Passaparola

diffondersi di informazioni o consigli in forma diretta tra soggetti
Versione del 4 apr 2013 alle 15:58 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 7 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q906759)


Nell'ambito del marketing il passaparola (indicato con l'espressione word of mouth) indica il diffondersi, attraverso una rete sociale, di informazioni e/o consigli tra consumatori.

Da sempre il passaparola definisce una comunicazione parlata face-to-face, ma, con l'evoluzione dei mass media, vengono prese in considerazione in questo ambito anche le conversazioni telefoniche, i messaggi di testi inviati tramite SMS o il web, i post dei blog, nelle community, i messaggi istantanei ed e-mail e comunque qualsiasi messaggio che permetta una interazione tra persone. Alle volte il significato di passaparola è utilizzato anche per indicare dei rumor, dei gossip, il "sentito dire" e le allusioni.

In genere il metodo del passaparola è più comunemente utilizzato per indicare la trasmissione di un'informazione positiva piuttosto che negativa, anche se questo non è una regola assoluta.

Il buzz marketing, detto anche marketing delle conversazioni o marketing conversazionale è quell'insieme di operazioni di marketing non convenzionale volte ad aumentare il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad accrescere la notorietà e la buona reputazione di una marca. Consiste cioè nel dare alle persone motivo di parlare circa un prodotto, servizio, un'iniziativa e nel facilitare le conversazioni attorno all'oggetto dell'attività di comunicazione.

La parola buzz è, infatti, onomatopeica e richiama il ronzio delle api: in estrema sintesi il buzz marketing rappresenta quindi la possibilità di raggiungere nel minor tempo possibile quello che viene definito "sciame", cioè un gruppo di utenti omogeneo per interessi rispetto a un tema o a una categoria di prodotti/servizi.

Buzz marketing è, dunque, la strategia di coloro che, consapevolmente o inconsapevolmente, gratis o a pagamento, utilizzano il web (tramite, ad esempio, blog, forum e social network) per parlare e far parlare (o cercare di far parlare) di beni, aziende o brand.

Bibliografia

  • Emanuel Rosen, The Anatomy of Buzz, 2002
  • Susannah Gardner,Buzz Marketing with Blogs For Dummies, 2005
  • Mark Hughes, Buzzmarketing: Get People to Talk About Your Stuff, 2005
  • Ron McDaniel, Buzzoodle Buzz Marketing, 2006
  • AA. VV., Buzz marketing nei social media - Come scatenare il passaparola on-line, 2009
  • Andy Sernovitz, L'arte del Passaparola - Buzz marketing: regole pratiche per far parlare del vostro business, 2011
  • Luca De Felice, Buzz marketing, collana "Fare business con i social network". Milano, Il Sole 24 Ore, 2011

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) WOMMA - Word of Mouth Marketing Association
  • WOMMI - Word of Mouth Marketing Italia
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia