Kirk39
| Kirk è attualmente impegnato nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi. |
| |
Benvenuto su Wikipedia, Kirk39! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
| modificaBenvenuti nella mia pagina di discussione! | |
Grazie
ciao Kirk... grazie per essere ripassato su Epsilon Indi... non sapevo se l'elenco delle denominazioni dovesse starci (credevo di no, ma nel dubbio preferisco sempre evitare di intervenire)... --torsolo 14:58, 4 gen 2013 (CET)
- il dubbio che fosse da sistemare m'era venuto... però io mi limito a leggere e a correggere solo l'evidenza, preferendo lasciare agli esperti il compito di fare il grosso del lavoro... insomma buon divertimento :-) --torsolo 15:08, 4 gen 2013 (CET)
Ciao Kirk! Ho visto i tuoi ultimi lavori sulle voci di stelle: complimenti stai diventando sempre più bravo. Grazie anche per avere creato V342 Aquilae e HW Virginis, che ho citato nella voce sulle stelle variabili che sto scrivendo in sandbox e a cui sto dando le ultime limature.
Una minuzia riguardo a Wolf 359: citando Pavlenko et al. (2006) nella voce c'è scritto che la stella ha una luminosità di 0,001 L☉, il che in effetti è quanto la fonte dice. Poi però nel template viene riportata una luminosità di 0,00002 L☉. Forse i dati sono stati presi da due fonti diverse. In ogni caso, visto che sono così discrepanti, sarebbe forse il caso di chiarire la questione. Ciao e a presto per gli ulteriori lavori in corso :-) --Edfri (msg) 15:09, 4 gen 2013 (CET)
- Sì lo so sulle novae nane non si trova molto. Una delle fonti che ho consultato nella stesura della voce è questo libro: alle pp. 239-243 trovi qualcosa sulle novae nane. Non è molto ma è una base per iniziare --Edfri (msg) 18:01, 4 gen 2013 (CET)
Ciao Kirk! Per quanto mi riguarda ho completato il lavoro di revisione della voce. Se credi, puoi procedere a proporla come VdQ. Ciao e a presto, --Edfri (msg) 11:33, 15 gen 2013 (CET)
- Certo che si possono inserire! Procedi pure se credi. Ciao,--Edfri (msg) 14:52, 15 gen 2013 (CET)
- Premettendo che non sono un esperto di VdQ, vagli e voci da vetrina, sono sicuro del fatto che non sia necessario passare per un vaglio per proporre una voce come VdQ (in realtà non lo sarebbe neppure per una candidatura alla vetrina, ma in questo caso si parte molto svantaggiati). Per quanto riguarda la bibliografia di Epsilon Eridani, farò qualche cosa io in merito (sulle stelle se ne può mettere una abbastanza standard). Infine per la voce sulle stelle variabili, a dire la verità non avevo pensato di lanciare un vaglio sulla voce, ma più che altro per pigrizia. Se pensi sia il caso e se pensi di poter contribuire, in effetti si può prendere in considerazione la cosa. Ciao,--Edfri (msg) 09:29, 16 gen 2013 (CET)
Re:Sandbox
Grazie per la segnalazione! Kepler-22 non è stato né il primo pianeta abitabile (HD 28185) né il primo superterrestre abitabile (Glieese 581 g), ma è il primo superterrestre attorno a una stella simile al Sole abitabile. Devo correggere il nome del record, ora come ora è lo stesso di HD 28185 ^^ La voce poi è frutto dell'unione di 2-3 altre voci in varie lingue, quindi qualcosa mi è sfuggito di sicuro! La voce è ancora in piena lavorazione, mancano un fottio di fonti :D--Emc2 Deepwatcher (msg) 12:55, 21 gen 2013 (CET)
Candidatura di Epsilon Eridani
Ciao Kirk! Ti annuncio solo che mi metto come valutatore per Epsilon Eridani e che ho già cominciato a rileggerla attentamente. Buon lavoro e buon milione di voci! :-) --Aby99 20:17, 21 gen 2013 (CET)
Classificazione spettrale stelle
Ciao Kirk! Hai presente quello che ci eravamo detti sugli spettri stellari ottenuti da Celestia? Come te anche io fin'ora ho utilizzato la corrispondenza usata da Celestia, sapendola accurata. Una cosa così però non può essere giustificata su wikipedia... Mi sono messo a fare ricerce sulla spettroscopia e classificazione stellare, e dopo un buon pomeriggio ho finalmente notizie per te! Sono finalmente approdato a questa pagina, di un astrofisico rinomato. Al suo interno ho trovato questa tabella, che mette in correlazione gli spettri con temperature, luminosità, massa, gravità superficiale eccetera. Tali temperature sono estratte da vari modelli esistenti, come specificato qui per ogni spettro. Confrontando le temperature-spettro di Celestia con i dati forniti da quest'ultima pagina ho scoperto che Celestia semplicemente adotta il modello Schmidt-Kaler 1982. Un modello antiquato e che tende a sovrastimare un po' tutte le temperature. Quindi ora possiamo mettere una reference agli spettri stimati con Celestia, e quella tabella fornisce valori ancora migliori! Spero di esserti stato utile!--Emc2 Deepwatcher (msg) 22:27, 26 gen 2013 (CET)
- Kepler-38 era un caso particolare, per le altre stelle le temperature sono ben conosciute. Sono gli spettri in generale a mancare... Prima usavo la corrispondenza usanta dentro Celestia appunto, ma non la potevo giustificare. Ora grazie alla pagina di Mamajek posso, ho già corretto un paio di spettri che avevo stimato. Ovviamente se c'è una pubblicazione in cui lo spettro compare in modo chiaro e tondo non va toccato. È una cosa solo per quando questo manca, così ora si può facilmente ricavare dalla temperatura! Sto lavorando allo scorporo delle liste di pianeti dalle voci dei progetti di ricerca (come Lista dei pianeti scoperti dalla missione Kepler) e ho notato che bisogna incrociare parecchi dati, e soprattutto sistemare gli spettri. Oltre a dover poi aggiornare la Lista dei pianeti extrasolari confermati... --Emc2 Deepwatcher (msg) 00:26, 27 gen 2013 (CET)
Attenzione
Non si può rimuovere un avviso di enciclopedicità dubbia dopo una serrata discussione con se stessi. Non è così che si risolvono i dubbi di enciclopedicità, ma avviando una vera discussione (con altre persone, intendo) e - meglio - coinvolgendo i progetti di competenza, come lo stesso avviso {{E}} suggerisce. Poi, nel caso specifico non contesto la rimozione dell'avviso: ma è il metodo a essere sbagliato. E ti ricordo che la rimozione di avvisi è considerato vandalismo. Ciao, --CastaÑa 15:07, 3 feb 2013 (CET)
Dubbio su formula
Ciao Kirk! Come avrai visto leggo con piacere le voci che sforni a ritmo impressionante. Leggendo una delle tue ultime creazioni, Omicron Herculis, mi sono un po' soffermato sulla formula che riporti alla nota 4. La formula che lega magnitudine assoluta e magnitudine apparente è riportata nella voce sulla magnitudine assoluta. Facendo qualche trasformazione, a me pare che formula corretta dovrebbe essere la seguente:
m = M - 5 + 5log10d
(d è espresso in parsec).
Faccio fatica a collegare questa formula con quella che hai scritto e soprattutto non mi risulta chiaro cosa significhi dividere la distanza per 10 parsec. Riesci a dare una controllata? Ciao :-) --Edfri (msg) 18:41, 3 feb 2013 (CET)
- Grazie per le segnalazioni, Kirk. Ci sto studiando un po' su: vorrei in particolare capire il perché delle formule. Se arrivo a qualche risultato ti dico. Ciao :-)--Edfri (msg) 12:38, 4 feb 2013 (CET)
- Ciao Kirk! Scoperto l'arcano. In realtà le due formule sono perfettamente equivalenti e quindi non c'è da stupirsi che diano lo stesso risultato. Siccome il logaritmo è in base 10, allora log(d/10) è come scrivere log(d) - 1. Ma allora dalla formula che avevi messo all'inizio si ottiene m = M + 5(log(d)-1), cioè m= M + 5log - 5, che è quello che ti avevo suggerito io. Inoltre i 10pc derivano dal fatto che la magnitudine assoluta di un oggetto è definita come la luminosità che avrebbe l'oggetto se posto a questa distanza. Quindi per ottenere il risultato è necessario fare un rapporto fra la distanza reale dell'oggetto e 10pc. A voler essere precisi, l'unità di misura nella formula può essere eliminata, essendo d già espressa in parsec. Ciao!--Edfri (msg) 20:57, 4 feb 2013 (CET)
- Ho riletto il paragrafo e ho corretto qualche typo, ma temo che il mio contributo si fermi qui, dato che non sono un esperto di fantascienza (né di serie televisive). In ogni caso, mi sembra che vada bene così e che Henrykus non pretendesse niente di più. In un futuro non troppo lontano si potrebbe davvero pensare di candidarla per la vetrina, dopo opportuno vaglio data la completezza di informazioni e immagini. Ciao :-) --Edfri (msg) 09:53, 5 feb 2013 (CET)
- Grazie della segnalazione. Puoi controllare se adesso è a posto? In Chrome (con cui di solito lavoro) e Firefox non mi dava alcun errore, ma solo in IE e solo fino a quando non ho effettuato il login in, al che è sparito anche lì. Strano, nevvero? Ho comunque corretto quello che penso producesse problemi. Ciao! --Edfri (msg) 15:14, 5 feb 2013 (CET)
