Palasport San Lazzaro

impianto sportivo coperto di Padova

Il PalaFabris (ex palasport San Lazzaro) è il più importante palasport della Città di Padova. Venne costruito circa 30 anni fa dal Comune di Padova e oggi è uno dei palasport più importanti del Veneto.

PalaFabris (ex Palasport San Lazzaro)
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
Inizio lavori24 febbraio 1980
Inaugurazione1987[1]
Ristrutturazione2009-2010
ProprietarioComune di Padova (Gestito da Pallavolo Padova[2])
ProgettoSettore Infrastrutture e Impianti sportivi del Comune di Padova
Informazioni tecniche
Posti a sedere3.973
StrutturaRettangolare
CoperturaTotale
Mat. del terrenoParquet
Area dell’edificio4.000 m2
Area totale45.000 m3
Uso e beneficiari
PallavoloPadova
PallacanestroPetrarca (????-2005)
Gattamelata Albignasego (2010-2011)
Basket Padova 1931 (2011-2012)
Calcio a 5Template:Calcio a 5 Padova (1999-2003)
Pallamano Pallamano Cellini (????-????)
Mappa di localizzazione
Map

Storia

Oltre ad ospitare le partite casalinghe delle squadre di pallavolo, pallacanestro, pallamano di Padova, ospita anche altre manifestazioni sportive come campionati di boxe, gare di scherma, di kick boxing e tennis, ma anche concerti musicali e conventions.

Nel maggio 2009 sono stati intrapresi i lavori di ristrutturazione che porteranno la capienza del palasport a 4000 posti a sedere, parterre escluso[3]. Il 22 gennaio 2010 è avvenuta la cerimonia di inaugurazione del rinnovato Palasport, a cui è seguito il concerto di Francesco Guccini.[4]. Il 10 febbraio 2010 viene annunciato che il palasport cambierà nome in PalaFabris fino al 30 giugno 2012[5]. Il precedente nome era PalaNet.

Per il Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010 è stata scelta come sede per la preparazione della Nazionale di pallavolo maschile del Giappone.[6]

Nella stagione 2010-2011 in questo impianto ha giocato anche il Gattamelata Albignasego squadra di Basket che milita nella Serie B Dilettanti quarto livello del campionato italiano di pallacanestro maschile[7]. Dopo 5 anni (stagione 2004-2005) una squadra di Basket torna a calcare il parquet del palasport padovano. Si trattava dell'Acqua & Sapone Padova[8]. Dall'estate 2011 la neonata Basket Padova 1931, che ha preso il posto del Gattamelata Albignasego, giocherà in questo impianto.[9][10] Nell'estate 2012 il Basket Padova 1931 non si iscrive a nessun campionato.[11]

Manifestazioni ospitate

Note

  1. ^ Pallavolo Padova - Storia pallavolopadova.com
  2. ^ Determinazione dirigenziale n. 0002 del 21 gennaio 2010 "Convenzione per la gestione del Palasport San Lazzaro alla S.S.C.D. Pallavolo Padova srl.
  3. ^ Dati tecnici del progetto di ristrutturazione padovanet.it
  4. ^ Inaugurazione del nuovo Palasport padovanet.it
  5. ^ Ecco il PalaFabris legavolley.it
  6. ^ Giappone-Padova, che feeling padovasport.tv
  7. ^ Informazioni da ricerca.gelocal.it
  8. ^ Informazioni da gattamelataalbignasego.it
  9. ^ È nata Basket Padova 1931 mattinopadova.gelocal.it
  10. ^ Padova 1931 al Pala Fabris mattinopadova.gelocal.it
  11. ^ Basket, la crisi cancella il Padova 1931 mattinopadova.gelocal.it

Collegamenti esterni