Aserejé
Aserejé, anche nota come The Ketchup Song è il titolo di una celebre canzone del gruppo musicale spagnolo Las Ketchup, primo singolo estratto dal loro album di debutto Hijas del Tomate.
Aserejé singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Las Ketchup |
Pubblicazione | 2002 |
Durata | 3 min : 31 s |
Album di provenienza | Hijas del Tomate |
Genere | Pop |
Registrazione | 2002 |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (Vendite: 210.000+) ![]() (Vendite: 60.000+) ![]() (Vendite: 250.000+) ![]() (Vendite: 50.000+) ![]() (Vendite: 15.000+) ![]() (Vendite: 1.000.000+) ![]() (Vendite: 40.000+) ![]() (Vendite: 30.000+) ![]() (Vendite: 60.000+) ![]() (Vendite: 600.000+) ![]() (Vendite: 120.000+) ![]() (Vendite: 120.000+) |
Dischi di diamante | ![]() (Vendite: 750.000+) |
Las Ketchup - cronologia | |
Singolo precedente — Singolo successivo
|
Il brano
Il brano, singolo di debutto delle tre ragazze spagnole, ebbe un successo planetario sin dal momento della sua uscita, nell'estate del 2002, diventando così un tormentone estivo in tutto il mondo[14] e vendendo milioni di copie, raggiungendo il primo posto in tutte le classifiche di vendita dei singoli dei paesi in cui è stato pubblicato, fatta eccezione per gli Stati Uniti. Pur avendo avuto un successo mondiale, il brano non è riuscito a far scalare la classifica all'album dal quale è stato estratto, Hijas del Tomate, opera prima delle ragazze.
Visto il grande successo, ne è stata presentata anche una versione in inglese intitolata The Ketchup Song, che manteneva però il ritornello originale sul quale si basava la coreografia. Lo stile del brano, il grande successo, il balletto corredato e il periodo di uscita rendono molto facile la comunanza tra questa canzone e la famosissima Macarena, successo estivo di qualche anno prima.
Il brano è stato usato come colonna sonora del film natalizio Natale sul Nilo di Neri Parenti nel 2002.
Significato del testo
Il ritornello di Asereje è apparentemente senza senso. In realtà si tratta della prima strofa del brano Rapper's Delight dei Sugarhill Gang, cantata dal punto di vista di chi non capendo la lingua inglese, tenta di improvvisare usando parole a caso e senza senso. In particolar modo la parola "asereje" corrisponderebbe alla prima frase del testo di Rapper's Delight "I Said a Hip". Questo è in parte spiegato nel testo stesso del brano, in cui si racconta di un gitano di nome Diego che chiede al deejay di mettere la sua canzone preferita, appunto Rapper's Delight. Quando viene accontentato, Diego, pur non conoscendo l'inglese, inizia a cantare il brano a modo suo.[15][16]
I video
In quel periodo sono stati distribuiti due video per questa canzone, uno ambientato in una spiaggia in cui le ragazze, dopo i preparativi, si esibiscono nella famosa coreografia tra la folla che le segue riproducendo le stesse mosse, l'altro è invece ambientato all'interno di uno studio e mostra sempre le tre ragazze e la loro coreografia, ma questa volta senza il pubblico. La comunanza tra i due video è determinata dal testo della canzone che compare in sovrimpressione come in modalità karaoke, utile per il ritornello complicato.
