammesso in Prima Categoria 1912-1913 dopo la vittoria delle qualificazioni lombardo-liguri.
  8. ^ Promossi in Prima Categoria, salvo dove diversamente indicato
  9. ^ a b c d e f In grassetto le squadre promosse
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n Ammesso a posteriori in Prima Categoria per decisione federale.
  11. ^ Non promossa in Prima Categoria.
  12. ^ a b c d e f g h i Ammesso in Prima Categoria tramite gli spareggi post-bellici
  13. ^ Promozione annullata per decisione della Confederazione Calcistica Italiana.
  14. ^ a b c d e f g h i j k Ammessa al campionato di Seconda Divisione 1922-1923 sulla base del Compromesso Colombo.
  15. ^ Promossi in Prima Divisione, salvo dove diversamente indicato.
  16. ^ Vincitore degli spareggi salvezza-promozione.
  17. ^ Sconfitto a tavolino negli spareggi salvezza-promozione.
  18. ^ Promozione annullata per riduzione dei ranghi della Prima Divisione
  19. ^ a b c d Rinuncia alla promozione in Prima Divisione
  20. ^ a b Ammesso a posteriori in Prima Divisione per decisione federale.
  21. ^ Sconfitto negli spareggi salvezza-promozione.
  22. ^ Promosso grazie all'acquisizione del titolo sportivo dell'Unione Sportiva Romana.
  23. ^ Non è promosso in Prima Divisione.
  24. ^ Fase finale annullata dalla Carta di Viareggio.
  25. ^ Promossi in Divisione Nazionale, salvo dove diversamente indicato.
  26. ^ a b c d e f Ammesso in Divisione Nazionale per decisione federale
  27. ^ Sconfitto nella gara di qualificazione per la Serie A dalla Triestina.
  28. ^ Promosso dopo gare di qualificazione per la Serie A contro il Verona.
  29. ^ a b Promozione revocata.
  30. ^ Retrocesso in Serie C1 per dissesto economico.
  31. ^ Inclusa la particolare promozione ottenuta sul campo nel 1946 nel campionato misto con le squadre meridionali di massima serie.

Template:Calcio in Italia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio