Fuoriclasse

Serie televisiva italiana

Fuoriclasse è una serie televisiva italiana diretta da Riccardo Donna e trasmessa nel 2011 su Rai 1.

Screenshoot dalla sigla
PaeseItalia
Anno
Generecommedia
Stagioni1
Episodi12
Durata50 min.
Crediti
IdeatoreDomenico e Federico Starnone
RegiaRiccardo Donna
Interpreti e personaggi
Prima visione

La serie, tratta da alcuni racconti di Domenico Starnone (Ex cattedra, Fuori registro e Sottobanco), ha come attrice protagonista Luciana Littizzetto.[1]

Trama

Prima stagione

Isa Passamaglia è docente di Lettere e Latino nel liceo scientifico Caravaggio di Torino. Isa è stata lasciata dal marito Riccardo Tramola per una donna molto più giovane di lei con la quale si è trasferito alle Isole Mauritius. Isa è costretta a crescere da sola il figlio Michele, che è iscritto in 1B della stessa scuola ed è entrato nel periodo critico dell'adolescenza. Come se non bastasse, Isa deve affrontare la tirannia di Salvatore Lobascio, il vicepreside della scuola, e di Marcella Zara, professoressa di lettere e latino nella classe di Michele. Ma Isa ha dalla sua parte la professoressa Nadia Mittolò e l'insegnante di matematica e fisica Enzo Vivaldi, che corteggia la Passamaglia con devozione. Tra gli studenti si susseguono molte avventure: amicizie, inimicizie, amori. E a scuola arriva una nuova preside, una suora.

Seconda stagione

In un'intervista per il settimanale TV Sorrisi e Canzoni, Luciana Littizzetto annuncia che nel maggio 2013 cominceranno le riprese di "Fuoriclasse 2", che probabilmente vedremo su Rai 1 a partire dal 2014.

Produzione

La serie, ambientata nel fittizio liceo scientifico "Caravaggio", è stata girata a Torino utilizzando per gli interni i locali dello storico liceo classico "Cavour", mentre gli esterni sono stati girati presso i Giardini Cavour e la Scuola Elementare "Tommaseo".[2]. Le altre ___location sono quelle della gita scolastica (Aosta) e l'ultimo episodio, girato a Finale Ligure.

Per adattarsi al regolare andamento dell'anno scolastico e alla disponibilità dei locali della scuola, le riprese sono state effettuate in due fasi, la prima (i primi sei episodi) dal 6 al 26 settembre 2009, mentre i successivi sei episodi sono stati realizzati dal 14 giugno all'11 settembre 2010, per un totale di 22 settimane.[2]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 12 2011
Seconda stagione 8 2014

Personaggi

Personaggi principali

  • Isa Passamaglia, interpretata da Luciana Littizzetto. È la madre di Michele e la protagonista della serie.
  • Riccardo Tramola, interpretato da Neri Marcorè: ex marito di Isa, di professione dentista.
  • Michele Tramola, interpretato da Lorenzo Vavassori figlio di Isa.

Corpo docente[3]

  • Suor Clotilde, interpretata da Mariella Valentini: in passato insegnante di filosofia, ora preside.
  • Salvatore Lobascio, interpretato da Ninni Bruschetta: vice-preside per il quinto anno consecutivo e nemico giurato di Isa, insegna lettere.
  • Isa Passamaglia, interpretata da Luciana Littizzetto: insegna lettere
  • Enzo Vivaldi, interpretato da Fausto Maria Sciarappa: insegnante di matematica e fisica, ha da sempre un debole per Isa.
  • Nadia Mittolò, interpretata da Fabrizia Sacchi: insegnante di lettere al biennio, è la migliore amica di Isa.
  • Tina Cappoli, interpretata da Gisella Burinato: insegnante di scienze prossima alla pensione, ha un buon rapporto con Isa. Ansiosa in tutto e per tutto. È ossessionata dal registro che teme di perdere.
  • Marcella Zara, interpretata da Germana Pasquero: insegnante di lettere e latino ruffiana e vanitosa, ha scambiato le classi con Isa. Quando il rapporto tra le due si guasta, si vendica su Michele, suo alunno e figlio di Isa.
  • Mario Del Bosco, interpretato da Andrea Bosca: insegnante di storia e filosofia al suo primo incarico.
  • Filippo Gunardo, interpretato da Roberto Citran: insegnante di scienze, tirannico, insoddisfatto e stanco del suo lavoro. All'interno della scuola non ha buon rapporto con nessuno: né con i suoi colleghi, né con i suoi alunni in particolare con quelli della III B ai quali dà a tutti l'insufficienza per antipatia nel primo quadrimestre eccetto che ad Emilio Frasca. Nella V B invece fa delle avances a Selvaggia Petroccelli. Questi suoi atteggiamenti scorretti vengono contestati dagli altri docenti i quali faranno sì che a partire dall'inizio del secondo quadrimestre si faccia esonerare dalla professione per il resto dell'anno scolastico.
  • Elisa Sangallo, interpretata da Giorgia Cardaci: insegnante di inglese, non riesce a farsi rispettare dagli alunni poiché ancora giovane e molto dolce. Riesce ad interessarli alle sue lezioni, con l'uso della musica.
  • Giulio Polillo, interpretato da Blas Roca-Rey: insegnante di educazione fisica, inizia una relazione con la professoressa Mittolò.
  • Luigi Broccoletti, interpretato da Stefano Bicocchi: braccio destro di Lobascio, adora prendersela con i più deboli. Insegna scienze.
  • Dario Storca, interpretato da Davide Lorino: insegnante di religione, si attiva per organizzare un coro scolastico.

