Dishonored

videogioco del 2012
Versione del 31 mar 2013 alle 00:00 di Elwood (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.54.17.234 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot)

Dishonored è un videogioco d'azione con ambientazione steamfantasy/dieselfantasy sviluppato da Arkane Studios e pubblicato da Bethesda Softworks.

{{{nome gioco}}}
videogioco
Logo del gioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione2012
GenereAvventura dinamica
TemaSteamfantasy, Dieselfantasy, Dark fantasy
SviluppoArkane Studios
PubblicazioneBethesda Softworks
Periferiche di input
  • Sixaxis
  • Motore graficoUnreal Engine 3
    Requisiti di sistemaMinimi: Windows Vista / 7, CPU 3.0 GHz dual core, RAM 4 GB, Scheda video 512 MB video RAM (NVIDIA GeForce GTX 460 / ATI Radeon HD 5850) compatibile con DirectX 9, Scheda audio compatibile con Windows, HD 9 GB
    Fascia di etàESRBM · PEGI: 18 · USK: 18

    È stato rilasciato in Europa il 12 ottobre 2012[2], per Microsoft Windows, PlayStation 3 e Xbox 360.

    Trama

    Il gioco si svolge nella città di Dunwall, città immaginaria dove tecnologia retrofuturistica e paranormale coesistono nell'ombra.

    Il protagonista della storia è Corvo Attano, ex guardia del corpo fidata dell'Imperatrice e accusato ingiustamente del suo assassinio e del rapimento della principessa Emily, lasciando la città flagellata dalla peste e guidata da un governo militare oppressivo e armato di tecnologie neo-industriali.

    Il giorno prima di raggiungere il patibolo, Corvo viene tuttavia aiutato a fuggire di prigione da alcuni Lealisti dell'impero, capeggiati dall'ammiraglio Havelock, che danno al protagonista la possibilità di redimere la propria reputazione, divenendo in cambio uno spietato killer conosciuto solo per l'inquietante maschera che copre il suo volto, e dotato di abilità paranormali, donate da l'Esterno, un misterioso essere soprannaturale e semi-divino.[3]

    Corvo si dedica quindi ad eliminare i cospiratori che hanno ucciso l'Imperatrice e preso il potere a Dunwall: l'Alto Sacerdote, i fratelli Pendelton, lady Boyle e il Lord Reggente; mentre le posizioni di potere occupate dai bersagli vengono velocemente occupate dai tre capi dei lealisti: il sacerdote Martin diventa il nuovo alto sacerdote e Lord Pendelton guadagna influenza in parlamento e Havelock sembra intenzionato a diventare capo della milizia. Terminato il suo compito, viene tradito dai Lealisti che lo avvelenano, tuttavia il barcaiolo Samuel - colui che traghettava Corvo per i luoghi di Dunwall - lo salva, somministrandogli solo metà del veleno e caricandolo su una chiatta privo di sensi, ma non morto. Corvo si ritrova quindi nel Distretto Sommerso, dove viene preso prigioniero da Daud, l'assassino dell'Imperatrice. Sconfitto Daud, fuggito dal distretto e ritornato al covo dei Lealisti, Corvo scopre che i tre capi dei lealisti hanno ucciso quasi tutti gli altri con l'intenzione di mantenere il potere e si sono rifugiati al Faro di Dunwall con Emily. D'ora in poi la situazione cambia a seconda dell'approccio usato e dal numero di uccisioni e caos creato: in caso di caos basso Havelock ucciderà i suoi due complici per poi affrontare Corvo, in caso di caos alto Corvo dovrà uccidere tutti e tre, inoltre in tale caso Havelock tenterà di suicidarsi portando con sé Emily. A seconda del livello di caos e della sopravvivenza o meno di Emily il gioco potrà avere 3 finali differenti.

    Modalità di gioco

    L'interfaccia di gioco è simile a quella di uno sparatutto in prima persona anche se la meccanica è di tipo stealth e per molti elementi (anche di ambientazione) ricorda molto Thief: Deadly Shadows e BioShock 2.

    La trama si evolve come una serie di missioni che il giocatore deve svolgere in sequenza prestabilita. Tuttavia all'interno di ogni missioni ci sono una serie di obbiettivi secondari (e spesso nascosti) che in genere aiutano lo svolgimento della missione principale o danno alcuni retroscena relativi alla trama. Spesso le azioni compiute durante una missione secondaria si ripercuotono anche nelle missioni successive.

    Lo svolgimento di ogni singola missione può avere diversi approcci, che vanno dal farsi strada affrontando ogni nemico che verrà incontrato, all'evitare qualsiasi tipo di coinvolgimento utilizzando vie secondarie o metodi indiretti.

    Tuttavia il gioco si basa su un sistema (simile al karma utilizzato da molti giochi) in cui le decisioni prese avranno delle conseguenze future e in cui più sangue verrà sparso dal giocatore e più il mondo di gioco sarà cupo e ostile.

