Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)
Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix) è un film del 2007, diretto da David Yates.
Quinto capitolo cinematografico della celebre saga nata dalla mente della scrittrice inglese J. K. Rowling, il film vede il cambio di regia da Mike Newell, che aveva diretto Il calice di fuoco, a Yates, e di sceneggiatura, curata dallo scrittore Michael Goldenberg, che sostituisce Steve Kloves.
Il film è uscito nelle sale cinematografiche in contemporanea mondiale l'11 luglio 2007. L'anteprima mondiale si è tenuta il 3 luglio 2007 a Londra, mentre negli Stati Uniti l'anteprima del film si è tenuta l'8 luglio 2007 a Los Angeles. In Italia il film è stato proiettato in anteprima nazionale in apertura della 37º edizione del Giffoni Film Festival il 10 luglio 2007[1][2].
Trama
Durante le vacanze estive, Harry è alle prese con suo cugino Dudley per essere stato lievemente offeso, ma improvvisamente due dissennatori attaccano sia Harry che Dudley (dato che quest'ultimo è un Babbano, non ha visto il dissennatore e pensa sia una maledizione causata da Harry). Harry è allora costretto a praticare un Patronus per respingere i dissennatori e a casa sua riceverà una Strillettera dal Ministero della Magia che gli annuncia che dovrà presentarsi a un'udienza disciplinare. Con l'appoggio testimoniale di Albus Silente e della sua vicina di casa, Arabella Figg, che si scopre essere una Maganò, il ragazzo viene fortunatamente assolto.
Trasferitosi per il resto dell'estate a casa di Sirius Black, al numero 12 di Grimmauld Place a Londra, viene a sapere dagli amici Ron, Hermione, Ginny, Fred e George che la residenza del suo padrino è il quartiere generale dell'Ordine della Fenice, un'organizzazione segreta capeggiata da Silente in persona, con lo scopo di contrastare Lord Voldemort e i suoi Mangiamorte. All'Ordine appartengono tra gli altri Alastor "Malocchio" Moody, i genitori di Ron, Sirius Black, Remus Lupin e Severus Piton. In origine facevano parte dell'organizzazione anche i genitori di Neville Paciock (sottoposti alla Maledizione Cruciatus e ora al San Mungo) e quelli di Harry.
Tornato ad Hogwarts, nel corso dell'anno scolastico, Harry ha alcune difficoltà nell'integrarsi con i suoi compagni, dato che il Ministero della Magia, attraverso la Gazzetta del Profeta, ha negato il ritorno di Lord Voldemort e insinua che Silente stia creando un esercito personale per diventare Ministro con la forza. Dolores Umbridge, sottosegretario anziano del Ministro della Magia, assume il ruolo di insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure, ma si viene a scoprire che è stata inviata al solo scopo di esercitare un controllo diretto del Ministero all'interno della scuola; applicherà quindi solamente lezioni teoriche per la preparazione ai G.U.F.O. (Giudizio Unico per Fattucchieri Ordinari), acquisendo sempre più potere con il ruolo di Inquisitore Supremo e punendo alcuni studenti, Harry in particolare, in maniera orribile.
Compensando l'ignorato ritorno di Lord Voldemort dell'anno precedente, Harry e i suoi amici si oppongono alle iniziative "non magiche" della professoressa Umbridge e creano un'organizzazione studentesca clandestina intenzionata ad imparare a combattere e difendersi: l'Esercito di Silente (o E.S.), che si eserciterà in una stanza nascosta nel castello, la segretissima Stanza delle Necessità (scoperta per caso da Neville) dove ognuno trova tutto ciò di cui ha bisogno in qualsiasi momento.
Una notte, mentre dorme, Harry ha un incubo: Nagini, il grosso serpente di Voldemort, ferisce Arthur Weasley. Questo è un segno che tra la mente di Voldemort e la mente di Harry c'è un connessione involontaria: per questo motivo, Harry comincia a frequentare lezioni di Occlumanzia dal professor Piton, nella speranza di difendere la propria mente dagli attacchi di Voldemort.
L'E.S. fa molti progressi e migliora grazie agli insegnamenti di Harry; tuttavia, la professoressa Umbridge riesce a scovare la Stanza Delle Necessità e i ragazzi dell'E.S. vengono catturati. Silente, intenzionato a difendere Harry, si assume di fronte alla Umbridge e ai funzionari del Ministero della Magia, tra cui lo stesso Cornelius Caramell, la responsabilità di aver creato di persona l'organizzazione studentesca, e sfugge all'arresto smaterializzandosi. La professoressa Umbridge lo sostituisce nel ruolo di Preside di Hogwarts. Arriva il giorno dell'esame dei G.U.F.O., indisturbato da un silenzio di tomba. Improvvisamente la Sala Grande si riempie di fuochi d'artificio lanciati dai gemelli Fred e George Weasley, allo scopo di rovesciare le noiosissime attività della professoressa Umbridge.
Harry ha un'ennesima visione: questa volta protagonisti sono Sirius e Voldemort. Quest'ultimo sta praticando la Maledizione Cruciatus nei confronti di Black, all'interno dell'Ufficio Misteri, al Ministero. Anche Ron, Hermione, Neville, Luna e Ginny, dopo alcuni tentativi di fuga dalla prof.ssa Umbridge, raggiungono Londra. L'E.S. raggiunge l'Ufficio Misteri, pieno di sfere di cristallo contenenti profezie che decidono le sorti su ogni persona, e riescono a trovare la profezia di Harry, ma vengono intrappolati dall'improvvisa apparizione di alcuni Mangiamorte, due dei quali sono Lucius Malfoy e Bellatrix Lestrange, cugina di Sirius Black, evasa da Azkaban, nella quale era stata rinchiusa in seguito alla tortura praticata nei confronti dei genitori di Neville. Tuttavia, la tentata fuga dei ragazzi, abbastanza preparati a combattere i Mangiamorte, non è servita a disfarsene: nel tentativo di sottrarre la profezia a Harry, Lucius minaccia di uccidere anche gli amici. Harry gli cede la profezia, ma improvvisamente appaiono Sirius Black e alcuni membri dell'Ordine Della Fenice che combattono contro i Mangiamorte. La battaglia si conclude con una fattura lanciata da Sirius Black a Lucius Malfoy e alla sua improvvisa uccisione da parte di Bellatrix.
Harry si riempie di dolore per la morte del padrino, e posseduto dalla rabbia, tenta di uccidere la donna, ma subito appare Lord Voldemort, il quale intraprende uno scontro con Albus Silente, arrivato con la Metropolvere, in una battaglia all'ultimo colpo di bacchetta. Harry si accascia a terra, ma l'amore dello spirito della madre lo protegge dalle possenti azioni malefiche di Voldemort, ormai colto di sorpresa dai membri del Ministero della Magia e dagli Auror e quindi costretto alla fuga.
Il mondo magico è ormai costretto ad ammettere il ritorno in vita di Voldemort, tanto che Silente viene reintegrato come Preside di Hogwarts e la professoressa Umbridge viene sospesa.
Differenze rispetto al romanzo
Il quinto film è stato adattato dal libro più lungo della serie, che conta oltre 800 pagine. Per questi motivi alcuni personaggi o eventi minori sono dovuti essere necessariamente tagliati dalla sceneggiatura, e alcune scene adattate in modo tale da poter rendere il film più scorrevole. Di seguito alcune tra le differenze più notabili:
- Viene mandata solo una Strillettera dalla scuola ai Dursley, mentre nel libro ne viene anche spedita una da Silente e ricevuta da Petunia, che ordina di far rimanere il ragazzo al sicuro in casa (promessa che giurò di mantenere anni prima). Inoltre non sono state mostrate anche le lettere spedite dai gufi di Sirius e del Signor Weasley e indirizzate a Harry, dicendogli di rimanere a casa.
