Azatioprina

farmaco specificamente indicato per il trattamento di varie malattie autoimmuni.
Versione del 5 apr 2013 alle 09:55 di Davide.Radice i-b (discussione | contributi) (aggiunte avvertenze)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L’azatioprina [1] è il nome di un principio attivo specificamente indicato per il trattamento di varie malattie autoimmuni. Esso ha sia azione antinfiammatoria, che immunosoppressiva.

Azatioprina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC9H7N7O2S1
Massa molecolare (u)277.263 g/mol
Numero CAS446-86-6
Numero EINECS207-175-4
Codice ATCL04AX01
PubChem2265
DrugBankDBAPRD00811
SMILES
CN1C=NC(=C1SC2=NC=NC3=C2NC=N3)[N+](=O)[O-]
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Emivita3 ore
Indicazioni di sicurezza

Dal punto di vista farmacodinamico, l'azatioprina è un antimetabolita purinico con spiccati effetti soppressivi sui linfociti stimolati dall'antigene e quindi per l'azione di questo stimolo attivamente proliferanti. È attiva in generale su tutti i tipi cellulari dei linfociti che hanno un elevato indice mitotico.

Indicazioni

È usata come farmaco d'elezione (in associazione a ciclosporina o prednisone) soltanto in pazienti sottoposti a trapianto d'organo [2] [3] [4] [5] e nella terapia della GVHD [6] [6] [7].

Viene utilizzata nella terapia delle forme gravi o resistenti ai cortisonici delle seguenti patologie:

Avvertenze

Esame emocromocitometrico: l’esame emocromocitometrico o emocromo è un esame che consente di valutare il numero delle cellule presenti nel sangue. Questo esame deve essere eseguito almeno una volta alla settimana durante le prime 8 settimane di terapia con azatioprina. La frequenza dell’esame deve essere maggiore in caso di dosaggi elevati, pazienti anziani, pazienti con insufficienza renale, insufficienza epatica o insufficienza midollare, in caso di aumentata attività della milza (ipersplenismo). Dopo le prime 8 settimane, l’emocromo può essere valutato una volta al mese o comunque non ad intervalli di tempo superiori a tre mesi. Il paziente deve segnalare qualsiasi sintomo o segno clinico riconducibile a mielodepressione (febbre, infezioni ricorrenti, emorragie, ulcere alla gola). L’esame emocromocitometrico deve essere ripetuto frequentemente se l’azatioprina è somministrata in associazione ai seguenti farmaci: allopurinolo, oxipurinolo, tiopurinolo, mesalazina, olsalazina, sulfasalazina, ACE-inibitori, cotrimossazolo (trimetoprim-sulfametossazolo), cimetidina, indometacina, farmaci citotossici e mielodepressivi [58].

Durata del trattamento: possono occorrere settimane o mesi prima di osservare l'effetto terapeutico dell’azatioprina. Il farmaco può comunque essere somministrato per lunghi periodi di tempo se il paziente presenta una buona tollerabilità. Una volta ottenuta la risposta terapeutica, considerare l’eventualità di ridurre la dose dell’azatioprina al valore minimo efficace. Viceversa, se non si osserva alcun miglioramento nello stato di salute del paziente nei primi tre-quattro mesi di terapia, considerare la possibilità di interrompere la cura [58].

Interruzione del trattamento: sospendere l’azatioprina in modo graduale, sotto stretto monitoraggio [58].

Pazienti con deficit dell’enzima tiopurina S-metiltransferasi (TPMT): l’enzima TPMT è essenziale per il metabolismo dell’azatioprina e di altri due farmaci, la 6-mercaptopurina e la 6-tioguanina (farmaci tiopurinici antitumorali). In caso di bassa o assente attività dell’enzima TPMT l’azatioprina non viene metabolizzata completamente e questo può indurre un aumento della sua tossicità midollare (riduzione dei globuli bianchi e delle piastrine, anemia). L’attività in vivo dell’enzima TPMT è caratterizzata da una variabilità interindividuale e interetnica causata principalmente da polimorfismo genetico del gene che codifica l’enzima TPMT, per cui possono essere distinti individui con attività enzimatica rapida, intermedia e lenta. La conseguenza di questa variabilità è che i pazienti sottoposti al trattamento con queste sostanze variano di molto nella loro capacità di metabolizzare i farmaci a base di tiopurina, fra cui l’azatioprina, andando incontro ad un eccesso di effetti collaterali (metabolizzatori lenti) o ad una minore efficacia terapeutica (metabolizzatori rapidi) Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref> [59]. Alcuni farmaci inoltre possono influenzare l’attività enzimatica di TPMT, fra questi ci sono i derivati aminosalicilici, compresa la sulfasalazina. Quando l’azatioprina è somministrata a pazienti in terapia con sulfasalazina, mesalazina o olsalazina potrebbe verificarsi un aumento della tossicità del farmaco immunomodulante per inibizione del suo metabolismo, mediato dall’enzima TPMT. Prima di iniziare la cura con azatioprina sarebbe auspicabile individuare a quale categoria di “metabolizzatori TMPT” appartenga il paziente per individuare un possibile deficit di TPMT. Il rischio è maggiore per la mutazione omozigote, minore per l’eterozigote (una mutazione è omozigote quando interessa entrambi gli alleli del gene che codifica per l’enzima; è eterozigote quando interessa uno solo dei due alleli) [58].

Pazienti con deficit dell’enzima ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi: alcuni dati di letteratura indicano che l'azatioprina non è efficace nei pazienti con deficit ereditario di ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi (sindrome di Lesch-Nyhan). L'azatioprina non deve quindi essere usata in questi pazienti [58].

Pazienti pediatrici: non sono disponibili sufficienti dati di letteratura per raccomandare l'uso dell'azatioprina nei bambini e ragazzi per il trattamento dell'artrite cronica giovanile, del lupus eritematoso sistemico, della dermatomiosite e della poliarterite nodosa. Per quanto riguarda le altre indicazioni, le raccomandazioni relative alla posologia, espressa in mg per kg di peso corporeo, si applicano sia agli adulti sia ai bambini e ragazzi [58].

Pazienti anziani: i dati di letteratura relativi alla sicurezza e tollerabilità dell’azatioprina nella popolazione anziana sono limitati. Si raccomanda pertanto di somministrare dosaggi corrispondenti al limite inferiore dell'intervallo posologico normale [58].

Nefrite lupica, malattia di Crohn, colite ulcerosa, epatite autoimmune: nei pazienti affetti da queste malattie la sospensione dell'azatioprina può causare un grave peggioramento clinico. Pertanto, l’interruzione della terapia con azatioprina deve avvenire gradualmente e sotto stretto monitoraggio [58].

Allopurinolo, oxipurinolo, tiopurinolo: in caso di co-somministrazione di azatioprina con questi farmaci, ridurre il dosaggio dell’azatioprina del 75% (somministrare un quarto della dose normalmente raccomandata) [58].

Succinilcolina, tubocurarina: la co-somministrazione dell’azatioprina a questi farmaci richiede cautela. La succinilcolina e la tubocurarina sono farmaci che bloccano la trasmissione neuromuscolare e pertanto trovano impiego negli interventi chirurgici. In caso di intervento chirurgico, il paziente deve segnalare al medico anestesista che è in terapia con azatioprina (l’azatioprina può alterare gli effetti della succinilcolina e della tubocurarina sul blocco neuromuscolare) [58].

Anticoagulanti cumarinici: nei pazienti in terapia con anticoagulanti cumarinici, la somministrazione di azatioprina richiede cautela e il monitoraggio della coagulabilità del sangue [58].

Vaccini inattivi, tossoidi: se in pazienti che assumono azatioprina sono somministrati vaccini inattivati o tossoidi, la risposta immunitaria deve essere controllata mediante la determinazione del titolo degli anticorpi [58].

Gravidanza: l’azatioprina non va usata in gravidanza senza una accurata valutazione del rapporto rischi-benefici. Si raccomanda pertanto di adottare, durante la terapia con azatioprina, valide misure di contraccezione, da proseguire fino a 12 settimane dopo l’interruzione della cura. Nelle pazienti che assumono azatioprina sarebbe opportuno non usare dispositivi intrauterini. Il rischio infatti di infezioni in sede, causata dalla presenza del dispositivo, può aumentare a causa della terapia immunosoppressiva con azatioprina. Le donne in gravidanza che assumono azatioprina devono essere attentamente monitorate per gli effetti del farmaco sul sangue e in caso si riduzione dei globuli bianchi (leucopenia) devono ridurre la posologia dell’azatioprina. Basse concentrazioni di azatioprina e dei suoi metaboliti sono state osservate nel liquido amniotico e nel sangue fetale. Nei neonati esposti all’azatioprina in gravidanza sono stati riportati piastrinopenia e leucopenia [60] [61] [62]. La somministrazione di azatioprina in associazione a prednisone durante la gestazione è stata associata ad una temporanea diminuzione della funzione immunitaria, a ritardo della crescita intrauterina e a parto prematuro. Le conseguenze a lungo termine dell’esposizione in utero all'azatioprina non sono note, ma molti bambini esposti al farmaco durante la gravidanza hanno raggiunto l'età di 10 anni senza alcun problema clinico segnalato [58].

Allattamento: l’allattamento al seno è controindicato nelle donne in terapia con azatioprina. La 6-mercaptopurina, il metabolita attivo dell'azatioprina, è stata identificata nel colostro (la secrezione giallo sierosa che sostituisce il latte materno nei primi giorni dopo il parto) e nel latte di donne trattate con il farmaco [58].

Nota sulla manipolazione del farmaco: l'azatioprina è un farmaco potenzialmente mutageno e cancerogeno. La sua manipolazione richiede adeguate precauzioni in particolare se chi manipola è o potrebbe essere in stato di gravidanza. Nel caso le compresse rivestite di azatioprina dovessero essere divise a metà (ad esempio in caso di sospensione graduale del farmaco) evitare il contatto della pelle con la polvere o con l'area di rottura [63].

Ipersensibilità: in caso di reazioni di ipersensibilità, l’azatioprina deve essere immediatamente sospesa [58].

Reazioni avverse

Gli effetti collaterali più comuni legati all'uso di azotioprina sono [64] [65] [65] [66] [67] [68] [69]:

La depressione del midollo osseo è dose correlata e si può manifestare con leucopenia o, meno spesso, trombocitopenia o anemia macrocitica e anche l'anemia megaloblastica. Azatioprina è anche associata con lo sviluppo di danni epatici. Raramente, ma potenzialmente fatale si sono verificati casi di malattia epatica veno-occlusiva.

Altri effetti collaterali associati all'uso di azatioprina comprendono: disturbi gastrointestinali, alopecia reversibile, e sintomi quali eruzioni cutanee, dolori muscolari ed articolari, febbre, brividi, polmonite, pancreatite, tachicardia, disfunzione renale, ed ipotensione, alcuni di questi o tutti possono essere presenti nei casi di reazioni di ipersensibilità.

Le soluzioni iniettive sono irritanti.

Controindicazioni

Da evitare in caso di gravidanza e allattamento, in caso di ipersensibilità nota al farmaco, in presenza di infezioni.

Dosaggi

Bibliografia

  • F.Rossi V.Cuomo C.Ricciardi Farmacologia - principi di base ed applicazioni terapeutiche Ed. Minerva Medica, Torino 2005.
  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.

