Castelsilano (fino al 1950 Casino) è un comune di 1.057 abitanti della provincia di Crotone.

Castelsilano
comune
Castelsilano – Stemma
Castelsilano – Bandiera
Castelsilano – Veduta
Castelsilano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Crotone
Amministrazione
SindacoPietro Luigi Brisinda (Democraticamente Insieme) dal 9-6-2009
Territorio
Coordinate39°16′00″N 16°46′00″E
Altitudine900 m s.l.m.
Superficie39 km²
Abitanti1 057[1] (30-04-2012)
Densità27,1 ab./km²
Comuni confinantiBelvedere di Spinello, Caccuri, Casabona, Cerenzia, San Giovanni in Fiore (CS), Santa Severina, Savelli, Verzino
Altre informazioni
Cod. postale88834
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT101005
Cod. catastaleB968
TargaKR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticastelsilanesi
PatronoSan Leonardo di Noblac
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelsilano
Castelsilano
Castelsilano – Mappa
Castelsilano – Mappa
Posizione del comune di Castelsilano nella provincia di Crotone
Sito istituzionale

Cenni storici

Il comune di Castelsilano fu creato ufficialmente il 14 agosto 1811 con il nome di Casino, sebbene la fondazione del paese risalga al 1685 con il toponimo di Castrum Casini. Solo il 13 maggio 1950, dietro petizione popolare al Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, il nome venne sostituito con quello attuale[3].

Il nome è legato ad una leggenda secondo cui Scipione Rota, principe di Cerenzia, per porre fine ad un'annosa lite fra due feudatari confinanti, Nicola Cortese, duca di Verzino, e Franco Cavalcanti, duca di Caccuri, li invitò ad una battuta di caccia nel proprio feudo. La caccia fu abbondante e tra un brindisi e l'altro si giunse anche alla pace. I tre vollero incontrarsi ancora ed il Rota prese la decisione di costruire un "casino" di caccia, da cui il nome.

Durante gli eventi successivi alla strage di Ustica si verificò un episodio che si presume legato ad esso: la caduta di un MiG-23 dell'aviazione libica, che attirò l'attenzione di tantissimi giornalisti, curiosi, poliziotti e agenti segreti.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strage di Ustica e Incidente aereo di Castelsilano.

Amministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Personalità legate a Castelsilano

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia, De Agostini, 2006 - ISBN 8851109834
  4. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Crotone