Wikipedia:Vaglio/Gallipoli (Italia)
Commento del proponente il vaglio --87.1.251.108 (msg) 18:52, 12 apr 2013 (CEST)
Revisori
Problemi della voce
- ha solamente 34 fonti e 5 bibliografiche. Ne devono essere aggiunte altre Fatto
adesso ne ha molte altre - È presente un curioso problema di scrittura: alcune frasi sono scritto così (esempio): "[...] il borgo e il centro storico.Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea [...]"...
Anche la scrittura delle fonti ha un problema di scrittura: esempio, "È sede, insieme a Nardò, della diocesi di Nardò-Gallipoli. [3] La città..." MAI!!!FattoAlcuni paragrafi devono essere rivisti.Fatto
--80.181.116.57 (msg) 16:54, 14 apr 2013 (CEST)
Suggerimenti
Ciao, ho sistemato un po' la pagina del vaglio, se non ti dispiace. Hai fatto un ottimo lavoro sulle fonti, ma ricordati bene il 2° e il 3° punto perché vanno ASSOLUTAMENTE risolti. Bellissime le citazioni, anche se ti chiederei di fornirmi la frase intera della prima citazione (perché quella sulla voce di Gallipoli continua, o sbaglio?) e anche se possibile il libro o il trattato, volume, ecc... dove hai trovato la frase. Ti chiederei, al fine di migliorare la voce, se potessi diventare anch'io secondo revisore assieme a te, 87.1.251.108. Grazie! McBoing 99 13:07, 21 apr 2013 (CEST)
- Certo! Io non ho alcun interesse, voglio solo che la pagina sia di qualità in quanto ha i requisiti! Per quanto riguarda la citazione di Plinio ho fornito il nome del libro
- Ciao, grazie per avermi fatto entrare come revisore! Ora posso esprimere il mio parere, e ti devo segnalare un altro errore... sempre correlato a quelle stramaledette fonti... cioé:
- NON È PRESENTE IL TEMPLATE:CITA WEB!!!! GRAVISSIMO!!!!
- Ovvio, non te la prendere, non ho urlato, ma volevo puntualizzare che questo template serve per classificare le fonti. NON PREOCCUPARTI; PENSERÒ IO A SOSTITUIRE LE NOTE; NON TOCCARLE!! E non ti preoccupare non è una minaccia ;) ma questa voce, come quelle di tutti i comuni italiani, mi sta a cuore, e vedrò di fare tutto il possibile per migliorare la voce!! Poi un altro problema sostanziale è quello della posizione delle note, che SISTEMERÒ sempre IO, non preoccuparti. Poi, e qui ascoltami molto bene, ho visto nella bibliografia alcuni libri che hanno segnato una pagina. Attenzione! Se una frase presente nella voce l'hai presa da un libro va sistemata sottoforma di nota... Per esempio in bibliografia c'è questo libro: "Le diocesi d'Italia - Volume 3 - Pagina 802 di Luigi Mezzadri, Maurizio Tagliaferri, Elio Guerriero - 2008". Benissimo, va bene, ma dovresti dirmi dov'è nella pagina di Gallipoli la frase o le frasi che hanno come fonte quel libro. Ovviamente anche tutti gli altri libri che hanno indicato la pagina devi dirmi la frase presente in Wikipedia. Un'esempio nel caso tu non abbia capito: Se (esempio) nella pagina di wikipedia ci fosse questa frase: "Sono state trovate tracce di abitati del paleolitico a Gallipoli.". Se questa frase fosse contenuta nel libro, per esempio, "Storia antica di Gallipoli" a pagina "201", IL LIBRO VA SCRITTO IN BIBLIOGRAFIA, MA SOLO IL NOME DEL LIBRO, NOME E PAGINA DEL LIBRO VANNO INSERITE VICINO LA FRASE SOTTO FORMA DI NOTA. Per esempio: "Sono state trovate tracce di abitati del paleolitico a Gallipoli [2]." Capito? Ma non preoccuparti, tu dimmi solo a quale frase corrisponde quale nome e pag del libro in bibiliografia corrisponde, e ci penserò io a inserirle vicino la frase sotto forma di nota. Ti aiuto, in quanto ho capito che sei non molto pratico di Wikipedia. Comunque, ancora una volta dimmi a quale frase corrisponde quale nome e pagina di ogni libro in bibliografia e ci penserò io a risolvere questo problema una volta e per sempre. Grazie!!! Speriamo di finire presto!!!! McBoing 99 21:54, 24 apr 2013 (CEST)
- Certo! Io non ho alcun interesse, voglio solo che la pagina sia di qualità in quanto ha i requisiti! Per quanto riguarda la citazione di Plinio ho fornito il nome del libro
- Commento: Volevo farlo presente alcuni giorni fa, ma poi per mancanza di tempo ovviamente mi sono dimenticato :-). No, non ci siamo, mancano le note, inutile inserire fonti bibliografiche senza i riferimenti puntuali ad ogni frase, parliamo di una VDQ, non di una pagina in pdc. Il ripetuto insistere pero' dell'ip (SP del creatore?) non fa comunque che peggiorare le cose, inoltre, volendo proprio fare analogie (che sarebbero OT) rispetto alle altre VDQ, questa è lontana anni luce da esse, ed anche come prosa non ci siamo proprio. --Kirk39 (msg) 04:10, 25 apr 2013 (CEST)