Note

  1. ^ AZATIOPRINA WELLCOME, su torrinomedica.it. URL consultato il 6-07-2010.
  2. ^ E. Tepperman, D. Ramzy; J. Prodger; R. Sheshgiri; M. Badiwala; H. Ross; V. Raoa, Surgical biology for the clinician: vascular effects of immunosuppression., in Can J Surg, vol. 53, n. 1, Feb 2010, pp. 57-63, PMID 20100415.
  3. ^ R. Marcén, Immunosuppressive drugs in kidney transplantation: impact on patient survival, and incidence of cardiovascular disease, malignancy and infection., in Drugs, vol. 69, n. 16, Nov 2009, pp. 2227-43, DOI:10.2165/11319260-000000000-00000, PMID 19852526.
  4. ^ C. Monchaud, P. Marquet, Pharmacokinetic optimization of immunosuppressive therapy in thoracic transplantation: part I., in Clin Pharmacokinet, vol. 48, n. 7, 2009, pp. 419-62, DOI:10.2165/11317230-000000000-00000, PMID 19691367.
  5. ^ G. Germani, M. Pleguezuelo; F. Villamil; S. Vaghjiani; E. Tsochatzis; L. Andreana; AK. Burroughs, Azathioprine in liver transplantation: a reevaluation of its use and a comparison with mycophenolate mofetil., in Am J Transplant, vol. 9, n. 8, Aug 2009, pp. 1725-31, DOI:10.1111/j.1600-6143.2009.02705.x, PMID 19538488.
  6. ^ a b KM. Sullivan, RP. Witherspoon; R. Storb; HJ. Deeg; S. Dahlberg; JE. Sanders; FR. Appelbaum; KC. Doney; P. Weiden; C. Anasetti, Alternating-day cyclosporine and prednisone for treatment of high-risk chronic graft-v-host disease., in Blood, vol. 72, n. 2, Aug 1988, pp. 555-61, PMID 3042042. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Sullivan-1988" è stato definito più volte con contenuti diversi
  7. ^ RE. Curtis, C. Metayer; JD. Rizzo; G. Socié; KA. Sobocinski; ME. Flowers; WD. Travis; LB. Travis; MM. Horowitz; HJ. Deeg, Impact of chronic GVHD therapy on the development of squamous-cell cancers after hematopoietic stem-cell transplantation: an international case-control study., in Blood, vol. 105, n. 10, May 2005, pp. 3802-11, DOI:10.1182/blood-2004-09-3411, PMID 15687239.
  8. ^ AH. Heurkens, ML. Westedt; FC. Breedveld, Prednisone plus azathioprine treatment in patients with rheumatoid arthritis complicated by vasculitis., in Arch Intern Med, vol. 151, n. 11, Nov 1991, pp. 2249-54, PMID 1953230.
  9. ^ BB. Tan, JT. Lear; DJ. Gawkrodger; JS. English, Azathioprine in dermatology: a survey of current practice in the U.K., in Br J Dermatol, vol. 136, n. 3, Mar 1997, pp. 351-5, PMID 9115914.
  10. ^ H. Yazici, H. Pazarli; CG. Barnes; Y. Tüzün; Y. Ozyazgan; A. Silman; S. Serdaroğlu; V. Oğuz; S. Yurdakul; GE. Lovatt, A controlled trial of azathioprine in Behçet's syndrome., in N Engl J Med, vol. 322, n. 5, Feb 1990, pp. 281-5, PMID 2404204.
  11. ^ I. Kaufman, D. Schwartz; D. Caspi; D. Paran, Sjögren's syndrome - not just Sicca: renal involvement in Sjögren's syndrome., in Scand J Rheumatol, vol. 37, n. 3, pp. 213-8, DOI:10.1080/03009740701867323, PMID 18465457.
  12. ^ RJ. Hawley, WT. Hendricks, Treatment of Sjögren syndrome myelopathy with azathioprine and steroids., in Arch Neurol, vol. 59, n. 5, May 2002, pp. 875; author reply 876, PMID 12020280.
  13. ^ U. Sjögren, H. Thysell; T. Lindholm, Bone marrow morphology in patients in long-term treatment with azathioprine., in Scand J Haematol, vol. 26, n. 3, Mar 1981, pp. 182-6, PMID 6112792.
  14. ^ R. Laraki, D. Chauveau; LH. Noel; O. Hermine, [Membranous glomerulonephritis during primary Gougerot-Sjögren syndrome], in Presse Med, vol. 34, n. 15, Sep 2005, pp. 1069-72, PMID 16334882.
  15. ^ RK. Hoyles, RW. Ellis; J. Wellsbury; B. Lees; P. Newlands; NS. Goh; C. Roberts; S. Desai; AL. Herrick; NJ. McHugh; NM. Foley, A multicenter, prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled trial of corticosteroids and intravenous cyclophosphamide followed by oral azathioprine for the treatment of pulmonary fibrosis in scleroderma., in Arthritis Rheum, vol. 54, n. 12, Dec 2006, pp. 3962-70, DOI:10.1002/art.22204, PMID 17133610.
  16. ^ N. Blank, R. Max; HM. Lorenz, The role of DMARDs in systemic sclerosis therapy., in Rheumatology (Oxford), 45 Suppl 3, Oct 2006, pp. iii42-4, DOI:10.1093/rheumatology/kel289, PMID 16987834.
  17. ^ A. Bérezné, B. Ranque; D. Valeyre; M. Brauner; Y. Allanore; D. Launay; V. Le Guern; JE. Kahn; LJ. Couderc; J. Constans; P. Cohen, Therapeutic strategy combining intravenous cyclophosphamide followed by oral azathioprine to treat worsening interstitial lung disease associated with systemic sclerosis: a retrospective multicenter open-label study., in J Rheumatol, vol. 35, n. 6, Jun 2008, pp. 1064-72, PMID 18464307.
  18. ^ N. Hunzelmann, P. Moinzadeh; E. Genth; T. Krieg; W. Lehmacher; I. Melchers; M. Meurer; U. Müller-Ladner; TM. Olski; C. Pfeiffer; G. Riemekasten, High frequency of corticosteroid and immunosuppressive therapy in patients with systemic sclerosis despite limited evidence for efficacy., in Arthritis Res Ther, vol. 11, n. 2, 2009, pp. R30, DOI:10.1186/ar2634, PMID 19261182.
  19. ^ A. Prasse, J. Müller-Quernheim, [Sarcoidosis], in Internist (Berl), vol. 50, n. 5, May 2009, pp. 581-90, DOI:10.1007/s00108-009-2382-2, PMID 19367373.
  20. ^ H. Nunes, Y. Uzunhan; D. Bonnet; D. Valeyre, [Sarcoidosis treatment], in Rev Prat, vol. 58, n. 10, May 2008, pp. 1099-104, PMID 18652410.
  21. ^ RP. Baughman, U. Costabel; RM. du Bois, Treatment of sarcoidosis., in Clin Chest Med, vol. 29, n. 3, Sep 2008, pp. 533-48, ix-x, DOI:10.1016/j.ccm.2008.03.012, PMID 18539243.
  22. ^ T. Poonawalla, MI. Colome-Grimmer; B. Kelly, Ulcerative sarcoidosis in the legs with granulomatous vasculitis., in Clin Exp Dermatol, vol. 33, n. 3, May 2008, pp. 282-6, DOI:10.1111/j.1365-2230.2007.02643.x, PMID 18201258.
  23. ^ RP. Baughman, EE. Lower, Novel therapies for sarcoidosis., in Semin Respir Crit Care Med, vol. 28, n. 1, Feb 2007, pp. 128-33, DOI:10.1055/s-2007-970338, PMID 17330197.
  24. ^ G. Chaidemenos, Z. Apalla; T. Koussidou; I. Papagarifallou; D. Ioannides, High dose oral prednisone vs. prednisone plus azathioprine for the treatment of oral pemphigus: a retrospective, bi-centre, comparative study., in J Eur Acad Dermatol Venereol, Jun 2010, DOI:10.1111/j.1468-3083.2010.03753.x, PMID 20569289.
  25. ^ DF. Mutasim, Autoimmune bullous dermatoses in the elderly: an update on pathophysiology, diagnosis and management., in Drugs Aging, vol. 27, n. 1, 2010, pp. 1-19, DOI:10.2165/11318600-000000000-00000, PMID 20030429.