Classi

I B

In Prima B è iscritto il figlio della Passamaglia, Michele Tramola. L'insegnante di Lettere e Latino è Marcella Zara.

III B

La Terza B è formata da 22 alunni, tra cui:

  • Marco Soratte, interpretato da Angelo Donato Colombo: ragazzo molto irrequieto con frequenti isterismi dovuti alla perdita di entrambi i genitori e dei due fratelli in un incidente stradale in cui anche lui era presente ed è riuscito a salvarsi. Questa profonda tristezza inoltre, gli ha fatto perdere la voglia di studiare avendo così un rendimento scolastico poco brillante. Si affeziona molto a Isa poiché è l'unica insegnante che riesce a capirlo così come anche i suoi compagni di classe. Al contrario, il vice-preside Lobascio lo prende di mira e alla fine dell'anno non lo farà promuovere. È innamorato di Silvia Murialdi e molto amico di Laura Bellotto e di Abdul Ma'mbua.
  • Emilio Frasca, interpretato da Nicola Sorrenti: è il più intelligente (e bello) della classe, nasconde la sua omosessualità. L'amore mancato di Sibilla Cagi.
  • Silvia Murialdi, interpretata da Camilla Semino Favro: corteggiata da Tiburzio, e a modo suo, da Soratte.
  • Sibilla Cagi, interpretata da Giulia Cotugno: perenne ritardataria, innamorata del suo compagno di banco, Frasca. Inventa sempre scuse molto originali per giustificare i suoi continui ritardi.
  • Laura Bellotto, interpretata da Chiara Nicola: è paralizzata dalla nascita. È molto affezionata a Soratte.
  • Ermir Sabaij, interpretato da Cala Mariglent: è un ragazzo albanese. Innamorato di Viola di Un posto al sole.
  • Abdul Ma'mbua, interpretato da Ivan Nick Kapalaa: Ragazzo di origini senegalesi, lega soprattutto con Soratte, è figlio dell'ambasciatore del Senegal.

V B

La Quinta B è formata da 16 alunni, tra cui:

  • Aldo Tiburzio, interpretato da Marco Cassini: compagno di banco di Petrocelli, fidanzato con Murialdi.
  • Selvaggia Petrocelli, interpretata da Daniela Marra: compagna di banco di Tiburzio, subisce le avance del professor Gunardo.
  • Sergio Zanotto, interpretato da Stefano Annoni: nuovo arrivato, ha un debole per Petrocelli.
  • Ilaria Ciarella, interpretato da Gaia Messerklinger: Ragazza dolce, affettuosa e un po' svampita, il bar del padre è collocato vicino all'abitazione della Passamaglia la quale spesso si ferma a farci qualche spuntino.

Altri personaggi

  • Walter, personaggio molto particolare interpretato da Max Mazzotta, è il tecnico della machinetta del caffè. Sostituisce Broccoletti per l'orientamento nella Scuola Media Meucci, con ottimi risultati.
  • Espedito Carrocci, interpretato da Michele Di Mauro è il bidello del Caravaggio.
  • Martina Gempi, è la nuova compagna di Riccardo Tramola, l'ex marito di Isa. Interpretata da Daniela Fazzolari
  • La Ministra Caletta, interpretata da Sara Bertelà con cui Lobascio dice di aver avuto una relazione, è una vecchia amica di Isa.
  • Ottavio è l'addetto alla macchinetta del caffè, cercherà di ricattare la Preside.
  • Il dottor Tarragona, responsabile per le adozioni, interpretato da Giancarlo Judica Cordiglia.
  • Lo psicologo A. Bianchi, interpretato da Paolo Romano.
  • La Professoressa De Luise, membro della commissione esterna.
  • Il terribile Professor Bologna, capo della commissione esterna, interpretato da Francesco De Vito.
  • La bellissima segretaria della scuola è interpretata da Silvia Lorenzo.

Note

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione