Nati nel 1813
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- William Acton, medico e saggista inglese († 1875)
- Thomas Andrews, chimico irlandese († 1885)
- Luigi Anelli, patriota italiano († 1890)
- Giuseppe Barellai, patriota e medico italiano († 1884)
- Pacifico Barilari, matematico italiano († 1898)
- Pietro Benini, ingegnere e imprenditore italiano († 1895)
- José Borjes, generale spagnolo († 1861)
- Giacomo Caneva, fotografo italiano († 1865)
- Felipe Caronti, ingegnere argentino († 1883)
- Angiolo della Valle, architetto italiano († 1871)
- Angelo Dubini, medico italiano († 1902)
- Harvey Lonsdale Elmes, architetto britannico († 1847)
- Carlo Ferrari, pittore italiano († 1871)
- Robert Fortune, esploratore e botanico britannico († 1880)
- Luigi Frari, medico e politico italiano († 1898)
- Joseph Glidden, inventore statunitense († 1906)
- Muhammad III al-Sadiq († 1882)
- Harriet Ann Jacobs, scrittrice statunitense († 1897)
- George Alexander Macfarren, compositore e insegnante inglese († 1887)
- Stephen Russell Mallory, politico statunitense († 1873)
- Gaetano Milanesi, storico dell'arte italiano († 1895)
- Camillo Minieri Riccio, storico e archivista italiano († 1882)
- Mullá Husayn († 1849)
- Claude Dominique Napias, attivista francese († 1871)
- Alexander Parkes, inventore inglese († 1890)
- Marcos Paz, politico argentino († 1868)
- Oscar Gustave Rejlander, fotografo e pittore svedese († 1875)
- Gaëtan de Rochebouët, politico francese († 1899)
- Georges-Frédéric Roskopf, inventore tedesco († 1889)
- Karel Sabina, scrittore ceco († 1877)
- Ignaz Rudolph Schiner, entomologo austriaco († 1873)
- Frederick Scott Archer, fotografo britannico († 1857)
- William Smith, linguista e lessicografo britannico († 1893)
- José Gregorio Suárez, militare uruguaiano († 1879)
- Felice Varesi, baritono italiano († 1889)
- Joseph Whittaker, botanico inglese († 1894)
- Ferdinando Beneventano del Bosco, militare italiano († 1881)
- José Tomás Nabuco de Araújo, politico brasiliano († 1878)
- Domenico Bresolin, pittore e fotografo italiano († 1899)
- David Dixon Porter, ammiraglio statunitense († 1891)
- Japetus Steenstrup, zoologo norvegese († 1897)
- Carl Ploug, scrittore danese († 1894)
- Francisco Serrano Bedoya, politico spagnolo († 1882)
- Adolphe Joanne, editore e giornalista francese († 1881)
- Félix María Zuloaga, politico messicano († 1898)
- Pietro Negrisolo, incisore italiano († 1890)
- 1º gennaio - Giuseppe Montanelli, scrittore e politico italiano († 1862)
- 4 gennaio
- Alexander von Bach, politico austriaco († 1893)
- Luigi Luciano Bonaparte, linguista francese († 1891)
- 5 gennaio
- Carlo Cristofori, cardinale italiano († 1891)
- Adrien de Lavalette, imprenditore francese († 1886)
- 6 gennaio
- Charles Lanyon, architetto inglese († 1889)
- Paul Ludolf Melchers, cardinale e arcivescovo cattolico tedesco († 1895)
- 12 gennaio - Louis-Florent Gillet, religioso belga († 1892)
- 14 gennaio
- Achille De Zigno, botanico, geologo e paleontologo italiano († 1892)
- Giacomo Sacchero, librettista, poeta e botanico italiano († 1875)
- 15 gennaio - Laura Solera Mantegazza, filantropa italiana († 1873)
- 18 gennaio - Reuben Davis, politico statunitense († 1890)
- 19 gennaio
- Henry Bessemer, ingegnere e inventore inglese († 1898)
- Christian Heinrich Friedrich Peters, astronomo tedesco († 1890)
- Caterina Troiani, religiosa italiana († 1887)
- 21 gennaio
- John Charles Frémont, generale, politico e botanico statunitense († 1890)
