Sergio Cofferati

sindacalista e politico italiano
Versione del 10 apr 2013 alle 15:45 di Giomarasa (discussione | contributi) (correzioni linguistiche)

Template:Membro delle istituzioni europee Sergio Gaetano Cofferati (Sesto ed Uniti, 30 gennaio 1948) è un sindacalista e politico italiano. Dal giugno 2009 è membro del Parlamento europeo per il Partito Democratico.

Sergio Gaetano Cofferati

Sindaco di Bologna
Durata mandato13 giugno 2004 –
21 giugno 2009
PredecessoreGiorgio Guazzaloca
SuccessoreFlavio Delbono

Segretario generale della CGIL
Durata mandato1994 - 2002
PredecessoreBruno Trentin
SuccessoreGuglielmo Epifani

Dati generali
Partito politicoDemocratico (dal 2007)
Precedenti:
Democratici di Sin. (fino al 2007)

L'esperienza sindacale

Diplomato perito industriale, da impiegato della Pirelli di Milano e semplice iscritto al sindacato FILCEA (CGIL), che raccoglie i dipendenti del comparto chimico, percorre tutta la scala organizzativa del sindacato, arrivando nel 1988 a dirigere la FILCEA, divenendone segretario generale.

Viene nominato nella segreteria nazionale della CGIL nel 1990, e nel 1994 succede a Bruno Trentin nel ruolo di segretario generale.

Il periodo che lo vede a capo del maggiore sindacato italiano è uno dei periodi più difficili ma anche denso di significativi successi per il sindacato stesso: l'accordo sulla concertazione del 1993, la riforma delle pensioni del 1995, il no alla modifica dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, per il quale il 23 marzo 2002 al Circo Massimo di Roma parla davanti ad una folla di circa tre milioni di persone, in una delle maggiori manifestazioni italiane del dopoguerra.[1]

Il 21 settembre 2002 termina il mandato di segretario nella CGIL e riprende il posto di lavoro alla Pirelli, pur riscuotendo un seguito politico massiccio e divenendo un punto di riferimento per l'elettorato della sinistra, sconfitta pochi mesi prima alle elezioni politiche.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Cgil.

Il caso Biagi

Nel 2002, pochi giorni prima della grande manifestazione sindacale in difesa dell´art.18 dello Statuto dei lavoratori, viene assassinato il giuslavorista Marco Biagi, consulente del governo per l'elaborazione delle riforma del mercato del lavoro. La CGIL modifica le parole d´ordine della manifestazione inserendovi "la condanna del terrorismo e la lotta contro ogni forma di violenza". Il Centrodestra in Parlamento attacca la CGIL e Cofferati accusandoli di avere favorito il terrorismo e di portare dunque una responsabilità "morale" nell´omicidio del professor Biagi. I giornali vicini alla maggioranza di allora che avevano proposto questa polemica vengono condannati per calunnia. Per la stessa ragione vengono condannati dalla Corte Europea dei Diritti dell´Uomo di Strasburgo l´on.Taormina e l´on.Bossi.

Sindaco di Bologna

Qualche tempo dopo accetta la proposta di candidarsi come sindaco a Bologna, città tradizionalmente di sinistra ma amministrata dal 1999 da una maggioranza civica comprendente i partiti di Centro-Destra. Si presenta alla città ponendo al centro della propria azione politica il tema della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Cofferati, avvalendosi di un programma elettorale condiviso e riformatore e della propria caratura politica nazionale, ricompatta in breve tempo lo schieramento che lo ha sostenuto, riuscendo ad affermarsi alle elezioni amministrative. Nel giugno 2004, viene eletto col 55,9% dei voti, superando il sindaco uscente Giorgio Guazzaloca.

La "Street Rave Parade"

Nel 2005 Cofferati si batte [2] per impedire la manifestazione anti-proibizionista Street Rave Parade giunta alla sua nona edizione cittadina. Durante un'intervista rilasciata a Giuliano Ferrara, Cofferati spiega la propria iniziativa dicendo: "È mio dovere quale pubblico amministratore difendere i cittadini anche da loro stessi". Nel 2006[3][4] tenta nuovamente di impedire la manifestazione, rivolgendo severe critiche al Questore di Bologna accusato di aver utilizzato metodi troppo morbidi a tutela dell'ordine pubblico.[5][6].

Battaglia a difesa della legalità

Un altro dei temi cari al Sindaco Cofferati è il rispetto della legalità. Diverse sono le azioni amministrative volute dal Sindaco in coerenza con tale assunto di fondo. Cofferati solleva pubblicamente il tema dei "lavavetri aggressivi" nei confronti degli automobilisti e degli affitti "in nero". Nel settembre 2007 il Sindaco lancia anche una campagna anti-graffiti, sostenendo la necessità di una ripulitura straordinaria dei muri cittadini. Nel novembre dello stesso anno, l'amministrazione Comunale, a mezzo dell'assessore al commercio Maria Cristina Santandrea, ordina la rimozione di alcune statuette falliche di cioccolato dedicate alla porno star Rocco Siffredi, esposte in occasione dell'evento "Cioccoshow", comminando al pasticciere autore delle statuette una sanzione per "offesa al pubblico pudore".[7], l'assessore al Commercio Maria Cristina Santandrea ordina che siano rimosse facendo intervenire la Polizia Comunale[8],[9].

Si ricordano inoltre l'ordinanza contro il piercing nelle zone genitali, emessa nel 2008[10], e le ordinanze che imponevano la chiusura anticipata dei locali notturni e il divieto al consumo di alcolici all'aperto dopo le 10 di sera.[11][12].

Attività nella segreteria del Partito Democratico ed Europarlamentare

Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico che riunisce i leader delle componenti del futuro PD.

Cofferati, il 9 ottobre 2008, dichiara pubblicamente di non volersi ricandidare a sindaco di Bologna.

Il 9 aprile 2009 il segretario del Partito Democratico, Dario Franceschini, conferma le voci secondo cui Sergio Cofferati sarà candidato dal partito come capolista per la Circoscrizione Nord-Ovest alle Elezioni europee[13].

Dal giugno 2009 è parlamentare europeo[14].

Attività e interessi privati

Sergio Cofferati è noto anche per alcuni interessi collaterali, nei quali dichiara spesso di trovare parallelismi e relazioni con la politica e la società contemporanea:

  • È appassionato di fantascienza, in particolare dell'opera dello scrittore americano Philip K. Dick[15][16], del quale ha scritto alcune pre- e postfazioni per la Casa Editrice Fanucci. Ha anche partecipato a numerose conferenze sull'argomento[17].
  • È appassionato di fumetti di vario genere (ha tenuto anche una rubrica sulla rivista Linus). Il suo fumetto preferito è però Tex: ne è così appassionato che ne tiene spesso una copia sulla sua scrivania e ha un'intera stanza della sua casa dedicata al popolare fumetto western. A lui si deve nel 2000 la fondazione, insieme a Gianfranco Goria e Marco Cattaneo, del primo sindacato di categoria per gli autori di fumetti, cinema di animazione e illustrazione, SILF/SLC/CGIL. Nel periodo in cui è stato sindaco ha spesso scherzato sull'appellativo di sceriffo che gli veniva attribuito, paragonandosi al protagonista del suo fumetto preferito.
  • È da sempre grande appassionato di musica lirica. Racconta egli stesso che al melodramma lo avvicinò, sin dalla più tenera età, suo padre che al posto delle favole usava raccontargli la trama delle opere che poi egli ascoltava alla radio. Per alcuni mesi ha condotto dai microfoni di Italia Radio una trasmissione nella quale commentava le più celebri opere.

Note

  1. ^ Rosaria Amato, La gente della Cgil invade Roma, in repubblica.it, 4 aprile 2009.
  2. ^ Andrea Chiarini, Rave, Cofferati mette lo stop, in la Repubblica.it, 25 giugno 2005.
  3. ^ Bologna: Cofferati non vuole la rave parade, in Corriere della Sera.it, 5 maggio 2006.
  4. ^ Carlo Gulotta, Cofferati: Il Rave va vietato, in la Repubblica.it, 7 maggio 2006.
  5. ^ Andrea Chiarini, Rave, Amato difende la Questura, in Espresso.repubblica.it, 7 luglio 2006.
  6. ^ Andrea Chiarini, Rave, gelo Cofferati-Questura, in la Repubblica.it, 2 luglio 2006.
  7. ^ Silvia Bignami, Crociata contro CioccoSiffredi, in la Repubblica.it, 17 novembre 2007.
  8. ^ Paola Cascella, Bologna, pornostar al cioccolato. L'assessore manda i vigili, in la Repubblica.it, 16 novembre 2007.
  9. ^ Paola Cascella, Multa per il porno-cioccolato, in la Repubblica.it, 16 novembre 2007.
  10. ^ Ausl: "Vietati i piercing ai genitali. Via libera ai fori sulla lingua", in Il Resto del Carlino, 16 settembre 2008.
  11. ^ Valerio Varesi, Sfida di Cofferati ai commercianti Dopo gli orari, la sicurezza, in la Repubblica.it, 10 ottobre 2006.
  12. ^ Luigi Spezia, Cofferati: Nuove ordinanze contro alcol e locali fuori regola, 26 settembre 2008.
  13. ^ Pd, Cofferati capolista al Nord-Ovest - Corriere della Sera
  14. ^ Scheda personale al Parlamento europeo
  15. ^ Cristina Taglietti, Cofferati: cari politici, imparate da Philip Dick, in Corriere della Sera.it, 5 maggio 2006.
  16. ^ Dick, il puro folle che visse nel futuro, su corriere.it, Corriere della Sera.it. URL consultato il 27 febbraio 2009.
  17. ^ Dario Olivero, Cofferati, lezione su Dick tra ricordi, passione e filosofia, in la Repubblica.it, 25 settembre 2002.

Bibliografia

Politica e sindacato

Fantascienza e fumetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN67393343 · ISNI (EN0000 0000 7844 7903 · SBN RAVV090876 · LCCN (ENn97058855 · GND (DE124211100 · BNF (FRcb14598878h (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie