Resident Evil Code: Veronica
Template:Gamebox inizio Template:Gamebox titolo Template:Gamebox tipo Template:Gamebox sviluppo Template:Gamebox distribuzione Template:Gamebox data pubblicazione Template:Gamebox piattaforma Template:Gamebox sezione Template:Gamebox fine Resident Evil: Code Veronica (Japanese: バイオハザード コード:ベロニカ, Biohazard Code: Veronica), spesso abbreviato con RECV, è un videogioco della serie survival horror. Resident Evil è uscito originariamente per Sega Dreamcast nel 2000. Successivamente è stata prodotta anche la versione per PlayStation 2.
Secondo alcuni è l'episodio migliore della serie, e sicuramente il più lungo. Si parte impersonando Claire Redfield (una dei protagonisti di Resident Evil 2), la quale si trova prigioniera in una base che non a caso diverrà territorio di caccia di zombi e mostri, per poi continuare l'avventura impersonando il fratello di Claire, Chris Redfield incontrato anche nel primo gioco.
Il gioco si rivela estremamente appassionante, con richiami a film famosi (da Psycho a Matrix, e molti altri) e con il ritorno di Albert Wesker, il cattivo del primo Resident Evil. Per una breve parte del gioco si impersonerà anche un terzo personaggio, Steve Burnside, che avrà un ruolo importante nello svolgersi degli eventi.
Trama
Il gioco è ambientato tre mesi dopo gli eventi di Resident Evil 2 e Resident Evil 3. La storia comincia con la spedizione della protagonista Claire Redfield in uno dei quartier generali della Umbrella Corporation. Viene scoperta e inseguita dalla squadra di sicurezza, e infine fatta prigioniera da Rodrigo Juan Raval e inviata in una sperduta prigione sull'isola di Rockfort, che è parte delle proprietà della Umbrella.
Comunque, poco dopo il suo arresto, l'isola è attaccata da una forza sconosciuta e viene contaminata dal Virus-T. Durante la contaminazione Claire viene liberata dalla sua cella da Rodrigo e si unisce al progioniero Steve Burnside. Durante la loro esplorazione nei pressi dell'installazione militare i due vengono perseguitati dal capo della accademia, Alfred Ashford. Claire incontra brevemente l'ex comandante della S.T.A.R.S., Albert Wesker, rivitalizzato e con occhi rossi, ora al servizio di una compagnia rivale della Umbrella. Il suo intento è di vendicarsi del fratello di Claire, Chris.
Claire e Steve riescono a trovare una aereo e a mettersi in fuga solo per scoprire che l'aereo era stato programmato per raggiungere un laboratorio segreto della Umbrella in Antartide. All'interno di questo laboratorio Claire e Steve si confrontano per l'ultima volta con Alfred, che scatena contro di loro una creatura deforme: il Nosferatu. Questi non è altro che il padre di Alfred, Alexander Ashford, usato come cavia umana per un esperimento con il Virus-T-Veronica. Claire riesce a distruggerlo sparando direttamente al cuore, che era esposto alla vista a causa della mutazione. Benchè ferito mortalmente durante la lotta, Alfred assiste al risveglio dal sonno criogenico della sorella gemella Alexia, per poi morire a causa delle sue ferite. Quindi Alexia cattura sia Claire che Steve.
La seconda metà della storia comincia con l'arrivo a Rockfort Island del fratello di Claire, Chris, che era giunto lì dopo aver avuto informazioni circa la prigionia della sorella. Poco dopo l'arrivo Chris incontra Rodrigo, che era rimasto ferito, il quale lo informa che Claire aveva già lasciato l'isola e che, attualmente, si trovava in Antartide. Subito dopo Rodrigo viene mangiato dal vermone che infestava il terreno dell'isola (questo accade se il verme non è stato ucciso da Claire durante il gioco). Nell'eplorazione dell'installazione Chris si confronta col suo ex comandante, Albert Wesker. Questi combatte brevemente con Chris per poi essere interrotto per via di una delle B.O.W. presenti nell'istallazione.