- Giovanni Manna, giurista e politico italiano († 1865)
- 24 gennaio - Augusto di Württemberg, generale prussiano († 1885)
- 25 gennaio - James Marion Sims, chirurgo statunitense († 1883)
- 26 gennaio - Juan Pablo Duarte, politico dominicano († 1876)
- 27 gennaio - Francesco Pedicini, arcivescovo cattolico italiano († 1886)
- 28 gennaio
- Paolo Gorini, matematico e scienziato italiano († 1881)
- Pietro Spangaro, militare e patriota italiano († 1894)
- 30 gennaio - Samuel Prideaux Tregelles, teologo e filologo britannico († 1875)
- 31 gennaio - Agostino Depretis, politico italiano († 1887)
- 2 febbraio
- Ferdinando Ranalli, letterato, storico e critico letterario italiano († 1894)
- Alexander August Wilhelm von Pape, generale prussiano († 1895)
- 8 febbraio - Jacob Georg Agardh, botanico e politico svedese († 1901)
- 12 febbraio
- James Dwight Dana, geologo, mineralogista e zoologo statunitense († 1895)
- Otto Ludwig, scrittore e drammaturgo tedesco († 1865)
- 13 febbraio - Emanuele Krakamp, compositore e flautista italiano († 1883)
- 14 febbraio - Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, compositore russo († 1869)
- 23 febbraio - Camillo Trombetta, magistrato italiano († 1881)
- 28 febbraio
- Ignazio De Genova di Pettinengo, politico italiano († 1896)
- Pomare IV, regina († 1877)
- 1º marzo
- Friedrich Bürklein, architetto tedesco († 1872)
- Paolo Pellicano, sacerdote e patriota italiano († 1886)
- 4 marzo - Federico Rosazza, filantropo e politico italiano († 1899)
- 5 marzo - Carlo Barbaroux, politico italiano († 1886)
- 6 marzo - Luigi Ferraris, politico italiano († 1900)
- 9 marzo - Timofej Nikolaevič Granovskij, storico russo († 1855)
- 11 marzo - Francesco Lamperti, musicista, insegnante e scrittore italiano († 1892)
- 15 marzo - John Snow, medico britannico († 1858)
- 17 marzo - Giuseppe Mancinelli, pittore italiano († 1875)
- 18 marzo - Christian Friedrich Hebbel, poeta e drammaturgo tedesco († 1863)
- 19 marzo - David Livingstone, missionario, esploratore e medico britannico († 1873)
- 20 marzo - Antonio Gazzoletti, giurista e poeta italiano († 1866)
- 24 marzo - Anton Hansch, pittore austriaco († 1876)
- 29 marzo
- John Letcher, politico statunitense († 1884)
- Giovanni Ricci, politico italiano († 1892)
- 1º aprile - Karl Friedrich Rammelsberg, chimico e mineralogista tedesco († 1899)
- 5 aprile
- Anatolio Demidoff, imprenditore russo († 1870)
- Giuseppe Tirelli, politico italiano († 1887)
- 9 aprile - Giuseppe Valerga, patriarca cattolico italiano († 1872)
- 11 aprile - Carl Jänisch, scacchista finlandese († 1872)
- 12 aprile - Maria d'Orléans († 1839)
- 13 aprile - Duncan Gregory, matematico britannico († 1844)
- 16 aprile
- Pasquale Abate, patriota italiano († 1837)
- Swathi Thirunal Rama Varma († 1846)
- 17 aprile
- Luigi Settembrini, scrittore e patriota italiano († 1876)
- Giuseppe Sirtori, presbitero, politico e patriota italiano († 1874)
- 18 aprile - Ercole Lanza di Trabia, politico italiano († 1885)
- 22 aprile - Jørgen Moe, poeta, scrittore e vescovo luterano norvegese († 1882)
- 23 aprile
- Stephen A. Douglas, politico statunitense († 1861)
- Frédéric Ozanam, storico e giornalista francese († 1853)
- 29 aprile - Felice Chiò, matematico e politico italiano († 1871)
- 4 maggio - Augusto Vera, filosofo e politico italiano († 1885)
- 5 maggio - Søren Kierkegaard, filosofo, teologo e scrittore danese († 1855)
- 7 maggio - Raffaele Del Ponte, pittore, scenografo e illustratore italiano († 1872)