Tracce
- CD maxi
- The Ketchup Song (Aserejé) (Spanglish Version) - 3:32
- The Ketchup Song (Aserejé) (Spanish Version) - 3:32
- The Ketchup Song (Aserejé) (Chiringuito Club Single Edit) - 3:41
- The Ketchup Song (Aserejé) (Motown Club Single Edit) - 3:41
- CD maxi
- The Ketchup Song (Aserejé) (Crystal Sound Xmas mix) - 3:50
- The Ketchup Song (Aserejé) (Karaoke Version) - 3:44
- The Ketchup Song (Aserejé) (Chiringuito Club mix) - 5:30
- The Ketchup Song (Aserejé) (video - Crystal Sound Xmas mix)
Classifiche
Paese | Posizione massima |
---|---|
Irlanda[17] | 1 |
Svizzera[18] | 1 |
Austria[18] | 1 |
Francia[18] | 1 |
Paesi Bassi[18] | 1 |
Belgio (Fiandre)[18] | 1 |
Belgio (Vallonia)[18] | 1 |
Svezia[18] | 1 |
Finlandia[18] | 1 |
Norvegia[18] | 1 |
Danimarca[18] | 1 |
Italia[18] | 1 |
Spagna[19] | 1 |
Australia[18] | 1 |
Nuova Zelanda[18] | 1 |
Regno Unito[20] | 1 |
Canada[21] | 1 |
Stati Uniti[21] | 54 |
Classifica di fine anno italiana (2002) | Posizione |
---|---|
Classifica italiana[22] | 2 |
Classifica dei singoli | Posizione |
Classifica italiana[22] | 1 |
Presunto messaggio subliminale a sfondo satanico nella canzone
A partire dal 15 gennaio 2003 si diffuse sul web la notizia che in molti paesi del centro e sud America la canzone venne proibita in quanto, secondo le autorità locali, nel testo è nascosto un messaggio che invita ad adorare il diavolo.
I sostenitori di questa teoria infatti affermarono che in spagnolo "Asereje" assomiglia molto a livello fonetico alla parola "un ser hereje" ("un essere eretico"). La vicenda è stata raccontata e smentita dal giornalista informatico Paolo Attivissimo, che l'ha bollata come "bufala"[23].
C'è anche un'altra teoria, più realistica, che indica che la parola "Asereje" non sia altro che la storpiatura delle parole ebraiche 'ehyeh 'asher 'ehyeh , ovvero le parole pronunciate da Dio a Mosè tradotte in molte versioni della bibbia come 'Io sono colui che sono' o 'Io sarò colui che sarò'. La parola subito dopo 'Asereje', ovvero "ah", sarebbe l'abbreviazione di "Yah", che è a sua volta l'abbreviazione in forma 'poetica' del nome "Yahweh". Il tutto sarebbe seguito nel ritornello da parole apparentemente senza senso, che denigrerebbero Dio.
Note
- ^ http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2002.htm
- ^ http://www.ifpi.at/?section=goldplatin
- ^ http://www.ultratop.be/xls/Awards%202002.htm
- ^ http://www.hitlisterne.dk/default.asp?w=50&y=2002&list=s20
- ^ http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Las+Ketchup
- ^ http://www.musikindustrie.de/no_cache/gold_platin_datenbank/#topSearch
- ^ http://web.archive.org/web/20030207111608/http://www.ifpi.gr/chart02.htm
- ^ http://rianz.org.nz/rianz/oldchart.asp?chartNum=1351&chartKind=S
- ^ http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist
- ^ http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx
- ^ http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/ar-20033.pdf
- ^ http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Las+Ketchup+The+Ketchup+Song
- ^ http://www.snepmusique.com/fr/pag-259165-CERTIFICATIONS.html?year=2002&type=10
- ^ Tormentoni estate, Romaexplorer.it, su romaexplorer.it. URL consultato il 18-11-2009.
- ^ The Ketchup Song by Las Ketchup
- ^ Andrea Laffranchi, Las Ketchup: ecco come inventammo «Aserejé», su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera, 7 gennaio 2003. URL consultato il 28 gennaio 2012.
- ^ Si cerchi Aserejé su irishcharts.it, su irishcharts.ie. URL consultato il 05-01-2010.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Aserejé su hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 05-01-2010.
- ^ Aserejé su spanishcharts.com, su spanishcharts.com. URL consultato il 20-02-2012.
- ^ Aserejé su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 05-01-2010.
- ^ a b Aserejé su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 05-01-2010.
- ^ a b Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 2002
- ^ Dal sito di Paolo Attivissimo