Gualtiero
prenome maschile
Gualtiero è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
- Alterati: Gualtero, Gualterio, Gualtieri, Tiero.
- Femminili: Gualtiera, Gualtierina.
Varianti in altre lingue
- Francese: Gauthier, Gautier.
- Portoghese: Guálter, Gualtério.
Origine e diffusione
Dal nome germanico Walt-hari (Walter in tedesco moderno) attraverso la sua latinizzazione in Gualterius. È composto dalle radici walda (comandare) e harja (esercito) e può essere tradotto come comandante dell'esercito (vedi Walter).
Onomastico
- San Walter di San Martino di Pontoise, abate francese di Piccardia, celebrato sia il 23 marzo che l'8 aprile.
- San Gualtiero di Frisia, martire in Frisia (tra Olanda e Germania), il 5 giugno 754.
- San Gualtiero o Gualtero di Lodi, frate ospedaliero nato nel 1184, che fondo l'Ospedale di Misericordia presso Fanzago; morì il 22 luglio 1224, aprendo le braccia in segno di accettazione della fine. In questa data viene ricordato soprattutto presso Lodi.
- San Gualterio (Gauthier) di Esterp, sacerdote e abate in Provenza,nato nel 990, morto (e celebrato) l'11 maggio del 1224
- Beato Walter Pierson, prete inglese martirizzato presso la Certosa di Londra il 10 giugno 1537.
Persone
Template:Voci che iniziano per
- Gualtiero II (... – 1213), vescovo della diocesi di Luni
- Gualtiero di Palearia (... - 1229), vescovo e uomo politico di epoca normanna e sotto Federico II di Svevia
- Gualtiero di Palearia, conte di Manoppello (... - 1262-69), parente di Gualtiero di Palearia, fidato condottiero di Federico II e della dinastia Hohenstaufen
- Gualtiero Bassetti, arcivescovo cattolico italiano
- Gualtiero 'Shito' Cannarsi, dialoghista e direttore del doppiaggio
- Gualtiero Ciola, scrittore italiano
- Gualtiero d'Amico, conte di Melfi
- Gualtiero De Angelis, doppiatore italiano
- Gualtiero di Caltagirone, (... - 1283), barone siciliano, protagonista dei Vespri Siciliani.
- Gualtiero Grandini, ex calciatore
- Gualtiero Jacopetti, regista e scrittore
- Gualtiero Marchesi, grande chef nato a Milano nel 1930
- Gualtiero Offamilio (XII secolo – 1190), arcivescovo e ministro del re Guglielmo II di Sicilia
- Gualtiero Padovano, nome d'arte di Gualtiero Dell'Arzere, pittore italiano
- Gualtiero Schiaffino, pubblicitario, disegnatore e scrittore italiano
- Gualtiero Sigismondi, vescovo italiano
- Gualtiero Tumiati, attore e regista italiano
- Gualtiero Vecellio, storico esponente dei Radicali Italiani
Variante Gualtieri
- Gualtieri III di Brienne (? – 1205), conte di Brienne, Principe di Taranto, Duca di Apulia, Conte di Lecce e Re titolare di Gerusalemme
- Gualtieri VI di Brienne (1304 circa – 1356), conte di Brienne, di Conversano e di Lecce, titolare del Ducato di Atene, podestà di Firenze
- Gualtieri Senza Averi guidò con Pietro l'Eremita la Crociata dei poveri in Terra Santa
Variante "Gauthier"
- Gauthier d'Aunay (? – 1314), cavaliere normanno, amante di Bianca di Borgogna, moglie del principe, futuro re di Francia, Carlo IV
- Gautier de Châtillon (1135 circa – ?), scrittore e teologo francese
Il nome nelle arti
- Gualtiero è il nome di un guerriero cristiano nell' Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
- Gualtiero è il capo dei Pirati aragonesi nel melodramma musicato da Vincenzo Bellini, Il pirata.
- Gualtiero è il personaggio, interpretato da un contralto, nell'opera lirica Griselda di Vivaldi.
- Gualtiero è il nome del padre di Suor Angelica, la protagonista dell'omonima opera di Giacomo Puccini; è personaggio fuori scena.
- Gualtier Maldè è il nome con cui il Duca si presenta a Gilda nel Rigoletto, opera di Giuseppe Verdi.
Toponimi
- Gualtieri è un comune della provincia di Reggio Emilia.
- Gualtieri Sicaminò è un comune della provincia di Messina.
Curiosità
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gualtiero»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gualtiero