- Ho riletto il paragrafo e ho corretto qualche typo, ma temo che il mio contributo si fermi qui, dato che non sono un esperto di fantascienza (né di serie televisive). In ogni caso, mi sembra che vada bene così e che Henrykus non pretendesse niente di più. In un futuro non troppo lontano si potrebbe davvero pensare di candidarla per la vetrina, dopo opportuno vaglio data la completezza di informazioni e immagini. Ciao :-) --Edfri (msg) 09:53, 5 feb 2013 (CET)
- Ciao Kirk! Scoperto l'arcano. In realtà le due formule sono perfettamente equivalenti e quindi non c'è da stupirsi che diano lo stesso risultato. Siccome il logaritmo è in base 10, allora log(d/10) è come scrivere log(d) - 1. Ma allora dalla formula che avevi messo all'inizio si ottiene m = M + 5(log(d)-1), cioè m= M + 5log - 5, che è quello che ti avevo suggerito io. Inoltre i 10pc derivano dal fatto che la magnitudine assoluta di un oggetto è definita come la luminosità che avrebbe l'oggetto se posto a questa distanza. Quindi per ottenere il risultato è necessario fare un rapporto fra la distanza reale dell'oggetto e 10pc. A voler essere precisi, l'unità di misura nella formula può essere eliminata, essendo d già espressa in parsec. Ciao!--Edfri (msg) 20:57, 4 feb 2013 (CET)
Alpha Indi
Ciao! Complimenti per la mole di lavoro che stai svolgendo :-) Tuttavia, riguardo a questa stella, il titolo sarebbe da spostare a Alfa Indi, per uniformarlo e "italianizzarlo" alle altre voci di stelle; si potrebbe spostare il contenuto a Alfa Indi e trasformare la voce attuale in redirect. Che dici? Fammi sapere ciao! :-)--Aby99 12:01, 12 feb 2013 (CET)
- Ok, buon lavoro!--Aby99 12:23, 12 feb 2013 (CET)
J2000
Ciao! Ho visto il lavoro che stai facendo nella creazione di nuove voci di stelle; ti segnalo che abbiamo la voce J2000.0 e che, imho, è meglio linkare a questa piuttosto che all'anno 2000 nel campo "epoca" del {{corpo celeste}}. Buon proseguimento, HenrykusNon abbiate paura! 21:05, 13 feb 2013 (CET)
Zeta Leporis, magnitudini e Omega Scorpii
Ciao Kirk! Cercando di andare con ordine:
- Credo che la discrepanza riguardo a Zeta Leporis sia da ricercare nel fatto che nel 2007 il Catalogo Hipparcos è stato riedito. La nuova edizione presenta una diversa e nel complesso più accurata riduzione dei dati del satellite. Di conseguenza, correggendo moto proprio, velocità radiale, distanza ecc. anche le ipotesi circa l'epoca di massimo avvicinamento e circa la massima luminosità raggiunta cambiano. Quindi o citerei entrambe le fonti, come hanno fatto gli anglofoni, o terrei il dato più recente, probabilmente più accurato.
- Sulla magnitudine apparente, hai perfettamente ragione! Ho corretto. Grazie per la segnalazione del refuso.
- Infine una cosa su Omega1 Scorpii. Nella voce dici che è il membro più massiccio della associazione dello Scorpione superiore. Sono cose abbastanza difficili da appurare ma in alcune fonti ho trovato avanzata l'ipotesi che fosse Antares il membro più massiccio (la sua massa è valutata di solito intorno alle 15-20 M☉). In effetti anche l'articolo di Pecaut et al. (2011) citato alla nota 3 dice così a p. 9. Bisognerebbe quindi citare una fonte in cui Omega1 viene indicata come la stella più massiccia.
Buon lavoro! Ciao e grazie--Edfri (msg) 13:52, 14 feb 2013 (CET)
- Ho corretto. È meglio che non ti dico come ho fatto ad arrivare a scrivere quella c****a perché me ne vergogno assai. Mi sa che devo rallentare un po' :-). Ciao e come sempre grazie--Edfri (msg) 19:59, 14 feb 2013 (CET)
Tau Ceti
Ciao Kirk39, complimenti per Epsilon Eridani. Sono passato da Tau Ceti perché avevo pensato di proporla per Wikipedia:Lo sapevi che, ma ho visto che stai lavorando alacremente alla voce. Hai altri progetti (VdQ)? Nel caso desisto. ;-) Ciao! --Harlock81 (msg) 20:05, 19 feb 2013 (CET)
- No, però i revisori della rubrica sono un po' restii ad accettare voci che sono già pronte per essere di qualità (o quasi).. e ci sarebbero da aspettare almeno due mesi (il tempo necessario per due passaggi nella pagina principale) prima che possa essere presentata tra le VdQ. Insomma, se quello è il tuo obiettivo, non ne vale la pena. Buon lavoro, ci rivediamo sulla voce o nelle pagine di discussione del Progetto. :-) --Harlock81 (msg) 18:43, 20 feb 2013 (CET)
Mark Calaway
- Ciao Kirk39, hai ragione però avrei una grandissima idea creare una pagina sui pay-per-view di The Undertaker potrei prendermi la responsabilità di scriverli tutti io, che ne dici? :)
Magnitudini assolute e stella di Luyten
Ciao Kirk e sempre complimenti per il tuo assiduo e attento lavoro.
