Big Six

sei importanti leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani
Versione del 15 apr 2013 alle 17:52 di Nrykko (discussione | contributi) (Nuova pagina: '''Big Six''' ("'''Sei grandi'''" in italiano) è il nome con cui erano noti sei leader particolarmente influenti all'interno del movimento per i diritti civili degli a...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Big Six ("Sei grandi" in italiano) è il nome con cui erano noti sei leader particolarmente influenti all'interno del movimento per i diritti civili degli afroamericani, attivo negli Stati Uniti d'America tra il 1955 e il 1968[1].

I sei leader parteciparono congiuntamente alla Marcia su Washington per il lavoro e la libertà e vennero criticati aspramente da Malcolm X in un suo celebre discorso in cui utilizzò l'espressione "big six" con intento sprezzante e denigratorio, contestando la loro impostazione nonviolenta che aveva frenato l'impeto della manifestazione.

(inglese)
«[...] the Negro civil rights leaders have now been permanently named the Big Six (because of their participation in the Big Fix?)»
(italiano)
«I leader dei diritti civili negri ora vengono sempre chiamati i Sei Grandi (per la lo partecipazione al Grande Trucco?)»

Elenco e biografie

Note

Bibliografia

  • (EN) James Hal Cone, Martin & Malcolm & America: A Dream or a Nightmare, Orbis Books, 1991 ISBN0-88344-721-5