Garchomp
Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati da Camilla.[1]
Significato del nome
Il suo nome potrebbe derivare dall'unione delle parole garpike (luccio) o gargoyle (gargolla) e Carcharodon o Carcharias.
Il suo nome giapponese, ガブリアス Gaburias, probabilmente deriva dall'unione delle parole がぶがぶ gabugabu (ingozzarsi) e がぶりと gaburito (morso) con la parola Carcharias.
Il suo nome tedesco, Knakrack, potrebbe derivare dall'unione delle parole knacken (incrinatura) e Rakete (razzo).
Il suo nome francese, Carchacrok, probabilmente deriva dall'unione della parola Carcharodon con il verbo croquer (sgranocchiare).
Origine
Garchomp è basato su un drago ed uno squalo martello. Il suo aspetto inoltre ricorda quello di un jet.
Evoluzioni
Si evolve da Gible e da Gabite a livello 48.
Pokédex
- Diamante: Assomiglia ad un jet. Quando inizia a volare va ad una velocità supersonica.
- Perla: Vola alla velocità di un aereo da combattimento a reazione. Non lascia mai fuggire la preda.
- Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Si dice che quando vola, le sue ali creino raffiche di vento in grado di abbattere gli alberi vicini.
- HeartGold/SoulSilver: Le scaglie finissime che lo ricoprono riducono l'attrito con l'aria e gli permettono di volare più veloce.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver e Pokémon Versione Nera 2 Garchomp è ottenibile in seguito all'evoluzione di Gabite.
In Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente all'interno del Tempio Hippowdon.
Differenze tra i sessi
Gli esemplari di sesso maschile possiedono una pinna di forma diversa rispetto a quella delle femmine.
Mosse
Oltre ad apprendere numerose mosse Drago, tra cui Dragofuria, Garchomp impara naturalmente gli attacchi Rogodenti (Fuoco) e Sgranocchio (Buio).
Garchomp è in grado di utilizzare le mosse MN Taglio, Surf, Forza, Mulinello, Spaccaroccia e Scalaroccia.
Statistiche
- Punti Salute: 108 (max 420)
- Attacco: 130 (max 394)
- Difesa: 95 (max 317)
- Attacco Speciale: 80 (max 284)
- Difesa Speciale: 85 (max 295)
- Velocità: 102 (max 333)
Nell'anime
Garchomp appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il coraggio di Paul (Top-Down Training!).[2] Il Pokémon di Camilla è inoltre presente nel lungometraggio Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita.[1][3]
Un altro Garchomp è visibile nel corso di La gara finale! Il triathlon dei Pokémon! (One Team, Two Team, Red Team, Blue Team).[4]
Nel gioco di carte collezionabili
Garchomp appare in 7 carte, prevalentemente di tipo Incolore, appartenenti a 4 set:[5][6]
Note
- ^ a b (EN) Cynthia's Garchomp da Bulbapedia
- ^ (EN) Episode 508 - Top-Down Training! da Serebii.net
- ^ (EN) Arceus and the Jewel of Life da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 559 - One Team, Two Team, Red Team, Blue Team! da Serebii.net
- ^ (EN) Garchomp (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #445 Garchomp - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 238, ISBN 978-0761556350.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 506, ISBN 978-0761562085.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 423, ISBN 978-0307468055.