L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.

Aromaticità

In chimica organica è noto che se un anello è aromatico ha anche struttura planare (geometricamente parlando). Detto questo, è vero anche il viceversa? Ovvero: se un anello è planare è anche aromatico? La domanda mi è sorta dopo aver consultato la voce tropone: l'anello è geometricamente planare (tutti i carboni sono in sp2) ma non riesco a "vedere" l'aromaticità--Mado (dimmi) 12:10, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

(Premetto che in chimica organica sono una capra e quindi va messa un bel po' di tara a quanto scrivo)
La planarità è condizione necessaria ma non sufficiente; una seconda condizione è quella dettata dalla regola di Hückel che impone un vincolo al numero di elettroni π condivisi e delocalizzati all'interno del ciclo.
Se non ho completamente frainteso dalla lettura di en:Tropone (sensibilmente più esaustiva della nostra), la caratteristica di aromaticità deriva dalla polarizzazione del legame C=O che, nei casi estremi, si traduce nella perdita di un elettrone da parte del ciclo, che quindi diventa strutturalmente identico ad un catione tropilio, avente 6 elettroni delocalizzati a fronte di 7 atomi di carbonio, e pertanto rispettante la summenzionata regola di Hückel. Spero abbia senso. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:19, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie della risposta :). In realtà il mio dubbio non era in modo specifico sul tropone, bensì su quest'altra molecola: en:1,4-Benzoquinone; è planare, tutti gli atomi sono in sp2 e rispetta la regola di Huckel nel conteggio degli eletroni, tuttavia nella voce non si accenna all'aromaticità. Ho pensato che l'elettronegatività dell'ossigeno bastasse a disattivare l'aromaticità dislocando la nube elettronica sugli ossigeni, ma è una cosa che ho pensato io, e mi piacerebbe avere conferma --Mado (dimmi) 14:01, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
In realtà non sono convintissimo che ripetti la regola di Hückel: gli elettroni a disposizione per un ipotetico anello π mi sembra siano 4, non 6. La mia intuizione pare trovare conferma nella sezione "Structure and redox", in cui si osserva che una prima riduzione rende l'anello leggermente più delocalizzato, ed una seconda riduzione fornisce esattamente quell'eccesso di 2 elettroni necessari a completare il numero di 6 sull'anello e renderlo completamente delocalizzato (l'idrochinone, che in effetti è definito aromatico). -- Rojelio (dimmi tutto) 14:12, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Tecnicamente ogni carbonio del ciclo ha un orbitale π non ibrido per un totale di 6 orbitali che contengono un elettrone ciascuno. Probabilmente non è aromatico perchè gli elettroni degli orbitali p sono delocalizzati sugli ossigeni e non riescono ad interagire con gli altri 4 orbitali dando una nube elettronica omogenea (come accade appunto nel caso dell'idrochinone)--Mado (dimmi) 14:53, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Era quello che intendevo quando dicevo, a parolacce, che solo 4 erano "a disposizione per un ipotetico anello π": i due impegnati nei legami π con i rispettivi O hanno densità elettroniche "flesse" verso l'esterno del ciclo e non si fondono in anello, lasciando quindi gli altri quattro formare, a coppie, due ulteriori legami π perfettamente localizzati tra i C 2-3 e 4-5. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:14, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ok, quindi probabilmente il motivo è quello. Tuttavia ti chiedo uno sforzo di immaginazione: pensa alla stessa molecola (en:1,4-Benzoquinone) dove al posto degli ossigeni ci sono dei gruppi CH2 (te lo dico così perchè no ho trovato l'immagine della molecola), in questo caso ipotetico ogni atomo avrebbe la stessa elettronegatività e la nume elettronica avrebbe una "forma" differente, sicuramente più delocalizzata sull'anello. La molecola sarebbe aromatica o no secondo te?--Mado (dimmi) 16:58, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Da quel che vedo in un paio di articoli che ho trovato sulle dinamiche di reazione tra benzene e metilene (del primo è disponibile solo la prima pagina, il secondo nella sua interezza), è probabile che la tua domanda sia mal posta (cit. Quelo), nel senso che sembra che proprio in virtù del perfetto equilibrio tra i C del ciclo e quello del gruppo metilene agganciato, la stabilità del ciclo stesso viene sconquassata, transitando attraverso la forma del norcaradiene (un'immagine in en:Buchner_ring_expansion#Mechanism, step 2), estremamente instabile e che decade per isomeria nelle due forme alternative di cicloeptatriene (non aromatico) o metil-benzene, alias toluene (aromatico). Se quindi ho correttamente seguito i passaggi, il motivo per cui ti risulta difficile decidere se quella molecola potesse essere aromatica o meno è esattamente il motivo per cui tale molecola non è sintetizzabile in forma stabile.
Più oltre non mi spingo: meglio se ulteriori conferme vengono da qualcuno che ha davvero fatto chimica organica come parte del proprio curriculum di studi (sono solo un povero ingegnere :-) ). -- Rojelio (dimmi tutto) 18:44, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
per essere solo un "povero ingegnere" te la cavi mica male :)! Grazie della risposta, mediterò sulla questione --Mado (dimmi) 20:06, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
Comunque la risposta è assolutamente no anche perché non è detto che un anello planare contenga atomi di carbonio sp2. Basta pensare al ciclopropano, che per forza di cose deve essere planare (per 3 punti passa un piano) ma non ha assolutamente alcuna aromaticità. Come detto sopra, è condizione necessaria ma non sufficente. Ciao! --Mark91it's my world 15:20, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'ibridazione del tropone è sp³. --FRADEB 16:34, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

inglese

mi sapete dire qual è la differenza in inglese tra theater e playhouse, mi sembra c'è abbia a che fare con Shakespeare? --95.238.182.93 (msg) 13:27, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Se possiamo fidarci della definizione fornita sulla wiki inglese, una "playhouse" è né più né meno che un "theater" (o "theatre", secondo la scrittura britannica), ma era il termine più comunemente utilizzato in epoca elisabettiana (1558-1625), soprattutto a Londra.
Shakespeare quindi c'entra, ma "nell'altro verso": essendo vissuto in quel periodo, i teatri in cui ha lavorato (tra cui il celeberrimo Globe Theatre) erano, secondo la terminologia dell'epoca, definiti "playhouse". -- Rojelio (dimmi tutto) 13:41, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]
grazie--95.238.182.93 (msg) 18:52, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Firme false su change.org

Sono venuto recentemente a conoscenza di change.org leggendo un articolo, incuriosito ho letto la voce qui su it.wiki e ho "sfogliato" un po' le pagine del suddetto sito notando che sono state vinte molte petizioni online tramite tale piattaforma (ho fatto inoltre alcune verifiche e ho visto che non è una mossa pubblicitaria fasulla, perché sono testimoniate anche da fonti autorevoli), inoltre il fondatore è anche una delle 100 persone più influenti al mondo secondo "TIME Magazine". Ora mi chiedevo, data l'efficacia, come si può verificare che le firme della petizione siano vere, cioè corrispondano univocamente a una persona e che lo stesso individuo non voti più volte con false identità? --109.117.227.185 (msg) 20:18, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Di fatto non è possibile verificare l'univocità del voto. --Ricordisamoa 21:28, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

elezioni

mi sapete dire la più alta percentuale presa da un partito in una elezione statale libera e democratica? --95.238.182.93 (msg) 13:17, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Viste le tue continue domande, una mi sorge spontanea: ma stai preparando un libro stile guinnes dei primati? E se sì, ti pare giusto che l'Oracolo debba essere "sfruttato" in questo modo? --95.237.10.245 (msg) 14:47, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
io non sfrutto nulla perché come sono libero di domandare gli altri sono liberi non rispondere.--95.238.182.93 (msg) 15:14, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sei anche libero entrare in un bar, mangiarti tutte le patatine sul bancone senza ordinare nulla e poi andartene, e il barista è libero di non fare la fatica di chiederti se prendi qualcosa, tuttavia non penso che tu faccia così, vero? --^musaz 16:38, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
rettifico la libertà non centra, non sto preparando nessun libro dei reccord.--95.238.182.93 (msg) 19:51, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Reccord? E con una tastiera che non produce le maiuscole? Ok. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:06, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
ma perchè, esistono davvero i bar con le patatine liberamente accessibili sul bancone? --Salvo da PALERMO 16:14, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Certo. Hai mai provato a frequentarli durante l'ora dell'aperitivo? Dalle mie parti c'è di tutto e "a buffet", altro che patatine! Ovviamente dovresti anche pagare almeno una consumazione, ma non c'è scritto da nessuna parte... --Lepido (msg) 20:25, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
cioè, volendo mangi a buffet gratis??? incredibile! viviamo in due paesi diversi allora :) --Salvo da PALERMO 21:53, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Be' te l'ho detto. Ci si aspetta che tu ti sieda al tavolo ed ordini da bere (prosecco, birra, ecc.) e poi vai al buffet e ti servi da solo. Se vuoi provare, sei ovviamente invitato dalle mie parti per un aperitivo. Tu offri il drink, al cibo ci penso io :-) --Lepido (msg) 23:14, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Come potrei imparare la tavola periodica a memoria?

