Gianrico Carofiglio

magistrato, scrittore e politico italiano (1961-)

Gianrico Carofiglio (Bari, 30 maggio 1961) è un magistrato, scrittore e politico italiano. Template:Membro delle istituzioni italiane

Biografia

È figlio della scrittrice Enza Buono e fratello del regista, scrittore e illustratore Francesco Carofiglio. Magistrato dal 1986, ha lavorato come pretore a Prato, pubblico ministero a Foggia e in seguito ha svolto le funzioni di Sostituto procuratore alla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari.

La politica

Durante la XV Legislatura è stato designato consulente della Commissione parlamentare Antimafia. Il 22 febbraio 2008 viene annunciata la sua candidatura al Senato per il Partito Democratico[1], e nelle elezioni del 13 e 14 aprile dello stesso anno viene eletto senatore.

La produzione narrativa

Ha esordito nella narrativa, dopo parecchie pubblicazioni tecniche e di settore, con Testimone inconsapevole (Sellerio, 2002), romanzo che ha aperto il filone del thriller legale italiano.

Le vicende dell'avvocato Guido Guerrieri hanno portato l'autore a diversi riconoscimenti per il primo romanzo, tra cui la decima edizione del prestigioso Premio del Giovedì "Marisa Rusconi", il premio Rhegium Iulii e il premio Città di Cuneo (tutti riservati alle opere prime) e, infine, il Premio Città di Chiavari.

Nel 2003 esce la seconda opera che ha come protagonista l'avvocato, Ad occhi chiusi (Sellerio, 2003), decretando il successo definitivo dell'autore agli occhi di pubblico e critica. Ad occhi chiusi vince il premio Lido di Camaiore e il prestigioso premio delle Biblioteche di Roma. Nel 2007 viene eletto in Germania, da una giuria di librai e giornalisti, "il miglior noir internazionale dell'anno".

Vincitore del Premio Bancarella del 2005 con il romanzo Il passato è una terra straniera (Rizzoli, 2004), nel settembre 2006 ha pubblicato un altro romanzo che vede il ritorno, quale protagonista, dell'avvocato Guerrieri, Ragionevoli dubbi (Sellerio): con quest'opera ha vinto il premio Fregene e il premio Viadana nel 2007 e la seconda edizione del Premio Tropea nel 2008.

Il 12 settembre 2007 è stato pubblicato da Rizzoli Cacciatori nelle tenebre, una graphic novel con protagonista l'ispettore Carmelo Tancredi, illustrata dai disegni del fratello dell'autore, Francesco. Tale opera ha ricevuto, a Belpasso, il premio Martoglio. È stato il primo graphic novel entrato nelle classifiche dei libri più venduti nella categoria: "narrativa italiana".

Da Il passato è una terra straniera è stato tratto l'omonimo film prodotto da Fandango per la regia di Daniele Vicari con protagonista Elio Germano.

Con i libri finora pubblicati Carofiglio ha superato i quattro milioni di copie vendute. Le sue opere sono già uscite o sono in via di pubblicazione in molte lingue: francese, spagnolo, inglese, tedesco, giapponese, greco, portoghese, turco, russo, polacco, olandese, brasiliano, catalano, rumeno, svedese, danese, ebraico, finlandese, vietnamita, ceco, swahili.

Nel novembre 2007 è uscito il saggio: L'arte del dubbio (Sellerio), riflessione sull'arte del domandare e i suoi rapporti con il concetto di verità.

Il 24 settembre 2008 Carofiglio ha ricevuto il Bremen Prize, prestigioso riconoscimento conferito dalla radiotelevisione della città stato di Brema. Il 1º novembre Carofiglio ha ricevuto il premio Grinzane Cavour Noir.

Il 6 novembre 2008 è uscito in libreria il romanzo dal titolo Né qui né altrove. Una notte a Bari.

Il 23 aprile 2009 è uscito, per le edizioni Nottetempo, Il paradosso del poliziotto.

Il 14 gennaio 2010 pubblica la quarta avventura dell'avvocato Guerrieri, Le perfezioni provvisorie, edito dalla Casa Editrice Sellerio di Palermo. "Le perfezioni provvisorie" rimane ben otto settiimane al primo posto assoluto nella classifica dei libri più venduti in Italia.

Nel maggio 2010 pubblica la raccolta di racconti dal titolo Non esiste saggezza con la quale vince il premio letterario Piero Chiara.

Nell'ottobre 2010 pubblica il saggio La manomissione delle parole.

Nell'ottobre 2011 esce il nuovo romanzo Il silenzio dell'onda, finalista al Premio Strega. Nel novembre 2012 Carofiglio riceve il premio dei librai della Città di Padova.

Nel febbraio 2013 insieme a Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo pubblica la raccolta di racconti Cocaina, edita da Einaudi, nella quale è presente con il racconto La velocità dell'angelo.

Bibliografia

Romanzi

Racconti

Saggi e di settore

Audiolibri

Graphic novel

Tv

Cinema

Premi

  • Premio del giovedì Marisa Rusconi 2003
  • Premio Città di Chiavari 2003
  • Premio Citta di Cuneo 2003
  • Premio Rhegium Iulii 2003
  • Premio Camaiore di letteratura gialla 2004
  • Premio Bancarella 2005
  • Premio delle Biblioteche di Roma 2004
  • Grinzane Piemonte Noir sezione giallo italiano 2008
  • Premio Tropea 2008
  • Radio Bremen Krimi Preis 2008
  • Premio Selezione Campiello 2010
  • Premio letterario Piero Chiara 2010
  • Premio di Cultura Città di Frontino 2011
  • Premio dei Librai della Città di Padova 2012

Note

  1. ^ Veltroni: "La Puglia ha bisogno di legalità", Carofiglio in lista., su bari.repubblica.it, La Repubblica, 22-02-2008. URL consultato il 28-02-2008.

Voci correlate

Altri progetti

Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN102274873 · ISNI (EN0000 0000 7843 7190 · SBN MODV242302 · LCCN (ENn2004031546 · GND (DE131440683 · BNE (ESXX4609099 (data) · BNF (FRcb145774940 (data) · J9U (ENHE987007465479105171 · NSK (HR000642170 · NDL (ENJA01025515 · CONOR.SI (SL59816291