Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Matematica per l'ingegneria}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Matematica per l'ingegneria}}

La procedura è conclusa

Voce su un semplice corso universitario. In questo stato scarsamente migliorabile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:45, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Il corso di Matematica per l'ingegneria e la relativa figura dell'ingegnere Matematico sono assai recenti (Esistono da poco più di 5 anni) Questa pagina descrive anche il corso universitario, ma principalmente serviva a rendere enciclopedica la voce relativa a questa figura poco nota ai più. La cancellazione della pagina implicherebbe una grave mancanza nel toto del sapere enciclopedico. Spero possiate fare un passo indietro, rimotivare meglio la decisione e nel caso cercare di discutere su come riorganizzare la pagina e non decidere direttamente di cancellarla. --Utente:Daviderudy93

Dovresti cercare di trasformare la voce (o riscriverla) parlando della materia e non del corso universitario. Non so se riesco a farmi capire. Se cambi la voce fai un fischio (= avvisaci) su questa pagina. Tieni presente che le voci sono valutate in base a quello che dicono e non in base a quello che non c'è scritto. Non è neanche importante che siano più o meno lunghe o che siano particolarmente "abbellite". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:26, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ma la pagina nasce appunto come espansione delle facoltà elencate nella pagina del Politecnico di Torino quindi in un certo modo deve richiamare il corso stesso (spero si capisca il senso). Allo stesso modo doveva dare informazioni e nozioni 'enciclopediche' su questa particolare e nuova figura. Se avete consigli o suggerimenti (su cosa e come cambiare) sono ovviamente ben accetti! --Utente:Daviderudy93

Credo di aver difficoltà nell'esprimermi in italiano: se l'ingegnere matematico è una figura enciclopedica (SE) è corretto avere una voce su di lui. Se l'ingegneria matematica è una scienza enciclopedica (SE) è altresì corretto avere una voce che ne parla. Il corso di laurea del Politecnico di Torino, di per sé stesso difficilmente può essere considerato enciclopedico. Nella facoltà che frequento sono presenti una quarantina di corsi di laurea ma nessuno è da considerare enciclopedico (per capirsi: Lettere etc. alla Sapienza) tanto è vero che alcuni sono stati aboliti e altri sono stati sostituiti-accorpati etc. Spero di essermi fatto capire. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:49, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Comprendo. Allora proverò a modificare la pagina in modo da rendere enciclopedica la voce ovvero parlare dell'ingegneria matematica e non del corso di preparazione all'ingegneria matematica. Corretto? Quanto tempo ho a disposizione? --Utente:Daviderudy93

Come minimo (in genere) 7 giorni. Come massimo: 7 vite. Faccio il tifo per te, ma non lo far sapere in giro. ;-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:00, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non essendo un gatto ho optato per la celerità :-) Così modificata la pagina rientra nei canoni? --Utente:Daviderudy93

Già meglio. Un'osservazione a latere: ci sono troppe maiuscole, anche là dove il Manuale di stile non le prevede, ma è un aspetto secondario. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:36, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Errori corretti. Ora cosa bisogna aspettare affinchè venga rimosso il banner relativo alla cancellazione? Posso "richiedere aiuto" ad altri Wikipediani per implementare la pagina? se sì, come? Così da non cancellarla, ma ampliarla e perfezionarla al meglio. --Utente:Daviderudy93

Personalmente la riterrei collocata meglio su wikiversità con un link da wikipedia. Lì potrebbe essere anche ampliata e si potrebbe scendere al dettaglio delle lezioni o delle esercitazioni--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:43, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non mi pare una cattiva idea. Ma non saprei come farlo. --Utente:Daviderudy93

Su wikiversità c'è già v:Corso:Ingegneria matematica che credo, però sia una cosa diversa, ma c'è già un link alla matematica per ingegneria del Politecnico di Torino. Ma, credo, che la strada sia quella.un corso per le matematiche destinate ai vari corsi di ingegneria, oppure metterlo nel dipartimento. Wikiversità, purtroppo è molto vuota di collaboratori, ma di solito è molto ricettiva delle idee nuove. Metti pure giù come credi i tuoi contributi, poi si vede di uniformarli al resto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:24, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

"Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata." cosa significa? in ogni caso, qualsiasi modifica io faccia, la pagina sarà cancellata? --Utente:Daviderudy93