- 8 maggio
- Raffaello Raffaelli, storico italiano († 1883)
- Luigi Ranco, politico italiano († 1887)
- 10 maggio - Montgomery Blair, politico statunitense († 1883)
- 12 maggio - Filippo Minutilli, patriota e militare italiano († 1864)
- 15 maggio - Stephen Heller, compositore e pianista ungherese († 1888)
- 16 maggio - Domenico Bartolini, cardinale e storico italiano († 1887)
- 20 maggio - Remigio Del Grosso, astronomo, insegnante e poeta italiano († 1876)
- 22 maggio
- Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, principe († 1860)
- Atto Tigri, medico italiano († 1875)
- Richard Wagner, compositore, librettista e direttore d'orchestra tedesco († 1883)
- 24 maggio - Francesco Fiorenzi, politico e ingegnere italiano
- 25 maggio - Edmond de Sélys Longchamps, zoologo e politico belga († 1900)
- 3 giugno - Alexander von Koller, generale e politico austriaco († 1890)
- 16 giugno
- Louis-Charles de Maleville, ufficiale francese († 1859)
- Otto Jahn, compositore e archeologo tedesco († 1869)
- 20 giugno - Joseph Autran, poeta e drammaturgo francese († 1877)
- 21 giugno - William Edmondstoune Aytoun, poeta e scrittore scozzese († 1865)
- 24 giugno - Henry Ward Beecher, politico statunitense († 1887)
- 25 giugno - Julius Friedländer, numismatico tedesco († 1884)
- 27 giugno - Otto Sendtner, botanico tedesco († 1859)
- 1º luglio - Ignazio Falzon, religioso maltese († 1865)
- 5 luglio - Augusto Duchoquè, politico italiano († 1893)
- 12 luglio
- Francesco Saverio Abbrescia, poeta e prete italiano († 1852)
- Claude Bernard, fisiologo francese († 1878)
- 13 luglio - Theophil Hansen, architetto danese († 1891)
- 17 luglio - Vincenzo Errante, politico italiano († 1891)
- 18 luglio - Pierre Alphonse Laurent, matematico francese († 1854)
- 19 luglio - Isidore Pils, pittore francese († 1875)
- 22 luglio - Salvatore Meluzzi, organista e compositore italiano († 1897)
- 26 luglio - Salvatore Tommasi, patologo italiano († 1888)
- 28 luglio
- Alberto Mazzucato, musicista italiano († 1877)
- Prospero Richelmy, ingegnere italiano († 1883)
- 30 luglio - Domenico Turazza, matematico e politico italiano († 1892)
- 4 agosto - Alessandro di Mensdorff, militare e politico austriaco († 1871)
- 5 agosto - Ivar Aasen, naturalista, glottologo e filologo norvegese († 1896)
- 7 agosto - Giovanni Barbavara di Gravellona, politico italiano († 1896)
- 8 agosto
- Vincenzo Malenchini, militare e politico italiano († 1881)
- Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau, nobile boema († 1881)
- 11 agosto - Kamehameha III delle Hawaii, sovrano († 1854)
- 13 agosto - Leopoldo Galeotti, avvocato e politico italiano († 1884)
- 16 agosto - Giovanni Battista Borelli, politico italiano († 1891)
- 20 agosto - Diodato Pallieri, politico italiano († 1892)
- 21 agosto - Jean Servais Stas, chimico belga († 1891)
- 23 agosto
- Rudolf Köpke, storico tedesco († 1870)
- János Simor, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese († 1891)
- 26 agosto - Nicaise de Keyser, pittore belga († 1887)
- 27 agosto - Giovanni Luppis († 1875)
- 30 agosto - Matilde Carolina di Baviera, principessa tedesca († 1862)
- 2 settembre - Štefan Závodník, presbitero, linguista e patriota slovacco († 1885)
- 3 settembre
- Aloys Sprenger, orientalista austriaco († 1893)
- Giovanni Villa Riso, politico italiano († 1884)
- 5 settembre - Carlo Burci, chirurgo italiano († 1875)
- 9 settembre - Giuseppe Pica, politico italiano († 1887)
- 12 settembre - Enrico Besana, patriota e politico italiano († 1877)
