Discussione:Telescopio riflettore
Mancano ancora altre configurazioni ottiche: il gregoriano puro, l'Herschel-Lomonosov, il Ritchey-Chretien-Cassegrain, lo Schmidt puro, lo Schwarzschild e il Coudé. Forse ne dimentico altri ma con queste configurazioni la voce certamente si completa. --Codas 07:04, 29 lug 2007 (CEST)
Telescopio spaziale
Telescopio spaziale è erroneamente elencato come fosse una configurazione ottica. Basilicofresco (msg) 21:37, 26 lug 2008 (CEST)
Lastra correttrice di Schmidt
La pagina esiste ma è stata creata con un errore di battitura: Lastra corretrice di Schmidt. LoreWX75 (msg) 20:11, 25 mar 2010 (CET)
* (diff) 19:05, 3 mag 2010 . . Triquetra (Discussione | contributi | blocca) (11.947 byte) (Annullate le modifiche di MarioMRK (discussione), riportata alla versione precedente di Pracchia-78) * (diff) 16:13, 3 mag 2010 . . MarioMRK (Discussione | contributi | blocca) (10.878 byte) * (diff) 16:12, 3 mag 2010 . . MarioMRK (Discussione | contributi | blocca) (11.115 byte) * (diff) 00:03, 2 mag 2010 . . Pracchia-78 (Discussione | contributi | blocca) (11.947 byte) (La procedura non mi sembra regolare) * (diff) 21:38, 1 mag 2010 . . MarioMRK (Discussione | contributi | blocca) (11.055 byte) * (diff) 21:37, 1 mag 2010 . . MarioMRK (Discussione | contributi | blocca) (11.054 byte) * (diff) 21:32, 1 mag 2010 . . MarioMRK (Discussione | contributi | blocca) (11.176 byte) * (diff) 20:17, 18 mar 2010 . . LoreWX75 (Discussione | contributi | blocca) (11.947 byte) * (diff) 20:59, 16 mar 2010 . . 87.16.127.175 (Discussione | blocca) (11.630 byte) (Configurazione Schmidt-Cassegrain) * (diff) 15:44, 22 gen 2010 . . Basilicofresco (Discussione | contributi | blocca) (11.389 byte) (Configurazione newtoniana) * (diff) 15:29, 22 gen 2010 . . Gvf (Discussione | contributi | blocca) (11.416 byte) (Il vetro ottico: * decenni) * (diff) 12:29, 22 gen 2010 . . Basilicofresco (Discussione | contributi | blocca) (11.374 byte) (+Schmidt-Cassegrain e altro) * (diff) 17:44, 29 nov 2009 . . Tamasflex (Discussione | contributi | blocca) (11.105 byte) (Configurazione Cassegrain) * (diff) 17:33, 29 nov 2009 . . Tamasflex (Discussione | contributi | blocca) (11.037 byte) (Configurazione newtoniana) * (diff) 17:29, 29 nov 2009 . . Tamasflex (Discussione | contributi | blocca) (10.972 byte) (Configurazione newtoniana) * (diff) 21:00, 31 ott 2009 . . Pracchia-78 (Discussione | contributi | blocca) (10.967 byte) (Rb a Versione del 14:16, 31 ott 2009 di 79.51.190.108 ! POV) * (diff) 14:20, 31 ott 2009 . . 79.51.190.108 (Discussione | blocca) (11.034 byte) (Configurazione Cassegrain) * (diff) 14:16, 31 ott 2009 . . 79.51.190.108 (Discussione | blocca) (10.967 byte) * (diff) 11:01, 11 ott 2009 . . Basilicofresco (Discussione | contributi | blocca) (10.964 byte) (Configurazione Cassegrain) * (diff) 15:27, 3 ott 2009 . . 84.253.136.14 (Discussione | blocca) (10.956 byte) (Voci correlate) * (diff) 11:13, 19 ago 2009 . . TobeBot (Discussione | contributi | blocca) (10.955 byte) (Bot: Aggiungo: tr:Yansımalı teleskop) * (diff) 19:29, 9 ago 2009 . . Eraunanottebuiaetempestosa (Discussione | contributi | blocca) (10.927 byte) * (diff) 19:24, 9 ago 2009 . . Eraunanottebuiaetempestosa (Discussione | contributi | blocca) (10.890 byte) * (diff) 19:42, 17 lug 2009 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (10.788 byte) (+senza fonti) * (diff) 23:05, 16 lug 2009 . . 87.5.119.152 (Discussione | blocca) (10.744 byte) (Configurazioni ottiche) * (diff) 23:04, 16 lug 2009 . . 87.5.119.152 (Discussione | blocca) (10.743 byte) (Configurazioni ottiche) * (diff) 12:15, 13 mar 2009 . . Giacomo Lanza (Discussione | contributi | blocca) (10.744 byte) * (diff) 21:02, 17 feb 2009 . . Pracchia-78 (Discussione | contributi | blocca) (10.743 byte) (+citazione necessaria) * (diff) 19:45, 17 feb 2009 . . 78.15.29.80 (Discussione | blocca) (10.718 byte) (Altri telescopi) * (diff) 01:45, 1 nov 2008 . . TXiKiBoT (Discussione | contributi | blocca) (10.639 byte) (Bot: Aggiungo: th:กล้องโทรทรรศน์ สะท้อนแสง) * (diff) 14:30, 19 ott 2008 . . 2diPikke (Discussione | contributi | blocca) (10.562 byte) (Configurazione Cassegrain) * (diff) 06:40, 13 set 2008 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (10.560 byte) (Voci correlate: +Portale) * (diff) 22:35, 12 set 2008 . . Lusum (Discussione | contributi | blocca) (10.538 byte) * (diff) 22:35, 12 set 2008 . . Lusum (Discussione | contributi | blocca) (10.537 byte) (+Controlcopy) * (diff) 22:23, 6 set 2008 . . Oliva18 (Discussione | contributi | blocca) (10.301 byte) (ri-sposto le configurazioni schmidt-cassegrain e maksutov-cassegrain nella voce telescopio catadiottrico trattandosi di configurazioni ottiche di telescopi catadiottrici) * (diff) 21:48, 6 set 2008 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.739 byte) (rollback) * (diff) 21:31, 6 set 2008 . . Oliva18 (Discussione | contributi | blocca) (10.301 byte) * (diff) 21:26, 6 set 2008 . . Oliva18 (Discussione | contributi | blocca) (12.458 byte) * (diff) 20:21, 6 set 2008 . . Oliva18 (Discussione | contributi | blocca) (13.739 byte) * (diff) 20:14, 6 set 2008 . . Oliva18 (Discussione | contributi | blocca) (13.733 byte) (Telescopio Schmidt Cassegrain) * (diff) 17:33, 6 set 2008 . . Oliva18 (Discussione | contributi | blocca) (13.712 byte) (Configurazione Ritchey-Chrétien) * (diff) 22:43, 22 ago 2008 . . Sbisolo (Discussione | contributi | blocca) (13.708 byte) (Voci correlate: refuso) * (diff) 21:41, 2 ago 2008 . . Pracchia-78 (Discussione | contributi | blocca) (13.708 byte) (Configurazioni ottiche: Tolgo affermazione a dir poco assurda) * (diff) 21:37, 2 ago 2008 . . Pracchia-78 (Discussione | contributi | blocca) (14.096 byte) (Altre tipologie) * (diff) 21:16, 2 ago 2008 . . Pracchia-78 (Discussione | contributi | blocca) (14.092 byte) (Ruolo del vetro: Riscrivo sezione in parte priva di senso) * (diff) 21:05, 2 ago 2008 . . Pracchia-78 (Discussione | contributi | blocca) (14.046 byte) (Scriviamo un po' meno burocratese :-)) * (diff) 21:50, 20 lug 2008 . . VolkovBot (Discussione | contributi | blocca) (14.050 byte) (Bot: Aggiungo: ta:தெறிப்புவகைத் தொலைநோக்கி) * (diff) 12:07, 28 mag 2008 . . DumZiBoT (Discussione | contributi | blocca) (13.972 byte) (Bot: Aggiungo: hr:Reflektorski teleskop) * (diff) 18:31, 27 mag 2008 . . Franco (Discussione | contributi | blocca) (13.943 byte) (Ruolo del vetro) * (diff) 12:04, 20 mag 2008 . . 82.55.139.207 (Discussione | blocca) (13.944 byte) (Configurazione Ritchey-Chrétien) * (diff) 12:13, 11 mag 2008 . . Sgnips (Discussione | contributi | blocca) (13.942 byte) * (diff) 13:15, 26 apr 2008 . . Idioma-bot (Discussione | contributi | blocca) (13.892 byte) (Bot: Aggiungo: lt:Reflektorius) * (diff) 16:39, 14 apr 2008 . . 151.65.75.213 (Discussione | blocca) (13.872 byte) * (diff) 05:50, 6 set 2007 . . 71.178.247.158 (Discussione | blocca) (13.872 byte) (Configurazione Cassegrain: Better svg image) * (diff) 11:27, 20 ago 2007 . . Massimiliano Lincetto (Discussione | contributi | blocca) (13.865 byte) (grezza revisione della voce) * (diff) 17:59, 10 ago 2007 . . Chobot (Discussione | contributi | blocca) (14.355 byte) (robot Aggiungo: bg, he, ko, pt, sk Modifico: zh) * (diff) 13:16, 29 lug 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (14.190 byte) (Voci correlate) * (diff) 06:58, 29 lug 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (14.161 byte) ('''Telescopio Cassegrain ''') * (diff) 06:57, 29 lug 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (14.112 byte) ('''Configurazione Ritchey-Chrétien''') * (diff) 19:04, 19 giu 2007 . . Negadrive (Discussione | contributi | blocca) (14.047 byte) (aggiunta sez. voci correlate) * (diff) 06:56, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.980 byte) ('''Configurazione Ritchey-Chrétien''') * (diff) 06:55, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (14.046 byte) ('''Configurazione Cassegrain''') * (diff) 06:55, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (14.036 byte) * (diff) 06:52, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (14.025 byte) ('''Configurazione Cassegrain''') * (diff) 06:52, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (14.026 byte) ('''Configurazione Cassegrain''') * (diff) 06:49, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.961 byte) ('''Configurazione Ritchey-Chrétien''') * (diff) 06:47, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.895 byte) ('''Telescopio Maksutov Cassegrain ''') * (diff) 06:44, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.812 byte) ('''Telescopio Schmidt Cassegrain ''') * (diff) 06:43, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.806 byte) ('''Configurazione Cassegrain''') * (diff) 06:42, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.806 byte) ('''Configurazione newtoniana''') * (diff) 06:41, 15 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.795 byte) ('''Telescopio Schmidt Cassegrain ''') * (diff) 13:37, 5 mag 2007 . . Codas (Discussione | contributi | blocca) (13.792 byte) * (diff) 15:25, 14 feb 2007 . . 87.22.56.61 (Discussione | blocca) * (diff) 18:33, 14 gen 2007 . . Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)) * (diff) 13:37, 2 set 2006 . . 87.4.146.139 (Discussione | blocca) (Configurazioni ottiche) * (diff) 19:26, 24 giu 2006 . . 82.60.93.244 (Discussione | blocca) (interlink) * (diff) 19:55, 3 apr 2006 . . Trek00 (Discussione | contributi | blocca) (aggiunto wikilink a telescopio) * (diff) 19:52, 3 apr 2006 . . Trek00 (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla versione di Nicolamersi) * (diff) 19:03, 28 mar 2006 . . 84.222.239.198 (Discussione | blocca) * (diff) 13:32, 11 gen 2006 . . Nicolamersi (Discussione | contributi | blocca) ('''Configurazione newtoniana''') * (diff) 14:51, 3 gen 2006 . . Eio (Discussione | contributi | blocca) * (diff) 15:36, 2 gen 2006 . . Eio (Discussione | contributi | blocca) * (diff) 15:11, 2 gen 2006 . . Eio (Discussione | contributi | blocca)
Configurazione newtoniana
La dicitura "sezione quasi parabolica" non ha senso. La sezione di uno specchio per telescopio Newtoniano è parabolica, almeno nello schema teorico. Altrimenti, ammettendo l'impossibilità di produrre superfici ottiche assolutamente perfette, occorrerebbe utilizzare ovunque il "quasi". Con l'espressione "generalmente a sezione parabolica" si intende tuttavia ricordare che, in qualche caso, nei telescopi commerciali di basso costo, lo specchio primario viene lasciato sferico. Per quanto riguarda la mancanza di fonti riportata all'inizio della pagina, sarebbe interessante discutere della possibilità di avviare una ricerca bibliografica su alcune delle configurazioni descritte. In trent'anni di consultazioni, non ho mai avuto occasione di leggere "almost paraboloidal" e ringrazio in anticipo chiunque mi suggerisca un riferimento in tal senso. Lo specchio primario di un newtoniano ideale è un paraboloide perfetto, e l'immagine di una sorgente puntiforme sull'asse ottico, all'infinito, è una centrica altrettanto perfetta, le cui dimensioni dipendono unicamente dalla relazione di apertura dello specchio primario. Non può esistere un'immagine migliore di questa, in quanto i fronti d'onda paralleli vengono trasformati dal riflettore paraboloidico in fronti d'onda sferici concentrici rispetto al fuoco del paraboloide stesso. Un riflettore paraboloidico è privo di aberrazione sferica. In corrispondenza del fuoco del paraboloide, subentrano fenomeni di interferenza per cui l'immagine non può essere un punto, bensì un'alternanza di anelli concentrici di interferenza costruttiva e distruttiva, vale a dire anelli chiari e anelli scuri. Esistono interi trattati sulla PSF. Chi ha sperimentato sistemi ottici nei quali la pupilla d'entrata ha una regione periferica gaussiana (apodizing mask), sa bene di aver sacrificato le alte frequenze spaziali e il gioco di eliminare alcuni anelli della centrica non vale la candela. In ogni caso, il picco centrale non sarà mai ridotto a un punto geometrico. Se si accetta "quasi parabolica" per il telescopio di Newton, che sarebbe geometricamente perfetto per una sorgente puntiforme all'infinito e posta sull'asse ottico, allora si provi a simulare quel che succede nel piano focale dei derivati del Cassegrain: i telescopi astronomici rappresentano soluzioni ottiche di natura pratica e non ha alcun senso utilizzare l'ottica astronomica per veicolare curiosità geometriche del tutto ininfluenti riguardo alla natura ondulatoria delle immagini stellari sul piano focale. Mi si dica, per concludere, di quante lunghezze d'onda da 550 nm dovrei ritoccare uno specchio "perfettamente" paraboloidico da 20 cm a f/6 per trasformarlo in uno "quasi parabolico".
Configurazione Cassegrain
La maggior parte dei telescopi opera come un Cassegrain (lunga focale, e un campo di vista più piccolo con maggiore ingrandimento) o newtoniano. Hanno uno specchio primario forato, un fuoco newtoniano, e un braccio meccanico per poter montare differenti specchi secondari. Questa espressione è una forzatura. Innanzitutto, in questa sezione regna sovrana la confusione fra telescopi amatoriali e telescopi professionali. 1) E' abbastanza raro trovare un Cassegrain che possa essere trasformato in Newton. Di solito sono grossi telescopi nei quali lo specchio del Newton ha relazione intorno a f/4.5 ed è provvisto di foro centrale. Il fuoco Cassegrain di questi strumenti si aggira intorno a f/15. Molti telescopi professionali si presentano predisposti per il fuoco Newton, ma sono stati adoperati quasi da sempre in configurazione Cassegrain per facilitare l'applicazione degli strumenti ausiliari di piano focale. Invece, nel campo amatoriale, è avvenuto spesso il contrario, in quanto la configurazione Cassegrain si è rivelata più scadente e meno flessibile di quella Newton. 2) Se il tubo ottico di un Cassegrain "compatto" prevedesse anche il fuoco Newton, la conseguente forzatura del rapporto focale del primario parabolico potrebbe portare il coma a livelli assai problematici, per non dire delle generose dimensioni che il secondario dovrebbe assumere. Comunque si tratta di telescopi "ibridi" solo dal punto di vista meccanico in quanto, a sostituzione del secondario avvenuta, il telescopio si trasforma in quello che otticamente e costruttivamente è un Cassegrain o un Newton.
Specchi parabolici e quasi parabolici
E' già due o tre volte che correggo un'info errata questa e regolarmente questa precisazione viene rimossa cancellando il quasi. Se è richiesta una fonte, essa la si trova in un qualunque trattato di ottica tecnica o industriale al punto che non saprei quale inserire per evitare di fare pubblicità a questo o a quell'autore e-o editore. Se poi qualcuno vuole ampliare approfondendo le differenze fra la focalizzazione all'infinito di una parabola e di un paraboloide nell'ambito dell'ottica gaussiana e fisica ben venga (ma in genere io vedo spesso scritto "quasi parabolico"), ben venga. --Pracchia 78 (scrivimi) 11:58, 17 nov 2012 (CET)
Che cosa scrivono altrove
Potrebbe risultare utile la lettura http://en.wikipedia.org/wiki/Reflecting_telescope, visto che è corredata di una nutrita bibliografia. Per quanto attiene alle varie combinazioni ottiche, è anche decisamente più completa. Se serve, posso aiutare nella traduzione. Secondo voi siamo ancora nei limiti della corretta discussione/compilazione oppure no? --Trigalaxy (msg) 10:02, 18 nov 2012 (CET)