Phonola

marchio italiano di elettronica di consumo

Phonola è un marchio italiano dell'elettronica di consumo, in particolare nel settore degli apparecchi radio-televisivi.

Il logo della Phonola

Storia

Nel 1929 venne costituita a Saronno l'azienda FIMI S.A. (acronimo di Fabbrica italiana materiali isolanti), e iniziò producendo materiali isolanti, di proprietà della famiglia Poss.

Nel 1931 avviò la produzione e la commercializzazione di apparecchi radiofonici con il marchio Phonola.

Uno dei prodotti più famosi fu la radio a forma di telefono, modello 547, progettata dai fratelli Castiglioni e prodotta in molte varianti a partire dal 1939, la quale costituisce uno degli esempi di disegno industriale italiano. Altri modelli Phonola importanti furono anche quelli della linea Neosinto e Telesinto.

Nel 1937, Phonola su progetto del dott. Domenico Mastini, presenta l'apparecchio radio a gettone (radiomoneta) che rimaneva in funzione per un tempo programmato, proporzionale alla "moneta" inserita in una apposita gettoniera collegata alla alimentazione della radio. Per questa soluzione, la Phonola progetto e mise in produzione il modello 670M (M=Mastini). Il 670M era, nel progetto base, una supereterodina economica a tre valvole (con circuito reflex) per la ricezione delle onde medie. Curiosità particolare di questo modello era, tra l'altro, la valvola RT450 Zenith (pentodo finale e doppio diodo raddrizzatore di corrente). L'apparecchio subì successive varianti per renderlo appetibile anche come normale ricevitore economico (senza gettoniera).

Con lo scoppio della guerra, le attività produttive dell'azienda furono sospese. La ripresa avvenne nel 1945, e la società produsse anche apparecchi in conto terzi con i marchi Grundig, Minerva e Siemens.

Nel corso degli anni cinquanta avviò la produzione dei primi televisori.

Nel 1969 la FIMI venne rilevata dalla Philips, così come anche il marchio Phonola. Con la nuova proprietà, le attività dell'azienda furono diversificate, e si specializzò anche nella produzione di monitor professionali per applicazioni medicali.

Negli anni novanta il marchio Phonola fu acquistato dalla Sèleco, e nel 1998, insieme ad altri marchi (come la stessa Sèleco) passò al gruppo Formenti.

Dopo il fallimento di quest'ultima, la proprietà del marchio passa nel 2006 alla società Super//Fluo, ma nel 2009 anche questa fallisce.

Il marchio viene ceduto assieme a quelli Sèleco e Imperial a una nuova società denominata Selek Technology dell'imprenditore udinese Kelen Calligaro, nel febbraio 2010[1].

Il marchio Phonola nello sport

 
La canottiera della Juvecaserta sponsorizzata Phonola indossata da Oscar Schmidt nel campionato 1989/1990.
 
La maglia della Sampdoria sponsorizzata da Phonola indossata da Trevor Francis nel campionato 1982/1983.

La casa Phonola sponsorizzò la squadra di pallacanestro della Juvecaserta durante il campionato di pallacanestro 1990-91 al termine del quale la compagine casertana si laureò campione d'Italia battendo peraltro la Philips Milano. L'importanza di tale evento sta nel fatto che per la prima ed ultima volta una squadra del sud, per la precisione geograficamente al di sotto di Roma, vinceva uno scudetto di basket. Phonola fu anche il primo sponsor della Unione Calcio Sampdoria tra il 1982 e il 1988.

Collegamenti esterni

Note


  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Design