Premetto che io ho una memoria misera se non creo collegamenti e non "capisco" il concetto, la memorizzazione sterile non fa per me, ma per l'esame di chimica inorganica devo imparare la tavola periodica a memoria con relativi dati annessi. Chi ci è già passato saprebbe darmi qualche dritta su come fare? --109.116.161.69 (msg) 16:44, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

Per memorizzare i simboli degli elementi, ho preparato dei piccoli foglietti, dove su un lato scrivevo il simbolo e dall'altro lato il nome completo, quindi ho messo i foglietti in un'ampolla e ne pescavo uno alla volta, leggevo una parte del foglietto e cercavo di indovinare cosa c'era scritto dall'altra parte; mettevo le risposte giuste da una parte e quelle sbagliate da un'altra parte, continuando a pescare finché l'ampolla non si svuotava, poi rimettevo i foglietti dentro l'ampolla e ricominciavo, cercando ogni volta di avere il maggior numero possibile di risposte giuste. Dopo circa una giornata ho memorizzato il 99% dei simboli della tavola periodica.
La stessa cosa la puoi fare per i pesi atomici e gli altri dati che ti interessa memorizzare e se lo fai insieme ad un amico potete fare delle "gare" a chi indovina di più, così ti diverti pure. :) --Daniele Pugliesi (msg) 18:01, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
La corrispondenza simbolo <--> elemento direi che la so già fare dal liceo, il vero problema è la disposizione spaziale nella tavola periodica (quindi il numero atomico) e la massa atomica relativa. Seguirò il consiglio "ampolla di vetro", credo possa dare i sui frutti anche nel mio caso :). --109.116.161.69 (msg) 18:52, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]
Per imparare la disposizione degli elementi nella tavola, ti consiglio questo "puzzle" interattivo. --Nungalpiriggal (msg) 23:00, 2 mar 2013 (CET)[rispondi]

film lingue

qual è il film doppiato in più lingue?


--87.1.52.15 (msg) 16:53, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

E qual è la lingua nella quale sono stati doppiati più film? E qual è stato il primo film doppiato in più lingue? E qual è.... be' mi fermo: per adesso basta così :-) --Lepido (msg) 20:29, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]
Oddio per la seconda l'italiano è una risposta ragionevole, siamo noi ad essere fissati col doppiaggio. --Vito (msg) 20:36, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Titolo di alcuni film

‘giorno! Volevo sfruttare i cinefili dell'Oracolo per scoprire i titoli di questi film, di cui ho solo la trama, o parte di essa:

  1. (questa me l'han raccontata a grandi linee quindi la so vaga) Un tizio si fa ibernare e si risveglia nel futuro: qui scopre che la gente annaffia le piante con la coca cola, e altre cose simili, con effetti ben prevedibili sulla civiltà intera. Lui le annaffia con l'acqua e tutti lo osannano.
  2. (questa sempre da amici, so solo il finale) Alla fine del film c'è quest’uomo con la mano su una leva che, se abbassata, può causare un blackout mondiale. Un altro lo prega di "non farlo", lui abbassa la leva e l'ultima immagine che si vede è il pianeta che si spegne.
  3. (questo è un horror di cui mi raccontarono la trama intera e precisa, ma molti anni fa, quindi ho perso dei dettagli) C'è questa casa che è costruita sul classico terreno maledetto (un ex cimitero?). Una professoressa/dottoressa vuole studiare gli spiriti e pertanto invita in questa casa delle persone "sensitive"; tra di esse un ragazzo e una ragazza (bionda?), una donna, un uomo non giovane e un uomo sovrappeso di età imprecisata; probabilmente, ma non ne sono certo, anche dei bambini. La casa è "animata" (pareti che compaiono e scompaiono, statue animate...) e mano a mano uccide i vari ospiti: per prima sparisce la ragazza, poi l'uomo non giovane annega in un laghetto, poi sparisce il ragazzo. Vengono uccisi anche altri personaggi: la madre dell'uomo sovrappeso (che da piccolo abusava di lui), un tizio (postino?) che viene strangolato da un salice del giardino. La professoressa ha anche un "contatore di spiriti" che continua a salire vertiginosamente; ricordo la descrizione di una scena dove, in cucina, l'uomo sovrappeso mangia degli spaghetti, e improvvisamente ha una visione con sangue ovunque. Alla fine c'è una fuga rocambolesca e sono sicuro che si salvano la donna, l'uomo sovrappeso e (se ci sono) i bambini. La professoressa resta nella casa e quindi muore. Mi pare che alla fine la casa venga demolita.

Qualcuno li riconosce? --Syrio posso aiutare? 15:38, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il primo potrebbe essere Idiocracy, ma non sono sicuro dato che non l'ho visto. Sugli altri non so aiutarti. :-( --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:25, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il primo è sicuramente Idiocracy. Per la precisione, usano bevande energetiche. --Captivo (msg) 16:30, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il secondo mi ricorda la scena finale di Fuga da Los Angeles, anche se mi sembra che in quel caso per "spegnere il mondo" il protagonista digitasse un codice su un telecomando e non usasse una leva --Postcrosser (msg) 16:56, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Idiocracy è sicuramente giusto, grazie! Invece, per il secondo, è proprio una leva quella che viene usata alla fine... --Syrio posso aiutare? 22:31, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il terzo, ma è sicuramente un'impressione mia, mi fa tanto pensare ai classici horror B-movie all'italiana degli anni 70-80, in particolare Lucio Fulci. --Vipera 18:28, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mmm, no, ho letto le trame dei suoi film e non è nessuno di loro... --Syrio posso aiutare? 20:17, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

espressione

l'espressione "il giorno più lungo" si riferisce a uno o più fatti specifici o è un termine generico?

--95.235.179.29 (msg) 17:01, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'unico che conosco è Il giorno più lungo (che cita una frase di Erwin Rommel, come riportato nell'incipit) . --Captivo (msg) 17:23, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]
Anche a me risulta che il giorno più lungo per antonomasia sia specificamente quello dello sbarco in Normandia. Ciò non toglie che in seguito sia diventata espressione relativamente comune, specie nel gergo giornalistico, per indicare un momento di particolare importanza da cui dipendono le sorti di una situazione precaria (facile trovare online esempi tipo "il giorno più lungo delle banche americane", "il giorno più lungo del Carroccio"...). -- Rojelio (dimmi tutto) 17:32, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Cannone GAUSS in fase di progettazione ()

O sommo Oracolo, eccomi al tuo cospetto, sperando che tu possa illuminarmi ti pongo il mio quesito: Devo caricare dei condensatori per via di un progetto che sto cercando di portare a termine, il problema consiste nel fatto che vorrei usare una batteria da 12v per caricare piu condensatori, Il fatto è che mi serve una elevata tensione, poiché 12v sono un po' pochini per muovere una sfera D'acciaio attraverso un avvolgimento in rame, o comunque non mi bastano per farle prendere la velocità Desiderata, ho pensato quindi, di utilizzare un inverter, solo che non ho bisogno di corrente alternata, ma bensì di corrente continua, quindi mi rivolgo a te, o sommo oracolo, sperando che tu possa mostrarmi la Retta via verso la trasformazione della corrente alternata in corrente continua, che possa poi io utilizzare per caricare dei condensatori. Poi ci sarebbe anche un'altro quesito che vorrei porti, ovvero se c'è il rischio che la elevata corrente di scarica di un condensatore, possa fare "effetto puntatrice" tra i contatti dell'interruttore che andrò ad utilizzare, Avevo pensato di utilizzare piu MOSFET collegati in parallelo, al posto di far passare la corrente dall'interruttore. Ringrazio anticipatamente chiunque mi degni di risposta


--95.237.132.25 (msg) 01:20, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Un raddrizzatore a ponte di diodi con a monte un trasformatore non va bene? Se la capacità dei condensatori è molto elevata (di dimensioni all'incirca di lattine di birra...) devi prevedere un sistema di protezione (una soluzione artigianale ma sicura consiste nel saldare in serie una lampadina (provvista di interruttore a mo' di sezionatore) e di tensione prossima a quella in uscita dal ponte ovviamente prima del condensatore, onde evitare "arrosti" pericolosi e costosi. Tieni presente che sul mercato del surplus militare radio elettronico si trovano macchine elettriche già pronte o facilmente adattabili per le tue esigenze nonché componentistica di ogni tipo e tensione. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:09, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

tv 3D

qual è è stato il primo canale televisivo 3D al mondo?

--95.235.179.29 (msg) 12:17, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Una "è" accentata basta e avanza. --Captivo (msg) 18:17, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
è una "è" in 3D: una per l'occhio sinistro e una per quello destro--Lepido (msg) 18:51, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi hai fregato :-/
--Captivo (msg) 18:28, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

TG5

Il TG5 ha anche una sede a Milano nel Palazzo dei Cigni?


--93.40.133.68 (msg) 18:18, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Certo. Vedi [[1]] --FRADEB 18:40, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

26 episodi

vi è un motivo particolare per cui diverse serie animate prima giapponesi e poi di altri paesi hanno 26 episodi per stagione( o in totale)? --87.21.183.247 (msg) 16:12, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

bho.. potrebbe dipendere dal fatto che gli anime giapponesi erano presi da manga fatti uscire con cadenza bisettimanale per un anno? Così sarebbero 26 uscite. --Postcrosser (msg) 16:36, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]
Credo che la cadenza fosse/sia settimanale, e i tagli classici da 13 o 26 episodi consentono di avere "pacchetti" da inserire in palinsesto per 3 o 6 mesi. Dettagli a parte, tutto nasce come giustamente ipotizzato da sotto-multipli delle 52 settimane di un anno. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:46, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Blackbarry World

Blackbarry World è l'app store di Blackbarry. Mi servirebbe sapere:

  • il numero delle app a pagamento totali che ci sono nello store,
  • il numero di sviluppatori (delevoper) dello store,
  • il rating medio dello sviluppatore (considerando tutte le app che vende nello store)
  • il numero di download di una singola app (sempre di quelle a pagamento).

