Parigi-Roubaix 2013
La Parigi-Roubaix 2013, centoundicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2013, si svolgerà il 7 aprile 2013 lungo un percorso di 254,5 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente 27 tratti di pavé.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 111ª | ||||
Data | 7 aprile | ||||
Partenza | Compiègne | ||||
Arrivo | Roubaix | ||||
Percorso | 254,5 km | ||||
Valida per | UCI World Tour 2013 | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Percorso
Il percorso dell'edizione 2013 è lungo 254,5 km e prevede la partenza a Compiègne e l'arrivo a Roubaix. Sul percorso, interamente pianeggiante, si incontrano 52,6 km di pavé, suddivisi nei 27 cosiddetti settori, ciascuno caratterizzato da differente lunghezza e difficoltà (cinque stelle per i tratti più difficoltosi):[1]. La novità di questa centoundicesima edizione sarà il ritorno, dopo cinque anni di assenza, del Pont Gibus. Si tratta di un settore di pavé molto insidioso lungo 1600 metri, che collega i comuni di Wallers ed Hélesmes, e che era stato cancellato dal 2008 a causa delle cattive condizioni dei ciottoli, deteriorati in quasi tutta la sua lunghezza[2].
- Settori in pavé
Squadre e corridori partecipanti
Il 21 febbraio la società organizzatrice della Parigi-Roubaix, l'ASO, ha comunicato le 25 squadre ciclistiche partecipanti: oltre alle 19 UCI ProTour sono state invitate 6 squadre con licenza UCI Professional Continental Team.[3].
Template:Col-begin Template:Col-2
- UCI ProTeams
Squadra | Paese | Cod. |
---|---|---|
AG2R La Mondiale | Francia | ALM |
Argos-Shimano | Paesi Bassi | ARG |
Astana | Kazakistan | AST |
Blanco | Paesi Bassi | BLA |
BMC Racing Team | Stati Uniti | BMC |
Cannondale Pro Cycling | Italia | CAN |
Euskaltel-Euskadi | Spagna | EUS |
FDJ | Francia | FDJ |
Garmin-Sharp | Stati Uniti | GRS |
Katusha | Russia | KAT |
Lampre-Merida | Italia | LAM |
Lotto-Belisol Team | Belgio | LTB |
Movistar | Spagna | MOV |
Omega Pharma-Quickstep Cycling Team | Belgio | OPQ |
Orica-GreenEDGE | Australia | OGE |
RadioShack-Leopard | Lussemburgo | RLT |
Team Saxo-Tinkoff | Danimarca | TST |
Sky Procycling | Regno Unito | SKY |
Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team | Paesi Bassi | VCD |
- Squadre invitate
Squadra | Paese | Cod. |
---|---|---|
Bretagne-Séché Environnement | Francia | BSE |
Cofidis | Francia | COF |
Team Europcar | Francia | EUC |
IAM | Svizzera | IAM |
Sojasun | Francia | SOJ |
Team NetApp-Endura | Germania | TNE |
Favoriti
Il maggiore favorito della corsa è lo svizzero Fabian Cancellara, fresco vincitore del Giro delle Fiandre 2013. Tra i corridori che potrebbero insidiare il portacolori del Team Radioshack, i più considerati sono Taylor Phinney e Thor Hushovd. Possibilità anche per Edvald Boasson Hagen, Lars Boom, Ian Stannard, Geraint Thomas e per l'eterno piazzato Juan Antonio Flecha. Il grande escluso della corsa è il campione in carica Tom Boonen - plurivincitore della corsa grazie alle quattro vittorie ottenute nel 2005, nel 2008, nel 2009 e nel 2012 - a causa dell'infortunio rimediato una settimana prima al Giro delle Fiandre[4].
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parigi-Roubaix 2013
Note
- ^ Parigi-Roubaix 2013, il percorso, su cicloweb.it.
- ^ La Roubaix ritrova due tratti di pavè molto impegnativi, su tuttobiciweb.it.
- ^ (FR) =Les 25 équipes invitées par ASO, su cyclismactu.net.
- ^ Cancellara favorito nella Parigi-Roubaix, su ilsole24ore.com.
Collegamenti esterni
- (EN, FR) Sito ufficiale