- 13 settembre
- József Eötvös, scrittore e politico ungherese († 1871)
- Auguste Maquet, scrittore e drammaturgo francese († 1888)
- 14 settembre - Giulio Carmignani, pittore e scrittore italiano († 1890)
- 16 settembre - Cornelio Desimoni, storico e numismatico italiano († 1899)
- 22 settembre - Antonio Brilla, scultore e pittore italiano († 1891)
- 24 settembre - Zefirino Agostini, sacerdote italiano († 1896)
- 29 settembre - Filippo Andrea V Doria Pamphili, politico italiano († 1876)
- 30 settembre
- John Rae, esploratore britannico († 1893)
- Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg († 1878)
- 8 ottobre - Friedrich von Fürstenberg, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco († 1892)
- 9 ottobre - Georg Waitz, storico e politico tedesco († 1886)
- 10 ottobre - Giuseppe Verdi, compositore italiano († 1901)
- 11 ottobre
- Louis Veuillot, giornalista e scrittore francese († 1883)
- Alessandro Revera, pittore italiano († 1895)
- 15 ottobre - Giacomo Filippo Lacaita, politico italiano († 1895)
- 17 ottobre - Georg Büchner, scrittore e drammaturgo tedesco († 1837)
- 18 ottobre - Ferdinand von Miller, scultore tedesco († 1887)
- 21 ottobre - Giuseppina di Baden († 1900)
- 23 ottobre
- Teresa Brambilla, soprano italiano († 1895)
- Ludwig Leichhardt, esploratore tedesco († 1848)
- Félix Ravaisson, filosofo e archeologo francese († 1900)
- 25 ottobre - Ulisse Bandera, politico e patriota italiano († 1887)
- 28 ottobre - Caterina Bon Brenzoni, poetessa e scrittrice italiana († 1856)
- 29 ottobre
- Domenico Merlo, politico italiano († 1890)
- Eugène Pelletan, politico e scrittore francese († 1884)
- 2 novembre - Giacomo Conti, pittore italiano († 1888)
- 4 novembre - Charles Blanc, poeta e critico d'arte francese († 1882)
- 6 novembre
- Maria Crocifissa Di Rosa, religiosa italiana († 1855)
- Giuseppe Fogazzaro, sacerdote e insegnante italiano († 1901)
- 7 novembre - Giovanni Brandani, fantino italiano
- 11 novembre - Luigi Incisa Beccaria di Santo Stefano, militare italiano († 1900)
- 13 novembre - Petar II Petrović-Njegoš († 1851)
- 16 novembre - Melchior Josef Martin Knüsel, politico svizzero († 1889)
- 17 novembre - Giovanni Eroli, scrittore italiano († 1904)
- 24 novembre - Nikolaj Platonovič Ogarëv, poeta e politico russo († 1877)
- 28 novembre - Alberto Cavalletto, politico italiano († 1897)
- 29 novembre - Franc Miklošič, filologo sloveno († 1891)
- 30 novembre
- Louise-Victorine Ackermann, poetessa francese († 1890)
- Charles Henri Valentin Alkan, pianista e compositore francese († 1888)
- Pacifico Valussi, giornalista e politico italiano († 1893)
- 2 dicembre - Melchior de Marion Brésillac, missionario e vescovo cattolico francese († 1859)
- 3 dicembre - Rajendra Bikram Shah († 1881)
- 4 dicembre
- Giovita Lazzarini, patriota e politico italiano († 1849)
- Giacomo Mattei, politico italiano († 1886)
- 5 dicembre - Gennadij Ivanovič Nevel'skoj, navigatore e esploratore russo († 1876)
- 8 dicembre - Adolph Kolping, sacerdote tedesco († 1865)
- 10 dicembre - Errico Petrella, compositore italiano († 1877)
- 16 dicembre
- Georges Darboy, arcivescovo cattolico francese († 1871)
- Adriano Mari, politico italiano († 1887)
- 19 dicembre - Luigi Mussini, pittore italiano († 1888)
- 21 dicembre - George Daniel Schenkel, teologo svizzero († 1885)
- 22 dicembre - Algernon Seymour, XIV duca di Somerset († 1894)
- 31 dicembre - Henry Bence Jones, medico e chimico inglese († 1873)