Potreste aiutarmi? Grazie. --87.7.167.58 (msg) 00:58, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Se chiedi informazioni su Blackbarry, l'Oracolo penserà anzitutto a un Barry nero, e il primo Barry nero che gli verrà in mente sarà senza dubbio Barry White. Purtroppo questa associazione ha la capacità di generare un'antinomia ravvicinata del terzo tipo che provoca un cortocircuito con effetti paralizzanti per le funzioni oracoliane, che risultano così bloccate per almeno 12 ore. Ecco perché finora non hai ricevuto risposta. --Sesquipedale (non parlar male) 12:14, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]
BlackBerry, scusate. Ma si capiva... --87.18.169.46 (msg) 15:27, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Quanto tempo si conserva la carne in umido?

Ciao, per quanto tempo si conserva indicativamente la carne in umido, posta in frigorifero dopo la cottura? Ed invece, posta sottovuoto ed in frigorifero dopo la cottura? --194.95.30.128 (msg) 16:31, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Di cavallo? Finché non arrivano i NAS. --L'Oracoloanti-conservazionista 23:17, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Io non la uso a più di 36 ore dalla cottura, il sottovuoto non credo faccia molta differenza visto che comunque prima di essere chiusa si sarà raffreddata. --Vito (msg) 23:24, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Pene

Il pene è l'unico organo del corpo umano a far parte di due apparati contemporaneamente? --Mauro Tozzi (msg) 19:47, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Beh, anche la vagina... Ma ci sono anche esempi di altro tipo. La caviltà orale, ad esempio, (anche se non si tratta strettamente di un organo) che fa parte sia dell'apparato respiratorio che di quello digerente.

--Megalexandros (msg) 20:45, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Potremmo inserire nella classifica anche l'orecchio, che fornisce due sensi: quello dell'udito e quello dell'equilibrio (che potrebbe definirsi un vero e proprio "sesto senso") --Lepido (msg) 22:15, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]
E pure il naso, olfatto e vista (in quanto contribuisce a reggere gli occhiali). --Captivo (msg) 07:09, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il pancreas fa parte sia dell'apparato digerente che di quello endocrino. --Nungalpiriggal (msg) 07:31, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
Insomma, a quanto pare il Progettista è andato un po' al risparmio. È la solita storia: pochi fondi, materiale poco e scadente da riutilizzare il più possibile, e adesso il risultato è sotto gli occhi di tutti. --Lepido (msg) 19:09, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Beh oddio, salvo esibizionismi, l'espressione "sotto gli occhi di tutti" mi sembra fortunatamente poco calzante... :P --Syrio posso aiutare? 19:29, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Nella cavità orale, inoltre, c'è la lingua, organo che fa parte degli apparati digerente e fonatorio. --Spinoziano (msg) 14:07, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Più che altro naso è olfatto e sistema immunitario, dato che filtra allergeni e agenti patogeni e li espelle pure (etciù!).--Austro sgridami o elogiami 23:42, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Canzonetta

Mi è venuto un dubbio: da dove viene la canzonetta che tutti usano per prendere in giro che fa qualcosa tipo 'Sol mila sol mi, solsol mila sol mi, fa re mi do'? -- SuperBowser (letterine) 18:45, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Boh? Assomiglia a questa? --Lepido (msg) 19:02, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
"Lisa ama Nelson", "Non è vero!", "Milhouse ama Lisa". Era questa?--Matafione (msg) 20:00, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
Lepido, credo proprio che sia quella, grazie. @Matafione: boh non guardo i Simpson comunque credo di sì :3 -- SuperBowser (letterine) 20:15, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]
C'è la versione "centocinquanta la gallina canta", che è quella indicata da Lepido, e c'è anche la versione "giro giro tondo, casca il mondo". Si usa per prendere in giro perché è universalmente nota come filastrocca per bambini. Ma Ottorino Respighi usò la melodia, alternandola a quella di "Madama doré", nel primo movimento del poema sinfonico I pini di Roma (quello delle balene in Fantasia 2000). Quanto a sapere da dove viene la melodia, beh, qui non si può non restare sorpresi. La stessa melodia, con piccole varianti, si ritrova in canzoncine infantili in tutta Europa: ad esempio in Germania si canta "Laterne, laterne, Sonne Mund und Sterne", in Inghilterra si canta "Ring-a-ring-o'-roses". Ma fra il 1920 e il 1930 gli etnomusicologi Robert Lachmann e Erich von Hornbostel scoprirono che la stessa melodia si ritrovava in canti tradizionali dei Makuxi del Brasile e dei Vedda dello Sri Lanka. In sostanza, sembra proprio che sia un esempio di melodia ancestrale, risalente a una remotissima stagione della specie umana. Altro che prendere in giro... --Guido (msg) 23:55, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Guido,

potresti dirmi in quali opere Lachmann e von Hornbostel descrivono la scoperta? (Su Google non riesco a trovare niente in proposito). E mi sapresti anche dire come interpretano in particolare quella relativa ai Makuxi? Si tratterebbe di "contaminazioni" successive ai contatti moderni con gli europei, o sarebbero addirittura "arrivate" all'epoca dei primi insediamenti umani in Sud America?

Grazie,

--Megalexandros (msg) 13:21, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

La citazione si trova nel libro di Curt Sachs "La musica nel mondo antico", pag. 28. Sachs fornisce come riferimento bibliografico il lavoro di Lachmann pubblicato qui, ma nel riportare la melodia dei Makuxi scrive (accanto alla trascrizione) "secondo Hornbostel": perciò ritengo che la melodia sia stata trascritta originariamente da quest'ultimo, ma non ci sono riferimenti bibliografici. Suppongo che ci siano nel lavoro di Lachmann, ma non ho modo di consultarlo.
Quanto alla tua seconda domanda, Sachs cita questo esempio nell'ambito di un discorso generale sulle origini della musica, in cui riporta molti esempi di schemi ritmico-melodici che si ritrovano in culture geograficamente molto distanti. Il canto dei Makuxi non è un ritmo infantile, oltretutto, bensì un canto di lavoro intonato dalle donne "nell'atto di raschiare le radici". Dal contesto si ricava senza dubbio che per Sachs e Lachmann quelle melodie appartengono alla tradizione di quei popoli, non derivano da contaminazioni europee. Detto un po' sbrigativamente, le tesi di Sachs sull'origine della musica fanno riferimento a meccanismi fondamentali ("patogenici", "logogenici" e "melogenici") che sarebbero comuni a tutte le civiltà umane (anche in diversa misura e con diversi effetti), e che per questo motivo darebbero talvolta esiti simili anche in popolazioni molto distanti. --Guido (msg) 14:02, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Grazie mille, tutti dati molto interessanti. (Aggiungo che trovo l'idea di Sachs un po' bizzarra...)

--Megalexandros (msg) 14:32, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Beh, è spiegata (e contestualizzata) un po' meglio qui. Buona lettura... --Guido (msg) 15:44, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Grazie ancora! Ciao,

--Megalexandros (msg) 11:30, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

eredità senza testamento per causa di morte

puo'il coniuge,o i figli ascendenti,portare cambiamenti o modifiche ai beni lasciati dal deceduto,prima che questi siano stati divisi agli eredi?


--Pasian alvise (msg) 23:11, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mi dispiace, ma come anche tu capisci, l'argomento è troppo delicato perché possa essere trattato esaurientemente qui sopra senza conoscere perfettamente la situazione. Ricorda inoltre che:
Wikipedia non dà consigli legali
In questo caso l'unico consiglio che posso darti è di rivolgerti ad una persona competente in merito. --Lepido (msg) 10:42, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Comunque sbircia sulle nostre pagine Successione (diritto), Successione a causa di morte, Successione a causa di morte (ordinamento civile italiano). Vedrai che qualche spunto lo trovi. Ciao --Beatrice (msg) 21:15, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Di che strumento musicale si tratta?

L'altro giorno facendo zapping sono passato per una nota emittente televisiva, la quale ha per palinsesto molti video musicali, e mi sono imbattuto in un video che mi ha incuriosito per un particolare; cercandolo poi su youtube ho trovato il video e sono andato a ripescare il minutaggio in cui appare (oltre ad altre volte) uno strumento musicale a me sconosciuto. Qualcuno saprebbe identificarlo e classificarlo? Grazie per l'aiuto :) --109.112.133.130 (msg) 13:14, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Bouzouki -- Rojelio (dimmi tutto) 13:20, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Quello che si intravede nel video appare obiettivamente piuttosto diverso, ma è relativamente facile trovare online versioni "karaoke" del brano (tipo questa) in cui la traccia corrispondente a quello strumento è costantemente classificata sotto il nome di tale strumento. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:22, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Effettivamente è diverso a livello visivo sia come manico che cassa armonica, il suono c'è però. --109.112.133.130 (msg) 14:35, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Consigli per creare e diffondere un e-book

Salve, vorrei creare un e-book con i racconti che stanno realizzando i ragazzi della mia associazione letteraria. Sapreste indirizzarmi un buon programma per convertire i file da Word al formato per e-book? E inoltre conoscete siti che offrono la possibilità gratuita di far diffondere in Rete questi prodotti amatoriali?--Ayers (msg) 15:32, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

OpenOffice.org è praticamente il fratello cattivo di Office: ha il corrispondente di Word, quello di Excel, quello di Power Point, ecc. In più, a partire da un file doc (documento di Word), se ti scarichi un'estensione apposta, puoi ottenere dei bellissimi file ePub, ovvero il formato più diffuso per gli e-book. Anche i PDF sono usati abbastanza spesso, ma vengono gestiti maluccio dai veri e propri lettori di e-book (mentre, per esempio, su un normale tablet come un iPad performano perfettamente). Ah, per convertire un file Word in ePub con OpenOffice dev'essere salvato con estensione doc, non docx. Per la distribuzione non saprei, francamente. --Dry Martini confidati col barista 21:10, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda invece la vendita, ci sono parecchie possibilità. Prova ad esempio a dare un'occhiata qui --Lepido (msg) 10:33, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
L'estensione di Openoffice comunque si chiama Writer2Epub e confermo che è ottima. Consiglio di usarla insieme all'ottimo Sigil per editare l'epub che logicamente non è perfetta. Un'altra per la conversione - ma non viene altrettanto bene - è il famoso Calibre (copre più formati). --Austro sgridami o elogiami 21:00, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Più che per la vendita, cercavo siti dove si potessero condividere gratuitamente. Comunque grazie gentilissimi --Ayers (msg) 22:40, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Nulla ti vieta di venderlo a 0 euro ;)
--Vito (msg) 22:54, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Formato animazioni e video

Forse dal titolo non si capisce bene, ma non sapevo come porre il problema. A questo link ci sono delle immagini animate che spiegano il processo di replicazione del DNA, vorrei sapere se è possibile in qualche modo salvare quella pagina in un formato video. Grazie... --79.13.143.194 (msg) 20:13, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

L'immagine è in realtà una animazione flash, in formato swf. Non so se è quello che intendi, ma è facile salvarne una copia sul computer, se non ci si riesce direttamente al massimo recuperandola dai file temporanei internet del proprio browser. --Postcrosser (msg) 00:04, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Questo è l'indirizzo dell'animazione: puoi scaricarlo con un programma tipo uget e riprodurlo in un normale browser; attento al copyright però ;) --Ricordisamoa 02:36, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Grazie, proverò... --95.252.222.18 (msg) 18:47, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Extra Omnes

Oggi è iniziato il Conclave, e con l'Extra omnes, pronunciato dal Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, sono usciti i Cardinali non elettori e i Cerimonieri, ma il Maestro delle celebrazioni liturgiche è rimasto dentro, dopo aver chiuso la porta cum clave. Ma il Maestro è rimasto dentro? Non dovrebbe uscire anche lui? Oppure è uscito più tardi con nonchalance?

--Nungalpiriggal (msg) 23:30, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Esce più tardi, a quanto risulta dalla lettura di conclave:
«Questo ordine ["extra omnes"] invita tutti gli astanti, fuorché lo stesso maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, l'ecclesiastico incaricato di tenere la meditazione e i cardinali elettori, a uscire dalla Cappella Sistina. Il Maestro chiude la porta di accesso sotto chiave. L'ecclesiastico conduce la sua meditazione concernente i problemi della Chiesa e le qualità che il nuovo eletto dovrà possedere. Dopo la sua meditazione l'ecclesiastico lascia la cappella insieme al maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie.»
-- Rojelio (dimmi tutto) 10:52, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille: avevo la risposta sotto il naso (su it.wiki) e mi era sfuggita! --Nungalpiriggal (msg) 12:04, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
In questo video dell'"extra omnes", all'istante 3:19 si vede il cerimoniere che incontra un cardinale, in piedi, con un foglio in mano, che sembra voler salire sulla rampa, a cui fa segno di aspettare. Chi è? --Ellittico (msg) 14:35, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
Può essere Giovanni Battista Re, il cardinale decano? Oppure Prospero Grech il cardinale che ha tenuto la meditazione prima del voto --Postcrosser (msg) 15:10, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Inviare messaggio a tutti gli amici di Facebook

E' possibile inviare un messaggio a tutti gli amici di Facebook senza rischiare di essere sospeso per spam? Alcuni programmi creano un tastino "Select All" ma valgono per gli eventi, a me servirebbe una cosa simile per i messaggi; qualcuno ne sa qualcosa? Grazie... --87.16.136.43 (msg) 22:02, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

che io sappia non si può fare --Salvo da PALERMO 22:11, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Magistrale matematica

Mi sapete dire tutte le lauree magistrali che può frequentare un laureato in matematica (triennale)? --78.15.105.198 (msg) 14:40, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Potrei sbagliare, ma a parte ovviamente le lauree magistrali della classe LM-40 (matematica), tutte le altre lauree magistrali possono includere o meno la laurea triennale in matematica come titolo di accesso, a seconda di quello che ciascun corso di laurea ha scritto nel proprio regolamento didattico: questo può differire da Ateneo a Ateneo. In genere, è possibile che per una LM siano ammesse tutte le lauree triennali, ma con dei requisiti curricolari. E quindi bisogna vedere, sede per sede, quali sono questi requisiti (tipicamente: almeno x CFU nel settore disciplinare YYY, ecc.) e se sono soddisfatti automaticamente dal proprio curriculum triennale; in caso contrario si possono eventualmente conseguire dando qualche esame aggiuntivo.
Per dare un'idea, ecco quali sono i requisiti per accedere alla LM in matematica, a Torino, per un laureato triennale: "Almeno 120 CFU nelle discipline Matematiche MAT/* o nelle discipline ad essa affini BIO/*, CHIM/*, FIS/*, GEO/*, INF/01, SECS-S/*, SECS-P/*, ING/*. Tra questi 120 CFU almeno 30 devono essere stati acquisiti in discipline matematiche MAT/*. Gli studenti in possesso di laurea triennale (o superiore) in una classe diversa dalla classe matematica se documentano un’elevata preparazione avendo conseguito la LT nella loro classe con un voto maggiore o uguale a 99/110 e avendo almeno la media del 27/30 per gli esami di tipo MAT/*." Ecco, uno dovrebbe analizzare una roba di questo tipo per ciascuna LM di ciascun Ateneo italiano, e capire in quali casi un laureato triennale in matematica ha il numero sufficiente di CFU nei settori indicati, o se può ragionevolmente arrivarci senza dover frequentare per intero una LT diversa; per di più, come si vede, alcuni requisiti dipendono dal curriculum individuale.
Insomma, sapere complessivamente "quante" e "quali" LM si potranno frequentare non è semplice, nemmeno restringendosi alle LM più "vicine" (come Fisica o Informatica). Può anche darsi che qualcuno si sia preso la briga di verificarlo e si trovi un elenco completo nel sito del MIUR, dell'UMI o di qualche altro ente, ma io non l'ho mai visto. Oltretutto, dovendosi rifare ogni anno gli ordinamenti didattici per renderli conformi ai nuovi DM che il ministero partorisce ogni tot mesi (con l'apparente unico scopo di ridurre l'organico facendo impazzire o fuggire il maggior numero possibile di docenti), qualunque raccolta di dati su questo richiederebbe continui aggiornamenti.
D'altra parte, non mi pare che una domanda simile, in termini così generali, se la facciano in molti: se invece uno ha in mente una prospettiva precisa, ad esempio "con una laurea triennale in matematica presa a Pisa, potrò iscrivermi a una laurea magistrale in psicologia dello sviluppo a Padova?", oppure "restando nella mia Università, a quali LM posso accedere con una LT in matematica?", questo si può scoprire senza grosse difficoltà. --Guido (msg) 16:19, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

associazione volontariato

cosa devo fare e come devo scrivere una domanda per fondare un'associazione di volontariato? --109.55.223.166 (msg) 14:51, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Prima è meglio che dai un'occhiata qui: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Associazioni --Elwood (msg) 23:45, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Mi pare che l'utente abbia chiesto come fondare un'associazione di volontariato, non come scrivere una voce in proposito, o sbaglio? --Daniele Pugliesi (msg) 01:49, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

ritorno carosello

a proposito del ritorno del carosello non si sa una data?

--79.12.7.53 (msg) 12:30, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao. Si pensa a fine marzo su Rai 1, ma sicuramente verrà posticipata :)--FraDeb 16:20, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Scrittura piani di battaglia romani

Dove scrivevano/rappresentavano i generali romani i loro piani di battaglia? Facevano disegni nella sabbia, muovevano sassi (rappresentanti legioni) sulla terra, disegnavano su pergamene o papiri o dicevano tutto a voce? --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 12:53, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non so se facevano anche disegni e schemi, ma sicuramente gli ordini militari erano scritti su papiro (la pergamena, pur nota all'epoca, non era molto usata), ed erano, a partire da Giulio Cesare, addirittura codificati: vedi Cifrario di Cesare. --Nungalpiriggal (msg) 18:18, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
I generali non so, ma se non erro a quei tempi chi aveva bisogno di prendere appunti, abbozzare uno scritto o un disegno ecc. - che fossero facilmente modificabili e cancellabili - usava per lo più questa. --Guido (msg) 19:59, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:23, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

delle volte quando clicco su alcuni link (fasulli) il browser mi apre delle pagine poco raccomandabili (pubblicità e quant'altro). che fare? Grazie ☺.


