Tonino Guerra

poeta, scrittore e sceneggiatore italiano (1920-2012)
Versione del 11 dic 2006 alle 19:21 di Gaetangelo (discussione | contributi) (Aggiunti premi)

Template:Stub letteratura

Antonio Guerra, detto Tonino (Santarcangelo di Romagna (RN), 16 marzo 1920), è un poeta, uno scrittore e un grande sceneggiatore di filmitaliano.

Dal 1989 vive e lavora a Pennabilli, centro del Montefeltro, che per l'amore dimostrato nei confronti di questo territorio gli ha conferito la cittadinanza onoraria.

Qui ha dato vita a numerose installazioni artistiche. Si tratta di mostre permanenti che prendono il nome de I Luoghi dell'anima tra cui: L'Orto dei frutti dimenticati, Il Rifugio delle Madonne abbandonate, La Strada delle meridiane, Il Santuario dei pensieri, L'Angelo coi baffi, Il Giardino pietrificato.

Opere letterarie

Poeta e narratore, Guerra ha pubblicato diverse opere:

Dal '67 al '78

Dal '81 al '89

Sceneggiatore

E' stato stretto collaboratore alla sceneggiatura insieme a registi di primo rango, come Francesco Rosi, Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Theo Angelopoulos, i fratelli Taviani, Federico Fellini, Marco Bellocchio, Vittorio De Sica, Elio Petri, Giuseppe De Santis

Premi e riconoscimenti

Curiosità

Tonino Guerra è diventato famoso al grande pubblico nel 2004, come testimonial della catena di negozi di elettronica UniEuro, creando il tormentone dell'ottimismo.

Frasi celebri

«L'ottimismo è il profumo della vita»
«L'ottimismo vola»

Collegamenti esterni

Filmografia come sceneggiatore sull'IMDb