Chris riesce finalmente a trovare una via per raggiungere l'Antartide e riunirsi con Claire. Ma i due, ancora una volta, vengono divisi da Alexia. Nella lotta con Alexia Claire trova Steve confinato in una galleria vicina. Sfortunatamente a Steve è stato iniettato il Virus-T-Veronica per mano di Alexia e si trasforma in un mutante che dà la caccia a Claire. Alla fine Steve la riconosce e la risparmia, ma viene mortalmente ferito dai giganti tentacoli di Alexia. Dopo aver riacquisito le sembianze umane Steve confessa il suo amore per Claire e muore. Chris riesce a salvare Claire attivando il sistema di autodistruzione di emergenza, riuscendo così ad aprire tutte le porte di sicurezza. Chris combatte e distrugge Alexia con un lanciagranate.
Prima di fuggire Chris e Claire incontrano Wesker un'altra volta. Chris e Wesker lottano, ma quest'ultimo, con forza sovrumana, ha facilmente il sopravvento. Chris riesce solo a indebolirlo lanciandogli addosso delle travi metalliche. I due sono separati da un'esplosione e Chris promette che lo avrebbe finito al loro prossimo incontro.
Chris e Claire fuggono dalla base con un jet. Chris si convince che la Umbrella deve essere fermata una volta per tutte. L'intera base esplode mentre il jet sfreccia nel cielo.
Gameplay
"Codice: Veronica" è il primo "Resident Evil" della serie principale ad utilizzare fondali 3D al posto di quelli tradizionali pre-renderizzati. Nonostante ciò la telecamera non segue il personaggio nel movimento, ma mediante dei piccoli movimenti angolari prefissati come in maniera da richiamare la visuale dei giochi precendenti. Comunque due armi (un fucile da cecchino e un lanciagranate lineare) possono essere utilizzate attraverso il punto di vista in prima persona del giocatore.
Il gameplay rimane pressocchè invariato rispetto a "Resident Evil 2", benché siano presenti alcune caratteristiche tratte da "Resident Evil 3" come barili esplosivi e la rotazione rapida di 180°.
La possibilità di utilizzare due giocatori come in "Resident Evil 2" è stata riutilizzata anche in questo gioco. Al posto di giocare due scenari paralleli, come in "RE2", si giocano due metà del gioco rispettivamente con Claire e Chris. Gli oggetti lasciati nella scatola da Claire possono essere utilizzati da Chris nella sua porzione del gioco.
Sono stati riutilizzati oggetti da "RE2", come ricambi per pistola e "zaini" per una maggiore capacità di trasporto. Allo stesso tempo sono state introdotte nuove armi come le frecce esplosive per la balestra e granate "anti-B.O.W." (anti-Armi Bio Organiche) per il lanciagranate. In "Codice: Veronica" c'è anche la possibilità di impugnare armi gemelle su entrambe le mani, come le mitragliette, con la possibilità di mirare contemporaneamente a due nemici.
Alcune delle nuove caratteristiche sono la possibilità di riprovare a giocare una scena dopo la morte del giocatore e la possibilità di prendere e utilizzare un'erba medica anche quando l'inventario è pieno.
Trivia
- Viene reintrodotta l'abilità di vedere e analizzare gli oggetti e le armi dell'inventario in 3D (una caratteristica dell'originale Resident Evil, non presente nel 2 e nel 3).
- All'inizio della metà gioco di Chris il giocatore può notare le tombe di "Robert Raval" e "Maria Raval" nella stanza di salvataggio nel sottosuolo. Queste sono le tombe di qualche parente (presumibilmente di genitori) di Rodrigo Juan (la guardia di sicurezza).
- L'"Edizione limitata", uscita solo in Giappone per Dreamcast include una versione diversa della schermata dei titoli, in cui il volto di Wesker appare sullo sfondo. Questa versione della schermata dei titoli è stata riutilizzata per la versione "X" del gioco.
- La versione giapponese del gioco è stata censurata: le teste degli zombie non esplodono e il loro addome non viene più separato dal corpo a causa un colpo ben assestato.
- L'acronimo H.C.G. (che si può vedere sull'uniforme di Wesker) significa "Hive or Host Capture Force" (Forza di Cattura dell'Alveare o dell'Ospite). Non è chiaro se H.C.F. sia il nome di un impiegato di Wesker o una task force che lavora per loro.
- Nelle prime fasi di sviluppo del gioco Alfred e Alexia erano chiamati rispettivamente Hilbert e Hilda. Il loro cognome era Krueger anzicchè Ashford.
- Claire indossa un costume simile a quello indossato nella versione beta di Resident Evil 2. I tester pensavano che fosse troppo noioso, quindi la Capcom le diede un nuovo costume. Questa è la seconda apparizione del personaggio nella serie.
- Sul retro della giacca di Claire c'è la frase: "Let me Live", che è il titolo di una canzone tratta dall'ultimo album dei Queen, "Made in Heaven". Anche in RE 2 la giacca di Claire aveva la frase "Made in Heaven", una canzone dello stesso album, sul retro.
- Questo è l'unico titolo della serie Resident Evil sviluppato esternamente dalla Nextech Corporation [1]. Comunque lo Studio di Produzione 4 della Capcom ha avuto l'assoluto controllo artistico e direzionale sul progetto.
Differenze tra le Versioni
La differenza principale tra la versione Dreamcast e la seguente versione X è l'aggiunta di nove minuti di scene tagliate, all involving Albert Wesker, that are integrated into the main game. They were added to the game due to Wesker's minimal screen presence in the original version of the game. The three new cutscenes in the game are as followed:
- A confrontation between Claire and Wesker during the first half of the game.
- An extended version of the fight scene between the mutated Alexia and Wesker.
- A longer ending featuring a fight sequence between Chris and Wesker.
Ci sono anche altre differenze tra le due versioni, ad esempio la pettinatura diversa di Steve, a different ending theme during the closing credits, slightly different result screens for Wesker and Claire in the "Battle Game" and different face shots of the characters on the game's status screen. The Japanese Dreamcast version contained most of the game's unlockable (including Battle Game with all the characters) content available from the start.
The Japanese versions of the game also contained two difficulty settings ("Easy" and "Very Easy") in addition to the default "Normal" setting. "Very Easy" started the player off with the Rocket Launcher and unlimited supply of ink ribbons.
Resident Evil Survivor 2 - Code: Veronica
- Main article: Resident Evil Survivor 2 - Code: Veronica
A light gun game released in 2001, based on Code: Veronica developed by Namco in conjunction with Capcom. Originally released for the NAOMI 2 arcade hardware, it was ported to the PlayStation 2 and released only in Japan and PAL territories. The game stars Claire and Steve in a two-player coop situation on Rockfort Island and is canonically a dream that Claire had after crashing in her plane over Antarctica, and as such has no real bearing on the series plotwise.
Wesker's Report
Bundled with the Japanese release of Complete Edition in Japan (as well as the Biohazard: Collector's Box for GameCube) and sold as a pre-order bonus with Code: Veronica X in North America, Wesker's Report is a fictional documentary which examines the events of the previous Resident Evil games from Wesker's perspective. The film reveals a few hidden plot insights from the first two games, including Wesker's unseen resurrection at the end of the original game (explaining his presence in Code: Veronica) and his allegiance with Ada Wong during the events of Resident Evil 2.
Novelization
S.D. Perry's novelization of Code: Veronica was the sixth book in her series of Resident Evil novelizations. The novelization was based on the original version of Code: Veronica and written before the X edition of the game. As a result, the added scenes where Wesker confronts Claire in front of the Palace and the final fight sequence between Chris and Wesker are not just ignored in the book, but contradicted as well; in the former case, Wesker behaves as if he'd never seen Claire before when first encounters Chris; in the latter case, Wesker is unaware that Chris and Claire escaped from the Antarctic Facility, nor does he recover Steve's body as a specimen.
The end of the novel reveals that Wesker acquired his new job at the Organization due to Trent's manipulations, similar to the revelation that Ada Wong worked for Trent in City of the Dead. This was before the release of Wesker's Report, which ironically featured a similar revelation that tied Ada with Wesker and the same Organization (see above). When seen in context with Wesker's Report and the more recent games in the series, this would lead readers to believe that Trent is also a member of the same organization (regardless of Perry's original intentions).
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Resident Evil Code: Veronica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Resident Evil Code: Veronica