--CHRISTIHAN 1.000.000 23:12, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Uhm... sei sicuro di non avere un virus o un malware? Prova ad indicare uno di questi link, così controllo meglio. --Lepido (msg) 23:35, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]


Si, eccolo QUI --CHRISTIHAN 1.000.000 23:39, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ah, ho capito. Potrebbe però essere una cosa normale, cioè quelli che chiami "link fasulli" potrebbero essere appunto normali link alle pagine. Se così fosse c'è ben poco da fare, se non cessare di frequentare siti con i cosiddetti "link fasulli". Ma avevi detto che erano su Wikipedia, no? In che pagine? --Lepido (msg) 23:44, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

I tutte le pagine, nel testo ci sono delle parole di colore blu sottolineate, se ci clicchi ti porta a pagine analoghe a quella che ti ho fatto vedere! :-( --CHRISTIHAN 1.000.000 23:58, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Penso che potresti avere qualche malware o simile che ti fa apparire tali link, perchè normalmente non dovrebbero esserci. Ti consiglio di fare girare sul tuo computer un antivirus, e magari anche un antispyware come ad-aware (la versione base è gratuita, la puoi trovare qui --Postcrosser (msg) 00:23, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Altra ipotesi, potrebbe essere una toolbar strana che hai involontariamente installato nel tuo browser internet. Prova a togliere tutte le estensioni che non ti servono dal tuo browser. Se non sai come si fa, scrivi qui sopra il browser che usi (Firefox, Chrome, Internet Explorer, ecc.) --Lepido (msg) 08:28, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Cerca sul web e scarica HijackThis.exe. Eséguilo, salva il file di testo che ottieni e poi copia e incolla i risultati qui. Quindi verifica se nel registro è attivo qualche processo anomalo. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:03, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

milano

quali altri sopranomi a Milano oltre a "la capitale della moda" e negli anni'80 "Milano da bere"?

--79.35.183.161 (msg) 11:59, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

"Milàn l'è un grand Milàn", "Milano capitale del design"... --Nungalpiriggal (msg) 12:12, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
quali altri soprannomi [vengono attribuiti] a Milano, oppure c'è un errorino? :) --Salvo da PALERMO 22:09, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Palla da tennis e chiodo

Ho notato in alcuni cartoni animati dei Looney Toones una cosa. Ricordo un personaggio con una bandiera raffiguranti un chiodo ed una palla da tennis. Non ho mai capito cosa significasse e se fosse un gioco di parole. Qualcuno ne sa di più?


--Panz Panz (msg) 14:19, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non è un chiodo ma una vite (screw) che "sommata" alla palla dà "screwball", cfr. screwball comedy. --Vito (msg) 16:15, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie. Panz Panz (msg) 17:15, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Montalbano

Quanti sono i racconti o i libri su Montalbano che non sono diventati episodi tv? Escluso ovviamente "Riccardino".


--93.146.185.215 (msg) 17:52, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Possibilità di sgamare casella hotmail.it?

Per un privato (non magistrato) esiste la possibilità di sapere se esiste una casella hotmail.it? Mi spiego: non intendo l'indirizzo email scelto, che spesso è senza nome; potrebbe essere ciccione342(at)h otmail.it o bionda873(at)hotmail.it. Ma quando uno si iscrive, deve indicare nome e cognome e data di nascita. Mettiamo che il tizio abbia messo questi tre dati corrispondenti a verità. E mettiamo ancora che non sia chiami proprio Giovanni Rossi o Monica Bianchi, ma più tipo Arcimboldo Vattelapesconetti, comunque sappiamo che nessun altro si chiama così. Ora è possibile sapere se esista una casella hotmail (che sarebbe anche account microsoft) intestata a questo Arcimboldo Vattelapesconetti, nato il 1.1.1980? Grazie. --95.225.35.92 (msg) 01:46, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Io non lo so, ma tieni conto che si possono fornire anche dati falsi, quindi Tizio Rossi avrebbe tranquillamente potuto compilare la scheda dando come nome Sempronio Bianchi. --Syrio posso aiutare? 12:44, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Questo lo so - no, la domanda è proprio se una persona estranea, diversa da chi ha fatto la casella, può vedere o comunque venire a sapere se esista o meno una casella hotmail intestata a un certo nome e cognome. Qualcuno lo sa? --95.225.35.92 (msg) 13:07, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Credo che siano dati privati salvati sui database dei server, talvolta tuttavia il programma webmail per mandare la posta elettronica associa automaticamente il nome fornito all'indirizzo, per cui ti vedrai arrivare mail con mittente del tipo: "Arcimboldo Vattelapesconetti" <bionda873(at)hotmail.it> . Al limite, quello che puoi fare, avendo ricevuto una e-mail, è localizzare eventualmente l'ip che la ha mandata, ma questa tecnica non fornisce risultati certi ed è aggirabile. X-Dark (msg) 13:44, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Identificare l'IP che risulta associato all'host del mittente è ragionevolmente facile, il problema è cosa farsene. --Captivo (msg) 14:33, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
La risposta precisa non è arrivata, ma cmq è stato utile - grazie! --95.225.35.92 (msg) 20:28, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
La risposta precisa è ovviamente no. Se fosse possibile risalire ad una e-mail partendo dal nome e cognome, Internet sarebbe il paradiso degli spammer. Sì, lo so, Internet è già il paradiso degli spammer, ma con quella possibilità sarebbe anche meglio (per loro). --Lepido (msg) 20:59, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

soprannomi torino

quali sono i soprannomi di Torino? --87.1.51.23 (msg) 17:02, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

La città della Mole, dei giandujotti, della Fiat, della Juve, del Toro, dei Bogia nen, ... --Paola Michelangeli (msg) 17:57, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Bocconi

Sara Tommasi è realmente laureata alla Bocconi? <dubbio>Come ha fatto?</dubbio> --2.39.213.139 (msg) 22:08, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

A volte la risposta più ovvia potrebbe essere la spiegazione: non è che ha studiato? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Biopresto (discussioni · contributi) 2:15, 18 mar 2013‎ (CET).
è pure scritto nel primo rigo della nostra pagina --Salvo da PALERMO 00:09, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ha studiato, ha fatto gli esami e gli ha superati, alla fine ha fatto una tesi e ha ottenuto una laurea. --Erik91☆☆☆ 16:12, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

oro di bologna

l'oro falso viene detto oro di Bologna solo perché viene la rima "oro di bologna, che diventa rosso per la vergogna"?


--87.1.51.23 (msg) 11:02, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Anticamente c'era un grande mercato dell'oro a Bologna, per cui chi aveva delle monete d'oro false o fuori corso, andava a Bologna per cercare di venderle. Da lì deriva il verbo "sbolognare" e da questo anche il detto che hai riportato. --Nungalpiriggal (msg) 11:29, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

città estreme

quali sono le città europee sopra i 100.000 abitanti più a nord, sud, est ed ovest distinguendo tra assoluto e solo massa continentale?


--79.55.182.39 (msg) 13:29, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Puoi trovarle anche da solo aprendo un atlante (anche online, ad es. Google Maps) e cercando i pallini da una certa grandezza in su, e poi verificando coordinate e abitanti su wikipedia :). Comunque, dopo una rapida trasvolata, salvo errori e omissioni direi: a Nord Murmansk, a Sud Limassol, se consideriamo Cipro parte dell'Europa (Algeciras isole escluse), a Est Perm', a Ovest Reykjavík (Cascais isole escluse). --Sesquipedale (non parlar male) 23:29, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
Per il sud io proporrei invece Las Palmas de Gran Canaria, che se geograficamente appartiene all'Africa, politicamente e culturalmente è europea. E sempre in tema di posizioni strane di città europee, mi dispiace per Nuuk che con i suoi 15000 abitanti non rientra nella classifica, perché come città danese e capitale della Groenlandia avrebbe fatto un figurone così ad ovest. --Lepido (msg) 05:48, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

opere teatrali più rapresentate

posso trovare da qualche parte sul web la classifica delle opere teatrali più rappresentate al mondo, se si dove?


--79.55.182.39 (msg) 12:19, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

frase mistero

la frase pronunciata spesso da uno di quelli del programma televisivo mistero,questo non è un polso di un uomo di polso,questi sono i lapislazzuli del signor Pinketts, la inventata lui( per il programma o per altro?) o la presa da qualche parte?

--79.55.182.39 (msg) 11:14, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Su google non si trova nulla di utile, quindi molto probabilmente è una frase inventata dagli autori, così come tutto il resto --Mado (dimmi) 12:02, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
ROTFL ↑ ↑ ↑ :)) --Ricordisamoa 12:53, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Problemi a seguito di aggiornamento IE

