Anita Cerquetti
Anita Cerquetti (Montecosaro, 13 aprile 1931) è un soprano italiano.

Biografia
Dal suo natio paesino marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino. A sedici anni cantò al matrimonio di un'amica ed un musicista di fagotto del teatro San Carlo di Napoli presente le consigliò di provare a studiare canto. Si iscrisse al Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia sotto la guida del maestro Aldo Zeetti, vincendo in breve tempo diversi concorsi, fino a quello importante del Teatro lirico sperimentale di Spoleto, grazie al quale potè debuttare in Aida nel 1951.
Nel 1955 si esibì al Giardino di Boboli a Firenze in Norma. Nello stesso anno fu Amelia in Un ballo in maschera alla Lyric Opera di Chicago.
Nel 1956 fu Aida alle Terme di Caracalla e al Teatro La Fenice di Venezia e Gioconda a Firenze. Nel 1957 fu ancora Aida al Teatro dell'Opera di Roma, Elvira in Ernani, in una storica edizione diretta da Dimitri Mitropoulos, e Amelia in Un ballo in maschera a Firenze, Elisabetta nel Don Carlo a Chicago. Nel 1958 debuttò al Teatro alla Scala come Abigaille in Nabucco.
E' nota al grande pubblico anche per aver sostituito Maria Callas nel gennaio 1958 nella seconda e terza recita di Norma, dopo l'abbandono clamoroso del soprano greco-americano nella rappresentazione inaugurale della stagione del Teatro dell'Opera di Roma, quando, presente il presidente Gronchi, dopo il I atto la Divina, impossibilitata a proseguire per motivi mai completamente chiariti, lasciò il teatro in lacrime. L'episodio viene ancora oggi considerato lo scandalo più grande del mondo della lirica.
Nel 1960 fu interprete vocale del testo musicale del balletto Laudes Evangelii con musica di Valentino Bucchi e cantò lo Stabat Mater di Gioachino Rossini alla Scala. Nello stesso anno ci fu il ritiro dalle scene.
Anita Cerquetti deve la fama alle qualità vocali, che le hanno consentito una carriera importante di soprano drammatico, che l'ha vista giovanissima sui grandi palcoscenici italiani e internazionali; carriera durata un periodo molto breve per motivi di salute e, come disse lei stessa, per scelte personali che hanno sempre destato il rimpianto del pubblico e della critica.
Negli anni 2000 il suo talento è stato riscoperto grazie alle numerose incisioni riproposte in Internet e all'attività dei club di appassionati. I mutati indirizzi dell'opinione musicale, che per lunghi decenni avevano identificato nel modello di Maria Callas la più alta, se non l'unica, qualità raggiungibile, sono d'altra parte oggi più favorevoli alla valorizzazione delle caratteristiche della Cerquetti: una sovrana capacità vocale unita ad un peculiare timbro giovanile.[senza fonte]
Repertorio
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Norma | Norma | Bellini |
Noraima | Gli Abencerragi | Cherubini |
Gioconda | La Gioconda | Ponchielli |
Tosca | Tosca | Puccini |
Elcia | Mosè in Egitto | Rossini |
Matilde | Guglielmo Tell | Rossini |
Agnese | Agnese di Hohenstaufen | Spontini |
Abigaille | Nabucco | Verdi |
Aida | Aida | Verdi |
Amelia | Un ballo in maschera | Verdi |
Elena | I vespri siciliani | Verdi |
Elisabetta | Don Carlos | Verdi |
Elvira | Ernani | Verdi |
Leonora | Il trovatore | Verdi |
Leonora | La forza del destino | Verdi |
Messa di requiem | Verdi | |
Rezia | Oberon | von Weber |
Discografia
Ufficiale
- La Gioconda - Mario Del Monaco, Giulietta Simionato, Cesare Siepi, dir. Gianandrea Gavazzeni - Decca 1957
Dal vivo
- Il prospetto indica in ordine cronologico tutte le registrazioni dal vivo effettuate dalla Cerquetti durante la sua carriera discografica (novembre 1957 – marzo 1969).[1]
- L'anno indicato è quello di incisione, che non sempre coincide con quello di pubblicazione.
Bibliografia
- Lanfranco Rasponi, Alfred A Knopf, The Last Prima Donnas, 1982. ISBN 0-394-52153-6
- Elio Trovato, Anita Cerquetti, umiltà e fierezza, Azzali editore, 1996. ISBN 11223344857
Note
- ^ Cerquettissima: scheda discografica su un blog dedicato alla soprano, su cerquettissima.blogspot.it. URL consultato il 20-02-2013.
Collegamenti esterni
- (EN) 0148752, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Sito ufficiale
- Intervista ad Anita Cerquetti da Liricamente
Controllo di autorità VIAF (EN) 90600628 · ISNI (EN) 0000 0001 1477 3483 · SBN USMV615031 · Europeana agent/base/10814 · LCCN (EN) n82063126 · GND (DE) 11951527X · BNE (ES) XX1325085 (data) · BNF (FR) cb138923213 (data) · J9U (EN, HE) 987007371496305171 · NSK (HR) 000263925