Microrganismi effettivi

Versione del 16 apr 2013 alle 18:02 di 87.6.52.27 (discussione) (Collegamenti esterni: wiki non è una raccolta di link)

Template:Avvisounicode

I microganismi effettivi o efficaci, in lingua inglese effective microorganism (EM), sono i prodotti e le tecnologie agricole ed ambientali che creano una prevalenza di una specifica combinazione di microorganismi, quali:

  1. i batteri della fotosintesi,
  2. i lieviti,
  3. i batteri dell'acido lattico.

Storia

Sono stati scoperti casualmente dal microbiologo giapponese Teruo Higa analizzando li comportamentto di tali microorganismi, detto principio di prevalenza.

Il principio di prevalenza

Il principio di prevalenza proposto dal Dr. Higa è discusso e non pienamente comprovato scientificamente. È stato scoperto negli anni 80 dal Dr. Teruo Higa Professore dell Università di Ryukyus in Okinawa Giappone. L'influenza di una combinazione di alcuni ceppi di microrganismi in ecosistemi come terreni o acque. I microrganismi da lui osservati, se posti in maggioranza, influenzano a catena il comportamento di altri microrganismi e stimolano diverse attività biologiche antiossidanti, da lui denominate "rigenerative", che contrastano le attività biologiche ossidative, da lui chiamate "degenerative".

La tecnologia EM

Viene commercializzata principalmente la soluzione madre contenente la combinazione di microrganismi EM. L'utilizzo prevede la "moltiplicazione", da parte dell'utente finale (o di aziende in loco), dei microrganismi EM, con un processo chiamato "attivazione", che ne premette l'utilizzo in grande scala. Altri sistemi di "moltiplicazione" della combinazione di microrganismi EM sono il compostaggio (per terreni) e la preparazione di fanghi attivi EM (per grandi volumi di acqua).

Applicazioni

Applicazioni Agricole

Sono state il primo utilizzo degli EM. In agricoltura biologica ed in agricoltura convenzionale, per mezzo di irrorazione, fertirrigazione, trattamento fogliare, viene indotta una prevalenza di microrganismi EM, che stimola un'attività biologica a catena sugli organismi viventi nel terreno e sulle piante con effetti sulla produzione di nutrienti, e di stimolazione vegetativa. Diminuisce anche la proliferazione di parassiti.

Concimazione

È prevista nella tecnologia EM la produzione in proprio o l'acquisto di un concime speciale chiamato Bokashi. Il Bokashi EM viene preparato dalla fermentazione stimolata dall' irrorazione con EM di sostanze organiche (processo equivalente al compostaggio) ,. Il prodotto che ne risulta contiene spesso più sostanze nutritive del compost classico e permette anche di riprodurre a basso costo la flora batterica EM in grosse quantità di concime, da poter distribuire su terreni, al posto o in concomitanza con l' EM stesso.

Risanamento

L'attività dell' EM su terreni inquinati, o terreni non bilanciati, ne aiuta un risanamento veloce. È usato per trasformare terreni degradati (sabbiosi, argillosi o salmastri), in terreni fertili.

Applicazioni depurazione acqua

Immettendo l'EM liquido in stagni naturali, o impianti di depurazione, o acque bianche, si stimolano dei processi antiossidanti e vengono inibiti processi ossidativi di putrefazione ed eutrofizzazione. In alcuni casi è stato possibile trasformare acque reflue in acque bianche.

Liquame ed allevamenti

Al pari di trattamenti con enzimi e disinfettanti, l'EM è adatto al trattamento dei liquami per un miglior smaltimento e alla manutenzione delle stalle.

Applicazione EM per lo smaltimento e riciclo di rifiuti

  • L'EM come acceleratore compostaggio domestico.
  • Campi di compostaggio inodore della frazione umida dei rifiuti.
  • Abbattimento delle emissioni di gas inquinanti ( H2S ) da discariche.

Fonti

  • Guida pratica ai microrganismi effettivi - Anne Lorch - ed. Tecniche Nuove
  • Microrganismi Effettivi - Traduzione del libro "An Earth Saving Revolution" - Terou Higa - - ed. Tecniche Nuove

Collegamenti esterni

  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia

Template:Voci isolate