I Robinson
I Robinson (The Cosby Show) è una sitcom statunitense prodotta dal 1984 al 1992, creata da Bill Cosby.
Paese | Stati Uniti d'America |
---|---|
Anno | |
Genere | sitcom |
Stagioni | 8 |
Episodi | 201 |
Durata | 25 min (episodio) |
Crediti | |
Ideatore | Bill Cosby, Ed Weinberger, Michael J. Leeson |
Interpreti e personaggi | |
| |
Produttore | Tom Werner, Marcy Carsey, Bill Cosby |
Prima visione | |
Opere audiovisive correlate | |
Spin-off | Tutti al college |
Trama
La serie narra la vita della famiglia Robinson, residente a New York (precisamente a Brooklyn), composta dal padre Heathcliff "Cliff" Robinson, ginecologo, dalla madre Claire, avvocato, e dai cinque figli: Sandra, Denise, Theodore "Theo", Vanessa e Rudith "Rudy". La serie verte molto sulle battute fulminanti di Bill Cosby ma in generale sui contrasti e sui problemi portati dai figli adolescenti. Poi la famiglia si allarga con l'arrivo di Olivia (figlia di Martin e della sua ex moglie, poi, in seguito al matrimonio con Martin, di Denise e Martin), i gemelli Winnie e Nelson (di Sandra e Alvin) e Pamela "Pam" (cugina di Claire).
Episodi
Complessivamente, la serie conta 201 episodi divisi in 8 stagioni. La messa in onda originale dell'episodio pilota è avvenuta il 20 settembre 1984; l'episodio conclusivo il 30 aprile 1992.
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 24 | 1984-1985 | 1986 |
Seconda stagione | 25 | 1985-1986 | |
Terza stagione | 25 | 1986-1987 | |
Quarta stagione | 24 | 1987-1988 | |
Quinta stagione | 26 | 1988-1989 | |
Sesta stagione | 26 | 1989-1990 | |
Settima stagione | 26 | 1990-1991 | |
Ottava stagione | 25 | 1991-1992 |
Personaggi e interpreti
Il cognome originale della famiglia protagonista è Huxtable che, nella versione italiana, è stato cambiato in Robinson, perché pronunciare il cognome Huxtable risultava troppo complesso per gli italiani, così è stato tradotto in Robinson.
Personaggi principali
- Dr. Heathcliff "Cliff" Robinson (stagioni 1–8), interpretato da Bill Cosby, doppiato da Ferruccio Amendola.
È il capofamiglia e un rinomato ginecologo. - Claire Hanks (stagioni 1–8), interpretata da Phylicia Rashad, doppiata da Anna Rita Pasanisi.
È la moglie di Cliff, madre di 5 figli, con i quali riesce a mantenere una grande disciplina, tanto che essi le obbediscono come burattini. È avvocato di successo.
Nota: In alcune puntate della terza stagione Claire è completamente assente. - Sandra Robinson (stagioni 2–8), interpretata da Sabrina Le Beauf, doppiata da Francesca Guadagno, da Micaela Esdra e, più raramente, da Emanuela Rossi.
È la primogenita di Cliff e Clair. Avvocato, laureata all'Università di Princeton, si sposa con il suo fidanzato Alvin Tibideaux e ha due figli gemelli. Durante la prima stagione è un personaggio ricorrente ma non fisso (essendo iscritta all'Università è spesso fuori casa), inoltre nella prima puntata non viene neppure citata, infatti viene dichiarato che i coniugi Robinson hanno solo quattro figli. Successivamente entra nel cast regolarmente nella seconda stagione. - Denise Robinson (stagioni 1–4, 6-7), interpretata da Lisa Bonet, doppiata da Silvia Tognoloni.
È la secondogenita di Cliff e Clair. Dopo un viaggio in Africa si sposa con Martin Kendall, che porta in famiglia anche la piccola figlia Olivia e nell'ultimo episodio si scopre che aspetta un bambino. - Theodore "Theo" Robinson (stagioni 1–8), interpretato da Malcolm-Jamal Warner, doppiato da Fabrizio Manfredi.
