Progetto:Musica/Lista di festival musicali

Un festival musicale è un festival ruotante principalmente attorno allo svolgimento di concerti, in uno o più giorni. Più d'ogni altra tipologia di festival e soprattutto negli ultimi anni è divenuto in più casi un contenitore per, oltre che la musica, ulteriori attività extramusicali quali per esempio il cinema, la danza, la performance, la letteratura, la poesia.

Storia

Il fenomeno dei Festival musicali ha la sua rilevante esplosione durante il passaggio tra anni '60 ed anni '70. In quel periodo avvengono i due principali eventi storici della musica poprock del XX secolo: il raduno di Woodstock negli USA e quelli dell'Isola di Wight nel sud dell'Inghilterra.

In Italia il più grande e importante Festival Pop del periodo iniziale è quello del Parco Lambro di Milano[senza fonte], organizzato in più edizioni da vari gruppi giovanili dell'epoca, in particolare quello orbitante attorno alla rivista Re Nudo.

Classificazione geografica

 
Dixieland Festival (Dresda)
  • Sendai: Jōzenji Streetjazz Festival
 
Roskilde Festival (Danemark)
 
Festival di Woodstock (Stati Uniti)
 
Festival des Eurockéennes (Belfort)

Mazères:Festival de Bandas

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eventi_a_Firenze § Eventi_di_Musica.
 
Entrata del festival Lowlands (Paesi Bassi)
 
Glastonbury Festival (Regno Unito)
 
Paléo Festival Nyon (Svizzera)

Festival itineranti

Classificazione per generi

Generalisti

Canzone francofona

 
Festival Jazz et Héritage
(New Orleans)
 
palco del Pomigliano Jazz Festival

Musica alternativa

Musica africana

Musica Cristiana

 
Tuska Open Air Metal Festival 2004 (Helsinki)

Opera

 
Guitarre électrique
 
Camping al festival Lowlands (Olanda)

Altro

Altri progetti

Note


  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica