Alfredo Foni
Alfredo Foni (Udine, 20 gennaio 1911 – Breganzona, 28 gennaio 1985) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.
Alfredo Foni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1947 - giocatore 1977 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ha giocato nel ruolo di terzino destro formando coppia con Pietro Rava. Si tratta di uno degli unici quattro calciatori italiani, insieme al citato Rava, Sergio Bertoni ed Ugo Locatelli, che hanno vinto sia la Coppa del Mondo che la medaglia d'oro ai Giochi olimpici.
Carriera
Giocatore
Club
Esordì a 16 anni nelle file dell'Udinese in Prima Divisione, passando alla Lazio con l'avvento del girone unico nel 1929. Dopo alcune stagioni a Roma, passò al Padova per una breve parentesi.
Chiamato a sostituire Virginio Rosetta, con la Juventus giocò dal 1934 al 1947, senza mai saltare una partita per sette campionati dal 1935 al 1942. In totale ha collezionato 266 presenze in campionato con la Juventus per un totale di 370 gare in Serie A, ove aveva esordito il 2 febbraio 1930 in maglia biancoceleste contro la Pro Vercelli.
In bianconero vinse lo scudetto del 1935 e due Coppe Italia, nel 1938 e nel 1942.
Nazionale
In Nazionale ha esordito il 3 agosto 1936 alle Olimpiadi di Berlino, dove conquistò la medaglia d'oro.
Sostituì definitavamente il terzino destro della Roma Eraldo Monzeglio proprio ai Mondiali del 1938, riformando anche in Nazionale la coppia con Rava e arrivando a conquistare il titolo.
Chiuse la carriera internazionale nel 1942 con 23 presenze in totale.
Allenatore
Intraprese anche la carriera di allenatore, guidando il Venezia nella stagione 1947-1948 in Serie B e venendo esonerato durante il campionato e sostituito con Bepi Girani. Foni in seguito guidò l'Inter al successo in campionato nel 1953 e nel 1954, facendo scuola nel calcio italiano.
Dopo i trionfi nerazzurri fu chiamato a guidare la Nazionale: fece parte della commissione tecnica dal 1954 al 1958, ma fu protagonista in negativo non riuscendo a far qualificare (caso unico della storia dopo la mancata partecipazione del 1930) la squadra ai Mondiali del 1958.
Fu selezionatore della Nazionale di calcio della Svizzera nel triennio 1964-1967. Tornò poi ad allenare l'Inter anche nel 1968-1969.
Palmarès
Giocatore
Club
- Juventus: 1934-1935
- Coppa Italia: 2
Nazionale
- Oro olimpico: 1
Allenatore
Club
- Roma: 1960-1961
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Alfredo Foni in nazionale, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Alfredo Foni, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1936 Template:Nazionale italiana mondiali 1938 Template:Nazionale svizzera mondiali 1966