È il terzogenito e unico figlio maschio di Cliff e Clair. - Vanessa Robinson (stagioni 1–8), interpretata da Tempestt Bledsoe, doppiata da Rossella Acerbo.
È la quartogenita di Cliff e Clair. Il suo personaggio rispecchia i problemi dell'adolescenza. È un'eccellente studentessa, tanto da accedere al college un anno prima rispetto ai suoi coetanei. - Rudith "Rudy" Lyllian Robinson (stagioni 1–8), interpretata da Keshia Knight Pulliam, doppiata da Myriam Catania e Elena Perino.
È l'ultima figlia di Cliff e Clair. È sempre circondata da molti amici, tra cui Kenny (soprannominato "puzzola") dal cui fratello impara una concezione maschilista della vita. Nell'episodio il mondo del lavoro della seconda stagione interpreta l'imprenditrice Mirhanda Greenswalde.
Personaggi secondari
- Dr. Alvin Tibideaux (stagioni 2–8), interpretato da Geoffrey Owens.
È un medico, laureato all'Università di Princeton, dove conosce Sandra Robinson che sposa e con la quale ha due figli (Nelson e Winnie). - LT Martin Kendall (stagioni 6-8), interpretato da Joseph C. Phillips.
È un tenente di vascello della United States Navy, ha una figlia, Olivia, avuta da un precedente matrimonio; in Africa incontra Denise e la sposa. - Olivia Kendall (stagioni 6–8), interpretata da Raven Symone.
È la figliastra di Denise, figlia di Martin Kendall, avuta dalla sua ex-moglie. - Pamela "Pam" Tucker (stagioni 7–8), interpretata da Erika Alexander.
È la figlia di una cugina di Clair. - Russell Robinson (stagioni 1-8), interpretato da Earle Hyman.
È il padre di Cliff. - Anna Robinson (stagioni 1-8), interpretata da Clarice Taylor.
È la madre di Cliff. - Walter "Scarafaggio" Bradley (Stagioni 2-4), interpretato da Carl Anthony Payne II. È il migliore amico di Theo. Personaggio ricorrente, le cui gag risultano essere tra le più divertenti della serie, scompare sul finire della quarta stagione, quanto Theo va al college: probabile che sia dovuto al fatto che i due si allontanano con la conclusione della scuola.
- Kenny (stagioni 3-8), interpretato da Deon Richmond. È il Migliore amico di Rudy. Ha un fratello di nome Jack (che però non appare mai nella serie) il quale ha idee fermamente maschiliste che influenzano anche lo stesso Kenny.
- Peter Chiara (stagioni 1-6), Interpretato da Peter Costa. È un altro amico di Rudy.
- Charmaine Brown (stagioni 7-8), interpretata da Karen Malina White. È la migliore amica della Cugina Pam.
- Danny (stagioni 4-7), interpretato da Troy Winbush. Altro amico di Theo.
- Lance Rodman (stagioni 7-8), interpretato da Allen Payne. È il fidanzato di Charmaine è anche amico di Pam.
- Howard (stagioni 5-6), interpretato da Reno Wilson. È un altro amico di Theo.
- Justine Phillips (stagioni 4-6), interpretata da Michelle Thomas. Era la fidanzata di Theo.
- Stanley (stagioni 7-8), interpretato da Merlin Santana. Era il fidanzato di Rudy nella Ottava Stagione.
- Dabnis Brickey (stagione 8), interpretato da William Thomas Jr.. Era il fidanzato di Vanessa.
- Janet Meiser (Pat), interpretatata da (Pam Potillo). Era la migliore amica di Vanessa.
Guest star
Negli episodi della serie sono passate comparse poi diventate attori affermati come ad esempio Raven Symone, Alicia Keys, Bernie Mac, Wallace Shawn, Adam Sandler, Robert Culp, John Ritter (nell'episodio Controllo totale della settima stagione), Elaine Stritch, Mercedes Ruehl, Stevie Wonder, Dizzy Gillespie, Chandra Wilson, Tito Puente, Lena Horne, Tisha Campbell-Martin e Tichina Arnold. Altri personaggi famosi comparsi nella serie sono: Sonia Braga nella parte della signora Anna Maria Wastlake, la professoressa di Theo, negli episodi La principessa del potere e Fiocco rosa (stagione 2), Danny Kaye (in una delle sue ultime apparizioni) nella parte del dott. Burns nell'episodio Il dentista novellista (Stagione 2), Christopher Plummer nel ruolo del Prof. Jonathan Lawrence, docente universitario di Storia del Teatro, ospite di casa Robinson nell'episodio 5 della quarta stagione dal titolo Shakespeare, Naomi Campbell nella parte di Julia negli episodi Tutti in sala party e Ragazze du du (stagione 5), Plácido Domingo nella parte di Alberto Santiago nell'episodio Come eravamo (stagione 5), Sammy Davis Jr. nella parte del sig. Palomino nell'episodio Il nonno neonato (stagione 5), B. B. King nella parte di Riley Jackson nell'episodio Rapsodia in Blues (stagione 6), Anthony Quinn nella parte del sig. Fuentes nell'episodio Fuori tutti (stagione 6), Miriam Makeba nella parte di sé stessa nell'episodio Cercasi disperatamente Olivia (stagione 8).
Produzione
Ideazione
La genesi dello show risale ai primi anni ottanta. Marcy Carsey e Tom Werner, due ex dirigenti dell'ABC, lasciarono il network per fondare la loro propria compagnia. Negli anni settanta i due avevano reso l'ABC il canale di punta della televisione statunitense, grazie al loro fiuto per sitcom di successo come Mork & Mindy e Tre cuori in affitto.
Pianificando di creare una nuova sitcom per la loro compagnia, decisero di avere bisogno di un grosso nome di richiamo per il pubblico. Bill Cosby, che durante gli anni settanta aveva partecipato a due sitcom di scarso successo, prodotto album comici pluripremiati, e recitato in diversi ruoli al cinema, nei primi anni ottanta stava vivendo un momento di relativa stanchezza nella propria carriera.
Dopo essersi incontrato con Carsey e Warner, Cosby ritornò da loro con una sua propria idea per la serie televisiva: la famiglia sarebbe stata del ceto medio-basso, con una madre casalinga e il padre autista di limousine, con due figli maschi e due figlie femmine. Carsey e Werner furono convinti da Cosby poco dopo, quando fu cambiato lo status sociale della famiglia, che sarebbe diventata del ceto alto borghese, rendendo la madre un avvocato in carriera e il padre uno stimato ginecologo, con quattro figlie femmine e un figlio maschio. Quindi, con entrambi i genitori agiati liberi professionisti, cosa insolita per l'epoca in una sitcom incentrata su una famiglia afroamericana. L'intera serie si sarebbe focalizzata sulle qualità comiche di Cosby riprese nel corso della routine familiare.
Realizzazione
In origine la serie era intitolata The Cosby Show data l'enorme popolarità di Bill Cosby negli Stati Uniti. In Italia il cognome originale della famiglia, "Huxtable", ritenuto poco orecchiabile per il pubblico italiano, è stato modificato in "Robinson", e di conseguenza anche il titolo della sitcom.
Bill Cosby aveva un insolito potere decisionale circa lo show: voleva che il programma fosse divertente ed educativo allo stesso modo, e insistette anche che il programma fosse ambientato a New York City invece di Los Angeles, dove la maggior parte dei programmi televisivi erano registrati. I primi episodi furono girati negli studi della NBC a Brooklyn (ora di proprietà della JC Studios). In seguito il network vendette l'edificio, e la produzione si spostò ai Kaufman Astoria Studios nel Queens.