- Sono omesse le nomine a prefetto di Ron e Hermione.
- È omesso il dettaglio in cui Harry, Ron ed Hermione, svolgendo le pulizie insieme alla signora Weasley presso Grimmauld Place, ritrovano ignari il Medaglione di Serpeverde, oggetto che avrà un ruolo chiave nella storia sia del sesto che del settimo libro.
- Non viene rappresentato l'elfo Kreacher come "traditore" di Sirius Black ed è assente la figura della madre di Sirius.
- Sirius mostra ad Harry una foto del precedente Ordine della Fenice mentre si dirigono al treno per Hogwarts. Nel libro è Moody a mostrargliela, durante una cena a Grimmauld Place.
- Non vengono messe in evidenza le continue frustrazioni di Harry e il suo rapporto con i suoi compagni, mentre viene solo citato un abbozzo di litigio fra lui e Seamus Finnigan ad inizio anno.
- Viene fatto pensare che Neville Paciock non sappia vedere i Thestral, mentre nel libro ha questa capacità.
- Le lezioni di Occlumanzia di Piton iniziano la notte stessa che Harry ha la visione dell'attacco ad Arthur Weasley, mentre nel libro, prima di fargli iniziare tali lezioni, Silente manda con qualche giorno di anticipo Harry, Hermione e i Weasley a Grimmauld Place per le vacanze di Natale.
- Viene omesso l'incontro di Harry, Ron, Hermione e Ginny con Neville e la nonna al San Mungo, e la scoperta da parte dei ragazzi della sorte dei genitori di Neville. Di conseguenza, non appare neanche Gilderoy Allock, ricoverato anch'egli al San Mungo.
- Il peggior ricordo di Piton viene ristretto ad un'angheria da parte del padre di Harry e dei suoi amici, e viene completamente tagliato l'intervento di Lily Potter in sua difesa e la conseguente rottura del rapporto dei due. La scena si svolge inoltre grazie ad un incantesimo Scudo di Harry, e non nel Pensatoio.
- È Neville che trova la Stanza delle Necessità in cui si svolgeranno poi le riunioni dell'E.S.. La funzione della Stanza è poi spiegata da Hermione. Nel libro, invece, Harry ne sente parlare la prima volta brevemente da Silente al quarto anno, ma è Dobby (assente nella versione cinematografica) a rivelargli dov'è e la sua collocazione.
- È omesso l'articolo sull'intervista ad Harry scritto da Rita Skeeter e pubblicato sul Cavillo. Inoltre, non viene menzionato il fatto che il padre di Luna è il direttore del giornale.
- Viene omessa la nomina di Fiorenzo a professore di Divinazione come sostituto della Professoressa Cooman, licenziata dalla Umbridge ("Inquisitore Supremo"). Il centauro viene ritenuto traditore dal suo branco per essersi "abbassato" ad una collaborazione con gli esseri umani: come svelato da Hagrid, per questo suo "tradimento" gli orgogliosi centauri lo aggrediscono; Fiorenzo si salva solo grazie all'aiuto del guardiacaccia che si trova a passare in quel momento nella Foresta Proibita: Hagrid riesce, infatti, a fermare i furiosi centauri che picchiano il "traditore" e, per questo, si attira anche lui l'inimicizia del branco. Grazie a questo gesto, però, guadagna la forte gratitudine di Fiorenzo.
- Harry insegna la fattura Levicorpus alle riunioni dell'E.S., e Luna la usa durante la battaglia al Ministero. Nei libri, però, Harry viene a conoscenza della fattura Levicorpus solo nel sesto libro, attraverso il libro di pozioni del principe mezzosangue.
- Nel libro Neville risulta essere, contro ogni aspettativa, uno dei migliori dell'E.S.; nel film, invece, si mostra impacciato come sempre.
- Viene vista Cho come la persona che ha dato alla Umbridge le informazioni riguardanti l'E.S., mentre nel libro è la sua amica Marietta Edgecombe; in seguito a questo cambiamento, nel film si fa credere che la rottura tra Cho e Harry avvenga a causa del tradimento di lei verso l'E.S., mentre nel libro è la rabbia di Harry verso Marietta e l'incompatibilità tra i caratteri dei due personaggi a causare tale rottura.
- Hagrid porta Harry, Hermione e Ron ad incontrare Grop. Nel libro porta soltanto Harry ed Hermione, poichè Ron in quel momento giocava una partita di Quidditch.
- Non è citata la parte in cui la Umbridge coi suoi scagnozzi irrompe nella casa di Hagrid e cerca di farlo catturare. Inoltre non è citata la parte in cui la McGranitt, accorsa in aiuto di Hagrid, riceve quattro Schiantesimi dagli scagnozzi della Umbridge e viene ricoverata al San Mungo.
- Gli esami dei G.U.F.O. sono sintetizzati ad una sola scena interrotta da Fred e George, mentre nel libro durano circa due settimane.
- È omesso il fatto che è stata Dolores Umbridge a mandare i Dissennatori da Harry all'inizio del film.
- Viene omessa la maggior parte delle stanze che si trovano al Ministero e la lotta tra i ragazzi (Ginny, Neville, Ron, Luna, Hermione ed Harry) contro i Mangiamorte.
- Si vedono i membri dell'Ordine della Fenice arrivare al Ministero, ma non è chiaro come (nel libro è Piton a chiamarli).
- Sirius muore a causa della maledizione Avada Kedavra inflittagli dalla cugina Bellatrix Lestrange, ma nel libro Bellatrix lo uccide lanciandogli contro una maledizione imprecisata (probabilmente uno schiantesimo per via del getto di luce rossa che lo colpisce in pieno petto) e mandandolo a cadere dietro il "velo" dell'arcata.
- Silente, durante la scena del Ministero, appare soltanto alla fine, mentre nel libro combatte anche contro i Mangiamorte.
- Viene omessa la parte in cui Silente incanta delle statue per bloccare Harry e Bellatrix (che nel film fugge, mentre nel libro resta per tutta la battaglia tra Silente e Voldemort, anche se non è in grado di muoversi).
- Viene omessa la sfuriata di Harry (sconvolto dalla morte di Sirius) contro Silente, nell'ufficio del preside, dopo le vicende nell'Ufficio Misteri.
- Non viene menzionato che la Cooman, durante il primo incontro con Silente, rivelò la profezia tra Harry e Voldemort, anche se la profezia è chiaramente pronunciata dalla sua voce.
Produzione
La pre-produzione del film è iniziata ad agosto 2005, le riprese del film sono cominciate il 6 febbraio 2006 e sono terminate il 12 dicembre 2006, secondo quanto affermato dall'autrice J. K. Rowling sul suo sito web nella pagina di diario del 19 dicembre 2006. Il budget del film è stato di circa 150.000.000 $[3].
Agli inizi, il personaggio di Luna Lovegood non doveva comparire, ma il regista David Yates ha deciso di inserirlo, e, dopo una lunga selezione, Evanna Lynch fu scelta per interpretare tale personaggio. La figlia di Madonna, Lola Leon, di 9 anni, avuta dal matrimonio con l'ex fidanzato Carlos Leon, si era preparata per partecipare ai provini per l'interpretazione di Luna Lovegood, ma la cantante ha impedito alla figlia di parteciparvi, visto che la produzione cercava per la parte una ragazza dai 13 ai 16 anni.[4]
Botteghino
Il quinto film della saga è stato campione di incassi: durante il primo giorno di programmazione, negli Stati Uniti, ha incassato circa 44.755.000 $, ottenendo così il quinto miglior giorno d'apertura di sempre[5] e superando anche i risultati del quarto film. Record di incassi anche nelle sale italiane, con circa 2.300.000 € nella sola giornata di mercoledì 11 luglio 2007.[6]
Alla prima settimana di programmazione, la Warner Bros ha confermato che il quinto capitolo della saga ha incassato, a livello internazionale, circa 330.300.000 $, posizionandosi già al 5º posto dei film più visti nel 2007. Nelle sale americane, nella prima settimana di programmazione, il film ha ottenuto ben 140.017.000 $, classificandosi al primo posto dei film più visti della settimana. Lo stesso è accaduto ai box office italiani, dove nella prima settimana di programmazione il film ha incassato circa 7.916.631 €.
Alla seconda settimana di programmazione, il quinto film della saga raggiunse, a livello internazionale, circa 558.800.000 $, posizionandosi al 4º posto dei film più visti nel 2007, scavalcando il film 300 di Zack Snyder. Negli Stati Uniti, nella seconda settimana di programmazione, il film ha raggiunto quota 207.541.000 $, mentre ai box office italiani, sempre nella seconda settimana di programmazione, il film ha incassato circa 12.821.648 €, rimanendo in testa nei film più visti della settimana nelle sale italiane.
Nella terza settimana di programmazione, il quinto film della saga ha incassato, a livello internazionale, circa 691.800.000 $, mantenendo sempre il 4º posto nei film più visti del 2007, mentre ai box office americani raggiunse quota 242.439.214 $, rimanendo sempre in testa nella classifica dei film più visti nella settimana. Lo stesso è accaduto nei box office italiani, dove il film ha incassato circa 15.200.493 €.
Alla quarta settimana di programmazione, il film raggiunse l'incasso di circa 770.500.000 $ a livello internazionale, superando Shrek Terzo e posizionandosi al 3º posto nella classifica dei film più visti nel 2007. Negli Stati Uniti, nella quarta settimana, il film ha raggiunto l'incasso di circa 260.790.000 $, mentre ai box office italiani, il film ha raggiunto quota 16.523.361 €.
Alla quinta settimana di programmazione, il film raggiunse un incasso record di 825.000.000 $ a livello internazionale, avvicinandosi all'incasso del quarto film che arrivò a 892 milioni di dollari circa. Negli Stati Uniti, il quinto film, alla quinta settimana, raggiunse ai box office circa 272.005.000 $, mentre in Italia, sempre alla quinta settimana, il film raggiunse quota 17.310.569 €.
Alla sesta settimana di programmazione, il film ha raggiunto l'incasso, a livello internazionale, di circa 896.600.000 $, superando Spider-Man 3 e posizionandosi al 2º posto nella classifica dei film più visti nel 2007. Negli Stati Uniti, sempre alla sesta settimana di programmazione, il film ha raggiunto circa 291.597.207 $, avvicinandosi alla meta dei 300 milioni di dollari, mentre ai box office italiani, il film ha raggiunto quota 18.629.275 €.[7][8]
La Warner Bros ha confermato a dicembre 2007 che il quinto film della saga ha incassato, a livello internazionale, 938.500.000 $.[4] È il terzo film della saga, attualmente, ad avere incassato di più, preceduto solamente dal primo film e da Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2. Il quinto film della saga si è classificato al secondo posto tra i film più visti nel 2007.
Promozione
La Warner Bros, sul proprio sito web, informò che gli ultimi 20 minuti di Harry Potter e l'ordine della fenice trasmesso al cinema sono stati convertiti digitalmente nel nuovo formato di alta definizione IMAX 3D. La Warner Bros stessa ha annunciato che i multisala con la tecnologia IMAX 3D avrebbero avuto una qualità nettamente superiore dell'immagine rispetto a quella di un proiettore classico: non solo i colori sarebbero stati più accesi, ma anche le sequenze nettamente migliori. Per i cinema che non disponevano ancora dell'IMAX 3D, la Warner informò che gli ultimi 20 minuti del film avrebbero avuto una qualità superiore a quella di un proiettore classico, ma inferiore rispetto a quella proiettata tramite tecnologia IMAX 3D.[4] L'azienda ha inoltre destato non poche polemiche per un poster da loro creato, in cui il seno della diciassettenne Emma Watson appariva più prosperoso rispetto ai cartelloni originali, perché ritoccato al computer. La IMAX ha subito rimosso l'immagine dal sito, dichiarando che si trattava di una versione "non approvata".[9]
Riconoscimenti
- 2008 - Premio BAFTA
- Nomination Migliore scenografia a Stuart Craig e Stephenie McMillan
- Nomination Migliori effetti speciali a Tim Burke, John Richardson, Emma Norton e Chris Shaw
- 2008 - Saturn Award
- Nomination Miglior film fantasy
- Nomination Migliore regia a David Yates
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Imelda Staunton
- Nomination Miglior attore emergente a Daniel Radcliffe
- Nomination Migliore sceneggiatura a Michael Goldenberg
- Nomination Migliori costumi a Jany Temime
- Nomination Miglio trucco a Nick Dudman e Amanda Knight
- Nomination Miglior colonna sonora a Nicholas Hooper
- Nomination Migliori effetti speciali a Tim Burke, John Richardson, Paul J. Franklin e Greg Butler
- 2008 - Broadcast Film Critics Association Award
- Nomination Miglior film per la famiglia
- 2008 - Empire Award
- Migliore regia a David Yates
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior fantasy
- Nomination Miglior attore protagonista a Daniel Radcliffe
- Nomination Miglior attrice protagonista a Emma Watson
- Nomination Miglior colonna sonora
- 2008 - European Film Award
- Miglior film a David Yates
- 2007 - Las Vegas Film Critics Society Award
- Migliore scenografia a Stuart Craig e Stephenie McMillan
- 2007 - MTV Movie Award
- Blockbuster estivo più atteso
- 2008 - MTV Movie Award
- Miglior bacio a Daniel Radcliffe e Katie Leung
- 2008 - People's Choice Award
- Miglior film drammatico
- 2007 - National Movie Award
- Miglior film per famiglia
- Miglior performance maschile a Daniel Radcliffe
- Miglior performance femminile a Emma Watson
- Nomination Miglior performance maschile a Rupert Grint
- 2008 - Motion Picture Sound Editors
Edizione home video
La Warner Bros ha distribuito il quinto film in DVD nel mercato italiano il 20 novembre 2007,[10] disponibile in edizione a disco singolo e a disco doppio. Lo stesso giorno è stata messa in vendita pure la versione del film ad alta definizione Blu-ray Disc e HD DVD.[11][12]
Altri media
Colonna sonora
La colonna sonora del film, composta da Nicholas Hooper, è stata pubblicata l'11 luglio 2007.
Videogioco
Come i precedenti film della saga, anche per il quinto film è stato prodotto un omonimo videogioco adattato alla storia del film e del libro, immesso in commercio il 29 giugno 2007 e disponibile per PC, PS3, PS2, PSP, Xbox 360, Nintendo Wii e Nintendo DS.
Note
- ^ Comunicato stampa sul sito del Giffoni film festival
- ^ Harry Potter and the Order of the Phoenix (2007) - Release dates
- ^ Harry Potter and the Order of the Phoenix (2007) - Box office / business
- ^ a b c Harry Potter e l'ordine della Fenice (2007) - Premi e nomina
- ^ La notizia du Badtaste.it
- ^ La notizia su Badtaste.it
- ^ Harry Potter e l'ordine della Fenice (2007) - Statistiche
- ^ Il bacio che aspettavo conquista il boxoffice italiano!
- ^ Simona Marchetti, Harry Potter, ritoccato il seno di Hermione, in Corriere della Sera, 8 maggio 2007. URL consultato il 5 agosto 2007.
- ^ Arriva il dvd di Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- ^ Harry Potter E L' Ordine Della Fenice (Blu-Ray) - Blu-Ray
- ^ Blu Ray: Film disponibili in Blu Ray – Dvd.it
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Potter
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (EN) 0373889, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Dmoz
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice, su Il mondo dei doppiatori.
Template:Opere di Harry Potter
Il portale Harry Potter non esiste