Alexander Manninger
Alexander Manninger (Salisburgo, 4 giugno 1977) è un calciatore austriaco, portiere dell'Augusta.
Alexander Manninger | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Augusta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 aprile 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Cresce nelle giovanili dell'Austria Salisburgo, quindi passa al Vorwärts Steyr e l'anno successivo all'Austria Salisburgo, dove è terzo portiere della squadra di Otto Barić, dietro a Otto Konrad e Herbert Ilsanker. Nel 1996 passa al Grazer AK dove colleziona 23 presenze e si affaccia anche al palcoscenico europeo in Coppa UEFA.
Ventenne si trasferisce nell'estate del 1997 all'Arsenal, dove per 4 anni è il secondo di David Seaman.
Nel 2001 termina la sua esperienza inglese e si trasferisce in Italia, alla Fiorentina: esordisce il 14 ottobre 2001 contro il Lecce, con una sconfitta per 4 a 1. L'anno dopo si sposta in Spagna, all'Espanyol, ma non scende mai in campo e così ritorna durante la stessa stagione in Italia, questa volta al Torino, dove colleziona solo 3 presenze. Nel 2003 va al Bologna, ma nuovamente non trova spazio. L'anno successivo però dopo aver svolto la preparazione con il Brescia passa al Siena dove riesce a ritagliarsi il suo spazio.
Nel 2005-2006 ritorna in patria, al Salisburgo, ma i nuovi allenatori della squadra Giovanni Trapattoni e Lothar Matthäus lo mettono in secondo piano così come altri giocatori della squadra.
Nell'estate 2006 ritorna al Siena in prestito, dove gioca per due stagioni come portiere titolare, togliendosi diverse soddisfazioni come quella di parare a Marco Materazzi il rigore che avrebbe deciso lo scudetto a favore dell'Inter l'11 maggio 2008.
Il 16 luglio 2008 passa dal Red Bull Salisburgo all'Udinese[1], per una cifra attorno al mezzo milione di Euro. In seguito passa alla Juventus[2] per poco più della stessa cifra, per la precisione 680 000 euro.[3]
Esordisce con la squadra torinese alla terza giornata, il 22 settembre 2008, entrando all'inizio del secondo tempo di Cagliari-Juventus al posto dell'infortunato Gianluigi Buffon. Disputa buona parte del girone d'andata della stagione 2008-2009 da titolare, regalando ottime prestazioni, prima del ritorno in campo del portiere della Nazionale Italiana. Chiude la sua prima stagione a Torino con 16 presenze e 11 gol subiti in campionato, 2 presenze e 2 gol subiti in Coppa Italia e 5 presenze e 3 gol subiti in Champions League per un totale di 23 presenze e 16 gol subiti.
Nella stagione successiva si trova a sostituire ancora in diverse occasioni Buffon, confermando le buone prestazioni della stagione precedente e dimostrandosi sempre affidabile ma soprattutto all'altezza della situazione. Termina la sua seconda stagione sotto la Mole con 11 presenze e 19 gol subiti in campionato, una presenza in Coppa Italia e 2 presenze ed un gol subito in Europa League per un totale di 14 presenze e 20 gol subiti.
Nella sua terza stagione in bianconero data la presenza, oltre a quella di Gianluigi Buffon, del nuovo arrivato Marco Storari, viene schierato soltanto nelle partite di Europa League dove in 6 presenze subisce 7 gol.
La stagione successiva è relegato al ruolo di terzo portiere e non totalizza presenze né in campionato né in Coppa Italia. Nonostante ciò vince, il 6 maggio, il suo primo scudetto in carriera. A fine stagione rimane svincolato.
Nel novembre 2012 viene messo sotto contratto per un anno dall'Augusta, dopo l'infortunio di Simon Jentzsch.[4]
Nazionale
Gioca con la Nazionale austriaca dal 1999. Viene convocato per Euro 2008 in Austria e Svizzera, come secondo portiere dietro il titolare Jürgen Macho.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 aprile 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-gen. 1996 | Vorwärts Steyr | Bl | 5 | -16 | CA | ? | -? | - | - | - | - | - | - | 5+ | -16+ |
gen.-giu. 1996 | Salisburgo | Bl | 1 | -0 | CA | ? | -? | - | - | - | - | - | - | 1+ | -0+ |
1996-1997 | Grazer AK | Bl | 23 | -11 | CA | ? | -? | CU | 2 | -1 | - | - | - | 25+ | -12+ |
1997-1998 | Arsenal | PL | 7 | -4 | FACup+CdL | 5+4 | -4-5 | CU | 0 | -0 | - | - | - | 16 | -13 |
1998-1999 | PL | 6 | -2 | FACup+CdL | 2+2 | -3-6 | UCL | 0 | -0 | CS | 0 | -0 | 10 | -11 | |
1999-2000 | PL | 15 | -16 | FACup+CdL | 1+1 | -1-2 | UCL+CU | 4+2 | -4-5 | CS | 0 | -0 | 23 | -28 | |
2000-2001 | PL | 12 | -15 | FACup+CdL | 0 | -0 | UCL | 2 | -6 | - | - | - | 14 | -21 | |
Totale Arsenal | 40 | -37 | 15 | -21 | 8 | -15 | 0 | -0 | 63 | -73 | |||||
2001-2002 | Fiorentina | A | 24 | -39 | CI | 0 | -0 | CU | 6 | -6 | - | - | - | 30 | -45 |
2002-gen. 2003 | Espanyol | A | 0 | -0 | CR | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 0 | -0 |
gen.-giu. 2003 | Torino | A | 3 | -5 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 3 | -5 |
2003-2004 | Bologna | A | 0 | -0 | CI | 4 | -7 | - | - | - | - | - | - | 4 | -7 |
2004-2005 | Siena | A | 19 | -29 | CI | 2 | -5 | - | - | - | - | - | - | 21 | -34 |
2005-2006 | Salisburgo | A | 14 | -9 | CA | ? | -? | - | - | - | - | - | - | 14+ | -9+ |
Totale Salisburgo | 15 | -9 | ? | -? | - | - | - | - | 15+ | -9+ | |||||
2006-2007 | Siena | A | 38 | -45 | CI | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | 40 | -48 |
2007-2008 | A | 26 | -28 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 26 | -28 | |
Totale Siena | 83 | -102 | 4 | -8 | - | - | - | - | 87 | -110 | |||||
2008-2009 | Juventus | A | 16 | -11 | CI | 2 | -2 | UCL | 5 | -3 | - | - | - | 23 | -16 |
2009-2010 | A | 11 | -19 | CI | 1 | -0 | UCL+UEL | 0+2 | -0-1 | - | - | - | 14 | -20 | |
2010-2011 | A | 0 | -0 | CI | 0 | -0 | UEL | 6 | -7 | - | - | - | 6 | -7 | |
2011-2012 | A | 0 | -0 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 0 | -0 | |
Totale Juventus | 27 | -30 | 3 | -2 | 13 | -11 | - | - | 43 | -43 | |||||
nov. 2012-2013 | Augusta | BL | 7 | -10 | CG | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 8 | -12 |
Totale carriera | 227 | -259 | 27+ | -40+ | 29 | -33 | 0 | -0 | 283+ | -332+ |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Arsenal: 1997-1998
- Arsenal: 1997-1998
Note
- ^ Ufficiale: Manninger all'Udinese, in realsports.it, 16 luglio 2008. URL consultato il 21-07-2008.
- ^ Graziano Maggiore, UFFICIALE: Manninger alla Juventus, in tuttomercatoweb.com, 05 agosto 2008. URL consultato il 19-08-2008.
- ^ RESOCONTO Juventus Football Club S.P.A. al 30 giugno 2008 (vedi a pagina 15 (PDF).
- ^ FCA verpflichtet Alexander Manninger, su fcaugsburg.de, www.fcaugsburg.de, 21 novembre 2012. URL consultato il 22 novembre 2012.
- ^ a b In rosa ma non sceso in campo
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alexander Manninger
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexander Manninger
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Alexander Manninger, su FIFA.com, FIFA.
- Alexander Manninger, su UEFA.com, UEFA.
- Alexander Manninger, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN, RU) Alexander Manninger, su EU-Football.info.
- (DE, EN, IT) Alexander Manninger, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Alexander Manninger, su Soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Alexander Manninger, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Alexander Manninger, su Soccerway.com, Perform Group.
- Template:Footballdatabase.eu
- Alexander Manninger, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.