Discussione:Cécile Kyenge
"Di colore" o altre espressioni simili.
Questa modifica [1] chiama in causa, nel modo sbagliato, la questione sul "di colore" e simili. Per ora il riferimento al colore della pelle è stato tolto; credo però sia un fatto importante (è la prima volta che in Italia viene incaricato un ministro con questi tratti somatici), per l'integrazione e non solo, in un certo senso come Obama per gli USA. Come riformularlo, in modo puntuale e non ipocrita? --Wolland (Hello?) 19:44, 27 apr 2013 (CEST)
Giusto un suggerimento: si potrebbe parlare di alloctono/a. --Dampinograaf (msg) 21:30, 27 apr 2013 (CEST)----
Non esiste alcuna etnia Africana, in africa di popolazioni ed etnie ce ne sono parecchie, correggo con "origine"
--TickTack 00:42, 28 apr 2013 (CEST)
E quale sarebbe il problema a definirla di colore? Un minimo di buon senso... --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 12:11, 28 apr 2013 (CEST)
Dall'alto delle mie rudimentalii conoscenze di etnografia e di demoetnoantropologia, credo che l'espressione più corretta per definire la tipologia umana africana(e,soprattutto,congolese)senza ricorrere ad erronee perifrasi ipocrite e bigotte sia questa --LucaGhiri91 (msg) 12:38, 28 apr 2013 (CEST)
"prima donna di origine africana a sedere nel Parlamento italiano"? E Souad Sbai (se non ve ne sono altre)? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 112.207.219.155 (discussioni · contributi).
- Si parla della prima volta per un ministro, non di parlamentari. Nel caso è da correggere. --Wolland (Hello?) 16:15, 28 apr 2013 (CEST)
- Wolland, potresti cortesemente spiegare perché l'edit che definiva il ministro di colore era "sbagliato"? --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 17:17, 28 apr 2013 (CEST)
- Certo. Il commento alla modifica diceva "Siete impazziti o cosa?? Di colore?? Perché rosa non è un colore? È un'informazione inutile.". Questo, a mio modo di vedere, si definisce "nel modo sbagliato". Inoltre, l'informazione non è affatto inutile, dato che riguarda l'integrazione razziale in Italia (parallelismi con Obama a parte). --Wolland (Hello?) 17:20, 28 apr 2013 (CEST)
- Ok scusa avevo interpretato al contrario, ovvero credevo che ritenessi definirla di colore sbagliato; a questo punto si può semplicemente reintrodurre l'espressione eliminata dicendo che è il primo ministro di colore, visto che è il modo più chiaro per dirlo senza ricorrere ad arzigogolati eufemismi. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 17:24, 28 apr 2013 (CEST)
- [Conflittato] L'informazione inserita non è corretta, a parte che non ci vedo nulla di male a definirla di colore, ma anche altri ministri, se non ricordo male, non hanno avuto i "natali" in Italia ma Africa e altri paesi del Mondo. E' il primo ministro di colore e donna, negli USA definiscono queste informazioni come "pietre miliari" (milestones) delle varie etnie e minoranze nazionali, anche su base di genere maschile e femminile. Quindi sono per il ripristino. --Nicola Romani (msg) 17:26, 28 apr 2013 (CEST)
- Concordo con entrambi, Chessstoria e Nicola, l'informazione sul colore della pelle, più che sulle origini, è centrale per quanto si è detto; ho qualche dubbio sull'espressione da impiegare ("di colore"), d'altronde la stessa fonte citata la usa.--Wolland (Hello?) 17:34, 28 apr 2013 (CEST)
Come detto io non ci vedo nessun problema di political correctness anche al telegiornale hanno usato al medesima espressione, e anche la fonte, e poi le diversità sono una ricchezza. --Nicola Romani (msg) 17:41, 28 apr 2013 (CEST)
- Fatto Chessstoria ha provveduto in accordo alla discussione.--Wolland (Hello?) 17:52, 28 apr 2013 (CEST)
Come nota di colore (battutona) aggiungo che Calogero Mannino, nato in Africa, fu ministro. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 21:13, 28 apr 2013 (CEST)
Incipit
Cari wikipediani,
concordo con quello scritto in precedenza, ho tuttavia ripristinato oculista nell'incipit del ministro. Avrei preferito piu' semplicemente medico, ma cozza grammaticalmente con l'articolo che il template mette in automatico.
Figure che hanno passato, e passano tuttora, la maggior parte della propria vita a praticare una professione devono necessariamente essere associate alla stessa, cosi' come Ignazio Marino viene giustamente definito medico e politico, Giuliano Amato docente, giursita e politico e, in sostanza, l'intero parlamento con situazioni diverse, cosi' e' giusto ed enciclopedico che lo sia anche per la Kyenge.
Ricordo che non esiste il parlamentare di professione, si arriva in parlamento con un passato professionale alle spalle che e' giusto evidenziare ai fini della libera conoscenza, e spesso il passato torna a diventare presente (basti pensare ai manipoli di parlamentari, anche storici, che non sono stati rieletti e sono tornati ai propri studi privati). E' importante per capire chi e' la figura di cui si cercano informazioni e come e' arrivata in parlamento, soprattutto nel caso di un ministro.
A presto e buon lavoro, P.S. come mai e' stata tolta la foto?--Manabeast333 (msg)
- Sulla professione: in completo disaccordo. Cosa facciamo? Mettiamo che la Merkel è anche una fisica quantistica o che Paolo Conte è anche un avvocato? --Superzen (msg) 02:37, 29 apr 2013 (CEST)
- La sua professione, come i titoli di studio, sono regolarmente citati nella voce. Nell'intestazione mi sembra ovvio mettere solo le qualifiche che la identifichino immediatamente (e che l'hanno portata a essere presente su Wikipedia).--Wolland (Hello?) 02:43, 29 apr 2013 (CEST)
- (cfl)Invito gli altri ad intervenire, ma sinora è sempre stato così: nell'incipit vanno soltanto le professioni per le quali si è enciclopedici, vedi per esempio Enzo Jannacci che era un medico anche lui. --Superzen (msg) 02:45, 29 apr 2013 (CEST)
- La sua professione, come i titoli di studio, sono regolarmente citati nella voce. Nell'intestazione mi sembra ovvio mettere solo le qualifiche che la identifichino immediatamente (e che l'hanno portata a essere presente su Wikipedia).--Wolland (Hello?) 02:43, 29 apr 2013 (CEST)
- C'e' una differenza palese tra Paolo Conte, che non pratica la professione di avvocato da decenni, e la Kyenge, che pratica tuttora.
La Kyenge e' medico oculista da anni, 11 anni di studio piu' la libera professione, mentre da quanti anni la Merkel non pratica la professione di chimico? E' lampante: il neo-ministro per l'Integrazione e' un medico oculista perche' pratica la professione medica attualmente, la Merkel no, Paolo Conte no.
Per favore, si controllino le altre voci dei parlamentari, il lavoro e' una cosa e va sempre citato, l'attivita' di parlamentare, che non e' una professione, e' un'altra.--Manabeast333 (msg)
- Sì, va beh ma, per favore, aspetta anche il parere degli altri. Inoltre ti pregherei di usare la formattazione appropriata, altrimenti non si capisce chi sta intervenendo. --Superzen (msg) 03:00, 29 apr 2013 (CEST)