  26. ^ MD. Mignogna, G. Fortuna; S. Leuci, Oral pemphigus., in Minerva Stomatol, vol. 58, n. 10, Oct 2009, pp. 501-18, PMID 19893475.
  27. ^ SL. Fernando, AJ. Broadfoot, Treatment options for pemphigus foliaceus., in G Ital Dermatol Venereol, vol. 144, n. 4, Aug 2009, pp. 363-77, PMID 19755942.
  28. ^ JC. Roujeau, S. Ingen-Housz-Oro; C. Leroux; P. Joly, Treatment of bullous pemphigoid and pemphigus. The French experience, 2009 update., in G Ital Dermatol Venereol, vol. 144, n. 4, Aug 2009, pp. 333-8, PMID 19755939.
  29. ^ C. Roeder, PV. Driesch, Psoriatic erythroderma and bullous pemphigoid treated successfully with acitretin and azathioprine., in Eur J Dermatol, vol. 9, n. 7, pp. 537-9, PMID 10523731.
  30. ^ AM. Krensky, C. Clayberger, HLA-derived peptides as novel immunosuppressives., in Nephrol Dial Transplant, vol. 12, n. 5, May 1997, pp. 865-8, PMID 9175033.
  31. ^ G. Jones, M. Crotty; P. Brooks, Psoriatic arthritis: a quantitative overview of therapeutic options. The Psoriatic Arthritis Meta-Analysis Study Group., in Br J Rheumatol, vol. 36, n. 1, Jan 1997, pp. 95-9, PMID 9117186.
  32. ^ Guidelines for management of patients with psoriasis. Workshop of the Research Unit of the Royal College of Physicians of London; Department of Dermatology, University of Glasgow; British Association of Dermatologists., in BMJ, vol. 303, n. 6806, Oct 1991, pp. 829-35, PMID 1932977.
  33. ^ PL. Lakatos, Z. Czegledi; T. Szamosi; J. Banai; G. David; F. Zsigmond; T. Pandur; Z. Erdelyi; O. Gemela; J. Papp; L. Lakatos, Perianal disease, small bowel disease, smoking, prior steroid or early azathioprine/biological therapy are predictors of disease behavior change in patients with Crohn's disease., in World J Gastroenterol, vol. 15, n. 28, Jul 2009, pp. 3504-10, PMID 19630105.
  34. ^ a b J. Martín De Carpi, V. Varea, [Response to stopping azathioprine in Crohn's patients on combined treatment with infliximab], in An Pediatr (Barc), vol. 70, n. 3, Mar 2009, pp. 271-7, DOI:10.1016/j.anpedi.2008.09.014, PMID 19409244.
  35. ^ a b AL. Pinto, LA. Chebli; MS. Ribeiro; FH. Pace; JP. Moraes; FJ. do Amaral; PD. Gaburri; AF. Meirelles de Souza; JM. Chebli, Azathioprine therapy in steroid-dependent patients with Crohn disease: results of a 10-year longitudinal follow-up study., in Med Sci Monit, vol. 15, n. 5, May 2009, pp. PI19-26, PMID 19396048.
  36. ^ S. Leite, JM. Ribeiro; SC. Lima; S. Barroso; J. Cotter, [Azathioprine in inflammatory bowel disease], in Acta Med Port, vol. 22, n. 1, pp. 33-40, PMID 19341591.
  37. ^ AP. Rozin, T. Hasin; K. Toledano; L. Guralnik; A. Balbir-Gurman, Seronegative polyarthritis as severe systemic disease., in Neth J Med, vol. 68, n. 6, Jun 2010, pp. 236-41, PMID 20558853.
  38. ^ GE. Norby, K. Lerang; H. Holdaas; JT. Gran; EH. Strøm; B. Draganov; I. Os; A. Hartmann; IM. Gilboe, [Lupus-nephritis--diagnosis and treatment], in Tidsskr Nor Laegeforen, vol. 130, n. 11, Jun 2010, pp. 1140-4, DOI:10.4045/tidsskr.09.0583, PMID 20531500.
  39. ^ C. Ponticelli, RJ. Glassock; G. Moroni, Induction and maintenance therapy in proliferative lupus nephritis., in J Nephrol, vol. 23, n. 1, pp. 9-16, PMID 20091481.
  40. ^ Y. Kawasaki, Mizoribine: a new approach in the treatment of renal disease., in Clin Dev Immunol, vol. 2009, 2009, p. 681482, DOI:10.1155/2009/681482, PMID 20052390.
  41. ^ NE. van der Laan-Baalbergen, SA. Mollema; H. Kritikos; A. Schoe; TW. Huizinga; JJ. Bax; DT. Boumpas; JM. van Laar, Heart failure as presenting manifestation of cardiac involvement in systemic lupus erythematosus., in Neth J Med, vol. 67, n. 9, Oct 2009, pp. 295-301, PMID 19841486.
  42. ^ HI. Fallatah, HO. Akbar; YA. Qari, Autoimmune hepatitis: Single-center experience of clinical presentation, response to treatment and prognosis in Saudi Arabia., in Saudi J Gastroenterol, vol. 16, n. 2, pp. 95-9, DOI:10.4103/1319-3767.61235, PMID 20339178.
  43. ^ AJ. Czaja, Difficult treatment decisions in autoimmune hepatitis., in World J Gastroenterol, vol. 16, n. 8, Feb 2010, pp. 934-47, PMID 20180231.
  44. ^ JS. Kil, JH. Lee; AR. Han; JY. Kang; HJ. Won; HY. Jung; HM. Lim; GY. Gwak; MS. Choi; KC. Koh; SW. Paik, Long-term treatment outcomes for autoimmune hepatitis in Korea., in J Korean Med Sci, vol. 25, n. 1, Jan 2010, pp. 54-60, DOI:10.3346/jkms.2010.25.1.54, PMID 20052348.
  45. ^ MH. Bluth, S. Kohlhoff; KB. Norowitz; JI. Silverberg; S. Chice; M. Nowakowski; HG. Durkin; TA. Smith-Norowitz, Immune responses in autoimmune hepatitis: effect of prednisone and azathioprine treatment: case report., in Int J Med Sci, vol. 6, n. 4, 2009, pp. 177-83, PMID 19584951.
  46. ^ CJ. Goddard, PJ. August; PJ. Whorwell, Alopecia totalis in a patient with Crohn's disease and its treatment with azathioprine., in Postgrad Med J, vol. 65, n. 761, Mar 1989, pp. 188-9, PMID 2813243.
  47. ^ S. Durán, M. Apte; GS. Alarcón; MC. Marion; JC. Edberg; RP. Kimberly; J. Zhang; CD. Langefeld; LM. Vilá; JD. Reveille, Features associated with, and the impact of, hemolytic anemia in patients with systemic lupus erythematosus: LX, results from a multiethnic cohort., in Arthritis Rheum, vol. 59, n. 9, Sep 2008, pp. 1332-40, DOI:10.1002/art.24020, PMID 18759263.
  48. ^ G. Riechsteiner, R. Speich; U. Schanz; EW. Russi; W. Weder; A. Boehler, Haemolytic anaemia after lung transplantation: an immune-mediated phenomenon?, in Swiss Med Wkly, vol. 133, n. 9-10, Mar 2003, pp. 143-7, DOI:2003/09/smw-10123, PMID 12707841.
  49. ^ European best practice guidelines for renal transplantation. Section IV: Long-term management of the transplant recipient. IV.9.1. Haematological complications. Anaemia., in Nephrol Dial Transplant, 17 Suppl 4, 2002, pp. 48-9, PMID 12091647.
  50. ^ NE. Rinkardt, SA. Kruth, Azathioprine-induced bone marrow toxicity in four dogs., in Can Vet J, vol. 37, n. 10, Oct 1996, pp. 612-3, PMID 8896876.
  51. ^ SK. Vesely, JJ. Perdue; MA. Rizvi; DR. Terrell; JN. George, Management of adult patients with persistent idiopathic thrombocytopenic purpura following splenectomy: a systematic review., in Ann Intern Med, vol. 140, n. 2, Jan 2004, pp. 112-20, PMID 14734334.
  52. ^ DS. Allan, MJ. Kovacs; WF. Clark, Frequently relapsing thrombotic thrombocytopenic purpura treated with cytotoxic immunosuppressive therapy., in Haematologica, vol. 86, n. 8, Aug 2001, pp. 844-50, PMID 11522541.
  53. ^ P. Berchtold, R. McMillan, Therapy of chronic idiopathic thrombocytopenic purpura in adults., in Blood, vol. 74, n. 7, Nov 1989, pp. 2309-17, PMID 2478227.
  54. ^ I. Naitoh, T. Nakazawa; H. Ohara; H. Sano; T. Ando; K. Hayashi; H. Tanaka; F. Okumura; K. Miyabe; M. Yoshida; S. Takahashi, Autoimmune pancreatitis associated with various extrapancreatic lesions during a long-term clinical course successfully treated with azathioprine and corticosteroid maintenance therapy., in Intern Med, vol. 48, n. 23, 2009, pp. 2003-7, PMID 19952482.
  55. ^ T. Itoh, K. Nibe; A. Kojimoto; M. Mikawa; K. Mikawa; K. Uchida; H. Shii, Erythema multiforme possibly triggered by food substances in a dog., in J Vet Med Sci, vol. 68, n. 8, Aug 2006, pp. 869-71, PMID 16953090.
  56. ^ P. Sen, SH. Chua, A case of recurrent erythema multiforme and its therapeutic complications., in Ann Acad Med Singapore, vol. 33, n. 6, Nov 2004, pp. 793-6, PMID 15608841.
  57. ^ G. Roustan, C. Salas; C. Barbadillo; E. Sánchez Yus; J. Mulero; A. Simón, Lupus erythematosus with an erythema multiforme-like eruption., in Eur J Dermatol, vol. 10, n. 6, Aug 2000, pp. 459-62, PMID 10980468.
  58. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Pharmamedix: Azatioprina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Azatioprina&vo=Avvertenze
  59. ^ Payne K. et al., Rheumatol., (2007), 46 (5), 727
  60. ^ Anstey A. et al., J. R. Soc. Med., 1992, 85 (12), 752
  61. ^ Saarikoski S., Seppala M., Am. J. Obstet. Gynecol., 1973, 115 (8), 1100
  62. ^ DeWitte D.B. et al., J. Pediatr., 1984, 105 (4), 625
  63. ^ Clinical Oncological Society of Australia, Med. J. Aust., 1983, 1 (9), 426
  64. ^ DH. Lawson, GE. Lovatt; CS. Gurton; RC. Hennings, Adverse effects of azathioprine., in Adverse Drug React Acute Poisoning Rev, vol. 3, n. 3, 1984, pp. 161-71, PMID 6397980.
  65. ^ a b E. Prefontaine, JK. Macdonald; LR. Sutherland, Azathioprine or 6-mercaptopurine for induction of remission in Crohn's disease., in Cochrane Database Syst Rev, n. 4, 2009, pp. CD000545, DOI:10.1002/14651858.CD000545.pub2, PMID 19821270. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Prefontaine-2009" è stato definito più volte con contenuti diversi
  66. ^ IK. Hart, S. Sathasivam; T. Sharshar, Immunosuppressive agents for myasthenia gravis., in Cochrane Database Syst Rev, n. 4, 2007, pp. CD005224, DOI:10.1002/14651858.CD005224.pub2, PMID 17943844.
  67. ^ I. Casetta, G. Iuliano; G. Filippini, Azathioprine for multiple sclerosis., in Cochrane Database Syst Rev, n. 4, 2007, pp. CD003982, DOI:10.1002/14651858.CD003982.pub2, PMID 17943809.
  68. ^ Y. Gong, E. Christensen; C. Gluud, Azathioprine for primary biliary cirrhosis., in Cochrane Database Syst Rev, n. 3, 2007, pp. CD006000, DOI:10.1002/14651858.CD006000.pub2, PMID 17636817.
  69. ^ Y. Masunaga, K. Ohno; R. Ogawa; M. Hashiguchi; H. Echizen; H. Ogata, Meta-analysis of risk of malignancy with immunosuppressive drugs in inflammatory bowel disease., in Ann Pharmacother, vol. 41, n. 1, Jan 2007, pp. 21-8, DOI:10.1345/aph.1H219, PMID 17200426.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina