Angelo Patri

pedagogo italiano
Versione del 21 apr 2013 alle 22:41 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco)

Angelo Patri, pseudonimo di Petraglia (Piaggine, 26 Novembre 187613 Settembre 1965), è stato un pedagogo, autore ed educatore italiano.

Biografia

Il suo cognome reale era Petraglia. Egli nacque a Piaggine (in provincia di Salerno). All'età di 5 anni seguì la famiglia, emigrando negli Stati Uniti. Studiò al College nella città di New York, dove ottenne il "Bachelor of Arts" nel 1897, ed alla Columbia University, dove conseguì il "Master of Arts" nel 1904. Fu insegnante a New York dal 1898 al 1908. Successivamente fu il primo italo-americano a divenire direttore didattico nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti. Divenne un pedagogo di ampia cultura, promuovendo nuovi sistemi didattici. Nel tentativo di coinvolgere gli studenti in compiti di apprendimento che andassero oltre l'apprendimento dai testi, fu influenzato dagli scritti di John Dewey. Fu autore di numerosi testi di pedagogia e libri per l'infanzia. Nella sua ampia attività di pedagogo collaborò anche con Giuseppe Lombardo Radice. Morì negli USA nel 1965.

Opere

Libri per genitori ed insegnanti:

  • A School Master of the Great City, 1917
  • The School That Everybody Wants, 1922
  • Child Training, 1922
  • "Talks to Mothers", 1923
  • School and Home, 1925
  • Problem of Childhood, 1926
  • What Have You Got to Give?, 1926
  • The Questioning Child, 1928

Libri per ragazzi:

  • White Patch, 1911
  • Pinocchio in Africa, 1911 (tr.)
  • Spirit of America, 1924
  • Pinocchio in America, 1928 (tr.)
  • The Adventures of Pinocchio, 1937 (tr.)
Controllo di autoritàVIAF (EN93892029 · ISNI (EN0000 0001 1886 8404 · SBN LIAV045423 · LCCN (ENn91079923 · GND (DE131997297 · BNE (ESXX1390977 (data) · BNF (FRcb15097115q (data)