Oggi, dopo che il PC si è avviato per installare importanti aggiornamenti (scaricati in automatico), ho notato un leggero cambiamento grafico (e fin qui tutto bene) ma quando ho aperto it.wiki per lavoricchiarci un po' sono inorridito nel vedere un sacco di parole sottolineate in rosso che mi han fatto venire il nervoso. È come se si fosse installato un correttore ortografico che sottolinea le parole che non riconosce. Ho W7 con l'ultima versione di IE chi mi può dire come disinstallare la cosa senza dirmi di cambiare sistema operativo? È snervante sopratutto quando apro pagine con tabelle. Grazie --RaMatteo 14:38, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Se non sbaglio per disinstallare una versione di internet explorer, e tornare a quella precedente, devi vedere gli aggiornamenti del pc e non i programmi installato. Con W7 start -> pannello di controllo -> programmi -> visualizza aggiornamenti installati -> selezioni l'ultima versione di IE e la disinstalli. Dovrebbe tornarti in automatico a quella che avevi prima dell'aggiornamento. --Postcrosser (msg) 15:15, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho visto i file aggiornati: il 14/3/13 (avendo un portatile spesso lo chiudo senza spegnerlo) mi si sono installati tantissimi file molti dei quali del pacchetto office. Mi sa tanto che mi ci dovrò abituare. --RaMatteo 15:33, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sei obbligato a usare IE per qualche motivo? Alternative ce ne sono :) --87.10.116.56 (msg) 15:41, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Cercarlo per nome (internet explorer) nell'elenco degli aggiornamenti installati --Postcrosser (msg) 15:45, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Vai a gestione componenti aggiuntivi, magari da lì si è attivato il correttore ortografico o si è autoinstallato qualche plugin di correzione. --87.10.116.56 (msg) 15:43, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
ma il correttore ortografico per web è una delle cose migliori che potessero inventare! perchè privarsene? --Salvo da PALERMO 01:59, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
@Salvo (fuori crono): Lo dici proprio tu che lavori sul calcio... Quando apro in modifica una pagina di una competizione (peggio con le coppe) mi si crea una selva di sottolineature zigrinate che mi mandano insieme la vista e quando scrivo il nome delle squadre (straniere) voilà, altre righe si aggiungono. Più che altro vedo che nessuno oltre me si lamenta. Chi sono, l'unico utente qui dentro che usa IE?.... magari se spendo 60 euro e passo a W8 il problema scompare! --RaMatteo 14:28, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non disinstallare assolutamente gli aggiornamenti, farlo ti esporrebbe a rischi in termini di sicurezza, disattivalo dai componenti aggiuntivi come suggerito dall'utente sopra, qui trovi una breve guida con screenshot. --Vito (msg) 02:14, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Vito, fatto. Era anche più semplice del previsto guardando gli screenshot. --RaMatteo 14:31, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
io uso Chrome e anche lì ho il correttore. ovviamente non ti sto a dire che ho i tuoi stessi "problemi", ma ho imparato a conviverci e adesso trovo più vantaggi che svantaggi --Salvo da PALERMO 18:49, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

treno da tiburtina a fiumicino

Tra qualche giorno dovrei partire ma non mi è ben chiaro come raggiungere l'aereoporto da tiburtina, ho prenotato il treno italo fino a roma tiburtina e quello da roma tiburtina a roma fiumicino, come raggiungo però il secondo dei due binari arrivata al primo? Ovvero, si trovano nella stessa stazione? Grazie --80.116.250.38 (msg)

Sì certo. Devi solo scendere dal primo treno e raggiungere il binario da dove parte il secondo, restando sempre all'interno della Stazione Tiburtina. --Beatrice (msg) 14:21, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

errore spelling

la voce compitazione dice in questa sezione che spelling error significa errore di ortografia , allora come si dice errore di spelling (nel senso Compitazione)?

--95.236.31.18 (msg) 14:38, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Errore di compitazione, semplicemente. --Austro sgridami o elogiami 21:17, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
fosre mi sono espresso male volevo dire in inglese.--80.183.99.32 (msg) 11:41, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il "più spesso" nella frase a cui ti riferisci (Uno spelling error o spelling mistake non è un errore di compitazione ma, più spesso, un comune errore ortografico.) mi farebbe pensare che con "spelling error" si intendono sia uno che l'altro, però non ne sono affatto sicuro. In tal caso, la frase andrebbe riformulata un attimino. --Syrio posso aiutare? 12:09, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Francamente quella frase nella voce mi sembra chiarissima. In inglese "spelling error" indica un errore relativo al modo in cui una parola deve essere scritta. Questo può essere un refuso, un errore ortografico, oppure un errore di compitazione: dal contesto sarà sempre evidente la distinzione fra i due casi. Ad esempio, uno spell checker è un correttore ortografico, non un "correttore di compitazione". In italiano, come spiegato nella voce, la compitazione è raramente necessaria (e gli errori ortografici comuni dovuti a ignoranza riguardano tipicamente accenti e apostrofi, le consonanti doppie e la presenza della "h"), mentre nei paesi anglofoni esistono perfino delle gare di compitazione a cui partecipano bambini in età scolare. --Guido (msg) 12:56, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Problemi di WIkipedia

Solo a me Wikipedia ha dato dei problemi ieri? Pareri? --FraDeb 16:21, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho sperimentato una ripetuta mancanza di risposta sul server dedicato ad AWB. Per una mezz'oretta. Se ci sono stati altri disservizi non ne sono al corrente. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:32, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
No nessun problema da me. --Erik91☆☆☆ 16:10, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Check in online e bagaglio

Quando si viaggia in aereo è possibile, con il passaporto elettronico, fare il check in presso le macchinette predisposte in aereoporto. E' possibile anche fare un check in online direttamente da casa, nei tempi subito precedenti alla partenza. La domanda che vi pongo è la seguente: facendo il check in online quanto tempo si risparmia se bisogna comunque imbarcare un bagaglio da stiva? Ovvero: esistono due file diverse per chi ha fatto il check in online e deve solo consegnare il bagaglio e chi invece non ha fatto il check in online? Mi riferisco in particolare all'aeroporto di Roma Fiumicino. Grazie... --82.59.98.210 (msg) 20:17, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Certo che il concetto di "quello che potresti trovare su un'enciclopedia" è sempre più relativo... Non so a Fiumicino, ma a Malpensa (e con le compagnie con cui ho viaggiato io) la coda è la stessa. Ma è la coda per consegnare il bagaglio: se non hai fatto il check-in on-line a casa lo devi fare lì, su apposite macchinette, prima di metterti nella coda per la consegna bagagli. Quindi, se c'è parecchia gente, in quel caso di code ne devi fare due: una per la macchinetta del check-in e la seconda per consegnare il bagaglio. In più, se il check-in include l'assegnazione del posto, facendolo in anticipo da casa hai una maggiore disponibilità (e probabilità di non finire nell'ultima fila). --Guido (msg) 20:50, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ok, grazie. Qualcuno sa se Roma Fiumicino è provvista di tale bag drop self service? E se le code sono separate...

--79.40.198.187 (msg) 21:08, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

E provare a guardare il sito dell'aeroposto, e i siti delle compagnie aeree (come questa), magari? --Guido (msg) 21:13, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Guido, ti ringrazio ancora per la tempestiva risposta, per lo spirito e per i link, ma non c'è la risposta alla mia domanda neanche sul sito della compagnia aerea che ho scelto... Quindi ripeto la domanda: qualcuno, per la propria esperienza personale, sa se a Roma Fiumicino è possibile imbarcare il bagaglio da stiva in un sezione apposita evitando la fila del check in avendolo fatto comodamente da casa? Grazie...

--79.40.198.187 (msg) 21:37, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

megalopoli

quante sono attualmente le megalopoli al mondo?--79.8.105.2 (msg) 12:30, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Hai già letto la nostra voce Megalopoli e la sua sorella inglese, en:Megalopolis (city type)? --Syrio posso aiutare? 13:43, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
si ho visto ma quella italiana non è completa mentre quella inglesse non è chiara e quindi non so.--79.8.105.2 (msg) 14:15, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho un piccolo banale problema. Se scrivo un link ad una pagina "disambiguata" di Wikipedia es. http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_%28economia%29 o http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_(economia) es. da un sito wiki qualsiasi, ma credo che lo stesso problema potrei averlo nella creazione di una pagina su Wikipedia anche se non ho avuto modo di verificare, succede che la parte tra parentesi non viene scritta nel testo e dunque chiunque clicchi sul link si vede restituire un messaggio d'errore. Un navigatore testardo arriva comunque alla pagina, facendo ponte su Google, ma quantomeno e' poco pulito ed elegante. Non e' una questione di vita o di morte, ma volevo capire se cio' e' voluto per qualche motivo (es. che tutti accedano alla pagina di disambiguazione prima di arrivare a quella voluta) e soprattutto se in qualche modo posso superare il problema. Grazie mille e complimenti per il vostro lavoro da un "sostenitore" :-)

--2.34.55.145 (msg) 18:37, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Puoi chiarire che cosa intendi con "se scrivo un link (...) da un sito wiki qualsiasi"? Ho provato a scrivere "Bene (economia)" nella casella di ricerca in una pagina qualsiasi di Wikipedia, e si arriva direttamente alla pagina desiderata senza passare dalla disambigua; ho provato anche a scrivere, nella barra degli indirizzi del browser, l'url completa con le parentesi e anche in questo caso sono arrivato direttamente alla pagina senza passare dalla disambigua. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 18:50, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mi hai preceduto :-) Stavo appena scrivendo un p.s. per dire che da queste pagine funziona, come ho verificato io stesso dopo aver salvato quanto avevo scritto. Se invece copio/incollo su Firefox non funziona oppure va su Google e poi da li' naturalmente posso arrivare alla pagina se il motore ma la indica. Lo stesso problema lo trovo se scrivo una pagina su un sito realizzato con PMWiki.

Sembra un problema di "bizze" dei browser, perche' ora con http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_%28economia%29 funziona e per l'estetica basta non mostrarlo. Sembra pero' che forse queste parentesi introducano qualche aleatorieta'.

Report finale per chi dovesse avere un problema simile:

- sia con Firefox che con Chrome se io scrivo in un sito fatto con PMwiki http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_(economia) prima mi dice "sito non trovato" e dopo un po', come se avesse trovato la strada, mi porta su una pagina inesistente di Wikipedia perche' non riconosce le parentesi come parte di un link.

- Se scrivo http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_%28economia%29 anche qui l'effetto sembra poco deterministico ma dopo qualche tentativo il link funziona, anche se va mascherato perche' non e' molto bello da vedere con %28 %29.

Che dire... evidentemente il motore wiki di wikipedia funziona meglio di quello di pmwiki...

Conclusione: che bello quando gli URL erano fatti solo da lettere (non accentate) e numeri :-) Grazie.

In teoria dovrebbero funzionare entrambe (perlomeno se le inserisci nella barra degli indirizzi del broswer. Visto che tu invece lo inserisci in una pagina di un sito di PMwiki, che non conosco, non è che dipende da qualche caratteristica di tale programma? ). --80.181.226.112 (msg) 20:00, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

serie televisiva

qual è la serie televisiva con più episodi (anche in corso) escludendo soap opera e telenovelle?


--79.8.105.2 (msg) 15:33, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Direi che si piazza bene Law and Order ancora in corso, ma secondo la relativa pagina la più lunga come numero di episodi dovrebbe essere Gunsmoke --Postcrosser (msg) 18:38, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

I cartoni animati valgono? Perché in questo caso i Pokemon hanno oltre 800 episodi e non per ora non si sa se e quando finirà al serie --Erik91☆☆☆ 16:08, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Scusate per ora sono "solo" 784 --Erik91☆☆☆ 16:09, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Tanto per cambiare, en.wiki ha anche questa lista. --Aplasia 16:10, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe tradurre =) --Erik91☆☆☆ 12:12, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
E io che credevo fossero i Simpson (che per di più odio)...--GioBru 14:08, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate l'ignoranza ma devo sapere come si chiama questa musica di Mozart

Scusate l'ignoranza ma m'è venuto un dubbio. C'è una musica di Mozart che ho sentito ma non mi viene il suo nome. Fa tipo 'Do do2 do2 do2 do2 si la sol fa la la la la sol fa mi re fa fa mi sol do mi re do si do' (è solo un pezzo e do2 significa do alto). Sapete dirmi cos'è? -- SuperBowser (letterine) 18:52, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Spero di aver trascritto in modo giusto (oltretutto l'ultimo DO credo che dovrebbe essere un DO2), ma non ne sono venuto a capo. --Lepido (msg) 19:39, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ah scusa per l'errore, ma la penultima nota... il si, è quella sotto il do. Grazie per aver trascritto. Si trova all'inizio del film Amadeus... spero di poter trovare qualche video. PS: I la erano quattro ^_^ -- SuperBowser (letterine) 19:49, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sinfonia n. 25 (Mozart) - I movimento? --95.247.18.163 (msg) 22:16, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ehi grazie :) -- SuperBowser (letterine) 12:56, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il podio delle fonti

Oh Oracolo che tutto conosci, sai dirmi quali siano le tre voci di it.wiki in cui sono state inserite più "note"? Io ho trovato Javier Zanetti (381), Silvio Berlusconi (352) e Religione della Grecia antica (333). Grazie --Nrykko 21:22, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mi sembrava che ci fosse un elenco delle voci con più note, ma non sono riuscita a trovarlo... Comunque Texas ha 401 note uniche, un buon numero delle quali in realtà usato per più note puntuali --Postcrosser (msg) 23:14, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Utente:Tombot/Elenco delle pagine per numero di note --Salvo da PALERMO 03:21, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille! --Nrykko 14:59, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
L'ho inserita qui :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Syrio (discussioni · contributi) 15:30, 30 mar 2013‎ (CET).[rispondi]
Grazie Salvo, era proprio quella la pagina che non riuscivo a trovare! --Postcrosser (msg) 18:00, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Fiore sconosciuto

Buonasera! Qualcuno sa che fiore è questo? L'ho già visto, ma non riesco proprio a identificarlo (ho provato anche a cercare su google e su commons fiori gialli, fiori arancio, fiori gialli-arancio per vedere se lo trovavo, ma niente...). --Syrio posso aiutare? 00:22, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non sono un'esperta di floricoltura, ma analizzando il fiore con presenza di calice, con foglie verdi scure dal bordo dentellato, con petali gialli variegati in arancio nonchè il bocciolo, credo si tratti di Tagetes.--Amaunet (msg) 21:29, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie! Sì, probabilmente è proprio quello! La categoria dei tagetes su commons l'avevo passata e mi era venuto il dubbio, ma ce n'erano alcuni anche molto diversi da questo, e sono rimasto ingannato. --Syrio posso aiutare? 22:25, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
E' normale rimanere ingannati perchè, come per gli umani, anche i fiori sono sempre diversi se dipendono dal seme.--Amaunet (msg) 22:44, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

maschere

quali sono le maschere tipiche del Friuli-venezia giulia?


--79.8.105.2 (msg) 18:42, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

pulcinella

qual è origine del cognome-sopranome cetrullo attribuito a pulcinella? --79.46.181.38 (msg) 17:21, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Da qui: [...] Pulcinella agli esordi incarnava il tipico rozzo villano, con un tale Paoluccio della Cerra, Paolo Cinella (zotico proveniente dalla città di Acerra, da qui anche il vezzeggiativo Pulcinella Cetrulo de la cerra); quindi cetrullo penso sia semplicemente una variante del termine "citrullo". --Syrio posso aiutare? 17:35, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Istanza

Cosa intende il magistrato quando, durante la sentenza, afferma che "ogni altra istanza è respinta"? Grazie.


--91.252.212.216 (msg) 08:41, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

sei gradi di separazione

ci sono altre versioni settoriali della teoria dei 6 gradi di separazione oltre a numero di bacon(attori), numero di erdos(matematici), numero di Morphy(scacchisti), numero di Shusaku,(giocatori di go)?

--79.23.38.89 (msg) 22:10, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

la collaborazione nel regionalismo italiano. Le intese tra lo stato e le regioni e tra le regioni

Riccardo Chiaberge scrisse un'articolo non in tema ed io solo per caso ebbi modo di trovarlo: mi aiutate a ritrovarlo per favore?--TakiKami (msg) 22:48, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

trovato; nella pagina della wiki: http://www.insulaeuropea.eu/leinterviste/interviste/pulsoni_chiaberge.html grazie. --TakiKami (msg) 22:48, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Problemi a caricare wikipedia

E' qualche giorno che, sempre intorno a quest'ora, ho delle grosse difficoltà a caricare le pagine di wikipedia. Tipo 2-3 minuti a caricare ogni singola pagina, e la metà delle volte il caricamento mi fallisce con "pagina non trovata". Nel frattempo il resto di internet non mi ha rallentamenti, quindi non è un problema generalizzato della mia rete. Con tutti i browser è uguale. Anche a qualcun altro capita? Da cosa può dipendere?--Postcrosser (msg) 16:13, 5 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Mi aggrego alla domanda, stesso problema. --Syrio posso aiutare? 17:53, 5 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Usate entrambi telecom, no? --Vito (msg) 22:11, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Io sì, ho un'Alice Vattelapesca. --Syrio posso aiutare? 22:33, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Se hai linux dai traceroute it.wikipedia.org, se hai windows dai tracert it.wikipedia.org nei rispettivi terminali/prompt, vedrai che il problema è che gli utenti Telecom seguono una certa strada per arrivare fino ai server di Wikipedia ad Amsterdam, solo che a un certo punto in questa strada (dove Telecom s'attacca a Telia) c'è un ingorgo ed è lì che si rallenta il tutto. Insomma nemmeno tutta colpa di Telecom, ma sopratutto non lo è di Wikipedia che, dopo due giorni di lavoro va più veloce perché ho velocizzato di molto i filtri dell'abusefilter ^^
--Vito (msg) 22:48, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Mi pareva ben migliorata la situazione, infatti :) grazie della spiegazione! --Syrio posso aiutare? 22:55, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio. Si in effetti anche io ho Telecom. E devo dire che oggi diversamente dal solito non mi ha dato problemi neanche all' "ora X" --Postcrosser (msg) 23:14, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Wikipedia cinese

Posso farvi una domanda? Ma Wikipedia in Cinese scrive in cinese tradizionale oppure semplificato? Sembra un disastro perché nelle 'In altre lingue' ho visto tantissime wikipedie cinesi con nomi (simboli) diversi... --2.225.207.60 (msg) 20:55, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Se capisci l'inglese la situazione è spiegata abbastanza bene in en:Chinese Wikipedia. --Cruccone (msg) 18:23, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Che poi quella voce è zeppa di dettagli assolutamente irrilevanti, appena ho tempo e voglia di mettermi a bisticciare con degli utenti cino-inglesi do una sforbiciatina :) --Dry Martini confidati col barista 22:44, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ah interessante... Fammi sapere quando hai finito di bisticciare con gli utenti cino-inglesi! xD (grazie per la pagina, provvederò a vederla e a tradurla, prima) -- SuperBowser (letterine) 17:39, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Domanda su Chrome

Ciao come faccio a bloccare un sito con chrome? Cioè in modo che dal mio computer non si possa andare su un eventuale sito? --Erik91☆☆☆ 13:28, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