- Continua il mistero di come i browser reagiscano alla sintassi di TeX. Ho fatto qualche prova e tutto andava bene in Chrome e Firefox, ma mi dava errori di parser in Explorer (Chrome e FF sono aggiornati all'ultima versione, IE non credo, uso windows 7). Ho forse però capito dove stava il problema. Prova per cortesia ora e fammi sapere se adesso è tutto a posto
- Il libro di Schaaf (puoi scaricarlo qui) a p. 269 in effetti dice che la stella di Luyten non è osservabile da Procione, ma perché le attribuisce una magnitudine assoluta di 14,63. Tuttavia, data la magnitudine apparente della stella di Luyten ricavabile da SIMBAD e la sua distanza, la magnitudine assoluta risulta essere vicina a 12. Quindi Schaaf si sbaglia e considera la stella intrinsecamente troppo debole. Complimenti per avere scovato l'errore. Direi che si può correggere cancellando il riferimento a Schaaf e dire che la stella di Luyten è in effetti visibile da Procione. Ci pensi tu?
Ciao e a presto :-) --Edfri (msg) 17:17, 5 mar 2013 (CET)
- D'accordo. Grazie di tutto :-) --Edfri (msg) 17:41, 5 mar 2013 (CET)
Paul Wight
Ciao , scusami, ma io non ho mai modificato la misura dell'altezza di Paul Wight. Forse hai sbagliato utente a cui mandare il messaggio. Ciao --SebyBosca333 (msg) 21:51, 7 mar 2013 (CET)
Ciao, scusa, ma non capisco davvero, non ho modificato io l'altezza su Wight, vai a controllare sulla cronologia delle modifiche, forse ho ripristinato una versione, dove (non avendo visto) l'altezza era di 216 cm; comunque non voglio mica fare nascere una discussione seria per una tale stupidagine, era solo per chiarire che non sono stato io a modificarla. Ciao --SebyBosca333 (msg) 08:17, 8 mar 2013 (CET)
Continua con la tua presunzione, ma io non ho modificato la sua altezza, e te lo posso assicurare. Sono andato a controllare, io ho ripristiano una versione dove l'altezza è di 216 cm, e ho modificato la sezione Varie Faide, forse così non risulta più come ripristino, ma come modifica. Ma non ho modificato l'altezza, puoi anche andare a controllare che l'altezza di 216 cm è stata inserita da un utente non registrato; ora sicuramente ho ripristinato la sua versione, ma non vedendo l'altezza. --SebyBosca333 (msg) 11:09, 8 mar 2013 (CET)
Siamo arrivati a ciò che non volevo, convinciti pure di quello che vuoi questo è l'ultimo messaggio che ti scrivo, ho provato a convincerti di non avere modificato nulla, e mi hai dato del bugiardo, e di prendere per i fondelli, mentre dico assolutamente la verità e cioè che non l'ho modificata. Comunque, va bene così, smettiamola, da parte mia chiedo scusa per essere arrivati a tanto, per una questione talmente sciocca. Ciao --SebyBosca333 (msg) 13:08, 8 mar 2013 (CET)
modifica voce
ciao kirk. ho visto che hai apposto una modfica alla voce osvaldo supino dicendo che ci sono voci promozionali. saresti gentile da dirmi dove in modo che possa modificarlo? grazie--Silvia2201 (msg) 12:05, 8 mar 2013 (CET)
Salve Kirk, ho apportato tutte le modifiche che mi hai segnalato alla voce osvaldo supino. Saresti gentile da vedere se ora va bene? grazie --Silvia2201 (msg) 20:41, 8 mar 2013 (CET)
RE
Dunque, innanzitutto grazie per la segnalazione. Sto facendo un aggiornamento della densità della popolazione facendo riferimento qui Stati per densità di popolazione alla seconda tabella, che ho fatto ieri, quindi stato per stato e i dati relativi, anno e posizione. Nel frattempo (Bultro) mi ha detto, già che ci sei aggiorna anche la popolazione, siche sempre per ogni stato aggiorno la popolazione facendo riferimento a questa tabella Stati per popolazione. Cmq, si ho compreso, è che la fonte diretta non è in tutte le pagine, in alcune è in fondo, in altre è sulla cifra stessa, praticamente devo solo inserire la fonte che rimanda alle sopracitate tabelle. --GiuseppeLuci (msg) 16:05, 9 mar 2013 (CET)
- Ho capito come intendi, e non è affatto male la realizzazione della tabella come hanno fatto nella en.wiki. --GiuseppeLuci (msg) 16:12, 9 mar 2013 (CET)
- Si ho visto, la tua idea è "aggrapparsi" alla fonte dello stato in questione, come hanno fatto gli inglesi. Io volendo la tabella posso anche farla, in quel modo.--GiuseppeLuci (msg) 16:44, 9 mar 2013 (CET)
- Innanzitutto non ho fatto nomi, ma l'ho messo al corrente, della situazione, e se leggi il mio messaggio, (cito che hai anche ragione) vattelo a leggere bene. Io gli ho riferito questo, perchè stiamo lavorando a questo progetto insieme, lui mi ha dato dei suggerimenti e mentre io stò eseguendo delle operazioni, lui si stà preoccupando delle fonti.--GiuseppeLuci (msg) 18:24, 9 mar 2013 (CET)