Discussione iniziata il 3 aprile 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 10 aprile 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 17 aprile 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Trasferire a un altro progettoSopra ho motivato il mio suggerimento di trasferire a Wikiversità. Nel frattempo apro la procedura ordinaria. Nel frattempo l'estensore della voce può, se lo ritiene, tentare di introdurre elementi sufficienti a far risaltare l'enciclopedicità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:44, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Penso, come già ho cercato di motivare, che la pagina serva a dare una definizione di carattere enciclopedico alla Matematica per l'ingegneria, cercando di approfondire la conoscenza a riguardo di questa nuova branca dell'ingegneria. Se invece dovesse risultare inutile o solo utile al fine di favorire la pagina Politecnico di Torino nella sua completezza, appoggio la decisione di spostare la pagina ad altra sezione. Sono l'autore primario della pagina e oltretutto vi è un 'interesse personale' correlato all'argomento poichè faccio parte di coloro che studiano questa "materia" e constato nel mondo reale una mancanza di informazione a riguardo. --Utente:Daviderudy93
  •   Cancellare condivido le varie affermazioni di Carlo Morino, una pagina su un corso universitario non ha senso, vi sono centinaia di corsi (specie in Italia dove tutto fiorisce) che si occupano della complementarietà tra due elementi, ma questo non rende il corso né la relazione enciclopedica (e da trattarsi, semmai, nelle pagine relative). Vedo, tra l'altro, che "Matematica per l'ingegneria" e "ingegneria matematica" sono trattate in modo diverso e non andrebbero quindi confuse in questa voce. Se venisse riscritta ulteriormente e soprattutto dotata delle necessarie fonti autorevoli a sostegno della rilevanza della disciplina, potrebbe essere mantenuta, ma non è lo stato attuale. In subordine se si vuole   Trasferire a un altro progetto a me va benissimo, basta farlo. :) --Lucas 15:54, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

  Cancellare subito e trasferire in sandbox dell'utente in modo tale che ci lavori con calma. Suggerimenti vari:

  • "La "Matematica per l'ingegneria" è una recente evoluzione ..." dalla voce e "nuova branca dell'ingegneria" dal commento sopra: recente e nuova? Siamo sicuri? Le mappe conformi ad esempio sono usate in ingegneria da decenni, si veda la trasformazione di Zukovskij per i profili alari.
  • "le scenze ingegneristiche" " campi di applicazione matematica e nelle problematiche reali e complesse" senza considerare la grammatica, attenzione a non riempire la voce di parole tanto ricche quanto vuote.
  • "Caratteristiche formative" ma si parlava di un ramo dell'ingegneria, dell'uso della matematica nell'ingegneria o di un corso universitario? In questo ultimo caso non bisogna limitarsi al politecnico di Torino e nemmeno fare una presentazione di orientamento ai corsi
  • "Affrontare, come farebbe un qualsiasi ingegnere, delle problematiche complesse, utilizzando metodologie dei vari gruppi settoriali della matematica applicata" per favore evitiamo di copiare le frasi vuote dalle brochure di pubblicità delle nostre università.

In sostanza, completamente da rivedere in sandbox dopo un caffè per schiarire le idee. X-Dark (msg) 16:00, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare ho provato anche a informarmi e i dubbi sono rimasti. Una voce su un corso di laurea continua a non avere senso. Se a versity interessa non ho nulla in contrario. Anche l'inserimento del tutto nella voce del politecnico non ha significato. Se per ogni corso di laurea presente mettiamo 2/3 Mb di testo le voci diventano semplicemente illeggibili. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:03, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare. In realtà, da ormai "vecchio" ingegnere, trovo che di nuovo non ci sia molto, e che davvero la voce abbia senso solo come correlata ad un corso (e dunque da spostare su altro progetto) piuttosto che quale "branca dell'ingegneria". Aggiungo che l'enciclopedicità non è un concetto che si conferisce ad una voce, come apparirebbe dallo spirito del (peraltro apprezzato) autore quando scrive che "principalmente serviva a rendere enciclopedica la voce relativa a questa figura poco nota ai più", ma al contrario, in generale debbano trovare qui spazio quelle voci che sono già enciclopediche di per sé, senza bisogno di "promuoverle" attraverso wikipedia.--Ale Sasso (msg) 16:10, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mi dispiace davvero molto per il lavoro del nuovo e volenteroso utente, purtroppo la voce così com'è mi sa molto di ricerca originale. In effetti, tuttavia, esistono voci su "corsi di laurea", ma questo perchè i corsi coincidono con degli aspetti ben definiti di una disciplina (ad esempio ingegneria meccanica, o ingegneria elettronica), quindi bisognerebbe capire subito se questa voce ha un taglio riferito al corso di laurea in sè (non enciclopedico, non credo si possano fare voci su ogni CdL esistente) o all'ambito (come credo volesse essere, ma la cosa è da chiarire, come notava anche X-Dark). La soluzione migliore mi sembra proprio quella di trasferire tutto in sandbox e integrare. Il bello di wp che si può togliere ma anche rimettere. --Manfre87 (msg) 19:11, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, dati i 'consigli' direi che per me si può anche cancellare. E se volessi invece   Trasferire a un altro progetto il tutto a Wikiuniversità come consigliatomi? come si fa? --Utente: Daviderudy93

  •   Cancellare oppure   Trasferire a Wikiversity. Per il trasferimento, se c'è consenso alla fine della procedura di cancellazione, bisogna mettere il template:Trasferimento in cima alla voce e aspettare che qualcuno faccia il trasferimento. Gli utenti che sono abilitati a svolgere tale operazione sono gli amministratori e gli importer; dopo che è stato svolto il trasferimento se vuoi puoi leggerti le linee guida di Wikiversity per contribuire a migliorare la pagina in questione. --Daniele Pugliesi (msg) 02:56, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]