A meno di eventuali plugin/estensioni che non conosco, non mi risulta che Chrome consenta di mettere in blacklist siti specifici configurati dall'utente. Una soluzione un tantinello più drastica (impedisce a qualsiasi software di comunicare con quell'host), è disabilitarne la risoluzione d'indirizzo (DNS) specificando localmente un indirizzo IP (invalido) per quell'hostname. Come ciò si faccia dipende dal sistema operativo: su Windows va modificato \windows\system32\drivers\etc\hosts, e su Linux (se la memoria non mi inganna) /etc/hosts. Una volta fatto ciò, ogni tentativo di accedere a quell'hostname viene tradotto in una tentata connessione all'IP errato, che ovviamente fallisce. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:41, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Come completamento di quanto dice Rojello, ammettendo che tu voglia "bannare" Google, apri il file hosts con un editor, portati in fondo al file ed introduci la linea 127.0.0.1 www.google.com Ovviamente al posto di Google devi mettere il sito che vuoi bloccare. --Lepido (msg) 14:29, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie ma non ho capito come arrivo qui: \windows\system32\drivers\etc\hosts ??? --Erik91☆☆☆ 21:47, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Doppioclick sulla cartella Windows, poi doppioclick sulla cartella system32, poi doppioclick sulla cartella drivers, poi doppioclick sulla cartella etc, poi click destro sul file hosts e seleziona di aprirlo con il blocco note --Lepido (msg) 22:09, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Niente mi da errore se lo modifico :/ --Erik91☆☆☆ 22:25, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Prova a salvarlo fuori da Windows, poi copialo al posto giusto sopra quello vecchio. --Lepido (msg) 22:33, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Oppure più semplicemente prova a modificarlo come amministratore. Questo è valido per windows 7, per vista e 8 non saprei. Per farlo devi cliccare con il destro su file e poi cliccare su "esegui come amministratore" o simili, per identificarlo meglio, dovresti vedere uno scudo a scacchi giallo e blu.
Ho risolto in un altro modo grazie comunque =) --Erik91☆☆☆ 08:38, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Sigaretta elettronica

Secondo voi esiste una sostanza (miscela) che utilizzata al posto della nicotina nelle nuove sigarette elettroniche potrebbe (anzichè danneggiare) portare beneficio al corpo umano senza effetti collaterali? C'è qualcuno che sta studiando per questo? Quale potrebbe essere questa sostanza? Grazie... --79.54.197.182 (msg) 18:18, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]

[Tenendo ben presente che Wikipedia non dà consigli medici] Già l'assenza di nicotina male non fa... e comunque al momento non credo esistano sostanze "miracolose", che fanno sempre bene, indipendentemente dalle condizioni di utilizzo (anche i medicinali più blandi vanno presi solo se necessario); conta che anche l'assunzione di concentrazioni troppo alte di ossigeno può uccidere, quindi come vedi non ci si può proprio fidare di nessuno :) Infine, considera che la frequenza d'uso di una sigaretta elettronica è abbastanza alta, quindi dovrebbe trattarsi di una sostanza veramente molto blanda per non arrecare danni (anche perché dai polmoni va diretta nel sangue, quindi di danni può farne parecchi). In sostanza, la risposta è no. --Dry Martini confidati col barista 22:30, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
L'aria fresca. --Uomo in ammollo 12:02, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Posto che difficilmente si trovano principi attivi scevri da effetti indesiderati, l'assunzione per inalazione viene utilizzata quasi esclusivamente per uso topico, ovvero sulle stesse vie aeree (vedi ad esempio i farmaci per inalazione usati nel trattamento dell'asma o della bronchite cronica), dal momento che l'assorbimento è discontinuo, non prevedibile e, di conseguenza, non permette solitamente un uso sistemico. Oltretutto l'uso cronico di principi attivi è da riservarsi a casi specifici, anche per fenomeni di tolleranza che potrebbero venire a verificarsi. Infine l'assunzione per inalazione evita il metabolismo di primo passaggio a livello epatico e quindi l'abitudine a questo tipo di assunzione potrebbe portare, in realtà, a una maggiore incidenza di effetti indesiderati correlati alla dose. Un esempio di farmaci assunti in tale modo sono i cannabinoidi a uso medico, anche per via della relativamente bassa incidenza di effetti collaterali, soprattutto nelle preparazioni che escludono i principi attivi psicotropi. --Aplasia 12:15, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti... --87.20.1.66 (msg) 10:45, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Allineamento planetario Major.

cosa è un Allineamento planetario Major? --79.10.1.96 (msg) 11:46, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Un "Allineamento planetario Major" è una traduzione maldestra. Ho corretto :) --Syrio posso aiutare? 11:57, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Una minchiata, e come tutte le minchiate è riportata su Wikipedia :-)

«John M. Jenkins verso la metà degli anni ottanta propose che l'allineamento galattico del 2012 potesse aver assunto un significato speciale entro le previsioni del calendario maya. Suggerì infatti che i Maya potessero aver basato il proprio calendario sull'osservazione della Fenditura del Cigno,[18] affermò che essi sapevano che l'eclittica attraversava la Fenditura (la nebulosa termina all'altezza dell'equatore celeste) e che avessero dato a tale punto del cielo un significato speciale nella loro cosmologia.[19] Ipotizzò dunque che l'allineamento del Sole e di tale punto sarebbe avvenuto nel giorno del solstizio d'inverno del 2012.»

--Uomo in ammollo 12:00, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]

eMule (o aMule che dir si voglia)

Davvero eMule è legale?


--GioBru 16:33, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Si, perchè di per se è solo un sistema di scambio di file esattamente come la posta elettronica o google drive. Il fatto che sia prevalentemente usato per scambiarsi file protetti da copyright non è colpa del sofware, ma di chi lo utilizza. Nel momento in cui usi emule "illegalmente" teoricamente la polizia postale potrebbe tranquillamente sgamarti e venirti a trovare a casa, ma di fatto non potendolo fare per tutti lo scambio di dati via p2p è praticamente incontrollabile, potendo sopravvivere senza alcun server. --^musaz 17:27, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Consumo di ATP

A questo link ho trovato un file, pubblicato da un istituto tecnico di Chiavari, che dice testualmente: "l'uomo a riposo consuma circa 40 kg di ATP al giorno". Non viene però citata alcuna fonte... C'è qualche articolo a riguardo? Ho cercato in rete, ma non ho trovato fonti attendibili e la stessa enciclopedia non dice nulla a riguardo. Qualcuno del settore può illuminarmi?

Grazie...

--143.225.65.76 (msg) 12:25, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questo link dove viene riportato lo stesso dato --Mado (dimmi) 16:22, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio, ma lo avevo già consultato, e non c'è alcuna fonte: è una presentazione che avrebbe potuto fare chiunque. Mi servirebbe un articolo scientifico pubblicato su qualche rivista che parli di questa cosa... --80.116.250.148 (msg) 17:12, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

la cosa mi ha incuriosito, proverò a cercare qualcosa. Intanto mi è venuta un'idea poco pratica ma che potrebbe (in modo un po' grossolano) verificare la veridicità del dato: considerando 2000 Kcal il consumo giornaliero di un uomo adulto ed essendo note la quantità di energia associata all'idrolisi di una mole di ATP e il peso molecolare dell'ATP si potrebbe in effetti calcolare il peso in Kg di ATP consumato in un giorno... ora ti confesso che non ho proprio voglia di farmi i conti, ma spero di averti dato un'idea utile :) --Mado (dimmi) 17:47, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ranking ATP

quale è la posizione più altà raggiunta da un tennista italiano nel Ranking ATP?


--79.10.1.96 (msg) 13:58, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Adriano Panatta numero 4 nel 1976, anno in cui vinse Roma, Parigi e coppa Davis--Fabio Matteo (msg) 14:05, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
grazie:) :)--79.10.1.96 (msg) 15:57, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

altezza belen

vorrei conoscere la fonte da cui è stata presa l'informazione circa l'altezza di belen rodriguez poichè ci sono molti siti che riportano altezze diverse. ne cito alcuni.


--Annalisadm (msg) 16:02, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

ho trovato diverse pagine sul web che riportano differenti altezze relative a Belen Rodriguez e ciò che leggo su wikipedia è 1.75. riporto alcuni dei siti che indicano cose differenti:

qui, per esempio, è indicato 1.70 http://www.dilei.it/bellezza/foto/peso-altezza-star-celebrita.html#2

qui invece, 1.69 http://www.tvblog.it/post/24007/il-festival-di-sanremo-2011-secondo-roberto-alessi-lascensore-e-guasto-emma-e-giusy-di-legno-van-de-sfroos-scappato-di-casa

qui 1.72 http://www.qnm.it/bellezze/showgirls_straniere/belen_rodriguez/ http://lapanchinadimariella.it (riporta un reindirizzamento dalla pagina di wikipedia)

qui invece, 1.73... http://www.therealbest.com/bests/best/17?title=La-donna-piu-bella-del-mondo

Vi ringrazio anticipatamente

La fonte è riportata nella voce stessa: Fashion Model Directory --95.246.31.27 (msg) 17:14, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

scacchisti

per i giocatori di scacchi cosa indicano i titoli 1N, 2N e 3N? --79.12.7.149 (msg) 14:07, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Rispettivamente prima, seconda e terza categoria nazionale (fonte: http://scacchi.qnet.it/manuale/scaccfaq.htm#categorie) -- Rojelio (dimmi tutto) 14:19, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Canzone su Marta che ha il sorriso di carta

Oh potente Oracolo, conosci la soluzione al mio quesito? Pezzi di una canzone mi ronzano in testa. Cantata da un uomo. Ascoltata solo una volta, alla radio, tra il 1992 e il 1996 (ovviamente potrebbe anche essere molto più vecchia). La canzone parla di una ragazza(donna?) di nome Marta che "ha deciso ed è andata via", ma prima "strappa(o straccia?) una fotografia"... Non è nessuna di queste. --87.8.125.117 (msg) 23:30, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]