Digimon Fusion Battles
| Digimon Xros Wars | |
|---|---|
| デジモンクロスウォーズ (Digimon Xros Wars) | |
Il logo Giapponese di Digimon Xros Wars, tratto dalla sigla.
| |
| Serie TV anime | |
| Autore | Akiyoshi Hongo |
| Regia | Tetsuya Endo |
| Sceneggiatura | Riku Sanjo |
| Char. design | Akihiro Asanuma |
| Musiche | Kousuke Yamashita |
| Studio | Toei Animation |
| 1ª TV | 6 luglio 2010 – 25 marzo 2012 |
| Episodi | 79 (completa) |
| Durata ep. | 23 min |
| Preceduto da | Digimon Savers |
è la sesta serie anime del media franchise giapponese Digimon di Akiyoshi Hongo. La serie ha debuttato in Giappone il 6 luglio 2010 sulla TV Asahi e ciò la rende la prima stagione dei Digimon a non essere trasmessa sulla Fuji Television. Il 9 luglio 2010, la Toei Animation ha depositato un marchio per Digimon Xros Wars con l'US Patent and Trademark Office, registrato sotto il titolo di "Digimon Fusion Battles". Tuttavia, in Italia la serie sarà trasmessa con il titolo originale nel 2013 sulla rete Rai 2.[1][2]. La sigla è cantata dai Raggi Fotonici presentata in anteprima al Lucca Comics 2012 cantata sulla base della sigla giapponese.
Trama
Taiki Kudo, un ragazzo di tredici anni, un giorno sente per caso una melodia misteriosa che lo conduce in un misterioso vicolo. Improvvisamente, un leggendario Digivice chiamato Xros Loader appare davanti ai suoi occhi. Accompagnato dai suoi amici, Akari Hinomoto e Zenjirou Tsurugi, Taiki viene trasportato a Digiworld, il mondo digitale. Qui incontra Shoutmon abitante del non lontano Villaggio del Sorriso che giorno dopo giorno lotta contro l'esercito di Bagramon per difendere la propria terra e per diventare il futuro Re dei Digimon. In un momento di difficoltà Taiki avvia il suo Xros Loader e innesca un metodo di digievoluzione leggendario: la DigiXros tra Shoutmon e l'amico Ballistamon, che, essendo tutti inesperti, genera un digimon instabile che si scinde rapidamente nei 2 digimon iniziali . Con questo nuovo potere respinge momentaneamente l'esercito nemico e Shuotmon escogita un piano in cui, grazie a Taiki, egli potrà recuperare più facilmente i Code Crown necessari per il suo scopo. Non sapendo come tornare nel Mondo Reale Taiki accetta. Quella sera stessa Taiki scopre lo scopo di Shoutmon e rifiuta di aiutarlo cercando un modo per tornare a casa, definendolo un sogno egoista. Il giorno dopo Taiki, Akari e Zenjirou vanno via da villaggio dei Sorrisi, ma vengono attaccati dall'esercito di Bagramon. Ancora legato agli umani i digimon soccorrono Taiki e gli altri che riattiva la DigiXros e sconfiggendo nuovamente l'armata di Bagramon. Allora Shoutmon spiega perché cerca di diventare Re, proteggere i suoi amici. Scoprendo questa origine generosa del suo sogno Taiki accetta volontieri.
Taiki e gli altri fanno la conoscenza di Kiriha Aonuma, generale dell'armata dei Blue Flame. Anche lui sta cercando di recuperare i 108 Code Crown per organizzare Digiworld come vuole. Dopo una certa tensione tra i 2 umani Kiriha se ne va. La storia prosegue con la raccolta dei Code Crown restanti da parte dei Xros Heart, come Taiki e Shoutmon hanno chiamato la loro squadra, contrastata dall'esercito di Bagramon, a sua volta contrastata dai Blue Flame. Lungo il racconto i personaggi recluteranno diversi digimon sotto la loro bandiera e raggiungeranno livelli di evoluzione sempre maggiori, passando dal semplice Shoutmon X2, formato da Shoutmon e Ballistamon, al veloce e agile Shoutmon X5, nato dalla collaborazione con il 3° generale Nene Amano.
Alla fine della prima parte della trama Bagramon riesce ad impossessarsi dei Code Crown di Taiki e Kiriha, riunendoli tutti e rispedendo Taiki, Akari, Zenjirou e Shoutmon nel mondo reale, anche se quest'ultimo è molto più piccolo, alto circa 10cm e invisibile a chiunque tranne i suoi amici. Qui tentano di riprendere una vita normale, ma Tactimon, un potente e pericolo generale di Bagramon già affrontato dai protagonisti, riesce ad entrare nel mondo reale, invisibile agli occhi di tutti meno che Shoutmon, Taiki e i suoi amici, e circa 20 volte più grande. Essendo da solo Shoutmon è serissimo problemi ad affrontarlo, ma una digimemoria, quella di Omegamon, gli dona nuova forza, dandogli la capacità di SuperDigievolvere in OmegaShoutmon e permettendogli di sconfiggere velocemente Tactimon. A questo punto la Digimemoria di Omegamon permette solo a Taiki di tornare a Digiworld e salvarlo dalla tirannia di Bagramon, che ha diviso Digiworld in 7 nazioni governate da un suo subalterno, detto Generale della Morte.
Tornati a Digiworld non trovano nessuno dei vecchi compagni, tutti tenuti prigionieri, allora tentano di improvvisare, ma una volta attaccati vengono salvati da Kiriha.
Episodi
DigiXros
Manga
Un adattamento manga della serie, curato da Yuki Nakashima, ha iniziato ad essere distribuita insieme alla rivista giapponese V-Jump del 21 giugno 2010. La serie ha gli stessi protagonisti e la stessa trama di base, ma vi sono alcune differenze sostanziali nello svolgimento della serie.
Videogiochi
Sono stati rilasciati due giochi arcade, Digimon X Arena (デジモンクロスアリーナ?, Dejimon Kurosu Arina) e Super Digicard Battle (超デジカ大戦?, Supa Dejika Taisen), i quali utilizzano anche dei nuovi set di carte speciali. Inoltre, un videogioco appartenente alla serie di Digimon Story basato sulla serie, Digimon Story: Super Xros Wars Red and Blue (デジモンストーリー超クロスウォーズ?, Dejimon Sutōrī Supa Kurosu Wōzu), è stato rilasciato nelle versioni Rossa e Blu per il Nintendo DS in Giappone il 3 marzo 2011.
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda sull'anime Digimon Fusion Battles, Anime News Network.
- (EN) (FR) sito TOEI Europe
- (JA) Sito ufficiale - Toei
- (JA) Sito ufficiale - TV Asahi
- Scheda sul sito di LaBibi.it