- Si ho visto, la tua idea è "aggrapparsi" alla fonte dello stato in questione, come hanno fatto gli inglesi. Io volendo la tabella posso anche farla, in quel modo.--GiuseppeLuci (msg) 16:44, 9 mar 2013 (CET)
Okkey
innanzitutto mi dispiace per il fraintendimento, io ovunque vado nella vita, "vengo in pace", cmq a parte questo, ok, mi fermo con l'inseriemtno dei dati. Parliamone, a me piace far cosi, lavorare insieme è una cosa molto bella--GiuseppeLuci (msg) 18:34, 9 mar 2013 (CET)
- quindi la seconda tabella di questa pagina, Stati per densità di popolazione, correggimi se sbaglio, aggiungo una colonna e per ogni stato vi inserisco la fonte che lo stesso stato divulga. Ho capito bene?--GiuseppeLuci (msg) 19:27, 9 mar 2013 (CET)
- Si ok, adesso ho compreso perfettamente. Ma a quanto ho capito, lo sta facendo bultro, di inserire le fonti nel template di stato come hai fatto tu prima, almeno nel messaggio che mi ha lasciato, se non ho capito male, lo sta facendo lui. Prova a leggere anche tu se hai voglia neei miei messaggi, io leggendo capisco cosi, magari in due capiamo meglio. Adesso ceno, tra mezz'ora torno. Buona serata e piacere di averti conosciuto. --GiuseppeLuci (msg) 19:53, 9 mar 2013 (CET)
- quindi la seconda tabella di questa pagina, Stati per densità di popolazione, correggimi se sbaglio, aggiungo una colonna e per ogni stato vi inserisco la fonte che lo stesso stato divulga. Ho capito bene?--GiuseppeLuci (msg) 19:27, 9 mar 2013 (CET)
Giovanni Tancredi
Ciao Kirk39 sono l'autore della voce relativa a Giovanni Tancredi, storico.Ho visto i tuoi interventi e volevo sapere come citare delle fonti, o meglio che intendi per citare delle fonti? Non saprei proprio come fare, si tratta di un personaggio locale, noto a tutti al paese. Potrebbe esistere qualche libro scritto su di lui sempre da autori locali. In rete vi è qualche nota bibliografica su di lui fornita da alcuni editori che ne vendono online le opere.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felix 787 (discussioni · contributi) 17:24, 9 mar 2013 (CET).
Dunque
Ho fatto qualche stato, seguendo il tuo consiglio, ho inserito le fonti nel template. In questa pagina Stati per popolazione nella tabella alla destra, c'è la fonte del relativo stato. Ho inserito quella fonte, e l'anno. Solo che il Sudan e Bhutan quella fonte è vuota. allora in questi due stati ho inserito la fonte della pagina (stati per popolazione) ovvero la fonte interna. Buona serata.--GiuseppeLuci (msg) 21:28, 9 mar 2013 (CET)
Allora intanto come rispondere ad un messaggio non è per niente chiaro, come d'altra parte tutto il sistema di wikipedia. Le sezioni sono tutte delle matrioske infinite, poco chiare, altisonanti, ampollose, assolutamente poco pragmatiche, prive di esempi semplici e validi. Non mi sembra che tu mi abbia illuminato, nonostante abbia visto che mi sono iscritto da qualche giorno. Espresso questo parere (personale), secondo i criteri degli scrittori lo sarebbero il 20% di coloro che figurano in Wikipedia, perché non credo che tutti gli scrittori soddisfino il punto 3, anche perché la dicitura "autorevole critica di quotidiano nazionale o internazionale" è molto relativa. Per non dire di quelli relativi ai libri.Forse non è chiaro il soggetto della voce. Si tratta di uno storico locale, non nazionale. Cioè di uno che si è occupato di storia di un territorio, non della Storia in generale anche se non mancano opere di carattere nazionale tra i suoi scritti. Inoltre più che storico è stato un pedagogista, vissuto nella prima metà del secolo scorso. La pagina vuole essere un approfondimento dei personaggi storici legati alla cittadina di Monte Sant'Angelo. Il mio intervento è seguito alla constatazione che al suo nome veniva fatta corrispondere la voce relativa ad un suo omonimo, quello che compare come Giovanni Tancredi. E vedendo tale pagina non compare alcuno dei criteri indicati, però la pagina non viene segnalata come dubbia. Sarà forse per la presenza dell'abbozzo? Non lo so. Il mio intento non è quello di polemizzare nella maniera più assoluta, ma solo quello di contribuire alla conoscenza. In Wikipedia ci sono tanti di quei personaggi inutili, personaggi televisivi che non hanno mai prodotto nulla di culturale. Ma mi sembra di capire che non ne possano far parte personaggi che invece hanno dato tanto, seppur a livello locale. Felix 787 (msg) 18:10, 10 mar 2013 (CET)
Aldebaran
Ciao Kirk! Ho visto che hai aggiunto questo paragrafo nella voce su Aldebaran. In realtà dello studio di Hatzes & Cochran (1993) si rende conto già nel paragrafo su Periodo di rotazione e oggetto substellare. Credo sia opportuno fondere i due paragrafi, perché altrimenti si rischia la ripetizione. Ciao e a presto, --Edfri (msg) 23:27, 10 mar 2013 (CET)
- D'accordo Kirk, ti ringrazio di tutto. In effetti non avevo preso in considerazione l'ultimo studio di Hatzes, sebbene nelle righe del paragrafo avessi citato Hatzes & Cochran (1998) che hanno scartato l'ipotesi 3 rendendo quella del pianeta più probabile. Per quanto riguarda la massa, che io sappia, la massa minima per fondere il deuterio è 13 MJ. Quindi un corpo della massa di 11 MJ è ancora considerato un pianeta. Tuttavia quando si parla di compagni substellari, si parla di solito di massa minima e quindi se la massa minima del compagno di Aldebaran è 11 MJ, la probabilità che si tratti di una nana bruna sono alte. Mi leggerò quindi Hatzen (2008) con le stime più recenti della massa per chiarire questo punto. Alla prossima. Ciao :-) --Edfri (msg) 08:24, 11 mar 2013 (CET)
- Ciao Kirk! Ho letto l'articolo di Hatzes (2008) e ho espanso un po' quello che tu avevi già scritto. Grazie per la segnalazione e a presto--Edfri (msg) 20:59, 11 mar 2013 (CET)
Re: Epsilon Eridani
Ciao, da fan della saga, penso che sia un dettaglio (oltre che impreciso, dato che è il pianeta dove sono stati addestrati e non dove sono nati, strettamente parlando di Spartan-II) che si viene a scoprire solo a un certo punto del libro Halo: La caduta di Reach e che quindi costituisce, IMHO, uno spoiler per chi ha giocato soltanto i videogiochi (ossia la maggior parte dei fan). A scanso di equivoci: chiaramente è un dettaglio che può essere inserito nella trama della voce del libro sopracitato, ci mancherebbe, ma in una pagina che si limita a citare la saga mi limiterei a una descrizione da incipit. Saluti! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 13:51, 15 mar 2013 (CET)
- Altrettanto, saluti! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 14:00, 15 mar 2013 (CET)
Re: Rudy De Cadaval
Gent.le Kirk39, mi scuso in anticipo per la lunghezza della mia risposta, che però ti chiedo cortesemente di leggere per intero. Sinceramente non capisco di cosa stiate parlando: questa voce attuale è stata scritta ex-novo dal sottoscritto tra febbraio e marzo 2013 ed è frutto di ricerche personali negli archivi del poeta. La voce del 2010 che citate non può essere uguale perché non l'ho MAI letta e non è stata scritta da me: ho già chiesto di fornirmene una copia in modo che io possa fare un raffronto e capire di che cosa stiamo parlando, visto che è impossibile che sia uguale, ma nessuno me l'ha ancora mostrata. Non sono messo nella condizione di verificare personalmente le accuse che mi state facendo, dato che la suddetta pagina non è più consultabile online (non riesco a trovarla), ma da quello che scrivete pare evidente che voi ne abbiate accesso. Non capisco nemmeno la critica che la voce sia "corposa": ci sono altre voci di Wikipedia ben più lunghe! In più tra le precedenti critiche fattemi a febbraio 2013 da Ignis c'era proprio il fatto che la voce era ritenuta troppo "striminzita" (del resto la stavo ancora compilando).
In merito a premi e onorificenze, tutto ciò che ho scritto nella voce è stato da me verificato documenti originali alla mano (di cui vi posso fornire una scansione) ed è verificabile poiché ho messo i link all'interno della pagina. Per quanto riguarda i riconoscimenti concessi al poeta da Saragat e da Cossiga, nel corpo della mia contestazione ho fornito i numeri di protocollo ufficiali con cui sono registrati (Saragat: "registrato negli Atti Pubblici della Repubblica Italiana n. 1846, volume 108"; Cossiga: "L’Onorificenza di Cavaliere per Meriti Letterari, firmato: Cossiga, controfirmato De Mita. Elenco dei Cavalieri Nazionali al numero 32610 serie IV, firmato il Cancelliere dell’Ordine: Il Direttore capo ufficio della Cancelleria"). Le opere di De Cadaval sono registrate anche presso il Ministero dei Beni Culturali (ho fornito protocollo: "Registro Pubblico Generale delle Opere Protette, registrato ai sensi dell'art. 105 della legge 22 aprile 1941 n. 633, protocollo n. 29053 del 06/12/2010 e protocollo n. 0015372 del 15/06/2012") e sono archiviate sia presso sistemi bibliotecari online sia presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (ho fornito i link).
