Marino Mastrangeli

politico italiano

Template:Membro delle istituzioni italianeMarino Germano Mastrangeli (Lecco, 26 ottobre 1971) è un politico italiano.

Biografia

Dipendente del Ministero dell'Interno (come assistente capo della Polizia di Stato) dal 1990 al 2007[1], a causa di un infortunio sul lavoro è stato collocato a riposo dal 2007 e riceve un vitalizio dall'INPS di circa 900 euro[1]. Nel 2012 inizia l'attività politica nel MoVimento 5 Stelle candidandosi alle elezioni comunali di Frosinone, ma non viene eletto[2]. Nel dicembre 2012 si è candidato alle "parlamentarie" del MoVimento classificandosi all'8° posto nella lista del Lazio 2 con 64 preferenze[3], ma passando poi in 4° posizione nella lista regionale per il Senato[4] perché over 40, per via di un particolare computo utilizzato dal M5S[5]; nel 2013 diventa senatore per il Lazio per la XVII Legislatura.

Mastrangeli diventa un caso all'interno del MoVimento a causa della sua partecipazione a Pomeriggio Cinque condotto da Barbara D'Urso[6] (e poi ad altre trasmissioni di altre reti, precisamente ai seguenti programmi: Quinta Colonna su Rete 4, Agorà su Rai 3[7] e L'aria che tira su La 7), ma Mastrangeli sostiene di aver fatto solamente interviste one-to-one e non partecipazioni a talk show.

Il comportamento tenuto dal senatore, oltre a suscitare polemiche sulla stampa italiana, lo mette a rischio di espulsione dal MoVimento 5 Stelle[8]. La decisione di allontanarlo dal MoVimento viene decretata ufficialmente il 22 aprile 2013 nella riunione dell'assemblea dei gruppi parlamentari del MoVimento, ma Mastrangeli contesta[7] la validità sia della procedura citata prima che delle accuse: in ogni caso, l'eventuale espulsione dovrà essere sottoposta al vaglio online dei militanti iscritti al MoVimento, che valuteranno se confermare o meno l'espulsione[9][10]. Il 30 aprile è stata decisa l'espulsione tramite voto su internet che ha visto favorevoli l'88,8% de votanti, pari a 17.177 su 19.341 (su 48.292 aventi diritto), in seguito a questo risultato ha attivato i suoi legali[11].

Note