    Sulla base di questo meccanismo il gioco prevede tre finali alternativi.[4]

    Le azioni principali di gioco si svolgono tramite le due mani di Corvo: Tramite la mano destra, Corvo controlla l'arma principale, una speciale spada a serramanico utilizzabile sia per i combattimenti diretti che per le uccisioni furtive. La stessa, con un po' di tempismo, serve ad effettuare le parate, con possibilità di eseguire rapidi contrattacchi in grado di uccidere i nemici con un colpo solo. Nella mano sinistra si concentrano invece le armi secondarie, gli oggetti e i poteri.

    Armi ed equipaggiamenti possono essere potenziati trovando gli schemi nel mondo di gioco e comprandoli con le monete, i poteri invece sono acquistabili e potenziabili spendendo Rune. Inoltre nel gioco sono presenti speciali Amuleti d'Osso che forniscono nuove abilità di Corvo o potenziano quelle già esistenti.

    Armi secondarie e oggetti

    • Una speciale balestra, su cui è possibile caricare dardi normali, narcotizzanti o incendiari;
    • Una pistola, rumorosa ma letale in combattimento. In un secondo momento si potranno equipaggiare munizioni esplosive;
    • Granate a frammentazione
    • Speciali Mine Taglienti
    • Reindirizzatori per sabotare i circuiti elettrici
    • In un secondo momento si potranno usare anche granate adesive.

    Poteri

    File:Dishonored mark.svg
    Il marchio dell'Esterno tatuato sulla mano di Corvo

    I poteri, donati dall'Esterno, possono essere sia passivi che attivi e vengono sbloccati e potenziati spendendo le Rune trovate nei livelli di gioco.[5]

    I poteri attivi sono:

    • Traslazione: consente di teletrasportarsi quasi istantaneamente tra due punti
    • Visione Oscura: consente di vedere nel buio e osservare i nemici,oggetti e macchinari anche attraverso le pareti
    • Possessione: permette di manovrare esseri umani e animali per un breve periodo
    • Distorsione: consente di rallentare il tempo o di fermarlo del tutto
    • Branco Famelico: evoca un branco di ratti
    • Ciclone: utilizzabile per spazzare via nemici,rompere porte o rimandare al mittente frecce o proiettili leggeri

    I poteri passivi sono:

    • Morte Invisibile: fa sì che i cadaveri dei nemici uccisi svaniscano
    • Sete di Sangue: permette di essere più letali nei combattimenti corpo a corpo
    • Agilità: permette salti più alti e movimenti più veloci
    • Vitalità: aumenta e rigenera la salute.

    Finali

    A seconda delle varie scelte che verranno operate dal giocatore, il filmato finale varierà tra tre possibili alternative:

    Finale Caos Basso: Dopo aver eliminato Havelock, Emily succederà al trono a sua madre e Corvo Attano sarà al suo fianco per guidarla e proteggerla, la peste scomparirà e a Dunwall arriverà l'età dell'oro. Decenni dopo Corvo morirà, e Emily deporrà le sue spoglie vicino alla tomba della madre, poiché per lei Corvo fu più di una semplice guardia reale.

    Finale Caos Alto/Emily sopravvissuta: Dopo aver eliminato Havelock e salvato la vita ad Emily, Corvo la aiuterà a sopravvivere e a regnare in una città sull'orlo del baratro, dove caos e corruzione regnano sovrane e dove la peste non si fermerà. Decenni dopo per Corvo sopraggiunge la morte ed Emily, ricordando ciò che aveva fatto per lei, deporrà le sue spoglie vicino alla tomba della madre.

    Finale Caos Alto/Emily deceduta: Havelock si lancia giù dalla torre portando con sé Emily, e Corvo non potrà fare altro che osservare. Al suo ritorno in città la peste avrà contagiato la maggior parte del popolo e i ratti avranno divorato le carcasse dei rimanenti, gettando Dunwall nel caos. Il filmato si conclude con la maschera e la spada di Corvo deposte sulla tomba dell'imperatrice, mentre Corvo salpa su una nave.

    Curiosità

    • Nell'Hound Pits Pub, più precisamente nel secondo piano del laboratorio di Piero, si trova un portale blu disegnato su un muro con un foglio attaccato intitolato "Piero's door to nowhere". Un chiarissimo riferimento al videogioco Portal 2.
    • A seconda delle scelte operate dal giocatore durante lo svolgersi della trama si potranno ascoltare differenti dialoghi, nell'ultima missione in cui bisognerà assassinare l'alto sacerdote Martin, ci verrà rivelato come Emily potrebbe essere la figlia segreta di Corvo e dell'imperatrice Jessamine. Tale supposizione deriva inoltre dal disegno che Emily farà per Corvo all'Hound Pits Pub, un ritratto del suo volto con la scritta "daddy"
    • Nel distretto sommerso si potrà ascoltare una conversazione tra un maestro assassino e il suo allievo, il discorso risulta simile a quello del videogioco "Thief the dark project"

    Note

    Collegamenti esterni

      Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

    Il portale PlayStation non esiste

    Template:Link VdQ