Il suo lavoro è citato in antologie, come indicato in bibliografia. I libri si trovano tuttora in vendita online e sono registrati e catalogati pure su Google Libri.
Da quello che scrivete pare che non abbiate letto né la voce né i contenuti della mia contestazione, nella quale fornisco prove dettagliate per effettuare le opportune verifiche. Non ritengo giusto quindi che si voglia cancellare la voce, che mi è costata tempo e fatica, soprattutto perché quello che c'è scritto nella voce è tutto vero, verificato e verificabile. De Cadaval non è conosciuto dai più, ma la sua opera poetica è valida e riconosciuta a livello internazionale (nel 2010 ha pubblicato una raccolta di poesie in Mongolia, come puoi vedere dalla bibliografia; il suo nome compare in varie antologie; su di lui hanno scritto Ungaretti, Montale, Quasimodo, Silone; le sue opere sono archiviate anche presso università americane): seppur "minore" rispetto ad altri grandi della nostra letteratura, non ritengo giusto che non venga inserito in Wikipedia, dato spesso mi è capitato di imbattermi in voci davvero minori rispetto a questa.
Come dicevo nella contestazione, De Cadaval ha fatto anche due incursioni cinematografiche, che non ho messo in voce perché si tratta di due soli episodi e volevo concentrarmi esclusivamente sulla produzione letteraria: De Cadaval è coautore, insieme a Nicolò Ferrari, della sceneggiatura del lungometraggio "Laura nuda" (1961) per la regia dello stesso Ferrari; De Cadaval è autore anche della sceneggiatura de "Le isole della Laguna Veneta" (1989), trasmesso su Raiuno da Rai DSE ("Dipartimento Scuola Educazione), oggi Rai Educational, con la fotografia di Dante Spinotti.
Ciò che mi rammarica e mi dispiace constatare è che Wikipedia è stata fondata per essere "enciclopedia libera", come si legge sotto il titolo di ogni voce, ma qui sembra che si voglia a tutti i costi cancellare questa pagina: capisco che ci debba essere un organo di controllo e verifica, altrimenti chiunque potrebbe scrivere qualunque scemenza, ma in questo caso mi pare che ci sia un accanimento ingiustificato nei confronti di De Cadaval, anche perché a tutte le accuse originariamente avanzate dall'utente Ignis ho risposto portando prove e documenti (di cui, ripeto, posso fornire scansione degli originali) e non capisco sulla base di quali criteri vengano fatte le verifiche: non è possibile che l'unico criterio sia la ricerca online, perché in Italia (e non solo) ci sono migliaia e migliaia di incartamenti che non sono mai stati digitalizzati. Capisco se io non avessi prove, ma qui ho fornito tutto per poter effettuare i controlli. Aiutami tu, per favore, perché sono davvero in buona fede.Grazie. Ciao.--Playfield (msg) 09:30, 25 mar 2013 (CET)
Villino Caetani
Ciao, ho visto che hai espresso dubbi di enciclopedicità su questa voce. Se puoi, ti prego di non cancellarla: sto creando le voci di una serie di villini, una tipologia architettonica nata e sviluppatasi a Roma tra la fine dell'800 e la metà del '900. Mi rendo conto che questi edifici non sono molto antichi (specialmente in un contesto come Roma), però la letteratura specialistica sta rivalutando la loro importanza nell'ambito della storia dell'architettura italiana, e romana in particolare. Faccio un sacco di ricerche, anche in archivio, per scrivere le voci (non so bene come citare i documenti d'archivio: mi puoi dare un consiglio?). Anche in rete puoi trovare vari contributi, in particolare sul villino Caetani. Ti segnalo che per città come Firenze Wikipedia offre percorsi virtuali, in cui molti degli edifici (inclusi edifici del '900) hanno voci individuali. Grazie, ciao. Gattopard8 (msg) 19:01, 31 mar 2013 (CEST)
Cheneil
Ciao. Ho visto che hai inserito il template di enciclopedicità dubbia nella voce Cheneil. In quanto creatore della pagina, ho apportato alcune modifiche e nascosto momentaneamente il template. Magari dacci un occhio e dimmi se va bene, --SteGrifo27 (in ascolto) 19:35, 1 apr 2013 (CEST)
Ho ripreso qui la discussione. Se ti interessa puoi esprimere la tua opinione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:52, 1 apr 2013 (CEST)
Remo Ferretti
La mia bozza su Remo Ferretti è stata cancellata. Sulla versione tedesca di wiki cè una pagina abbastanza dettagliata sulla persona. Non sarebbe il caso di procedere con una traduzione e implementazione di essa? Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andre9127 (discussioni · contributi) 13:13, 2 apr 2013 (CEST).
Urbiano
La ringrazio per le sue precisazioni, avevo invertito perche mi pareva più completa l' altra pagina ma non conoscevo i canoni prestabiliti. riguardo alla villa e alla chiesa, non capisco cosa sia sbagliato
Re: mezzosangue (rapper)
Ciao! Sì, hai ragione. La lista che avevo dato in pasto al bot delle voci orfane era precedente alla creazione di quella pagina. Per cui non l'ha considerata tale e ha tolto, a torto, l'avviso. Grazie per la pronta segnalazione! Buon lavoro :) --AlessioMela (msg) 15:44, 2 apr 2013 (CEST)
Inversione redirect
Ciao, volevo farti sapere che se si deve effettuare un'inversione di redirect con un redirect che ha una sola revisione in cronologia, questa inversione può essere eseguita da qualsiasi utente con il comando Sposta. Buon lavoro --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:12, 2 apr 2013 (CEST)
Ernesto Ascolillo
Gentilissimo Kirk39,l'articolo da te cancellato e non ritenuto di interesse collettivo,mi pare sbagliato il tuo giudizio in quanto la figura da me descritta è un personaggio noto nel suo Paese e nella Calabria,che ha dato un grande aiuto al territorio. Non si hanno dati biografici su cartaceo o altro,poichè è morto recentemente,quindi a parte una certificazione eventuale dal sindaco del paese e sua famiglia non posso,fare,quindi volevo chiderti 2 cose,si wikipedia esistono tantissime voci,parziali,o poco veritieri e nessun amministratore provvede alla cancellazione,invece nel mio caso i è provveduto alla rimozione immediata,voglio sapere il perchè e non i codici C2 c3 o c4 che siano,
volendo pubblicare la vita,e le opere compiute dall'Ernesto Ascolillo che altri requisiti devo rispettare? Ti Ringrazio anticipatamente per il tempo dedicato ciao— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sag87 (discussioni · contributi) 15:43, 2 apr 2013 (CEST).
Ernesto Ascolillo
Kirk,grazie di quanto segnalato,a sto punto siccome sono 10 tentativi di inserire la voce di questo personaggio,e non ho idea e ne il tempo di dedicarmi,io sto facendo solo da tramite, posso chiederti la cortesia di sistemare eventualmente il mio articolo? L'Admin l'ha cancellata o solo rimossa?
Grazie, Corrado
villa clivio
Le fonti sono almeno due libri che ho letto, che scannerizzero' e che il prima possibile ti faro' vedere, se non ricordo male nella villa ci sono stati ospiti come un generale napoleonico (barone ippolito) e lo stesso Napoleone
Ottobono
forse lei non ha capito, sant' eusebio e una regione di urbiano, dove nel medioevo adelaide di susa teneva un palazzo che i suoi discendenti savoia (umberto III il beato) utilizzarono come tenuta agricola producendo vino, Abbone conte di provenza (fondatore dell' abbazia della novalesa) qui prima intendeva fondare il sacro edificio, poi scelta la novalesa, decise anch' egli di coltivare la vite. in seguito la villa e' appartenuta a importanti famiglie segusine che ne hanno fatto la piu bella proprietà di susa e una delle piu belle della valle. da li passava la via francigena, e nella meta' dell '800 furono rinvenuti un miliari o e delle tombe romane. Non ho critto queste cose, abbozzando una descrizione sommaria per il fatto che sono lontano dal posto in cui conservo i documenti, ma al piu presto 1/2 mesi completerò la descrizione.
Ottobono
cancellazione
Ciao Kirk, ma non c'è modo per mettere subito in cancellazione una pagina palesemente non enciclopedica e addirittura promozionale? Ho visto che hai subito posto il dubbio su Non passerai. Il punto è che non doveva proprio essere creata, è stata creata ieri da un ip che non ha nemmeno rispettato che si terminasse la procedura per http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Non_me_ne_accorgo. Magari tu sai come fare per chiuderla. --93.33.102.249 (msg) 14:52, 5 apr 2013 (CEST)
- sì scusami forse mi sono espressa male io. Intendevo metterla in cancellazione subito senza discussione ulteriore in quanto non doveva nemmeno essere creata. Idem per http://it.wikipedia.org/wiki/Non_me_ne_accorgo che ormai scade oggi e la comunità si è espressa per la cancellazione.--93.33.102.249 (msg) 16:35, 5 apr 2013 (CEST)
ciao. 5 anni di presidenza di una squadra di serie A/B bastano e avanzano stanti le tante discussioni che ci sono state in tutti questi anni. l'avviso lo lasci? --Salvo da PALERMO 20:07, 15 apr 2013 (CEST)
- purtroppo non trovo discussioni pregresse, ma se ci teniamo giocatori e allenatori, figuriamoci i presidenti! se non vuoi toglierlo, allora inizierò una discussione in talk voce. dimmi tu --Salvo da PALERMO 20:25, 15 apr 2013 (CEST)
- era stata già aperta, non mi ero accorto --Salvo da PALERMO 20:33, 15 apr 2013 (CEST)
Mai Layton
Ciao Kirk, beh, non c'erano criteri specifici e qualche buon film mi sembrava sufficiente per avere una voce, seppur breve, sulla sua carriera (come truccatrice si è distinta IMHO); naturalmente puoi tranuquillamente mettere in PdC la voce se lo ritieni giusto ;). Ciao! --Narayan 01:22, 18 apr 2013 (CEST)