I personaggi della famiglia si basano sulla vera famiglia di Cosby: infatti Clair, Sandra, Denise, Theo, Vanessa e Rudy sono ispirati rispettivamente alla moglie Camille e ai figli Erika Ranee (1965), Erinn Chalene (1966), Ensa Camille (1973), Ennis William (1969 – 1997) ed Evin Harrah (1976). Anche le età corrispondono grosso modo ai personaggi della serie. Nell'episodio pilota ci viene presentata la famiglia Robinson composta dal padre Cliff, la madre Clair e i figli Denise, Theo, Vanessa e Rudy. Non compare, invece, il personaggio di Sandra ed anzi, durante un dialogo, Cliff e Claire dichiarano di aver avuto solo quattro figli.
A dispetto del tono comico della serie, talvolta il programma tratta tematiche serie, come i problemi del figlio Theo, dislessico (la tematica della dislessia è ispirata ai reali problemi del figlio di Cosby, Ennis), e le gravidanze indesiderate in età puberale quando una amica di Denise, interpretata da Lela Rochon, resta incinta. Nonostante il cast e i personaggi principali fossero prevalentemente di colore, le tematiche razziali vennero sfiorate molto raramente se compariamo il programma ad altre sitcom dell'epoca, come ad esempio I Jefferson. L'ultima stagione della serie andò in onda durante il periodo dei tumulti razziali di Los Angeles nel 1992, e Cosby dichiarò alla stampa la sua più completa speranza in una risoluzione pacifica dei disordini. Nell'ultimo episodio, incentrato sulla laurea di Theo, Cliff e Clair chiuderanno la serie con la frase "salutiamo i nostri amici" e si avvieranno verso l'uscita antincendio degli studi televisivi lasciando che si veda il pubblico presente in rappresentanza di tutti i telespettatori che li hanno sempre seguiti. Chiusura simile è stata adottata anche in altri telefilm americani. Cosby farà una chiusura del cerchio durante la festa di laurea ripensando a Theo adolescente e lo si rivedrà in uno dei primi episodi della prima serie con Vanessa e Rudy ancora bambine (soprattutto Rudy).
La sitcom ha generato lo spin-off Tutti al college, con Denise che si trasferisce al college. Alla fine della prima stagione lo spin-off non avrà più personaggi in comune con la serie madre: infatti, Denise ritorna nel cast della serie originale.
Un'altra serie, non collegata a I Robinson, è Cosby, anche in questa serie la moglie di Bill Cosby è Phylicia Rashad.
Curiosità ed errori
- Nel telefilm Earle Hyman, che interpreta il nonno Russel, ha appena 11 anni più di Bill Cosby, che interpreta Cliff, e quindi non sarebbe possibile che i due siano in realtà padre e figlio. Tuttavia Cosby dimostrava approssimativamente un po' meno anni di quanti ne avesse in realtà.
- Ad interpretare Stanley, presentato come alunno dislessico di Theo nella settima stagione, ma anche come fidanzato di Rudy nell'ottava stagione, è sempre Merlin Santana.
- Phylicia Rashad, che interpreta Claire, in realtà ha 10 anni in più rispetto a Sabrina Le Beauf, che interpreta Sandra, la figlia, quindi non potrebbero essere realmente madre e figlia.
- Nella seconda stagione, l' episodio numero 4: "Maschio è bello" Derril, l'amico di Sandra venuto per portarla fuori, è interpretato da Joseph C. Phillips, che nelle serie successive interpreterà Martin il marito di Denise.
- Viene spesso detto che il nome completo di Cliff è Heatchcliff, ma nella prima stagione sulla targhetta di casa Robinson c'è scritto "Dott. Clifford Robinson", quindi il nome originale del protagonista doveva essere Clifford, ma è poi stato tramutato.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 0086687, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Tv.com
- I Robinson, su Il mondo dei doppiatori.