Charles Spencer, III conte di Sunderland
Charles Spencer, III conte di Sunderland (1674 – 19 aprile 1722), è stato un politico inglese.

Charles era figlio di Robert Spencer, II conte di Sunderland e di sua moglie Anne Digby, figlia del conte di Bristol. Alla morte del suo fratello maggiore Henry, avvenuta a Parigi nel 1688, divenne erede del titolo paterno.
Chiamato da John Evelyn "un giovane di straordinarie speranze", completò la sua educazione presso Utrecht; nel 1695 entrò a far parte della Camera dei Comuni.
Nel 1702 succedette al padre nel titolo di conte di Sunderland divenendo Pari d'Inghilterra. Tre anni dopo, nel 1705, fu uno dei maggiori artefici della nascita della Gran Bretagna e la regina Anna Stuart lo inviò come ambasciatore straordinario a Vienna. Ostile al principe consorte Giorgio di Danimarca, ottenne la carica di Secretary of State for the Southern Department (Segretario di Stato per il dipartimento meridionale) nel 1706 solo grazie all'appoggio del duca di Marlborough. Dal 1708 al 1710 fu uno dei cinque Whigs che formarono il gruppo di governo denominato Junto. Tuttavia, circondato di avversari, nel giugno 1710 si dimise. Pur osteggiandolo, la regina Anna gli offrì una pensione di 3000 sterline che il conte rifiutò.
Sunderland continuò la vita pubblica, avvicinandosi alla corte di Hannover. Quando l'elettore Giorgio divenne re di Gran Bretagna con il nome di Giorgio I, Sunderland ottenne l'importante incarico di Lord Luogotenente d'Irlanda. Nel 1715 divenne Lord Privy Seal e nel 1717 divenne Secretary of State for the Northern Department (Segretario di Stato per il dipartimento settentrionale). Ma la sua carriera non si limitò a questo e negli anni successivi ottenne gli incarichi di First Lord of the Treasury e Lord President of the Council divenendo a tutti gli effetti primo ministro.
Entrato in conflitto con Robert Walpole, decretò la sua fine con l'emanazione della South Sea Bubble; nel 1721 dovette dimettersi dagli nicarichi politici ma rimase a fianco di Giorgio I come consigliere non ufficiale per il resto del regno del sovrano.
Matrimoni
Primo Matrimonio
Nel 1695 sposò Arabella Cavendish, figlia di Henry Cavendish, II duca di Newcastle. Ebbero una figlia:
- Frances Spencer (1696-27 luglio 1742), sposò Henry Howard, IV conte di Carlisle, ebbero cinque figli.
Arabella morì nel 1698.
Secondo Matrimonio
Nel 1700 sposò Anne Churchill, figlia di John Churchill, primo duca di Marlborough e Sarah Churchill, duchessa di Marlborough. Questa è stata un'importante alleanza per Sunderland e per i suoi discendenti, attraverso di esso è stato introdotto alla vita politica e poi il ducato di Marlborough andò agli Spencer.
La coppia ebbe cinque figli:
- Robert Spencer, IV conte di Sunderland (24 ottobre 1701-27 novembre 1729);
- Anne (1702-19 febbraio 1769), sposò William Bateman, I visconte Bateman, ebbero un figlio;
- Charles Spencer, III duca di Marlborough (22 novembre 1706-20 ottobre 1758);
- John Spencer (13 maggio 1708-19 giugno 1746), sposò Lady Georgiana Caroline Carteret, ebbero due figli;
- Diana Spencer (1710 - 27 settembre 1735), sposò John Russell, IV duca di Bedford, ebbero un figlio.
Terzo Matrimonio
Sposò, il 16 dicembre 1717, Judith Tichborne, figlia di Benjamin Tichborne e Elizabeth Gibbs. Ebbero tre figli ma morirono tutti durante l'infanzia.
Onorificenze
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23471562 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 5159 · BAV 495/276105 · CERL cnp01940597 · LCCN (EN) n81131857 · GND (DE) 1032582669 · BNF (FR) cb159695900 (data) |
---|
Il portale Inghilterra degli Stuart non esiste