Selenia
Selenia Industrie Elettroniche Associate S.p.A. era una azienda italiana che operava nel settore dell'elettronica (satelliti, impianti radar, telecomunicazioni) e della difesa. Aveva stabilimenti a Fusaro, Roma e Giugliano. Selenia aveva 7 miliardi di lire di capitale e 2.000 dipendenti.
| Selenia Industrie Elettroniche Associate S.p.A. | |
|---|---|
| Stato | |
| Fondazione | |
| Chiusura | 21 dicembre 1990 |
| Sede principale | Napoli |
| Gruppo | Finmeccanica |
| Prodotti | |
Era controllata dall'IRI, attraverso Finmeccanica e STET.
Storia
Era stata fondata a Napoli il 22 marzo 1960, con sede a Napoli, dalla fusione di Sindel e di Microlambda con il nome di Sipel - Società industriale prodotti elettronici S.p.A., partecipata da Edison (20%), Finmeccanica e Raytheon (40%).
Microlambda-Società per Studi ed Applicazioni di Elettronica esistente dal 1951 era una società Finmeccanica-Raytheon già attiva nel settore della radaristica, mentre Sindel era un'azienda del gruppo Edison composta da un gruppo di ex ingegneri Microlambda. Con questa fusione si aveva intenzione di creare un polo industriale italiano per la creazione di complessi elettrici ed elettronici per uso militare.
Si trasforma in Selenia il 6 giugno 1960 e amplia il suo settore di business alle applicazioni per informatica e telecomunicazione civili. Nello stesso anno collabora alla costruzione del sistema missilistico contraereo NATO Raytheon MIM-23 Hawk su licenza Raytheon.
Nel 1961 fonda Vitroselenia.
Nel 1969 avrà un ruolo primario in CIA S.p.A., consorzio italiano che si occuperà della progettazione e della costruzione del satellite per telecomunicazioni Sirio 1, in virtù della sua specializzazione nella produzione di apparati di telecomunicazione e telemetria. Le sue attività troveranno impiego anche nel settore meteorologico, missilistico (Aspide) ed aeroportuale.
Nel 1982 le attività di Selenia-Divisione Spazio vengono cedute a Selenia Spazio S.p.A. (Selenia-Elsag, Gruppo STET; dal 1989 Finmeccanica).
Il 21 dicembre 1990 Aeritalia incorpora Selenia e cambia denominazione in Alenia.