Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla?

film del 1970 diretto da Bitto Albertini
Versione del 20 apr 2013 alle 19:18 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco)

Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla? è un film di fanta-spionaggio del 1970 diretto da Bitto Albertini.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneItalia
Durata95 min
Generecommedia, avventura, spionaggio, fantascienza
RegiaBitto Albertini
SoggettoMario Amendola
SceneggiaturaSantiago Moncada, Mario Amendola, Bitto Albertini
ProduttoreItalo Martinenghi
FotografiaSantiago Crespo
MontaggioLuciano Anconetani
MusicheSante Romitelli
Interpreti e personaggi

Al tempo uscirono delle locandine in cui il titolo del film era indicato come An vedi che fanno i nostri superman tra le vergini della jungla! e pubblicizzato come «degno di Walt Disney»[1].

Trama

La scoperta di un giacimento di uranio in Africa ha messo in moto i servizi segreti delle nazioni di mezzo mondo ansiose a garantirsene il possesso. Quando nella corsa all'uranio la Russia sembra destinata ad arrivare per prima, l'FBI fa scendere in campo Scott, il suo migliore agente, e distogliendolo dai preparativi del suo matrimonio, lo invia nel continente nero.

Scott, con gli inseparabili Dick e Martin (l'invincibile trio noto come "i tre supermen"), ha la meglio sulle spie russe, ma incontra non pochi problemi quando incappa in una tribù di Amazzoni, la cui focosa regina brama tenerlo tutto per sé.

Critica

In questo nuovo film dei tre supermen all'italiana, gli elementi fantascientifici sono pochi (una macchina trivellatrice che può bucare il pianeta da parte a parte) e di scarso rilievo. La vicenda è scritta come quella di un albo a fumetti, aggiornato, nel ritratto dei personaggi, con una innocente dose di cinismo: Scott è l'eroe combattuto tra più donne, Dick e Martin sono per nascita cavallereschi furfanti e fino all'ultimo, sebbene arruolati dai servizi segreti, non resistono alla tentazione di mettersi in tasca parte del bottino.

Note

  1. ^ Puntata di Stracult del 7 maggio 2012.